Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 80
Iscritto il: 17/11/2009, 07:57
Località: Treviso
 Oggetto del messaggio: L'osteopatia
MessaggioInviato: 27/01/2012, 11:33 
L’OSTEOPATIA
I trattamenti manuali di alcuni sintomi di malattie risalgono al V secolo a.c., erano conosciuti in Cina e in Egitto; nel 400 a.c. in Grecia Ippocrate e altri terapeuti correggevano con le mani le deviazioni vertebrali del malato; nel II secolo a.c. a Roma, Galeno, interveniva manualmente sulla colonna vertebrale, nel X secolo l’arabo Avicenna curava manualmente la sciatica. Nel XIX secolo, sulla loro scia, per merito di Andrew Taylor Still e William Garner Sutherland, in Usa nacque l’osteopatia.

Still, nato nel 1828, era ingegnere e poi divenne medico, applicò la sua conoscenza delle leggi meccaniche all’anatomia e nel 1874 ruppe con la medicina ortodossa, guariva con le mani e ci teneva a distinguere l’attività di osteopata da quella di medico. I primi dottori in osteopatia nacquero nel 1892, crearono era professione paramedica, invisa alla medicina allopatica, però potevano praticare anche ostetricia e chirurgia.

Sutherland, nato nel 1873, era un giornalista attratto da quelli che guarivano con le mani e perciò divenne dottore in osteopatia, era affascinato dalle articolazioni del cranio e ipotizzava una mobilità articolare e respiratoria dello stesso, aiutata dal suo liquido intracranico; vide nelle suture craniche un’elasticità che aiutava la mobilità e la reattività del sistema nervoso centrale e riteneva che anche gli eventi traumatici perturbano questa mobilità.

Nel 1917 l’osteopatia fu introdotta in Gran Bretagna e nel 1946 Sutherland fondò in Usa l’osteopatia cranica; nel 1957 l’osteopatia fu introdotta in Francia e dal 1975 si è diffusa in Europa; oggi ha collegi ed è praticata da un numero crescente di terapeuti. In Gran Bretagna l’osteopatia è stata riconosciuta nel 1993, oggi è riconosciuta anche dall’Unione Europea e rilascia, in sei anni di studio, il titolo di dottore in osteopatia.

L’osteopatia cranico-vertebrale connette la salute alla struttura osteo-articolare, è una medicina olistica che guarda a tutto il corpo e non solo ai sintomi, ritiene che il corpo abbia capacità di autoguarigione e punta al riassetto del sistema muscolo-scheletrico-connettivo, cioè dove esistono dolori, limitazioni di movimento, difetti di postura, limitazioni articolari; è una tecnica meccanica manuale che punta al rilassamento delle tensioni muscolari; punta al riequilibrio della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche, cura le cefalee, i postumi dei traumi e punta al riequilibrio delle strutture anatomico funzionali del corpo.

Per l’osteopatia il corpo è un’unità funzionale, con interrelazioni costanti a livello osseo e muscolare, è una struttura mobile che, con la rottura dei suoi equilibri, procura anche disturbi nervosi; è colpita da artrosi, schiacciamenti vertebrali, rigidità, scogliosi, stress, perdita di equilibrio e dolori da postura errata; con l’approccio manuale, l’osteopatia intende restituire l’equilibrio al corpo e stimolarne le difese.

L’osteopatia guarda alla mobilità meccanica del corpo, ritiene che il corpo è un’unità e che i sintomi derivino da una sola causa; a tale proposito, Still affermava che, pestando la coda a un gatto, era la testa a miagolare; l’osteopatia crede all’alimentazione naturale, all’autoguarigione e all’autoregolazione del corpo, crede che la guarigione avvenga anche per opera della natura e, con la manualità, punta a sciogliere le cause di tanti mali.

Crede che la circolazione del sangue è aiutata anche dal movimento del diaframma, del bacino pelvico e dal sistema nervoso involontario, è consapevole che la malattia può derivare anche da alimenti, droghe e affaticamento, con effetti anche nel cervello; si serve della palpazione e della sensibilità delle mani e ritiene che il sistema muscolo scheletrico è il luogo di convergenza di tanti disagi corporali; ritiene che la lesione osteopatica, dalla quale derivano i mali, possa dipendere da una disfunzione della colonna vertebrale che si manifesta attraverso il sistema nervoso.

Nunzio Miccoli http://www.viruslibertario.it; numicco@tin.it.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 11:57 
I miei problemi alla schiena io li risolvo andando da una fisioterapista osteopata senza assumere farmaci.
In passato sono stato anche da un chiropratico che aveva risolto i problemi di allora (sempre senza farmaci).
Se andate da un ortopedico l'unica cosa che è capace di fare e di darvi degli anti-infiammatori magari con infiltrazioni... passato l'effetto dei farmaci siete di nuovo daccapo con i dolori.
Il problema è che la maggior parte dei medici ha una visione meccanicista del corpo umano... ti fa male una mano? ti curo il dolore alla mano ignorando che magari è un dolore irradiato che proviene da un'altra parte del corpo.
In molte nazioni è prassi comune andare da un osteopata così come noi andiamo da un dentista... l'Italia, purtroppo, è invece terreno fertile per le industrie farmaceutiche, ecc. ecc.



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 15:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org