Passa allo versione desktop
Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

Google Chrome: la spia open source?

30/06/2012, 10:51

Google Chrome la spia open source?


Immagine


Ciò che mi accingo a scrivere non è una mera ipotesi complottista da quattro soldi, bensì una serie che almeno a livello personale reputo alquanto strana.
A quanto pare, infatti, Google Chrome pare che spia, sebbene in forma anonima, quello che stiamo facendo, qui una spiegazione tecnica abbastanza esplicativa:

..durante l'analisi del software effettuata dall'autore del blog me|myself|andI (blog in italiano a dispetto del titolo) si è notato che ogni volta che l'utente semplicemente preme un tasto sulla tastiera nella barra degli indirizzi, ad insaputa del navigatore il browser invia una richiesta ad un server di Google notificando il testo presente nel campo Indirizzo del software.
Questa operazione viene eseguita di default nonostante l'utente durante l'installazione di Chrome abbia precisato di non voler inviare dati a Google per aiutare lo sviluppo dell'applicazione.
L'invio di questi dati permette a Google di conoscere tutti i siti visitati dal singolo utente, compresi gli errori di battitura che vengono commessi durante la digitazione degli indirizzi e l'orario delle visite dei siti internet.
E' ovvio che conoscendo i siti che una persona visita è facile risalire ad alcune importanti informazioni sulla sua vita: orientamento politico, hobby, gusti sessuali e molto altro ancora...
Google da sempre ha problemi con le norme sulla privacy e in passato si era già venuto a sapere che tutte le ricerche effettuate dagli utenti erano monitorate e memorizzate per migliorare il servizio di ricerca a discapito però della privacy, quest'ultima trovata sembra davvero troppo però.


Fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 139AAGIw83

Ok che la fonte non è il massimo, però è comunque una buona spiegazione....


Tornando a noi, sembra che nelle versioni precedenti fosse possibile disabilitare in parte questa opzione andando nel pannello opzioni/roba da smanettoni/mostra suggerimenti per errori di navigazione.
L'intero pannello opzioni però a quanto pare è scomparso nelle ultime versioni (per quanto ne sappia io almeno, non l'ho trovato)....
A questo punto conviene passare a questo metodo qui, installando Unchrome, un programma atto a sostituire l'ID originale con valori nulli, oppure passare ad Iron, un browser basato sul progetto Chrome, ma con la differenza che si fa i fatti suoi:

http://www.mondoinformatico.info/google ... -4653.html

Ora potremmo stare tranquilli.

Però, se mi permettete, vorrei accingere ad alcune mie considerazioni basate su fatti di cronaca recenti al mondo Google:

- qualche mese fa Google aveva rilasciato sul mercato i Chromebook, in pratica dei netbook più costosi con installato Chromium/Google OS, un sistema operativo che per quanto ne so fungeva solamente in caso di connessione internet....quindi, se già di suo il browser Chrome ci spia non oso immaginare un intero SO....in ogni caso i Chromebook sono stati, forse fortunatamente, un flop commerciale;
- il logo stesso di Chrome, tralasciando questa fantasiosa ma comunque curiosa interpretazione [:D] [8)]:

Immagine


Io non so voi, ma il logo di Chrome mi pare proprio un occhio cibernetico, forse un unione tra "l'occhio che tutto vede" ed un'improbabile connessione al film "Metropolis" del 1927 (su cui vi consiglio caldamente d'informarvi perchè ne resterete sorpresi e non aggiungo nulla)....strambo infatti come la maggiore interpretazione rilasciata in rete del logo mi pare si simpatica ma anche un pelino forzata:

Immagine


Infatti va notato come lo stesso logo di Chrome ha subito modifiche:

Immagine


Tutto ciò mi fa pensare....e se Google altro non è che una delle tante società ormai coinvolte nel controllo della popolazione, controllo dei suoi usi, gusti e preferenza in internet.
Insomma, un altro burattino per il controllo della gente sul web?

Io non voglio complottare, solo far riflettere su alcune considerazioni.
Saluti.

