Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

26/04/2012, 19:35

[:17]

26/04/2012, 21:10

Murdering Us From The Sky


New Jersey-
Il cantante / compositore / chitarrista Jeff Saxon,
conosciuto per la sua accattivante, emotivamente avvincente, straight-from-the-cuore
canzoni, prende sul tema delle scie chimiche in "Uccidere Us In The Sky".
Saxon fa un appello forte e urgente agli autori scie chimiche;
di fermare questi insensati attacchi aerei sugli esseri umani in tutto il mondo.

(traduzione con Google)

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=VtKvzC7sS2I[/BBvideo]

http://aircrap.org/murdering-sky/334457/

27/04/2012, 10:09

Come epitaffio rilascio solo questa dichiarazione: non si vedranno più scie in cielo a meno che aboliscano l'aviazione globale o useremo l'elettromagnetismo; quindi, le scie, le vedremo per sempre! Ciao!

27/04/2012, 11:01

Ufologo 555 ha scritto:

Come epitaffio rilascio solo questa dichiarazione: non si vedranno più scie in cielo a meno che aboliscano l'aviazione globale o useremo l'elettromagnetismo; quindi, le scie, le vedremo per sempre! Ciao!


Sì ciao ufologo (tanto lo so che da qua non schioderai [;)])

A proposito... prima di andartene, volevo chiederti una cosa importante sulle scie di condensa. E cioè....chiederti SE è vero, relativamente al discorso della percentuale di umidità presente nell'aria, che una scia di condensazione, abbia più probabilità di formarsi in un periodo invernale, piuttosto che in un periodo estivo.

Grazie mille [;)]

27/04/2012, 11:23

Certamente TTE!
Comunque, oggi, quassù, c'è la "sagra delle scie"! Lunghe da un orizzonte all'altro; questo perché siamo tra due correnti contrastanti: quella africana da Sud e quella fredda da Sud-Ovest verso Nord-Est. In mezzo regnano sovrane le ... scie! (E si stanno allargando) [:D]

(TTE, che resto a fare; ho cercato di spiegare sempre tutto ...) [^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 27/04/2012, 11:29, modificato 1 volta in totale.

27/04/2012, 12:18

Ufologo 555 ha scritto:

Certamente TTE!


E allora... CI spieghi per quale strano fenomeno,
nei periodi più caldi, le scie di condensa, si apprezzano
maggiormante rispetto ai periodi più freddi e umidi?

27/04/2012, 19:33

Perché TTE, chi lo dice? Ho sempre detto che d'estate, quando si vedono, sono assai corte; a meno che nelle prossime 8/12 ore cambi il tempo ... Le ho anche chiamate "comete", ricordi ?
(Perché torniamo alle vecchie cose? Ho già detto tutto) [8)]

27/04/2012, 20:02

Ufologo 555 ha scritto:

Come epitaffio rilascio solo questa dichiarazione:


......in questa pagina,poi nelle altre intervieni...... [;)] da buon maresciallo vuoi indagare....
su tutte le scie [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 27/04/2012, 20:03, modificato 1 volta in totale.

27/04/2012, 20:03

(Il bello è che mi sono leggermente stufato perché non faccio che spiegare le stesse cose ...) [8)]

27/04/2012, 20:52

Faccio un premessa:
Per la formazione di scia di condensa bisogna che ci siano almeno -40 gradi
La persistenza della scia è in proporzione all'umidità relativa, quanto più è alto il valore quanto più la scia rimane in cielo.
A valori di umidità basse le scie scompaiono quasi subito.
E qui non si scappa.

Siccome a me non piace parlare per sentito dire, quando ho l'occasione verifico di persona dati alla mano.
Segue un esempio fresco di giornata.

Esempio di un aereo con scia ripreso dal sottoscritto questa sera alle 17.30

Immagine
Nella foto che ho scattato con un Iphone si vede l'aereo che rilascia la scia, poco sotto si vede anche la luna
La scia è rimasta visibile per circa mezzora, poi è sfumata.

