Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

26/06/2013, 11:01

Grazie TTE per questo articolo, ce ne vorrebbero molti di più di medici come la dottoressa Gentilini.
La cosa che nn capisco é: come ci si può ostinare a negare ad oltranza, nn dico credere fermamente, ma un minimo di dubbio come è possibile che nn ti venga? ( mi riferisco a Ufologo e ai pochi altri, e cmq da una parte vi invido [:I]).
Tempo fa leggevo un articolo in cui il manager di una multinazionale farmaceutica affermava che nel termine di 20 o 30 anni sarebbero riusciti a curare anche le persone sane, tale affermazione risale alla fine degli anni 50. Purtroppo nn riesco a trovare il link.. [:(]..

26/06/2013, 11:06

Shighella qui trovi una summa

http://scienzamarcia.altervista.org/dos ... imiche.pdf

26/06/2013, 11:48

shighella ha scritto:

come ci si può ostinare a negare ad oltranza, nn dico credere fermamente, ma un minimo di dubbio come è possibile che nn ti venga? ( mi riferisco a Ufologo e ai pochi altri, e cmq da una parte vi invido [:I]).



Perché io ero praticamente nel settore e non faccio debukeraggio!
Comunque ho postato anche un sacco di cartine per spiegare le varie rotte coincidenti con le scie degli aerei ad alta quota; insomma, ho detto tutto. Basta ercare nel topic. Poi, fai tu!

Anche queste,della II Guerra Mondiale erano scie chimiche sighella?
Pensaci tu un pò ... [;)]



Immagine:
Immagine
17,37 KB


Immagine:
Immagine
73,61 KB

Finché si vola ad alta quota ci saranno ... sempre! [:253]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 26/06/2013, 12:30, modificato 1 volta in totale.

26/06/2013, 19:10

Ufologo 555 ha scritto:
[
Immagine:
Immagine
73,61 KB

Finché si vola ad alta quota ci saranno ... sempre! [:253]


Hai detto bene, "Finché si vola ad alta quota.........." [:)]

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=wfOrez6q7WM[/BBvideo]
Dei B-17 per la gioia dei tuoi occhi [;)]
Ultima modifica di Wolframio il 26/06/2013, 20:07, modificato 1 volta in totale.

26/06/2013, 21:40

Ufologo 555 ha scritto:
Finché si vola ad alta quota ci saranno ... sempre! [:253]


Vero... ma il topic, come sai bene, si occupa di ciò che
"vola" al di sotto degli 8.000 mt.... [:o)]

27/06/2013, 07:52

... E non c'è niente che produce scie. Solo sostanze chimiche, arancioni, antincendi.




Immagine:
Immagine
6,73 KB



Immagine:
Immagine
16,36 KB

Solo questa roba ho osservato personalmente ...[:D]

27/06/2013, 09:08

Ufologo 555 ha scritto:


Immagine:
Immagine
16,36 KB

Solo questa roba ho osservato personalmente ... [:D]


Ok... e questo post, lo hai osservato personalmente...
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=289125

Oppure hai tirato dritto? [:D]

27/06/2013, 19:15

Non tiro mai dritto in certe cose ...

27/06/2013, 21:07

Qui ci sono elencati alcuni brevetti, ma ne esistono molti di più.
Non voglio dire che l'esistenza di brevetti significhi qualcosa, infatti al mondo ce ne saranno milioni di brevetti di tutti i tipi mai messi in pratica.
Ma questi dimostrano che l'idea di giocare con l'atmosfera è un desiderio che risale già da quando Ufologo andava all'asilo.

Come si fà a credere che irrorazioni di qualsiasi genere non se ne sono mai fatte?. Non parlo solo dell'inseminazione delle nuvole per far piovere o di sistemi antincendio.




Patently Obvious
A Partial History of Aerosol and Weather Related Technologies



Immagine

1225521 - May 8, 1917 - Protection From Poisonous Gas in Warfare
Referenced in 4704942 - Charged aerosol
"A method of defending against a warfare cloud of toxic aerosol utilizes
a charged defensive aerosol which is sprayed into the cloud.
The defensive aerosol is made of a defensive agent
which may be chemically or biologically active."


------------

Immagine

1302332 - April 29, 1919 -Toy Machine Gun - F.V. Du Pont
Referenced in - 4141274 which is for a smoke generator,
which evolved into the particle and aerosol devices in use today.


------------
The history of interest in aerosol and weather related technologies and devices is evident when a list of related patents is compiled and examined, even a partial list.
The following patents are all verifiable, along with additional information that can be found by reading the referrenced patents included in the documentation. Patent information can be found by visiting the
United States Patent and Trademark Officeand
Free Patents Online

------------

1338343 - April 27, 1920 - Process And Apparatus For The Production of Intense Artificial Clouds, Fogs, or Mists
1619183 - March 1, 1927 - Process of Producing Smoke Clouds From Moving Aircraft
1631753 - June 7, 1927 - Electric Heater - Referenced in 3990987
1665267 - April 10, 1928 - Process of Producing Artificial Fogs
1892132 - December 27, 1932 - Atomizing Attachment For Airplane Engine Exhausts
1928963 - October 3, 1933 - Electrical System And Method
1957075 - May 1, 1934 - Airplane Spray Equipment
2097581 - November 2, 1937 - Electric Stream Generator - Referenced in 3990987
2409201 - October 15, 1946 - Smoke Producing Mixture
2476171 - July 18, 1945 - Smoke Screen Generator

Immagine

2480967 - September 6, 1949 - Aerial Discharge Device
2550324 - April 24, 1951 - Process For Controlling Weather
2510867 - October 9, 1951 - Method of Crystal Formation and Precipitation
2582678 - June 15, 1952 - Material Disseminating Apparatus For Airplanes
2591988 - April 8, 1952 - Production of TiO2 Pigments - Referenced in 3899144
2614083 - October 14, 1952 - Metal Chloride Screening Smoke Mixture
2633455 - March 31, 1953 - Smoke Generator
2688069 - August 31, 1954 - Steam Generator - Referenced in 3990987
2721495 - October 25, 1955 - Method And Apparatus For Detecting Minute Crystal Forming Particles Suspended in a Gaseous Atmosphere
2730402 - January 10, 1956 - Controllable Dispersal Device
2801322 - July 30, 1957 - Decomposition Chamber for Monopropellant Fuel - Referenced in 3990987
2881335 - April 7, 1959 - Generation of Electrical Fields
2908442 - October 13, 1959 - Method For Dispersing Natural Atmospheric Fogs And Clouds
2986360 - May 30, 1962 - Aerial Insecticide Dusting Device
2963975 - December 13, 1960 - Cloud Seeding Carbon Dioxide Bullet
3126155 - March 24, 1964 - Silver Iodide Cloud Seeding Generator - Referenced in 3990987
3127107 - March 31, 1964 - Generation of Ice-Nucleating Crystals
3131131 - April 28, 1964 - Electrostatic Mixing in Microbial Conversions

