Consigli e richieste d'aiuto per imparare a creare foto e filmati da UFO e distinguere foto "tarocche", software utili per l'archiviazione e la ricerca ufologica.
30/11/2011, 11:01
Una tecnica smaschera le foto ritoccate al computer
Modello matematico individua interventi del computer
30 novembre, 09:56
Una tecnica permette di riconoscere le foto ritoccate al computer (fonte: E. Kee e H.Farid, PNAS) Una tecnica permette di riconoscere le foto ritoccate al computer (fonte: E. Kee e H.Farid, PNAS)
Si basa su un modello matematico e permette di scoprire se una fotografia pubblicata è stata ritoccata o meno al computer: è la tecnica messa a punto da due ricercatori americani che risponde al problema delle foto ritoccate, segnalato recentemente anche dall'Associazione dei medici americani a causa delle aspettative suggerite da immagini di corpi non realistiche.
Messo a punto da due ricercatori del Dartmouth College, Eric Kee and Hany Farid, il metodo è descritto sulla rivista dell'Accademia di Scienze degli Stati Uniti(Pnas).
La pratica diffusa e controversa del ritocco fotografico, osservano i ricercatori, ''contribuisce a irrealistiche aspettative relative all'immagine del corpo, con conseguenze per la salute, come disturbi alimentari e insoddisfazioni''. Gli effetti negativi a lungo termine sulla salute del modo inappropriato di ritoccare alcune foto pubblicate, hanno indotto alcuni Paesi a considerare di introdurre l'etichettatura obbligatoria per le foto ritoccate.
La tecnica che snaschera i ritorcchi intende fornire gli strumenti per una valutazione obiettiva dell'alterazione fatta, consentendo al pubblico di esprimere giudizi informati. Secondo gli autori, la tecnica potrebbe anche servire come deterrente contro i ritocchi estremi.
Per realizzarla sono state raccolte 450 foto fra originali e ritoccate, pubblicate online, e sono state analizzate considerando alterazioni geometriche e fotometriche, come il dimagrimento delle gambe, la regolazione della simmetria del viso, la correzione della postura, la rimozione di rughe, borse sotto gli occhi e imperfezioni della pelle.
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
30/11/2011, 12:27
Ecco una buona notizia che speriamo dia seguito a dei programmi di libero accesso.
.... ovviamente scherzo.
Questi sistemi non saranno mai accessibili da noi umili mortali.