30/06/2012, 11:40

Io uso dragon come browser ed è molto buono. Mozilla nn mi è mai piaciuto,più lento di ie8.tu usi chrome

30/06/2012, 11:57

Ma guardate che Google, e non solo Google, ma un'altra caterva di operatori IT monitorano tutto il traffico della rete, con o senza Google Chrome.
E' sufficiente che in un sito ci siano script di Analytics, AdSense, Facebook, Twitter, altri servizi di statistica etc... per tracciare volendo tutti gli utenti.
Anche rimanendo collegati a facebook, google, twitter o tanti altri siti e poi continuare a navigare senza avere chiuso la sessione, si permette a questi, se lo vogliono fare, di tracciare in modo NON anonimo tutti i siti che visitate.
Non parliamo poi degli smartphone, lì è ancora peggio, perché non c'è modo alcuno di impedire a Google, Apple o Microsoft di spiarvi, ripeto, SE LO VOGLIONO FARE.

Il discorso della barra degli indirizzi in chrome è semplicemente collegato al suggerimento di ricerca, non penso che ci siano altre finalità.

Occhio che in questa "guerra" mediatica sulla privacy ci sono molti interessi ad attaccarsi a vicenda (Microsoft vs Google, Google vs Apple etc...), quindi circolano anche parecchie bufale.

Se volete avere un minimo di anonimità almeno disattivate javascript, già questo blocca molte cose e poi impedite almeno il salvataggio di cookie di terze parti.

30/06/2012, 12:22

Oramai siamo controllati anche quando andiamo in bagno. Uno in più cosa vuoi che sia.
Per accecare sistemi del genere sarebbe plausibile un ritorno al Medioevo.[:o)]

30/06/2012, 12:33

Immagine

Per quanto riguarda il logo e visto che siamo su Ufoforum questo della Apple si addice di più che quello di Google.[:)]

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=4Bv-PAW3yso[/BBvideo]

Per quanto riguarda i Grandi Fratelli nulla si può fare per tutelarsi la propria Privacy a meno che sappiate prenderli per il sedere con dei semplici accorgimenti.
Ultima modifica di Wolframio il 30/06/2012, 12:34, modificato 1 volta in totale.

30/06/2012, 15:32

nihal181 ha scritto:

Io uso dragon come browser ed è molto buono. Mozilla nn mi è mai piaciuto,più lento di ie8.tu usi chrome


Usavo chrome.
Sicuramente, in termini più realistici credo che tutti questi controlli potrebbero essere a favore di ricerca di marketing, usi e consumi per eventuali miglioramenti nelle future release, ecc.
O almeno lo spero.
Comunque è il fatto in se di spiare ciò che faccio che mi da fastidio: forma anonima o meno.

E se uso un browser, non voglio stare ad installare apposite applicazioni per starmene tranquill a fare i fatti miei, voglio installare un browser, non un browser+eventuali additivi.
Ciò che dice il buon gambero è sicuramente giusto, proprio per questo motivo non mi iscriverò mai a facebook o siti simili.
Solo questo forum e poco altro.

A ripensarci, la tesi delle fusione della webcam+pokeball+logo firefox+simon+colori google potrebbe anche funzionare, anche se....perchè la webcam [:p]?
Strano è anche che Chrome necessiti di una connessione ad internet che parte dall'installer per essere installato nel pc (creazione di un ID, appunto), che Chrome abbia i file necessari all'interno di cartelle nascoste (cosa che gli altri browser non fanno, o almeno non così massicciamente) e chese disinstallato i suoi file rimangono comunque nel registro anche dopo infinite sessioni di avanzata pulizia del registro.

E pensare che Opera si installa in 10 secondi [:D]....
Comunque sto usando Firefox 11 ora, è molto veloce, ma spero che sia anche sicuro perchè in passato su XP mi ha fatto beccare i virus peggiori che abbia mai preso.

Chrome a quanto pare è superveloce perchè è perennemente interlacciato con il server di Google (almeno così ho letto), cosa che gli altri browser non fanno.