Immagine

3174150 - March 16, 1965 - Self-Focusing Antenna System

3234357 - February 8, 1966 - Electrically Heated Smoke Producing Device
3274035 - September 20, 1966 - Metallic Composition For Production of Hydroscopic Smoke
3300721 - January 24, 1967 - Means For Communication Through a Layer of Ionized Gases
3313487 - April 11, 1967 - Cloud Seeding Apparatus
3338476 - August 29, 1967 - Heating Device For Use With Aerosol Containers - Referenced in 3990987
3410489 - November 12, 1968 - Automatically Adjustable Airfoil Spray System With Pump
3429507 - February 25, 1969 - Rainmaker
3432208 - November 7, 1967 - Fluidized Particle Dispenser
3441214 - April 29, 1969 - Method And Apparatus For Seeding Clouds
3445844 - May 20, 1969 - Trapped Electromagnetic Radiation Communications System
3456880 - July 22, 1969 - Method Of Producing Precipitation From The Atmosphere
3518670 June 30, 1970 - Artificial Ion Cloud
3534906 - October 20, 1970 - Control of Atmospheric Particles
3545677 - December 8, 1970 - Method of Cloud Seeding
3564253 - February 16, 1971 - System And Method For Irradiation Of Planet Surface Areas
3587966 - June 28, 1971 - Freezing Nucleation
3601312 - August 24, 1971 - Methods of Increasing The Likelihood oF Precipatation By The Artificial Introduction Of Sea Water Vapor Into The Atmosphere Winward Of An Air Lift Region
3608810 - September 28, 1971 - Methods of Treating Atmospheric Conditions
3608820 - September 20, 1971 - Treatment of Atmospheric Conditions by Intermittent Dispensing of Materials Therein
3613992 - October 19, 1971 - Weather Modification Method
3630950 - December 28, 1971 - Combustible Compositions For Generating Aerosols, Particularly Suitable For Cloud Modification And Weather Control And Aerosolization Process
USRE29142 - This patent is a reissue of patent US3630950 - Combustible compositions for generating aerosols, particularly suitable for cloud modification and weather control and aerosolization process
3659785 - December 8, 1971 - Weather Modification Utilizing Microencapsulated Material
3666176 - March 3, 1972 - Solar Temperature Inversion Device
3677840 - July 18, 1972 - Pyrotechnics Comprising Oxide of Silver For Weather Modification Use
3722183 - March 27, 1973 - Device For Clearing Impurities From The Atmosphere
3769107 - October 30, 1973 - Pyrotechnic Composition For Generating Lead Based Smoke
3784099 - January 8, 1974 - Air Pollution Control Method
3785557 - January 15, 1974 - Cloud Seeding System
3795626 - March 5, 1974 - Weather Modification Process
3808595 - April 30, 1974 - Chaff Dispensing System
3813875 - June 4, 1974 - Rocket Having Barium Release System to Create Ion Clouds In The Upper Atmopsphere
3835059 - September 10, 1974 - Methods of Generating Ice Nuclei Smoke Particles For Weather Modification And Apparatus Therefore
3835293 - September 10, 1974 - Electrical Heating Aparatus For Generating Super Heated Vapors - Referenced in 3990987
3877642 - April 15, 1975 - Freezing Nucleant
3882393 - May 6, 1975 - Communications System Utilizing Modulation of The Characteristic Polarization of The Ionosphere
3896993 - July 29, 1975 - Process For Local Modification of Fog And Clouds For Triggering Their Precipitation And For Hindering The Development of Hail Producing Clouds
3899129 - August 12, 1975 - Apparatus for generating ice nuclei smoke particles for weather modification
3899144 - August 12, 1975 - Powder contrail generation
3940059 - February 24, 1976 - Method For Fog Dispersion
3940060 - February 24, 1976 - Vortex Ring Generator
3990987 - November 9, 1976 - Smoke generator
3992628 - November 16, 1976 - Countermeasure system for laser radiation
3994437 - November 30, 1976 - Broadcast dissemination of trace quantities of biologically active chemicals
4042196 - August 16, 1977 - Method and apparatus for triggering a substantial change in earth characteristics and measuring earth changes
RE29,142 - February 22, 1977 - Reissue of: 03630950 - Combustible compositions for generating aerosols, particularly suitable for cloud modification and weather control and aerosolization process
4035726 - July 12, 1977 - Method of controlling and/or improving high-latitude and other communications or radio wave surveillance systems by partial control of radio wave et al
4096005 - June 20, 1978 - Pyrotechnic Cloud Seeding Composition
4129252 - December 12, 1978 - Method and apparatus for production of seeding materials
4141274 - February 27, 1979 - Weather modification automatic cartridge dispenser
4167008 - September 4, 1979 - Fluid bed chaff dispenser
4347284 - August 31, 1982 - White cover sheet material capable of reflecting ultraviolet rays
4362271 - December 7, 1982 - Procedure for the artificial modification of atmospheric precipitation as well as compounds with a dimethyl sulfoxide base for use in carrying out said procedure
4402480 - September 6, 1983 - Atmosphere modification satellite
4412654 - November 1, 1983 - Laminar microjet atomizer and method of aerial spraying of liquids
4415265 - November 15, 1983 - Method and apparatus for aerosol particle absorption spectroscopy
4470544 - September 11, 1984 - Method of and Means for weather modification
4475927 - October 9, 1984 - Bipolar Fog Abatement System
4600147 - July 15, 1986 - Liquid propane generator for cloud seeding apparatus
4633714 - January 6, 1987 - Aerosol particle charge and size analyzer
4643355 - February 17, 1987 - Method and apparatus for modification of climatic conditions
4653690 - March 31, 1987 - Method of producing cumulus clouds
4684063 - August 4, 1987 - Particulates generation and removal
4686605 - August 11, 1987 - Method and apparatus for altering a region in the earth's atmosphere, ionosphere, and/or magnetosphere
4704942 - November 10, 1987 - Charged Aerosol
4712155 - December 8, 1987 - Method and apparatus for creating an artificial electron cyclotron heating region of plasma
4744919 - May 17, 1988 - Method of dispersing particulate aerosol tracer
4766725 - August 30, 1988 - Method of suppressing formation of contrails and solution therefor
4829838 - May 16, 1989 - Method and apparatus for the measurement of the size of particles entrained in a gas
4836086 - June 6, 1989 - Apparatus and method for the mixing and diffusion of warm and cold air for dissolving fog
4873928 - October 17, 1989 - Nuclear-sized explosions without radiation
4948257 - August 14, 1990 - Laser optical measuring device and method for stabilizing fringe pattern spacing
4948050 - August 14, 1990 - Liquid atomizing apparatus for aerial spraying
4999637 - March 12, 1991 - Creation of artificial ionization clouds above the earth
5003186 - March 26, 1991 - Stratospheric Welsbach seeding for reduction of global warming
5005355 - April 9, 1991 - Method of suppressing formation of contrails and solution therefor
5038664 - August 13, 1991 - Method for producing a shell of relativistic particles at an altitude above the earths surface
5041760 - August 20, 1991 - Method and apparatus for generating and utilizing a compound plasma configuration
5041834 - August 20, 1991 - Artificial ionospheric mirror composed of a plasma layer which can be tilted
5056357 - October 15, 1991- Acoustic method for measuring properties of a mobile medium
5059909 - October 22, 1991 - Determination of particle size and electrical charge
5104069 - April 14, 1992 - Apparatus and method for ejecting matter from an aircraft
5110502 - May 5, 1992 - Method of suppressing formation of contrails and solution therefor
5156802 - October 20, 1992 - Inspection of fuel particles with acoustics
5174498 - December 29, 1992 - Cloud Seeding
5148173 - September 15, 1992 - Millimeter wave screening cloud and method
5245290 - September 14, 1993 - Device for determining the size and charge of colloidal particles by measuring electroacoustic effect
5286979 - February 15, 1994 - Process for absorbing ultraviolet radiation using dispersed melanin
5296910 - March 22, 1994 - Method and apparatus for particle analysis
5327222 - July 5, 1994 - Displacement information detecting apparatus
5357865 - October 25, 1994 - Method of cloud seeding
5360162 - November 1, 1994 - Method and composition for precipitation of atmospheric water
5383024 - January 17, 1995 - Optical wet steam monitor
5425413 - June 20, 1995 - Method to hinder the formation and to break-up overhead atmospheric inversions, enhance ground level air circulation and improve urban air quality
5434667 - July 18, 1995 - Characterization of particles by modulated dynamic light scattering
5441200 - August 15, 1995 - Tropical cyclone disruption
5486900 - January 23, 1996 - Measuring device for amount of charge of toner and image forming apparatus having the measuring device
5556029 - September 17, 1996 - Method of hydrometeor dissipation (clouds)
5628455 - May 13, 1997 - Method and apparatus for modification of supercooled fog
5631414 - May 20, 1997 - Method and device for remote diagnostics of ocean-atmosphere system state
5639441 - June 17, 1997 - Methods for fine particle formation
5762298 - June 9, 1998 - Use of artificial satellites in earth orbits adaptively to modify the effect that solar radiation would otherwise have on earth's weather
5912396 - June 15, 1999 - System and method for remediation of selected atmospheric conditions
5922976 - July 13, 1999 - Method of measuring aerosol particles using automated mobility-classified aerosol detector
5949001 - September 7, 1999 - Method for aerodynamic particle size analysis
5984239 - November 16, 1999 - Weather modification by artificial satellite
6025402 - February 15, 2000 - Chemical composition for effectuating a reduction of visibility obscuration, and a detoxifixation of fumes and chemical fogs in spaces of fire origin
6030506 - February 29, 2000 - Preparation of independently generated highly reactive chemical species
6034073 - March 7, 2000 - Solvent detergent emulsions having antiviral activity
6045089 - April 4, 2000 - Solar-powered airplane
6056203 - May 2, 2000 - Method and apparatus for modifying supercooled clouds
6110590 - August 29, 2000 - Synthetically spun silk nanofibers and a process for making the same
6263744 - July 24, 2001 - Automated mobility-classified-aerosol detector
6281972 - August 28, 2001 - Method and apparatus for measuring particle-size distribution
6315213 - November 13, 2001 - Method of modifying weather
6382526 - May 7, 2002 - Process and apparatus for the production of nanofibers
6408704 - June 25, 2002 - Aerodynamic particle size analysis method and apparatus
6412416 - July 2, 2002 - Propellant-based aerosol generation devices and method
6520425 - February 18, 2003 - Process and apparatus for the production of nanofibers
6539812 - April 1, 2003 - System for measuring the flow-rate of a gas by means of ultrasound
6553849 - April 29, 2003 - Electrodynamic particle size analyzer
6569393 - May 27, 2003 - Method and device for cleaning the atmosphere



