Immagine:
127,53 KBFossile di un Chaohusaurus, visto durante il parto. Fotografia di Chaohusaurus
Si dice spesso che i fossili siano come una finestra sulla vita passata sul nostro pianeta, ma solitamente li vediamo statici o montati "ad arte". In questo caso però, un ritrovamento ha portato alla luce il fossile di un Ittiosauro che è morto mentre partoriva. Non solo ma il fossile, che risale a 248 milioni di anni fa, è la più antica prova di un parto rettiliano (oggi siamo abituati al fatto che i rettili depongono uova), risalente a ben 10 milioni di anni prima dei campioni precedenti.
Quello che vediamo è un Chaohusaurus geishanensis, un particolare tipo di ittiosauro, vissuto nella regione che oggi è la Cina, durante il Triassico inferiore. Gli ittiosauri erano rettili che si sono riadattati all'ambiente marino, milioni di anni dopo la loro evoluzione terrestre.
I Chaohusaurus erano la specie più piccola nella famiglia degli ittiosauri, con una lunghezza che andava da 70 a 180 cm ed un peso massimo di 10 kg.
Una particolarità di questa specie, scoperta grazie a questi fossili di un parto, è che a differenza di altri ittiosauri, il neonato usciva con la testa in avanti.
L'importanza di questa scoperta riguarda lo studio dell'evoluzione di alcuni tratti rimasti fino ad oggi nel modo di partorire di molti animali, e di come e perché sono emersi questi adattamenti. Si può dedurre che non solo i parti a testa in avanti erano comparsi molto prima rispetto a quanto si pensasse, ma è un tratto comparso quando questi animali erano ancora terrestri. Quindi si può immaginare che anche il parto come lo conosciamo ha avuto origine in un momento evolutivo diverso, e non nell'acqua ma sulla Terra.
http://www.plosone.org/article/info%3Ad ... ne.0088640http://www.link2universe.net/2014-02-18 ... artorendo/