30/06/2012, 15:50

Messaggio di Pegasus
Ciò che mi accingo a scrivere non è una mera ipotesi complottista da quattro soldi, bensì una serie che almeno a livello personale reputo alquanto strana.


E invece credo proprio che sia da quattro soldi.

Google non obbliga subdolamente nessuno ad utilizzare i propri servizi e in qualita' di operatore commerciale ritengo sia assolutamente normale, oltre che lecito, che monitorizzi le modalita' con cui gli utenti usano i loro sistemi. Nulla di cosi strano o scandaloso.

Al contrario, invece, ritengo che il riferimento alle presunte violazioni della privacy sia del tutto fuori luogo e, tra l'altro, completamente ingiustificato alla luce della vigente normativa.

Infine, per quel che riguarda Chrome, sicuramente un ottimo browser, se non ci si vuole fidare della versione proprietaria e' sempre possibile utilizzare la versione Open Source denominata "Chromium" della quale e' possibile visionare, oltre che modificare, integralmente il codice sorgente.

30/06/2012, 15:58

@Pegasus.

Pegasus, forse faresti meglio a pensare al sistema operativo su cui sei seduto sopra prima di preoccuparti per il comportamento del browser.

Hai una minima idea di cosa succede all'interno del tuo PC con Windows installato?

Ti posso garantire che se ti mettessi a "sniffare" il traffico generato da un sistema Microsoft o da uno Apple, potresti avere numerose sorprese. E questo prima ancora di aprirlo il browser.

30/06/2012, 15:59

zakmck ha scritto:
E invece credo proprio che sia da quattro soldi.

Google non obbliga subdolamente nessuno ad utilizzare i propri servizi e in qualita' di operatore commerciale ritengo sia assolutamente normale, oltre che lecito, che monitorizzi le modalita' con cui gli utenti usano i loro sistemi. Nulla di cosi strano o scandaloso.


Ma anche due, mica per forza quattro [:D] [;)].
Ci mancherebbe altro che ci obbligasse.

Infatti nell'ultimo intervento ho spiegato che secondo me lo fanno per operazioni di merketing e future features da implementare.
Ok, sulle prime ho volutamente esagerato con il tono "complotta-complotta" (era voluto, dai non credevi che dicevo sul serio sull'ipotesi del Chrome = 666 [:o)]), ma come vedi poi sono tornato sui miei passi [;)].

Il vedere ciò che faccio, se permetti, a me non va bene.
C'è Chromium ma, per quanto mi è parso è un programma per i più esperti ed io non sono così bravo con i codici sorgente (digerisco a malapena un pò di linguaggio HTML) [:)].
Preferisco un'alternativa più semplice ed alla mia portata di normale navigatore di internet quale sono.
Ultima modifica di Pegasus il 30/06/2012, 16:00, modificato 1 volta in totale.

30/06/2012, 16:04

zakmck ha scritto:
Pegasus, forse faresti meglio a pensare al sistema operativo su cui sei seduto sopra prima di preoccuparti per il comportamento del browser.

Hai una minima idea di cosa succede all'interno del tuo PC con Windows installato?

Ti posso garantire che se ti mettessi a "sniffare" il traffico generato da un sistema Microsoft o da uno Apple, potresti avere numerose sorprese. E questo prima ancora di aprirlo il browser.



Esattamente.
Non è che sono nato ieri eh, su certe cose....infatti Microsoft ci spia in continuazione.
Tutti quei processi .exe nella gestione attività non stanno certo lì a poltrire, per bella mostra magari.
In Windows 7 poi, ci sono 2 processi che sono 2 spie perenni, ovvero unsecapp.exe e
wuaclt.exe, mica scherzetti.
Giustamente tu intendi dire che tanto ci spiano comunque, uno più, uno meno....

Per il mio punto di vista uno di meno già fa la differenza.
Può sembrarti un ragionamento apparentemente senza senso e/o ipocrita, ma io la penso così.

