Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

26/06/2012, 20:39

stasera nel telegiornale regionale del Friuli Venezia Giulia, servizio sulle scie chimiche apparse stamattina a nord di Udine

27/06/2012, 13:12

Wolframio ha scritto:

Lukas ha scritto:

Attività di aerosol sul Golfo di Biscaglia? Eccone pizzicato uno.

Immagine


Non è la prima volta che si vedono aerei che fanno rotte strane senza scalo.
Settimana scorsa ho seguito un aereo Alitalia da Linate diretto in Francia che entrato in Svizzera ha iniziato a volare circolare come se disegnasse degli 8 arrivato a koblenz ha poi continuato normalmente. Siccome era nuvoloso non ho potuto filmarlo ma lo seguivo con Radar24.



Immagine


Come dice costantemente l'agente segreto in missione,ecco una immagine di scie di condensazione(classica) presenti davanti ad un fronte freddo (sul mare, Golfo di Biscaglia); in effetti le scie precedono sempre il maltempo ... In questo caso dove è più fresco: sul mare. [;)] [;)] [;)],in effetti pure qui al nord ieri,era "costipato" [;)] [;)] [;)] di scie,in quanto il fronte freddo ha sfiorato pure il nord italia.
Ultima modifica di ubatuba il 27/06/2012, 13:22, modificato 1 volta in totale.

27/06/2012, 13:44

a proposito del servizio andato in onda ieri sera dul tgr del Friuli Venezia Giulia,se vi interessa potete ascoltarlo qui a partire dal minuto 18.40
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... r.html#p=0

27/06/2012, 14:21

MarcoUlpioTraiano ha scritto:

a proposito del servizio andato in onda ieri sera dul tgr del Friuli Venezia Giulia,se vi interessa potete ascoltarlo qui a partire dal minuto 18.40
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... r.html#p=0


Grazie [;)]

27/06/2012, 20:15

Arriva Caronte [:17]


Immagine

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=D3uHpK4dwis[/BBvideo]

01/07/2012, 15:22

CLAMOROSO!!!

Mancata collisione sul Mar Tirreno tra un F-16 di base a Trapani ed un tanker chimico

http://youtu.be/-hMPzFfYdLw

Si tratta di una Close Call (incidente mancato per poco) tra due F-16 della base di Brigi che volavano in formazione e un aereo di linea, sui cieli del Tirreno, tra la Corsica e la costa italiana. Il fatto è avvenuto, secondo quanto riporta il video stesso, il 13.12.2006.

Dal minuto 3.38 un F-16 rischia una collisione con un tanker. La torre di
controllo conferma che è "un aereo senza trasponder".

Si evidenzia che questo episodio riporta un volo clandestino
ad altitudine di crociera.

01/07/2012, 17:08

Lukas ha scritto:

CLAMOROSO!!!

Mancata collisione sul Mar Tirreno tra un F-16 di base a Trapani ed un tanker chimico

http://youtu.be/-hMPzFfYdLw

Si tratta di una Close Call (incidente mancato per poco) tra due F-16 della base di Brigi che volavano in formazione e un aereo di linea, sui cieli del Tirreno, tra la Corsica e la costa italiana. Il fatto è avvenuto, secondo quanto riporta il video stesso, il 13.12.2006.

Dal minuto 3.38 un F-16 rischia una collisione con un tanker. La torre di
controllo conferma che è "un aereo senza trasponder".

Si evidenzia che questo episodio riporta un volo clandestino
ad altitudine di crociera.


[:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17]

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... chpage=100

[:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 01/07/2012, 17:09, modificato 1 volta in totale.

01/07/2012, 17:21

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=227705

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=228025


[:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p]
Ultima modifica di Wolframio il 01/07/2012, 17:39, modificato 1 volta in totale.

01/07/2012, 17:22

............[^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 01/07/2012, 17:35, modificato 1 volta in totale.