------------


[align=right]Source: Aerosol Programs Patently Obvious [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 27/06/2013, 21:09, modificato 1 volta in totale.

28/06/2013, 08:46

Hanno da sempre cercato di cambiare, modificare il clima a nostro vantaggio (lo leggevo da ragazzino) ma non sono riuscitit a fare un "fico secco", credimi; solo a far piovere (da qualche parte) o a sciogliere la grandine; punto. Il tutto senza produrre scie!

28/06/2013, 22:10

Ufologo 555 ha scritto:

Hanno da sempre cercato di cambiare, modificare il clima a nostro vantaggio (lo leggevo da ragazzino) ma non sono riuscitit a fare un "fico secco", credimi; solo a far piovere (da qualche parte) o a sciogliere la grandine; punto. Il tutto senza produrre scie!




Scie cimiche... articolo interessante

Immagine

Il Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca fornisce dal 10/10/2011 informazioni sull’ Ingegneria Climatica . Qui l’ immagine grafica in formato PDF , qui invece un rapporto sull’ingegneria climatica (scie chimiche incluse!) sulla pagina WEB del BMBF: Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca: Sondierungsstudien Climate Engineering .

Con ogni probabilità le ragioni di quello che vediamo tutti i giorni nei nostri cieli sono “altre” rispetto a quanto riporta lo schema (la stessa NASA nega validità alla teoria del riscaldamento globale di origine antropica e così il premio Nobel per la fisica Ivar Giaever ) tuttavia quanto pubblicato ci sembra sufficente a smentire tutti quanti danno queste tematiche come fole di poveri psicopatici, rispondendo al contempo alla notoria obiezione “ma costerebbe troppo…”.

(vedi anche: Big names behind US push for geoengineering -A coalition representing the most powerful academic, military, scientific and corporate interests has set its sights on vast potential profits )

Fonte: http://quintoelementomusical.wordpress.com


Geoingegneria: la Germania in prima linea


In Germania, evidentemente apripista nel campo in oggetto, il Ministero dell’istruzione e della ricerca “informa” i cittadini sulla cosiddetta Geoingegneria, presentando come programma quanto è da decenni una triste realtà. L’immagine, oltre ai testi, sul sito del dicastero è eloquente: sono riprodotti i soliti apparati che dovrebbero favorire il raffreddamento del pianeta. E’ ovvio: l’ente inganna su tutta la linea. Il global warming dovuto al biossido carbonio è una colossale montatura e le istituzioni non intendono preservare la Terra da cambiamenti climatici dannosi, ma devastarla. Anzi i militari hanno già quasi portato a termine la loro diabolica missione di morte.

