28/04/2012, 13:26
28/04/2012, 14:09
Ufologo 555 ha scritto:
T'ho detto così da buon ... romano! ecchecaspita!
Comunque, sì, fa meno freddo ma quando c'è umidità non guarda in faccia a nessuno! Lì almeno -30 fa sempre ...
Lo puoi constatare anche tu, d'inverno: se c'è tramontana non vedi il fiato uscire dalla bocca, ma se l'aria è tranquilla (quindi, umida) vedrai!
28/04/2012, 16:40
Ufologo 555 ha scritto:
Talmente ottimo Wolframio che puoi notare che sono presenti anche i CIRRI e sarai convinto che allora si formano anche le scie, in quelle condizioni ... (L'ho sempre detto, amen) E la quota non è affatto di 6 mila metri, comunque sono cristalli di ghiaccio; leggi qua: http://www.meteorologia.it/Fotoatlante/cirri.htm
L'ultima foto è di un aereo che ha lasciato la sua scia, poi estesasi ...
Ciao regà.
k) gli sviluppi nella comprensione scientifica dell’impatto sui cambiamenti climatici delle scie di condensazione e dei cirri che si formano a causa dei trasporti aerei, al fine di proporre misure di attenuazione del cambiamento climatico che siano efficaci.
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 01:IT:HTML
28/04/2012, 18:03
29/04/2012, 10:32
29/04/2012, 10:55
Ufologo 555 ha scritto:
Andate pure fino a pag. 100 ....
29/04/2012, 11:17
29/04/2012, 11:40
Wolframio ha scritto:
Mi permetto di rispondere io
Le scie di condensa si formano piu frequentemente in inverno, vedi grafico.
29/04/2012, 12:44
30/04/2012, 20:59
30/04/2012, 21:51
01/05/2012, 06:55
01/05/2012, 10:35
Thethirdeye ha scritto:
Cmq, ti ripeto la domanda....Mi stai dicendo, quindi, che è normale il fatto di vedere
PIU' SCIE DI CONDENSA in primavera/estate, piuttosto
che d'inverno?
01/05/2012, 10:59