01/07/2012, 18:56

[:16]

09/07/2012, 18:53

Gianni Lannes. Un dramma accompagnato da un vergognoso silenzio

Immagine



- R.C.- 7 luglio 2012- Stamane Gianni Lannes, firma di punta di Articolotre, ma soprattutto amico e collega, finalmente dopo un lungo silenzio mi contatta, poche e inquietanti parole "Scusa ho dovuto mettere al sicuro la mia famiglia, mi farò vivo presto".

Rimango di stucco, ma sino ad un certo punto. Poco tempo fa Articolotre aveva dato la notizia, forse unico tra i media nazionali, dell'attacco che il blog di Gianni, 'Su la testa', aveva subito e delle minacce di morte che nuovamente erano state rivolte a lui e alla sua famiglia da anonimi vigliacchi.

Definito da una stampa becera 'complottista', viene da chiedersi se le denunce di Gianni Lannes relative a scie chimiche a terremoti artificiali fossero delle bufale, che senso avrebbe oscurare il suo sito e minacciarlo di morte. Ma chi lo conosce, quindi anche i suoi non pochi nemici, sa che Lannes è uno degli ultimi veri giornalisti d'inchiesta nel panorama italiano, serio e documentato, soprattutto uno con la schena dritta.

Chi tocca le ecomafie muore e Gianni non solo le ha toccate, ma ci ha scavato fino ad arrivare al marcio.

Ultimamente ha cambiato due auto, per sfizio? No, per necessità, gliele hanno bruciate. Il 26 gennaio 2012, Lannes ha trovato nell’auto della moglie un biglietto anonimo con l’invito minaccioso a “non creare problemi con le inchieste contro le ecomafie” per evitare ritorsioni contro la sua famiglia. La notte tra il 29 e 30 gennaio a questo avvertimento si è aggiunto un altro segnale preoccupante: il videocitofono dell’abitazione è stato manomesso da ignoti che hanno reso impossibile vedere dall’interno della casa chi è alla porta.

Ma i problemi per Gianni Lannes risalgono a molto tempo prima. Dal 22 dicembre 2009 al 22 agosto 2011 ha vissuto sotto protezione delle forze dell’ordine: “il 2 luglio 2009, è saltata in aria l’auto della moglie; il 21 luglio 2009 ignoti hanno sabotato i freni della sua auto; il 5 novembre ignoti hanno bruciato la sua auto.

Le intimidazioni e le minacce si sono estese anche ai suoi collaboratori, dal 25 giugno 2009 a tutt’oggi. In particolare, a maggio 2010, ignoti hanno sottratto un computer e minacciato telefonicamente alle 6 del mattino la moglie di Lannes; il giorno 8 ottobre 2010 alle ore 8,30, qualcuno ha suonato insistentemente al video citofono della sua abitazione dal quale era ben visibile il viso di una persona sui trent’anni con barba incolta ed accento non spiccatamente del luogo, il quale, in un insolito orario, gli ha chiesto di scendere a ritirare la posta. Accanto a questo soggetto si intravedeva la schiena di un altro individuo”.

Sembrerebbe sufficiente perchè il Viminale adotti le opportune misure di protezione per una situazione di evidente rischio. Invece? Scorta revocata e via libera ai criminali.

Ma noi saremo al fianco di Gianni, lo sosterremo nelle battaglie contro il letame che si annida nel potere, facendo nostre le parole di Livio Pepino "Quanto più tocchi poteri forti, tanto più la reazione sarà proporzionata".

Ti aspettiamo, Gianni.

http://www.articolotre.com/2012/07/gian ... nzio/97137

13/07/2012, 12:16

http://img827.imageshack.us/img827/77/m ... iechim.jpg

13/07/2012, 18:37

Lukas ha scritto:

Immagine



Visto che ci sono aggiungo anche questo: [:)]

ANALISI: ALLUMINIO E BARIO OLTRE LA NORMA NELL'ACQUA PIOVANA

Articolo del 10/07/2012

Vi propongo diverse analisi di laboratorio e articoli di giornale che mostrano come da Orvieto a Firenze a Genova l'acqua piovana presenta massiccie quantità di http://dioni.altervista.org/metalli_pesanti.html metalli pesanti come l'alluminio e il bario che il nostro riesce a tollerare solo in bassissime concentrazioni.