Immagine

Come si può intuire il CO2 è il “nemico pubblico numero uno” chiamato in causa nelle didascalie: per riverberare una parte della radiazione solare e ridurre l’impatto dei gas serra, si propone di impiantare alberi sintetici, di impiegare navi che diffondano solfato di ferro in modo da fertilizzare gli oceani e favorire la proliferazione delle alghe (sic). Si suggerisce di installare specchi atti a riflettere la luce del Sole, di creare nuvole artificiali. Non manca infine l’immagine di un bell’aviogetto chimico, mentre genera la sua bella scia di veleni… Si noti che non si tratta dei piccoli velivoli adoperati per il cloud seeding, ma di un aereo molto simile a quelli notoriamente impegnati nel disperdere le famigerate scie chimiche! Insomma il solito atroce scenario dipinto dai governi come la risoluzione dei problemi climatici che in modo deliberato i governi stessi creano per lucrare, per crearsi un pretesto in modo da avvelenare ed uccidere, mostrandosi con somma improntitudine come benefattori.

Quanto pubblicato sul sito del Ministero tedesco dimostra quello che tempo fa preconizzammo, ossia le chemtrails, prima o dopo, sarebbero state obliquamente ammesse e spacciate come un mezzo per diminuire il riscaldamento globale.

Fonte: www.tankerenemy.com

[align=right]Source: consapevolezza 360: novembre 2011 [/align]


ImmagineImmagine

Immagine19.06.2013

Forschung zu Klimaschutz und Klimawirkungen

Klimawandel, weltweites Bevölkerungswachstum, Bedrohung der biologischen Vielfalt, Konflikte bei der Landnutzung, Wasserknappheit sowie Rohstoff- und Energiemangel: Der fortschreitende globale Wandel gehört zu den größten Herausforderungen unserer Zeit. Die Wirkung des anthropogen bedingten Klimawandels wird sich in den kommenden Jahrzehnten verstärken. Damit steigen die Anforderungen an das Wissen über klimasystemare Zusammenhänge. Die Klimaforschung muss für kurz- und mittelfristige Klimaänderungen Prognosefähigkeit entwickeln und damit Antworten auf planungsrelevante Bedarfe geben.

------------

Laufende Maßnahmen zu Klimaschutz- und Klimawirkungsforschung

Mittelfristige Klimaprognosen (MiKlip)

Planungshorizonte vor allem in der Wirtschaft, aber auch in Politik und Gesellschaft, sind oft auf einen Zeitraum in der Größenordnung von 10 Jahren angelegt. Um diesen Bedarf zu decken müssen die existierenden Systeme von Kurzfristvorhersagen und Klimaszenarienrechnungen um mittelfristige Prognosen ergänzt werden. In der Fördermaßnahme MiKlip arbeiten eine Vielzahl deutscher Forschungseinrichtungen und Universitäten an der Entwicklung eines Modellsystems, das regionale Prognosen zu den erwartenden Änderungen im Klima und seinen extremen Wetterausprägungen für bis zu 10 Jahre erlauben wird.

Regionale Kompetenzzentren (Regional Science Service Centres) "Klimawandel und angepasstes Landmanagement in Afrika"

Afrika ist der Kontinent mit den geringsten Schadstoffemissionen, aber der Klimawandel droht ihn besonders hart zu treffen. Die Forderung nach einer stärkeren Unterstützung Afrikas bei der Bewältigung der Folgen des Klimawandels kommt daher in vielen internationalen Beschlüssen zum Ausdruck. Ein tragfähiges Landmanagement ist gerade in Afrika Grundlage für die Existenzsicherung. Die Fragen, welche Klimaveränderungen wahrscheinlich sind, mit welchen Folgen für die Landnutzung und Wassermanagement zu rechnen ist und welche Lösungsstrategien helfen, stellen sich immer dringlicher. Das Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF) baut deshalb jetzt zusammen mit Partnern aus dem südlichen und westlichen Afrika zwei regionale Kompetenzzentren (Regional Science Service Centres) "Klimawandel und angepasstes Landmanagement in Afrika" als langfristige afrikanische Forschungsinfrastruktur auf. Es geht dabei nicht darum, deutsche Forschungszentren in Afrika aufzubauen, sondern um in partnerschaftlicher Zusammenarbeit die vorhandenen Kompetenzen in den Regionen selbst zu stärken und zu integrieren. Derzeit beteiligen sich zehn Länder in Westafrika und fünf Länder im südlichen Afrika am Aufbau der Zentren. Sie werden ihren Schwerpunkt auf anwendungsorientierte Forschung legen und zugleich in ihrer Region eine beratende Funktion für öffentliche und private Entscheidungsträger übernehmen. Eine der wichtigsten Aufgaben wird die Qualifizierung junger Wissenschaftler aus afrikanischen Ländern sein.

Ökonomie des Klimawandels

Mit zunehmender Veränderung des Klimas intensiviert sich auch die Diskussion über dessen wirtschaftliche Auswirkungen. Es geht dabei um belastbare und praktikable Ansätze zur Abschätzung der Kosten, Risiken und Chancen von Klimaschutz und Anpassung. Sie sind eine wesentliche Grundlage für die Bereitschaft von Regierungen, Unternehmen und Bürgern, Vorsorgemaßnahmen zu ergreifen und zu finanzieren. Klimaökonomische Forschung untersucht dazu die Auswirkungen unterschiedlicher Emissionspfade und bewertet ihre ökonomischen, sozialen, ökologischen und technologischen Implikationen. Sie trifft Aussagen zu Spielräumen, Notwendigkeiten und Unsicherheiten und schafft eine quantitative Grundlage, um Handlungsoptionen gegeneinander abzuwägen und in einen globalen Zusammenhang zu stellen. Dem neuen BMBF-Förderschwerpunkt "Ökonomie des Klimawandels" kommt also eine große Bedeutung für die Bereitstellung von empirisch fundiertem und handlungsorientiertem Wissen zum Umgang mit dem Klimawandel zu. Der Förderschwerpunkt verfolgt dazu primär eine volkswirtschaftliche Perspektive. Angestrebt werden insbesondere politikrelevante und anwendungsorientierte Projekte, die die Entscheidungsgrundlagen in Politik, Wirtschaft und Gesellschaft verbessern.