Immagine
Qui sopra i dati in tempo reale dell'aereo fotografato mentre volava a quota 11582 metri

Immagine
Mentre qui sopra riporto le temperature rilevate in tempo reale da radiosonda in quota
Come si puo vedere a quell'altezza ci sono circa -60 gradi con umidità relativa di circa il 40%
In questo caso non si può affermare che si tratti di scia chimica perchè sussistono le condizioni per la formazione di condensa.

A differenza di un altro mio post del mese di ottobre 2011 dove degli aerei rilasciavano scie persistenti malgrado le condizioni per la formazione erano inesistenti.Quota inferiore ai 6000 metri e temperatura in quota di - 20 gradi (mi mancava l'umidità relativa)
Queste scie sono rimaste nel cielo per tutto il giorno.
Vedi foto
Immagine
In questo precedente caso affermare che quello che ho visto e fotografato si tratti di semplice condensa non lo posso fare.

Questa estate se vedrò delle anomalie le documenterò ancora perchè per me il caso rimane sempre aperto finchè non mi sarò autoconvinto che le scie chimiche sono una cavolata.
Ultima modifica di Wolframio il 27/04/2012, 21:06, modificato 1 volta in totale.

28/04/2012, 01:45

Ottimo lavoro Wolframio [;)]

28/04/2012, 11:29

Talmente ottimo Wolframio che puoi notare che sono presenti anche i CIRRI e sarai convinto che allora si formano anche le scie, in quelle condizioni ... (L'ho sempre detto, amen) E la quota non è affatto di 6 mila metri, comunque sono cristalli di ghiaccio; leggi qua: http://www.meteorologia.it/Fotoatlante/cirri.htm
L'ultima foto è di un aereo che ha lasciato la sua scia, poi estesasi ...
Ciao regà.
Ultima modifica di Ufologo 555 il 28/04/2012, 11:35, modificato 1 volta in totale.

28/04/2012, 12:28

Ufologo 555 ha scritto:

Perché TTE, chi lo dice? Ho sempre detto che d'estate, quando si vedono, sono assai corte; a meno che nelle prossime 8/12 ore cambi il tempo ... Le ho anche chiamate "comete", ricordi ?
(Perché torniamo alle vecchie cose? Ho già detto tutto) [8)]


Lo dico io e lo dicono un sacco di altre persone Ufologo.... in primavere e in estate (cioè nel periodo in cui il tasso di umidità DOVREBBE essere inferiore, poi se non è così ti pregherei di confermarci il contrario) le "scie di condensa" sono molto più lunghe, visibili e, soprattutto, più persistenti. Ma parecchio più persistenti Ufò...

Su Roma, ad esempio, sono molto più aprezzabili (queste scie di condensa) proprio in questo periodo. Come mai secondo te?

28/04/2012, 13:10

Perché c'è un frego d'umidità nell'aria (e lassù fa sempre fresco!) [:D]
Comunque le vedi di più quando sta per cambiare tempo (e tu non lo sai; prova a notarlo). [;)] Altrimenti o niente scia o molto corta (comete). [:D]
L'inverno uguale anche se molto fredo: se non c'è tanta umidità hanno lo stesso effetto. Per quello ti postai in sequenza quelle foto di Brescia dove all'inizio delle scie e relativi cirri ci fu una settimana di pioggia; ma tu sei de ... coccio! [:D]

28/04/2012, 13:18

Ufologo 555 ha scritto:

Perché c'è un frego d'umidità nell'aria (e lassù fa sempre fresco!) [:D]


certo, fa sempre fresco lassù....
ma non è credibile che faccia più fresco d'estate
e meno d'inverno
.... non ti pare?


ma tu sei de ... coccio! [:D]


Ti ringrazio Ufologo... sei sempre molto gentile....
Rispondi al messaggio