I composti di bario che si dissolvono in acqua possono essere nocivi per la salute umana. L'assorbimento una notevole quantita' di bario solubile in acqua può causare paralisi ed in alcuni casi persino la morte.I piccole quantita' di bario solubile in acqua possono indurre in una persona difficoltà di respirazione, aumento della pressione sanguigna, variazione del ritmo cardiaco, irritazione dello stomaco, debolezza muscolare, cambiamenti nei riflessi nervosi, gonfiamento di cervello e fegato, danni a cuore e reni. Gli studi animali rivelano l’aumento della pressione sanguigna e delle variazioni nel cuore, se il bario viene ingerito per un periodo prolungato. Gli effetti a lungo termine dell’esposizione cronica al bario non si conoscono ancora, a causa della mancanza di dati relativi agli effetti. L'inalazione di bario può causare l'irritazione temporanea dei polmoni. L'ingestione accidentale o intenzionale di bario può provocare diarrea, vomito ed dolori addominali. L'esposizione umana a livelli pericolosi di bario in acqua potabile contaminata può causare problemi al cuore, al fegato, allo stomaco, ai reni ed in altri organi. Quando il bario viene assorbito, può rimuovere il potassio all'interno delle cellule e causare effetti di vario genere nel tono muscolare, nelle funzioni del cuore ed nel sistema nervoso.

Per quanto riguarda l'alluminio abbiamo già trattato gli effetti nell'articolo: http://dioni.altervista.org/metallipesa ... _0002.html I danni dell'Alluminio: dove si trova, effetti e rimedi naturali.

Ecco la tabella dei valori consentiti dalla legge di metalli nell'acqua potabile e minerale tratta dal libro «Qualcuno vuol darcela a bere» di Giuseppe Altamore:

Immagine

Confrontate i valori rilevati con i valori presenti nella tabella per capire se sono normali o c'è qualcosa che non va.

Firenze

Il blog http://www.ilcielosufirenze.com ilcielosufirenze lo scorso luglio hanno raccolto un campione di acqua piovana a Firenze e fatto analizzare la presenza di alluminio e bario nell’acqua dal laboratorio certificato http://www.accredia.it/ Accredia. Il responsabile ha spiegato che il valore dell’ alluminio di recente e senza motivo è stato spostato da 50 a 200 ug/L, e non sa come è possibile che dalle analisi risulta presente il valore del bario dato che esso non deve essere presente sia nell’acqua potabile sia in quella piovana e per questo non è mai stato stabilito un valore limite.

Ecco il risultato dell'analisi:

Immagine

Qualche mese dopo, a settembre, è stato raccolto un altro campione di acqua piovana dopo il passaggio di numerosi aerei che avevano lasciato http://dioni.altervista.org/ScieChimiche.html scie nel cielo.

Ecco il risultato:

Immagine

Il valore dell'alluminio è aumentato di circa 27 volte e quello del bario è schizzato alle stelle, ben 32 volte maggiore. E ricordiamo che il bario non dovrebbe nemmeno esserci.

Orvieto

"Siamo in attesa di ulteriori dati della Arpa di Perugia - ha detto - per avere la tranquillità che i dati di alluminio contenuti nell'acqua possano tornare sotto controllo. Ieri in via assolutamente cautelativa a fronte di un dato che ci dava la presenza di alluminio nella misura di oltre 1000 microgrammi per litro contro un limite di 200 è stata emessa una ordinanza cautelativa ed è stato istituito un punto di informazione telefonico del Comune", il Sindaco Concina. Questa notizia risale al gennaio 2010 ed è tratta dal sito http://www.orvietonews.it/it/index.php?id=23274 orvietonews.

Pistoia

A Quarrata in provincia di Pistoia, la concentrazione di bario risultava essere di 5 milligrammi per litro ovvero 5000 ug/L!! Questo è stato rilevato lo scorso gennaio e quello che segue è il relativo articolo del Tirreno.

Immagine


Sempre in provincia di Pistoia, a Monsummano Terme, sono state condotte lo scorso giugno della analisi di laboratorio dell'acqua piovana allo scopo di rilevare se e in che quantità fossero presenti alluminio e bario.