Regionalwettbewerb KLIMZUG

Um ganze Regionen dabei zu unterstützen, sich auf den Klimawandel vorzubereiten, hat das BMBF die Fördermaßnahme "KLIMZUG - Klimawandel in Regionen zukunftsfähig gestalten" gestartet. Hierbei werden in sieben Regionen Deutschlands leistungsfähige Netzwerke aus Unternehmen, Verwaltung und Forschung etabliert. Mit diesen regionalen Kooperationsnetzwerken sollen wissenschaftliche, planerische, technische und unternehmerische Stärken der beteiligten Akteure einer Region gebündelt werden, um durch innovative Strategien im Umgang mit dem Klimawandel und damit einer verbesserten Anpassung an Klimatrends und Extremwetter die Wettbewerbsfähigkeit der Regionen zu erhöhen.

Climate Service Center (CSC)

Die Verbindung zwischen der Klimaforschung und den Nutzern von Klimainformationen soll in Deutschland durch eine ergänzende, neue, kompetente Institution gestärkt werden - das "Climate Service Center (CSC)". Es wurde am 02. Juli 2009 in Hamburg gegründet, als Teil der GKSS ist es in der HGF angesiedelt. Das CSC zeichnet sich sowohl durch eine enge Anbindung an die Forschung als auch durch eine starke Vernetzung mit bereits existierenden wichtigen Anbietern von Klimainformationen aus. Damit entsteht ein nationales Dienstleistungszentrum, in dem Ergebnisse der Klimasystemforschung gebündelt, aufbereitet und bedarfsgerecht bereitgestellt werden, so dass sie in Planungs-, Entscheidungs- und Investitionsprozesse einfließen können

Den Klimawandel verstehen - Global Change Experimental Facility (GCFE)

Die weltweit einzigartige Forschungsanlage Global Change Experimental Facility (GCEF), die im Juni 2013 in Bad Lauchstädt, Sachsen-Anhalt, eröffnet wurde, soll es ermöglichen, Antworten auf die zentralen Fragen des Klimawandels zu finden. Wissenschaftler_innen haben hier die Möglichkeit, Langzeitversuche zur Beobachtung von Klimaveränderungen durchzuführen. Ziel der GCEF ist es, die Klimaforschung am Standort Bad Lauchstädt interdisziplinär mit den Universitäten und außeruniversitären Forschungseinrichtungen in der Region Halle-Leipzig zu vernetzen. Der Standort Bad Lauchstädt des Helmholtz-Zentrums für Umweltforschung (UFZ) hat eine mehr als 100-jährige Tradition in der Agrar- und Umweltforschung. Hier können die Auswirkungen zukünftiger klimatischer Bedingungen auf die Landnutzung in Feldversuchen mit unterschiedlichen Temperaturen, unterschiedlichen Niederschlägen und mit vielen Vergleichsmöglichkeiten untersucht werden. Entsprechende Versuche werden über viele Jahre durchgeführt. Zudem besteht mit der neuen Anlage die Chance, Forschende aus aller Welt für gemeinsame Projekte zu interessieren. Die GCEF des UFZ wurde als Helmholtz-Ausbauinvestition vom Bundesministerium für Bildung und Forschung - gemeinsam mit den beiden Sitzländern Sachsen-Anhalt und Sachsen mit über 4 Millionen Euro finanziert.

Das Forschungsflugzeug HALO

HALO ist ein speziell für große Höhen und lange Flugdistanzen umgebauter Businessjet vom Typ Gulfstream G550. Die Kombination aus Reichweite, Flughöhe, Nutzlast und umfangreicher Instrumentierung macht das Flugzeug zu einer weltweit einzigartigen Forschungsplattform. Mit HALO sind erstmals Messungen auf der Skala von Kontinenten möglich: alle Regionen von den Polen bis zu den Tropen und den abgelegenen Gebieten des Pazifiks kann das Forschungsflugzeug erreichen. Die maximale Flughöhe von über 15 Kilometern ermöglicht auch Messungen in der unteren Stratosphäre, außerhalb der Tropen. HALO ist eine Gemeinschaftsinitiative deutscher Umwelt- und Klimaforschungseinrichtungen. Gefördert durch Zuwendungen des Bundesministeriums für Bildung und Forschung (BMBF), der Deutschen Forschungsgemeinschaft (DFG), der Helmholtz-Gemeinschaft, der Max-Planck-Gesellschaft (MPG), der Leibniz-Gemeinschaft, des Freistaates Bayern, der Forschungszentren Jülich und Karlsruhe und des Deutschen Zentrums für Luft- und Raumfahrt (DLR).
Weitere Informationen hier.

Zeppelin NT

Wissenschaftlerinnen und Wissenschaftler des Forschungszentrums Jülich messen an Bord des Zeppelins NT die Luftzusammensetzung und wollen damit den Einfluss der Atmosphärenchemie auf den Klimawandel bestimmen. Der Flug ist Teil des EU-Klimaforschungsprojektes Pegasos. Die gewonnenen Erkenntnisse sollen Grundlagen liefern, um EU-weite Maßnahmen zur Verbesserung der Luftqualität unter der Berücksichtigung ihrer Auswirkungen auf den Klimawandel zu ergreifen. Auch für die weltweite Klimapolitik werden die Untersuchungen zur Verfügung stehen, da Projektpartner in die Arbeit des Weltklimarates (IPCC) eingebunden sind.

Informationen zum PEGASOS-Projekt finden Sie hier (Inhalte stehen nur auf Englisch zur Verfügung).

IPCC Sonderbericht "Management des Risikos von Extremereignissen und Katastrophen zur Förderung der Anpassung an den Klimawandel"

Der fortschreitende Klimawandel wird voraussichtlich zu deutlichen Veränderungen bei Extremwetter-Ereignissen überall auf der Welt führen. Das ist das Fazit des Sonderberichts des Weltklimarats IPCC. Er zeigt klar auf: Risiken durch künftige Extremereignisse können vorrangig auf der regionalen und lokalen Ebene vermieden werden. Auf internationaler Ebene müssen hierfür die Voraussetzungen geschaffen werden. In diesem Sinne fördert das BMBF bereits umfangreiche Programme in der Klima-, Klimafolgen- und Klimaanpassungsforschung.

Sondierungsstudien Climate Engineering

Immagine

Ausgewählte Verfahren des Climate Engineering Download der GraphikSind direkte, großtechnische Eingriffe in den Strahlungshaushalt oder den Kohlenstoffkreislauf der Erde potentielle Mittel gegen die globale Erwärmung? Oder ist dieses "Climate Engineering" wegen möglicher und kaum kalkulierbarer Nebenwirkungen abzulehnen? Ein interdisziplinär zusammengesetztes Expertenteam hat im Auftrag des Bundesministeriums für Bildung und Forschung (BMBF) den aktuellen Kenntnisstand erstmals wissenschaftlich umfassend zusammengetragen. Der Bericht "Gezielte Eingriffe ins Klima? Eine Bestandsaufnahme der Debatte zu Climate Engineering" wurde am 05. Oktober 2011 von Staatssekretär Dr. Georg Schütte in Berlin entgegengenommen.

