30/06/2012, 10:51
..durante l'analisi del software effettuata dall'autore del blog me|myself|andI (blog in italiano a dispetto del titolo) si è notato che ogni volta che l'utente semplicemente preme un tasto sulla tastiera nella barra degli indirizzi, ad insaputa del navigatore il browser invia una richiesta ad un server di Google notificando il testo presente nel campo Indirizzo del software.
Questa operazione viene eseguita di default nonostante l'utente durante l'installazione di Chrome abbia precisato di non voler inviare dati a Google per aiutare lo sviluppo dell'applicazione.
L'invio di questi dati permette a Google di conoscere tutti i siti visitati dal singolo utente, compresi gli errori di battitura che vengono commessi durante la digitazione degli indirizzi e l'orario delle visite dei siti internet.
E' ovvio che conoscendo i siti che una persona visita è facile risalire ad alcune importanti informazioni sulla sua vita: orientamento politico, hobby, gusti sessuali e molto altro ancora...
Google da sempre ha problemi con le norme sulla privacy e in passato si era già venuto a sapere che tutte le ricerche effettuate dagli utenti erano monitorate e memorizzate per migliorare il servizio di ricerca a discapito però della privacy, quest'ultima trovata sembra davvero troppo però.
Fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 139AAGIw83
Ok che la fonte non è il massimo, però è comunque una buona spiegazione....
30/06/2012, 11:40
30/06/2012, 11:57
30/06/2012, 12:22
30/06/2012, 12:33
30/06/2012, 15:32
nihal181 ha scritto:
Io uso dragon come browser ed è molto buono. Mozilla nn mi è mai piaciuto,più lento di ie8.tu usi chrome
30/06/2012, 15:50
Messaggio di Pegasus
Ciò che mi accingo a scrivere non è una mera ipotesi complottista da quattro soldi, bensì una serie che almeno a livello personale reputo alquanto strana.
30/06/2012, 15:58
30/06/2012, 15:59
zakmck ha scritto:
E invece credo proprio che sia da quattro soldi.
Google non obbliga subdolamente nessuno ad utilizzare i propri servizi e in qualita' di operatore commerciale ritengo sia assolutamente normale, oltre che lecito, che monitorizzi le modalita' con cui gli utenti usano i loro sistemi. Nulla di cosi strano o scandaloso.
30/06/2012, 16:04
zakmck ha scritto:
Pegasus, forse faresti meglio a pensare al sistema operativo su cui sei seduto sopra prima di preoccuparti per il comportamento del browser.
Hai una minima idea di cosa succede all'interno del tuo PC con Windows installato?
Ti posso garantire che se ti mettessi a "sniffare" il traffico generato da un sistema Microsoft o da uno Apple, potresti avere numerose sorprese. E questo prima ancora di aprirlo il browser.
30/06/2012, 16:13
Pegasus ha scritto:
Il vedere ciò che faccio, se permetti, a me non va bene.
C'è Chromium ma, per quanto mi è parso è un programma per i più esperti ed io non sono così bravo con i codici sorgente (digerisco a malapena un pò di linguaggio HTML).
Preferisco un'alternativa più semplice ed alla mia portata di normale navigatore di internet quale sono.
Pegasus ha scritto:
Giustamente tu intendi dire che tanto ci spiano comunque, uno più, uno meno....
Per il mio punto di vista uno di meno già fa la differenza.
Può sembrarti un ragionamento apparentemente senza senso e/o ipocrita, ma io la penso così.
30/06/2012, 16:25
zakmck ha scritto:
Non si tratta di ipocrisia, ma di valutazione del rischio. Se fossi seduto su un auto imbottita di tritolo lanciata senza freni a 100 km/h verso un burrone, forse non avrebbe tanto senso preoccuparsi dei moscerini che ci sporcano il parabrezza.
Non so se mi sono spiegato.
30/06/2012, 16:43
30/06/2012, 19:26
Pegasus ha scritto:
Giustamente tu intendi dire che tanto ci spiano comunque, uno più, uno meno....
Per il mio punto di vista uno di meno già fa la differenza.
Può sembrarti un ragionamento apparentemente senza senso e/o ipocrita, ma io la penso così.
zakmck ga scritto:
Non si tratta di ipocrisia, ma di valutazione del rischio. Se fossi seduto su un auto imbottita di tritolo lanciata senza freni a 100 km/h verso un burrone, forse non avrebbe tanto senso preoccuparsi dei moscerini che ci sporcano il parabrezza.
Non so se mi sono spiegato.
30/06/2012, 23:48
iLGambero ha scritto:
E' sufficiente che in un sito ci siano script di Analytics, AdSense, Facebook, Twitter, altri servizi di statistica etc... per tracciare volendo tutti gli utenti.
Se volete avere un minimo di anonimità almeno disattivate javascript, già questo blocca molte cose e poi impedite almeno il salvataggio di cookie di terze parti.