Sono 7 perfetti cerchi concentrici, visibili solo dal cielo.Una nuova Stonehenge? Stavolta nel Lazio, a San Vittore. A svelarne il mistero è la rivista Fenix ed ecco come spiega nel dettaglio come questi siano visibili in realtà solamente dall'alto. Il mistero si infittisce, poichè il luogo in questione è isolato e le montagne si trovano lontane dal flusso turistico classico. Visibile solo mediante satelliti artificiali e quindi dallo Spazio ecco come le linee di Nazca costituiscono dei veri rompicapi.
La scoperta è stata presentata dal noto ricercatore Giancarlo Pavat e da Antonio Nardelli. Le montagne in questione si trovano infatti in provincia di Frosinone, a poca distanza tra Cassino e l'Abbazia Benedettina. Vederli da vicino è davvero difficile poichè si trovano su di un dosso battuto dal vento, a 800 m di quota, sulle falde del Monte Sambucaro, a breve distanza tra Molise e Campania.
Ma la scelta del sito potrebbe non essere casuale.Il dosso si trova al centro di una sorta di anfiteatro naturale, composto da crinali del Sambucaro e da altre montagne più distanti, mentre sono orientati prevalentemente verso Est, come alle ricerca del sorgere del sole. Da cosa sono formati questi cerchi?
Si tratta di pietre e massi di tutte le dimensioni, accatastati l'uno vicino all'altro senza uso di malte. Le pietre più grandi sono sepolte, mentre il cerchio più esterno è davvero grande: arriva fino a 50 metri di diametro.Gli scopi dell'opera sono assolutamente sconosciuti. Al momento l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un luogo di culto, di un sito sacro probabilmente riconducibili ai Sanniti...
da affari italiani
cmq il mistero e'stato svelato nella rivista fenix
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)