Die Wissenschaftler haben insgesamt sechs Sondierungsstudien aus verschiedenen Perspektiven erstellt (Naturwissenschaften, internationales Recht, Ethik sowie Wirtschafts-, Gesellschafts- und Politikwissenschaften). Der Gesamtbericht liefert zusätzlich eine übergreifende Bestandsaufnahme und Bewertung.

Die Sondierungsstudien kommen zwar zu dem Ergebnis, dass einige der Konzepte für Climate Engineering zumindest auf dem Papier den Treibhauseffekt abschwächen beziehungsweise die Erderwärmung mindern können. "Allerdings", so Studienkoordinator Prof. Gernot Klepper vom Kiel Earth Institute, "sind vermutlich alle Vorschläge mit erheblichen ökologischen Risiken und Nebenwirkungen, ökonomischen Kosten und gesellschaftlichen Konfliktpotentialen verbunden."

Das BMBF wird die Studien in die internationale Debatte einbringen, so etwa in die Arbeit des Weltklimarats IPCC. Auf nationaler Ebene sollen die Befunde eine fundierte Diskussion in Politik und Gesellschaft ermöglichen. Die Studien stehen hier zum Herunterladen zur Verfügung.

IPCC Sonderbericht Erneuerbare Energien

Am 16. Mai 2011 wurde in Deutschland der Sonderbericht SRREN des Intergovernmental Panel on Climate Change vorgestellt.

Die Präsentation der Ergebnisse von Professor Dr. Ottmar Edenhofer, dem IPCC-Vorsitzenden, finden Sie hier (auf Englisch).

Hintergrund

Der Mensch wirkt seit der industriellen Entwicklung aktiv auf das System Erde ein. Die freigesetzten Treibhausgase führen zu einer Steigerung der Temperatur der Erde. Dadurch nehmen extreme Wetterereignisse wie starke Stürme, Hochwasser und Dürreperioden zu. Der Bericht des Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) der UNO zum Klimawandel stellt auf der Grundlage weltweiter Messungen und Beobachtungen fest:

In den letzten 100 Jahren hat sich die Erde im Mittel um 0,74°C erwärmt. Elf der letzten zwölf Jahre aus dem Zeitraum 1995-2006 waren unter den zwölf wärmsten Jahren seit Beginn der Beobachtungen. Das heutige Niveau der Treibhausgase liegt deutlich höher als das natürliche Niveau in den letzten 650.000 Jahren. Die globale Erwärmung und der Meeresspiegelanstieg hat sich beschleunigt, ebenso das Abschmelzen der Gletscher und Eiskappen. Der Anstieg des Meeresspiegels vollzog sich zwischen 1961 und 2003 mit einer jährlichen Durchschnittsrate von 1,8 mm. Zwischen 1993 und 2003 stieg der Meeresspiegel pro Jahr um 3,1 mm.

Die heute absehbaren Veränderungen machen es erforderlich, dass die Freisetzung klimaschädlicher Gase möglichst vermindert wird. Denn viele Auswirkungen, die für die Zeit nach 2020 vorhergesagt werden, lassen sich heute noch verringern oder zumindest verlangsamen. Je früher und je ehrgeiziger die Verminderung von Emissionen, desto höher ist aus wissenschaftlicher Sicht die Wahrscheinlichkeit, dass die Folgen des Klimawandels geringer ausfallen. Die Umweltminister der EU-Staaten haben deshalb am 20. Februar 2007 vereinbart, dass die Union ihre CO2-Emissionen bis zum Jahr 2020 um 20% des Niveaus von 1990 senken wird. Damit übernimmt die deutsche Ratspräsidentschaft eine Vorreiterrolle in Europa und in der Welt.

Doch selbst wenn die Treibhausgas-Konzentrationen bis 2100 stabilisiert werden sollten, so sind sich die Forscher einig, dass sich das Klima über das 21. Jahrhundert hinaus unweigerlich ändern und insbesondere der Meeresspiegel weiter steigen wird. Eine Anpassung zur Bewältigung der Folgen dieser Veränderungen ist notwendig.

Das BMBF hat in den vergangenen Jahren die Forschung zum Verständnis des Klimasystems gefördert. Um die als notwendig erkannten Ziele erreichen zu können, sind zusätzliche Forschungsarbeiten erforderlich. Notwendig ist heute die Entwicklung praxisorientierter Handlungsstrategien.

Abgeschlossene Arbeiten

Das BMBF ist in den vorangegangenen Jahren grundsätzlichen Fragestellungen im Bereich der Atmosphären- und Klimaforschung nachgegangen:
  • Im Mittelpunkt der BMBF-Fördermaßnahme "klimazwei - Forschung für den Klimaschutz und Schutz vor Klimawirkungen" des Rahmenprogramms "Forschung für Nachhaltigkeit" (FONA) stand die Entwicklung praxisorientierter Handlungsstrategien. Die bisherige Grundlagenforschung zum Klimasystem und zur Atmosphäre wurde um anwendungsorientierte Aspekte aus den Bereichen des Klimaschutzes und des Umgangs mit einem veränderten Klima ergänzt. Im Förderschwerpunkt "klimazwei" wurden Forschungsprojekte zur Verminderung des Ausstosses von Treibhausgasen (zur so genannten "Mitigation") sowie Forschungsprojekte zum Umgang mit dem unvermeidbaren Klimawandel (zur so genanten "Adaptation") gefördert.
  • Im Atmosphärenforschungsprogramm AFO2000 (Abschluss 2004) wurden übergreifende Fragestellungen zur Atmosphärenforschung bearbeitet. Die Ergebnisse erlauben verlässlichere Prognosen von Wetter und Klima.
  • Das Deutsche Klimaforschungsprogramm DEKLIM (Abschluss 2005) zielte auf die Verbesserung des Verständnisses des Klimasystems und seiner Beeinflussbarkeit durch verbesserte Klimamodellierung ab.

------------


[align=right]Source: Forschung zu Klimaschutz und K...mawirkungen - Forschung - BMBF [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 28/06/2013, 22:21, modificato 1 volta in totale.

29/06/2013, 10:12

Su tempo e clima si può incidere. Eccome!

Quello che segue è la dimostrazione tramite osservazioni e brevetti della capacità di modificare le jetstreams e quindi il clima globale artificialmente. Questo è un apparato per modificare le condizioni meteorologiche, attraverso un fascio di microonde sparato da un satellite verso le correnti a getto. Sappiamo come molti brevetti siano in ritardo sulle applicazioni di natura strategica. Il Solar power satellite è un indizio di quei sofisticati impianti, ubicati sia a terra sia nello spazio, con cui i militari stanno devastando i biomi? E’ molto probabile.