30/06/2012, 16:13

Pegasus ha scritto:
Il vedere ciò che faccio, se permetti, a me non va bene.


Per carita' e' sempre una libera scelta. Dato che ancora uno non e' obbligato.

C'è Chromium ma, per quanto mi è parso è un programma per i più esperti ed io non sono così bravo con i codici sorgente (digerisco a malapena un pò di linguaggio HTML) [:)].
Preferisco un'alternativa più semplice ed alla mia portata di normale navigatore di internet quale sono.


Tranquillo, non occorre per forza macinare il codice sorgente. Ci sono sempre i community build che ti risparmiano la parte piu' faticosa.

Se invece vuoi proprio dormire tranquillo non ti rimane che utilizzare un sistema completamente open, come Linux. Ormai ci sono un sacco di distribuzioni assolutamente alla portata degli utenti normodotati e sulle quali non troverai alcun sistema ficcanaso. [;)]

Pegasus ha scritto:
Giustamente tu intendi dire che tanto ci spiano comunque, uno più, uno meno....

Per il mio punto di vista uno di meno già fa la differenza.
Può sembrarti un ragionamento apparentemente senza senso e/o ipocrita, ma io la penso così.


Non si tratta di ipocrisia, ma di valutazione del rischio. Se fossi seduto su un auto imbottita di tritolo lanciata senza freni a 100 km/h verso un burrone, forse non avrebbe tanto senso preoccuparsi dei moscerini che ci sporcano il parabrezza.

Non so se mi sono spiegato. [;)]

30/06/2012, 16:25

Eh lo so, Linux ed Ubuntu sono dei gran bei sistemi operativi.
Però uso solamente programmi Windows-based, quindi per me non sarebbe un gran vantaggio.
Per i miei usi (tecnica audio e mixaggio) l'alternativa attualmente valida sarebbe Mac, ma davvero troppo costosa, aggiungi anche che detesto Apple....
Per Linux stanno nascendo proprio in quest'anno nuovi programmi dalle grandi funzionalità, ma purtroppo le schede audio dotate di driver esterni ai soliti meccanismi ASIO/Core Audio sono davvero poche.
E se ci sono, sono perlopiù di bassa qualità per quanto ne so.
Inoltre le schede non lavorano ancora perfettamente con i driver audio Linux (Rosegarden è un ottimo software ma ancora pesantemente limitato come supporto hardware), ma chissa che in futuro....

E la natura stessa di Linux, altamente freeware, che non porta denaro agli sviluppatori di macchinari che "costano", quindi uno come me purtroppo ne sta fuori.

zakmck ha scritto:
Non si tratta di ipocrisia, ma di valutazione del rischio. Se fossi seduto su un auto imbottita di tritolo lanciata senza freni a 100 km/h verso un burrone, forse non avrebbe tanto senso preoccuparsi dei moscerini che ci sporcano il parabrezza.

Non so se mi sono spiegato. [;)]


Tranquillo ti sei spiegato benissimo [;)].
Ultima modifica di Pegasus il 30/06/2012, 16:27, modificato 1 volta in totale.

30/06/2012, 16:43

Ok, mi sa che questo topic d'ora in poi peserà parecchio sul mio CV di credibilità in questo forum uahahaha [:D]!

30/06/2012, 19:26

Eh no caro Pegasus non ti devi arrendere cosi. Il tuo ragionamento è basato sul buon senso.

Pegasus ha scritto:
Giustamente tu intendi dire che tanto ci spiano comunque, uno più, uno meno....

Per il mio punto di vista uno di meno già fa la differenza.
Può sembrarti un ragionamento apparentemente senza senso e/o ipocrita, ma io la penso così.


Hai detto bene che uno in meno fà la differenza.

zakmck ga scritto:
Non si tratta di ipocrisia, ma di valutazione del rischio. Se fossi seduto su un auto imbottita di tritolo lanciata senza freni a 100 km/h verso un burrone, forse non avrebbe tanto senso preoccuparsi dei moscerini che ci sporcano il parabrezza.

