I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

17/10/2014, 21:20

Anche ai tempi dell'aids si diceva che si prendeva anche solo incrociando una persona infetta.
Fare allarmismo è molto più pericoloso della malattia stessa.

17/10/2014, 21:43

Wolframio ha scritto:[/size]
[size=100]Per la precisione che sappia io, l'origine del virus non la si conosce ancora, i pipistrelli sono solo dei vettori, come lo sono ora gli ammalati umani che lo trasmettono ad altri. I pipistrelli pare che non muoiano di ebola, l'uomo si.



cluster ha scritto:

Infatti sono cose che sanno gli scienziati l'origine è dei pipistrelli non muoiono perché è la struttura interne del virus nativo, purtroppo la colpa è di questo individui che si sono pappati i pipistrelli e sono stati in stretto contatto con i corpi.. infettati..


Bada che sò cogliere le sottigliezze delle frasi [:)]

Non pretendo di sapere tutto quello che sanno gli scienziati, quello che sò è quello che leggo.
E se il Ministero della salute scrive così (Ultimo aggiornamento:10 ottobre 2014) è perchè lo ha appreso dagli scienziati e non dal sottoscritto.

Immagine

L'origine del virus non è nota, ma i pipistrelli della frutta (Pteropodidae), sulla base delle evidenze disponibili, sono considerati i probabili ospiti del virus Ebola.

[align=right]Source: FAQ > FAQ - Malattia da virus Ebola (EVD) [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 17/10/2014, 21:54, modificato 1 volta in totale.

17/10/2014, 21:58

CoSA vuoi ora un applauso..???!!!! non mi dice nulla quello scritto, purtroppo il MdS non può pretendere che ci siano persone che vogliono diventare medici in pochi giorni..
Ripeto non fate allarmismo inutile!!! MdS scrive gli scienziati lavorano.. x la lorenzini no comment, ebola è noto da moltissimi anni anche la sua origine.

17/10/2014, 22:23

Sarà come dici tu sul Ministero della Salute. Io non lo conosco

Ora te ne riporto un altro che conosco alla perfezione.

Immagine


Aggiornato l'ultima volta il: 16.10.2014

Immagine Agente patogeno e trasmissione

La febbre di Ebola è una grave infezione virale dall'esito spesso mortale. I virus, imparentati con quello di Marburgo, possono causare febbre emorragica, ossia accompagnata da sanguinamenti.

I virus di Ebola sono trasmessi occasionalmente all'uomo da varie specie animali (zoonosi). A tutt'oggi non è ancora noto con precisione né quali animali ospitano il virus né il percorso infettivo animale-uomo. I sospetti si concentrano su varie specie di pipistrelli e pteropi che vivono nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa. La trasmissione può avvenire anche direttamente da uomo a uomo tramite il contatto con il sangue, le feci, il vomito o altri escreti corporei di una persona malata.

[align=right]Source: Ufficio federale della sanità pubblica - Ebola [/align]



Se mi porti qualche nome di scienziato che afferma quello che dici tu, cioè che il virus Ebola ha origine dai pipistrelli, te ne sono grato.

cluster ha scritto:

CoSA vuoi ora un applauso..???!!!!


Io non voglio applausi, ma solo lealtà


cluster ha scritto:
Ripeto non fate allarmismo inutile!!! .


Qui ti dò ragione, ma bisogna anche dire le cose giuste.
L'Ebola non si sà ancora se ha origine dai pipistrelli. Punto
Ultima modifica di Wolframio il 17/10/2014, 22:34, modificato 1 volta in totale.

18/10/2014, 11:56

Non so quanto ci sia di vero ma... la cosa è da approfondire....

EBOLA, dal Ghana un'accusa e sospetto: infetti solo i vaccinati dalla Croce Rossa

http://terrarealtime.blogspot.nl/2014/1 ... petto.html

18/10/2014, 13:39

Gli untori! In fondo ci sono "storie" de genere per quasi tutte le grandi pandemie. Se non erro nell'ultima epidemia di peste venivano segnalato degli strani tizi che irroravano il grano e dopo poco la gente si ammalava...

18/10/2014, 19:43

cluster ha scritto:


Fare allarmismo è molto più pericoloso della malattia stessa.



Che sciocchezza.


Tutto il mondo è in allerta, non esserlo significa sottovalutare il pericolo e aumentare le possibilità di diffusione della malattia.

Solo in ItaGlia c'è questa... allergia, forse bisognerebbe curare prima questa di ogni malattia che a turno si presenti.

18/10/2014, 21:25

Aztlan ha scritto:

cluster ha scritto:


Fare allarmismo è molto più pericoloso della malattia stessa.


Che sciocchezza.



Secondo me non è una sciocchezza l’affermazione di cluster, anzi è il metodo più saggio per evitare situazioni di panico che potrebbero sfociare in situazioni ben più pericolose.

A mio parere qualcuno dovrebbe seriamente considerare chi fa allarmismo ingiustificato al pari di un terrorista e come tale trattarlo.

18/10/2014, 22:09

linux1989 ha scritto:

Aztlan ha scritto:

cluster ha scritto:


Fare allarmismo è molto più pericoloso della malattia stessa.