Le correnti a getto o jet streams sono flussi ad altissima velocità (circa 20-30 metri al secondo) che si generano tra stratosfera e troposfera, con direzione da ovest ad est, ad altitudini comprese tra 6 e 15 kilometri. La presenza di notevoli variazioni di temperatura in relazione alla latitudine determina forti correnti lungo i paralleli. Tra le jet streams, occorre citare quella subtropicale: essa varia in rapporto alla stagione per quanto concerne sia la posizione sia l’intensità, mentre la quota resta pressoché immutata, intorno ai 12 kilometri. Un’altra corrente a getto è quella associata al fronte polare: tale flusso può cambiare sia la sua posizione sia la direzione. A questo getto sono correlate le perturbazioni che interessano le medie latitudini.

Da tempo si sa che tale corrente non è solo un vento, ma anche una sorta di antenna lungo la quale si propagano impulsi elettromagnetici, come, ad esempio, le onde di risonanza Schumann. È altresì accertato che è usata dai sistemi H.A.A.R.P.

Ecco come è presentato il brevetto cui si accennava.

“Solar power satellite è un sistema che è in grado di dirigere un fascio di microonde, comprese tra 50 e 100 GHz ed in grado di riscaldare le correnti a getto.

[...] La loro posizione è determinata da differenze di pressione tra grandi masse d’aria. Le principali correnti a getto sono venti occidentali sia nell’emisfero settentrionale sia nell’emisfero meridionale. Il percorso della corrente ha in genere una forma sinuosa.

Questi flussi incidono sui sistemi ciclonici nei livelli inferiori nell’atmosfera e così la conoscenza del loro corso è diventata una parte importante delle previsioni meteorologiche. Le correnti a getto svolgono anche un ruolo importante nella creazione di supercelle, i sistemi di tempesta che determinano gli uragani. Grandi siccità ed inondazioni possono essere associate con la jet stream, quando essa rimane ferma per settimane. (E’ quello che è accaduto in Russia ed Ucraina, cfr infra, n.d.r.) Il Satellite Jet Stream Solar Power è un satellite adatto ad un doppio uso che può concentrare energia a microonde in una corrente a getto o per cambiarne la posizione o per impedire che resti stazionaria per un lungo periodo di tempo”.

I vantaggi derivanti dall’impiego di questo sistema satellitare sono i seguenti: la possibilità di ridurre le inondazioni, combattere la siccità, i cicloni, combattere gli effetti del riscaldamento globale.”

Intanto anche qualche meteorologo dei media mainstream si è accorto di alcune anomalie. All’interno di Channel4, reperiamo le seguenti istruttive informazioni.

“I monsoni superpotenti confondono i meteorologi. Il corrispondente scientifico Tom Clarke ricorda che la jet stream è molto importante nella determinazione di modelli meteorologici di ampio raggio. Il flusso attuale risulta spaccato in due. Un braccio si è diretto verso nord, l’altra diramazione a sud. Il lembo in mezzo è occupato dalla zona in cui si è manifestata la siccità, la regione della Russia. La circolazione d’aria si è bloccata sulla Russia per molto più tempo del normale, causando le temperature estreme e gli incendi. Ciò che sta avvenendo in Pakistan è ancora più strano. Il braccio meridionale del flusso è avanzato tortuosamente e, valicato l’Himalaya, si è rivolto nel Pakistan nord-occidentale. Gli esperti presso l’Ufficio meteorologico riferiscono che questo è molto insolito. Il risultato è che il movimento rapido e vorticoso della jet stream ha contribuito a ‘succhiare’ il caldo umido dell’oceano, generando monsoni ancora più veloci e più elevati nell’atmosfera rispetto a quelli usuali. Tale configurazione atmosferica ha provocato piogge torrenziali: così copiose non si ricordano a memoria d’uomo”.

http://www.dionidream.com/i-satelliti-p ... -brevetto/

Fonte http://www.tankerenemy.com/2010/08/la-m ... reams.html

29/06/2013, 10:44

Verità o finzione: quando l'uomo è causa di terremoti e cambiamenti climatici

sabato, 29 giugno 2013, 01:13

di simone alex s.
Il progetto “High Frequency Active Auroral Research Program” meglio conosciuto con l’acronimo H.A.A.R.P., è un'installazione civile e militare statunitense situata in Alaska. Il programma di ricerche scientifiche è condotto dall’Air Force Research Laboratory e dall’Office of Naval Research statunitensi, e si occupa degli strati alti dell’atmosfera, della ionosfera e della ricerca sulle comunicazioni radio per scopi bellici. L'impianto H.A.A.R.P. è in grado di inviare onde radio nella ionosfera: queste frequenze riescono a surriscaldarla colpendola, causando delle leggere perturbazioni. Le ricerche in ambito civile sono ampiamente documentate, mentre le ricerche militari sono coperte da segreto. H.A.A.R.P. ha un ufficio per le relazioni con il pubblico Office of Public Affairs - Air Force Research Laboratory - 3550 Aberdeen Ave S.E. - Kirtland AFB NM 87117-5776 ed un sito Internet: http://www.haarp.alaska.edu. La struttura viene usata sia da università e agenzie governative sia da aziende commerciali.

Rosario Marcianò riferisce nella presente intervista le acquisizioni di studiosi ed esperti che avrebbero individuato le reali finalità e potenzialità di H.A.A.R.P.

“Alcuni scienziati e ricercatori indipendenti, pur contraddetti dal governo e dalla disinformazione, hanno dimostrato che H.A.A.R.P. può causare terremoti ed influire sul clima. In pratica asseriscono che queste ricerche scientifiche sono mirate a modificare il clima tramite un’arma elettromagnetica in grado di provocare sismi. Lo stato attuale delle conoscenze scientifiche consentirebbe di stabilire dove si verificherà un terremoto indotto dai riscaldatori ionosferici, studiando le perturbazioni della ionosfera, stando anche ad alcune ammissioni della N.A.S.A. I sommovimenti tellurici superficiali (di solito con ipocentro di circa 10 km) sono ricondotti dalla maggioranza degli studiosi a manipolazioni di origine militare. E', invece, più arduo prevedere i sismi naturali. Siamo al cospetto di una questione in cui la scienza ufficiale è smentita dalle indagini e dagli studi di scienziati che non hanno collusioni né con i vertici militari né con le industrie belliche”.

Progetto H.A.A.R.P., iniziamo con una semplice spiegazione del programma di ricerche scientifiche.