Non so se mi sono spiegato.


Se si tollera un singolo moscerino si rischia di abituarsi a due moscerini, poi 100, poi 1000 eccetera
È cosi che l'umanità è da sempre stata fregata.
A questo punto l'ipotetica auto finirà nel burrone indipendentemente dallo stato dei freni e della velocità ma perchè hai solo moscerini davanti agli occhi.


Non si chiede nessuno come mai la Polizia in un indagine di Internet Forensics analizza dati presso i Social Networks, ISP, Motori di ricerca, siti Web ?
Forse perchè nessuno di loro traccia gli utenti e non trattiene le informazioni raccolte ?

Immagine
http://www.carabinieri.it/Internet/Edit ... udi_03.htm

Si certo qualcuno dirà che chi ha la coscienza pulita non deve temere nulla.
Ma un indomani quando avremo il parabrezza pieno di moscierini che abbiamo tollerato, queste informazioni non potrebbero servire per tenerci "Orwellicamente" sotto controllo?

Ah già.... 1984 è solo un romanzo, Gli Illuminati ed i massoni sono solo fantasie. Quindi preoccuparsi di chè???? Mi guardo una bella partita che è meglio [;)]
Ultima modifica di Wolframio il 30/06/2012, 20:08, modificato 1 volta in totale.

30/06/2012, 23:48

Non credo caro Pegasus... penso la questione sia molto seria.


Cosa c' entra poi il fatto che nessuno ti obbliga a usare quel programma?

Come detto giustamente, ci manca solo la costrizione per essere sotto regime orwelliano.

E non credo manchi molto di questo passo, specie se il livello di consapevolezza è questo.


Se io vado al ristorante e nel piatto ci mettono una sostanza radio-tracciante per seguirmi ovunque

dire che "potevi andare in un altro ristorante" libererebbe il primo da ogni responsabilità?

Non credo proprio.


Uno ha il diritto di usufruire di qualunque servizio senza che questo ti ammazzi, derubi o spii.

Non è una mia opinione, è la legge. Sono basi elementari del diritto. E ancora prima, del buonsenso.

Mi stupisco che ci sia chi risponde ancora con un argomento tanto ingenuo e inconsistente.


Se poi aggiungi che siamo letteralmente circondati da queste fregature, in ogni applicazione moderna anche indispensabile,

per cui una alternativa anche volendo metterla così semplicemente non c' è,

uno per rifuggirle cosa dovrebbe fare, vivere nelle grotte?


Sono davvero basito... Parliamo seriamente che è meglio:

iLGambero ha scritto:


E' sufficiente che in un sito ci siano script di Analytics, AdSense, Facebook, Twitter, altri servizi di statistica etc... per tracciare volendo tutti gli utenti.

Se volete avere un minimo di anonimità almeno disattivate javascript, già questo blocca molte cose e poi impedite almeno il salvataggio di cookie di terze parti.



Infatti io uso Firefox con il plugin NoScript che blocca tutte queste cose....

Installare un plugin costa pochi secondi e clic, è alla portata di tutti,

io per dire non so fare nulla neanche in html eppure non ho difficoltà alcuna a gestire gli addon.


L' unico inconveniente con questo addon è che è casomai troppo efficiente: blocca tutta la pagina tranne gli elementi non già autorizzati.

Poco a poco ti fai la tua lista di siti fidati - bada bene, siti, non le applicazioni esterne lanciate su di essi.

Per discernere tra quelle utili e quelle nocive c' è la funzione "abilita temporaneamente", un clic e vedi cosa cambia.


Ci vuole parecchio tempo ma personalmente ne vale la pena in sicurezza.

In ogni caso, anche senza plugins firefox è mille anni luce avanti a Chrome.

Perlomeno, non ti spia i siti che visiti dalla barra degli indirizzi.

E a prova di chi fa davvero innovazione basta ricordare che Mozilla è no-profit ed è la Google a darle miliardi in cambio delle sue invenzioni.
Rispondi al messaggio