Ecco i risultati:

Immagine

Basilicata

Bario e Boro nelle dighe Lucane: " cosa sia dovuta la presenza di Bario in quantità superiori ai limiti stabiliti dalla legge, non lo sappiamo. Sta di fatto che i composti di Bario sono usati dalle industrie di gas e petrolio per fare fango perforante e che il Bario può avere effetti tossici sulla salute umana. Piccole quantità di bario solubile in acqua possono indurre in una persona difficoltà di respirazione, aumento della pressione sanguigna, variazione del ritmo cardiaco, irritazione dello stomaco, debolezza muscolare, cambiamenti nei riflessi nervosi, gonfiamento di cervello e fegato, danni a cuore e reni. Anche il Boro può essere nocivo per la salute umana. Il Boro può infettare stomaco, fegato, reni e cervello." Notizia del gennaio 2010 tratta da http://old.radicali.it/view.php?id=151420 http://old.radicali.it/view.php?id=151420

Genova

L'articolo che segue di gennaio di ques'anno mostra come è stata rilevata la presenza di 670 ug/L di alluminio nell'acqua potabile a Genova. L'allarme è nato, dopo analisi effettuate nei serbatoi della scuola "Pascoli".

Immagine



Nuoro

Alluminio e Manganese oltre la norma sono stati rilevati nell'acqua potabile a Nuoro in Sardegna. La notizia è del 21 dicembre scorso, e quello che segue è uno stralcio dell'articolo pubblicato su http://lanuovasardegna.gelocal.it/sarde ... so-5444475 http://lanuovasardegna.gelocal.it:

"L'acqua di Nuoro non è potabile ed il sindaco, Alessandro Bianchi, ha emanato oggi un provvedimento cautelativo a tutela della salute pubblica che vieta l'uso dell'acqua per uso potabile e per la preparazione degli alimenti in tutta la città.

La decisione è stata presa a seguito delle analisi compiute dall'A.R.P.A.S. sui campioni d'acqua, prelevati dagli ispettori d'Igiene del Sian in alcuni punti significativi dell'intera rete cittadina, che hanno evidenziato valori di alluminio e manganese al di sopra dei limiti stabiliti dalla normativa in vigore."

http://dioni.altervista.org/metallipesa ... _0003.html
Ultima modifica di Wolframio il 13/07/2012, 18:47, modificato 1 volta in totale.

14/07/2012, 23:11

Andiamo bene, Wolframio. Rincaro la dose.

http://www.tankerenemy.com/2009/12/nubi ... mania.html

In alcuni studi svolti in tempi successivi (in seguito alle segnalazioni del meteorologo Gunther Tiersch - meteo ZDF del 14/01/2009) ed eseguiti dal Professor Hans Juergen Hoffmann, risultò quanto segue:

"Dalle analisi risulta che le componenti principali sono alluminio, silicio, magnesio, calcio e boro. Sembra un normale materiale di vetro. Con ulteriori metodi di analisi abbiamo cercato di definire gli altri contenuti metallici e siamo arrivati a 60% di alluminio e 40% di vetro. Da sottolineare l’alto contenuto di alluminio che dovrebbe essere minore. Le fibre sono rivestite di alluminio. Si tratta di E-Glas, una variante di vetro economico. Le misurazioni evidenziano che lo spessore non è come ufficialmente dichiarato, ovvero di 100 micrometri ma di 25, quindi molto inferiore. Come tutte le fibre di vetro anche queste tendono a rompersi con facilità e se non sono protette, si frantumano in piccoli pezzi. Il fatto che siano rivestiti di alluminio, riduce in un certo qual modo la loro fragilità, ma non in maniera significativa".
Ultima modifica di Lukas il 14/07/2012, 23:12, modificato 1 volta in totale.

15/07/2012, 10:54

Atlante dei cieli chimici - Comprendere i fenomeni atmosferici nell'ambito della geoingegneria clandestina

Video: http://youtu.be/qTsG8pwplQM
File pdf: http://www.scribd.com/doc/97373481/Atla ... li-Chimici
Rispondi al messaggio