Cita:
Aztlan ha scritto:
Se io vado al ristorante e nel piatto ci mettono una sostanza radio-tracciante per seguirmi ovunque
dire che "potevi andare in un altro ristorante" libererebbe il primo da ogni responsabilità?
Az, questa analogia e' un po' forzata non credi? Nel caso specifico di Chrome, non vi e' nessuna violazione di legge accertata. A parte il fatto che dire che Google effettua il tracciamento di tutti i caratteri digitati nella barra dell'indirizzo mi sembra una illazione, rimane peraltro vero che, nel caso cio' avvenisse, sarebbe comunque effettuato in forma anonima, senza quindi violare in alcun modo la privacy. Ovviamente questo puo' non piacere, ma non mi sembra illegale.
Cita:
Non credo proprio.
Uno ha il diritto di usufruire di qualunque servizio senza che questo ti ammazzi, derubi o spii.
Non è una mia opinione, è la legge. Sono basi elementari del diritto. E ancora prima, del buonsenso.
Mi stupisco che ci sia chi risponde ancora con un argomento tanto ingenuo e inconsistente.
Se poi aggiungi che siamo letteralmente circondati da queste fregature, in ogni applicazione moderna anche indispensabile,
per cui una alternativa anche volendo metterla così semplicemente non c' è,
uno per rifuggirle cosa dovrebbe fare, vivere nelle grotte?
Purtroppo quello che dici e' vero, ma piu' che ai programmi, penso si debba pensare ai servizi. Infatti, per quanto riguarda i programmi e' possibile, agendo con cognizione di causa, mettersi sufficientemente al riparo, ma con i servizi non e' proprio possibile. A questo si aggiunga anche l'attuale tendenza a spostare tutto su Cloud, unitamente all'utilizzo di smartphone e tablet.
Si tratta ormai di soluzioni molto popolari, estremamente comode e utili. Difficile rinunciarci. E cosi, la mela avvelenata e' bella che pronta e servita.
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Cita:
In ogni caso, anche senza plugins firefox è mille anni luce avanti a Chrome.
Perlomeno, non ti spia i siti che visiti dalla barra degli indirizzi.
E a prova di chi fa davvero innovazione basta ricordare che Mozilla è no-profit ed è la Google a darle miliardi in cambio delle sue invenzioni.
La scelta del Browser e' comunque un fattore soggettivo. Inutile imbarcarsi in una discussione su questo tema, si rischiano le solite guerre di religione.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Tuttavia, come ho evidenziato in precedenza, il codice di base su cui si basa Chrome e' comune a molti progetti Open Source. Di fatto e' quindi possibile utilizzare dei browser che consentono di sfruttare i pregi di Chrome evitandone i difetti.
Se puo' interessare, personalmente uso piu' di un browser, a seconda dei casi: Firefox, Chromium (non Chrome!!), Opera, Rekonq ed Epiphany. Tutti hanno le loro peculiarita' e i loro difetti. Difficile dire quale sia il migliore, anche perche' spesso le nuove release non escono contemporaneamente e quindi lo scettro passa di mano a seconda del momento. Di sicuro, invece, posso dire che non uso assolutamente mai Internet Explorer.