04/08/2010, 23:10
04/09/2010, 15:13
04/09/2010, 16:03
04/09/2010, 16:54
04/09/2010, 17:10
04/09/2010, 17:41
04/09/2010, 17:46
04/09/2010, 17:47
04/09/2010, 17:56
04/09/2010, 19:34
greenwarrior ha scritto:
Se consideri che l' ultima inversione è avvenuta circa 700 anni fà..
greenwarrior ha scritto:
L'inversione dei poli è un fenomeno astronomico ciclico e quasi sicuramente siamo vicini al prossimo.
greenwarrior ha scritto:
Negli ultimi 150 anni, il campo magnetico della Terra è diminuito del 20%. Questo significa che esso sta svanendo e che il polo Nord si sta spostando al polo Sud.
04/09/2010, 19:57
Lawliet ha scritto:
Alcune precisazioni:greenwarrior ha scritto:
Se consideri che l' ultima inversione è avvenuta circa 700 anni fà..
780 ... mila anni fa.
Non è un evento da poter ricordare insomma..greenwarrior ha scritto:
L'inversione dei poli è un fenomeno astronomico ciclico e quasi sicuramente siamo vicini al prossimo.
In realtà non è ciclico (nemmeno "astronomico") perché abbiamo prova di inversioni avvenute a distanza di 5 mila anni e 50 milioni di anni.
L'evento di per sé non ha una chiara "ciclicità", ma è apparentemente casuale e caotico. La sua previsione è impossibile.. per ora.greenwarrior ha scritto:
Negli ultimi 150 anni, il campo magnetico della Terra è diminuito del 20%. Questo significa che esso sta svanendo e che il polo Nord si sta spostando al polo Sud.
L'intensità del campo magnetico terrestre aumenta e diminuisce sempre.
Questa è l'unica costante. Il fatto che da qualche centinaio di anni stia diminuendo, invece di aumentare, non significa che stia per invertirsi (e comunque ci vorrebbe qualche migliaio di anni, dato che l'intensità dovrebbe diventare circa 1/8 di quella attuale).
Potete verificarlo osservando il grafico delle variazioni avvenute SIN dall'ultima inversione:
Potrebbe dunque iniziare ad aumentare d'intensità da un momento all'altro..
05/09/2010, 09:03
05/09/2010, 11:07
10/09/2010, 23:50
12/09/2010, 20:53