Che sciocchezza.



Secondo me non è una sciocchezza l’affermazione di cluster, anzi è il metodo più saggio per evitare situazioni di panico che potrebbero sfociare in situazioni ben più pericolose.

A mio parere qualcuno dovrebbe seriamente considerare chi fa allarmismo ingiustificato al pari di un terrorista e come tale trattarlo.


Domanda: perche' parlate sempre in termini generici e non specifici?

Che senso ha parlare in astratto se sia meglio essere allarmisti oppure no? A mio parere sono solo chiacchiere da bar.

Nelle situazioni reali gli allarmismi possono essere giustificati oppure ingiustificati. Ed e' su questa base che vanno giudicati.

Dire che un allarmismo ingiustificato e' da condannare e' una tautologia. Che senso ha dirlo?

18/10/2014, 22:15

linux1989 ha scritto:

A mio parere qualcuno dovrebbe seriamente considerare
chi fa allarmismo ingiustificato al pari di un terrorista e come tale trattarlo.


Il mio parere è che l'allarmismo ingiustificato sia un prodotto
dei "piani alti" che viene abilmente somministrato dal mainstream.

Da qui nasce, sempre per me, il concetto di "terrorismo mediatico"
che andrebbe seriamente contrastato a combattuto.

Come? Con la semplice analisi di tutte le potenziali ipotesi in campo.
Comprese le più strampalate. In fin dei conti, come diceva qualcuno,
la verità a volte supera la più fervida fantasia.

Tornando al tema.... Ebola è tra questi prodotti. Al pari di ISIS e dell'11/9.
Tuttie questioni create dal nulla, a tavolino, e spacciate spudoratamente
per ciò che non sono.

18/10/2014, 22:37

zakmck ha scritto:


Domanda: perche' parlate sempre in termini generici e non specifici?

Che senso ha parlare in astratto se sia meglio essere allarmisti oppure no? A mio parere sono solo chiacchiere da bar.

Nelle situazioni reali gli allarmismi possono essere giustificati oppure ingiustificati. Ed e' su questa base che vanno giudicati.

Dire che un allarmismo ingiustificato e' da condannare e' una tautologia. Che senso ha dirlo?



Certo, ma in questo caso penso che l' allarme sia più che giustificato.


Stiamo parlando di una malattia altamente contagiosa - basta il contatto fisico - che uccide in media la metà di chi viene colpito, e per cui oggi non c' è cura.


Parliamo in termini generici perchè a dispetto di qualunque sia il caso in oggetto, c'è chi non vuole "allarmismi" in ogni caso, giustificati o meno, come dichiarato prima nelle affermazioni di chi sostiene siano "peggio della malattia".

Un atteggiamento tipicamente ed esclusivamente italiano.


Essendo io una persona razionale che non diffonde gli allarmismi quando questi non sono giustificati - vedi le ultime influenze, H1N1, aviaria, suina etc

MA mette in guardia eccome quando necessario, e questo mi sembra il caso,

ho voluto rispondere come ho risposto sul merito, che non era più per l' interlocutore il caso specifico, su cui rispondere sarebbe stato inutile visto che la posizione era aprioristica e generalizzata, come hai notato.


Tutto qui.

Aztlan

19/10/2014, 00:45

Aztlan ha scritto:
Certo, ma in questo caso penso che l' allarme sia più che giustificato.


Concordo.

Stiamo parlando di una malattia altamente contagiosa - basta il contatto fisico - che uccide in media la metà di chi viene colpito, e per cui oggi non c' è cura.


Aggiungerei inoltre che a dirla tutta le modalita' di contagio non sono proprio cosi definite. I dati che si hanno a disposizione si basano su numeri molto esigui e quindi la cautela e' d'obbligo. Ad esempio ho letto che la saliva non sarebbe contagiosa sulla base di ben una osservazione. Un po' ristretto come campione statistico direi.

Parliamo in termini generici perchè a dispetto di qualunque sia il caso in oggetto, c'è chi non vuole "allarmismi" in ogni caso, giustificati o meno, come dichiarato prima nelle affermazioni di chi sostiene siano "peggio della malattia".

Un atteggiamento tipicamente ed esclusivamente italiano.


Non so se questo atteggiamento sia solo italiano, certo e' che affianco alla categoria di quelli che diffondono allarmi ingiustificati metterei quella di chi non diffonde affatto gli allarmi giustificati. E per questi, pene assai piu' severe. Immagine

19/10/2014, 01:33

Se può interessare sono in possesso delle nuove circolari del ministero della sanità che in questi giorni sono state diramate nei vari ospedali , dove c'è tutta la procedura da adottare sul caso Ebola , mia moglie è infermiera in un pronto soccorso... è un fascicolo molto dettagliato... allarmismo o no, l'emergenza esiste e come, ve lo garantisco....

19/10/2014, 01:40

Come al solito, un'immagine vale piu' di mille parole:

Immagine

Immagine
Ultima modifica di zakmck il 19/10/2014, 01:43, modificato 1 volta in totale.

19/10/2014, 03:04

dal grafico sembra che in liberia la mortalità sia più alta o sbaglio?
Rispondi al messaggio