“Ufficialmente, lo scopo di H.A.A.R.P. è quello di analizzare la ionosfera e di studiarne il potenziale per lo sviluppo di tecnologie atte a migliorare le comunicazioni e la sorveglianza. Il fine è quello di sviluppare metodi per migliorare l'affidabilità e le prestazioni dei sistemi di navigazione e di comunicazione, il tutto destinato ad una vasta gamma di impieghi sia civili sia militari, come una maggiore precisione nei sistemi satellitari GPS, nella ricerca subacquea e sotterranea. Ci si riferisce alla comunicazione con i sottomarini, alla possibilità di rilevare giacimenti di idrocarburi e di metalli, basi nel sottosuolo etc.
Ufficialmente H.A.A.R.P. dirige un segnale di 3,6 MW. E' un segnale in alta frequenza convogliato nella ionosfera. Il segnale può essere pulsato o continuo. Gli effetti della trasmissione possono essere esaminati, usando una strumentazione ausiliaria, compresi radar VHF e UHF, i ricevitori HF e telecamere ottiche. Secondo il team di H.A.A.R.P., si può così comprendere come influiscono i segnali radio e l'attività solare sulla ionosfera”.

Le ricerche in ambito civile sono documentate ed accessibili a tutti (almeno sembra dalle dichiarazioni), mentre quelle militari sono coperte dal segreto di stato.

“Questa è una dimostrazione che le attività di H.A.A.R.P. non sono così innocue, come si vorrebbe far credere. Bisogna precisare, però, che il confine tra ricerche civili e militari è molto labile. Le ricerche belliche sono sempre il preludio di tecnologie poi concesse ai civili. Si pensi ad Internet, nata come sistema di comunicazione riservato ai militari”.

Alcune teorie vorrebbero il progetto HAARP responsabile di modifiche del clima, cosa può dirci al riguardo?

“Non sono teorie. Già nel 1915 Nikola Tesla (l'inventore della corrente alternata, della radio, del televisore, del "raggio della morte", della "Bobina" etc) rilasciò un'intervista al New York Times in cui affermò che era possibile alterare la ionosfera. Variando le frequenze in gioco ed i tempi di esposizione, si possono ottenere i seguenti risultati: influire in maniera drastica sul tempo atmosferico; provocare terremoti; interferire con le onde cerebrali di uomini ed animali; generare esplosioni nucleari senza ricaduta radioattiva; eseguire la tomografia della Terra; irradiare calore persino in bunker situati a grandi profondità; eliminare le comunicazioni su aree specifiche vaste, mantenendo quelle militari. Il Dottor Broocks Agnew studia i raggi E.L.F. da oltre trent'anni ed è convinto che gli effetti delle stazioni come H.A.A.R.P. sulla ionosfera influiscono sui cambiamenti climatici. Broocks Agnew asserisce: "H.A.A.R.P. non influisce sulle correnti a getto direttamente, ma in modo indiretto. Se la ionosfera si espande nello spazio, la stratosfera sottostante ad essa deve modificarsi per colmare quel vuoto e, modificandosi, devia il corso delle correnti a getto di migliaia di chilometri, alterando gli spostamenti dell'acqua nell'atmosfera". H.A.A.R.P. è solo uno dei numerosi "riscaldatori ionosferici" installati in tutto il mondo. Solo gli Stati Uniti ne contano tre: uno a Gakona ed uno vicino a Fairbanks, in Alaska ed un altro ad Arecibo, in Puerto Rico. La Russia ne ha installato uno a Vasir Surks, nei pressi di Nižni Novgorod e l'Unione europea un altro nei dintorni di Tromso, in Norvegia. Sfruttando un'azione congiunta, questi trasmettitori sono potenzialmente in grado di alterare il clima di qualunque area del pianeta, variando radicalmente la traiettoria delle correnti a getto ed innescando temporali catastrofici o tremende siccità. Il riscaldamento dell'atmosfera potrebbe persino cambiare l'epicentro degli uragani e creare delle cupole di alta pressione in grado di deviarne il corso. Il governo statunitense è fermo sulle sue posizioni e ribadisce che H.A.A.R.P. è semplicemente una struttura per la ricerca meteorologica, ma è forse un caso che dalla sua attivazione gli esperti abbiano registrato bizzarre anomalie climatiche, tra cui massicce inondazioni, uragani, drammatici periodi siccitosi e terremoti?”.

La comunità scientifica asserisce che tutte le teorie del complotto riguardanti il progetto HAARP sono prive di fondamento, andando contro tutti i basilari principi della fisica e dell'elettromagnetismo.

“Veramente sono questi "scienziati" ad ignorare i principi della fisica e dell'elettromagnetismo, ad esempio il principio di risonanza, secondo il quale si può influire sulla struttura molecolare della materia, con una particolare onda sonora. A proposito di onde elettromagnetiche, esistono satelliti che, irradiando microonde, possono modificare il clima. Ad esempio, il Solar Power satellite è un apparato per modificare le condizioni meteorologiche, attraverso un fascio di microonde sparato da un satellite verso le correnti a getto. Sappiamo come molti brevetti siano in ritardo sulle applicazioni di natura strategica. Il Solar power satellite è un indizio di quei sofisticati impianti, ubicati sia a terra sia nello spazio, con cui i militari stanno devastando i biomi? E’ molto probabile. Le correnti a getto o jet streams sono flussi ad altissima velocità (circa 20-30 metri al secondo) che si generano tra stratosfera e troposfera, con direzione da ovest ad est, ad altitudini comprese tra 6 e 15 kilometri. La presenza di notevoli variazioni di temperatura in relazione alla latitudine, determina forti correnti lungo i paralleli. Tra le jet streams, occorre citare quella subtropicale: essa varia in rapporto alla stagione per quanto concerne sia la posizione sia l’intensità, mentre la quota resta pressoché immutata, intorno ai 12 kilometri. Un’altra corrente a getto è quella associata al fronte polare: tale flusso può cambiare sia la sua posizione sia la direzione. A questo getto sono correlate le perturbazioni che interessano le medie latitudini. Da tempo si sa che tale corrente non è solo un vento, ma anche una sorta di antenna lungo la quale si propagano impulsi elettromagnetici, come, ad esempio, le onde di risonanza Schumann. È altresì accertato che è usata dai sistemi H.A.A.R.P. Ecco come è presentato il brevetto cui si accennava. “Solar power satellite è un sistema che è in grado di dirigere un fascio di microonde, comprese tra 50 e 100 GHz ed in grado di riscaldare le correnti a getto. [...] La loro posizione è determinata da differenze di pressione tra grandi masse d’aria. Le principali correnti a getto sono venti occidentali sia nell'emisfero settentrionale sia nell’emisfero meridionale. Il percorso della corrente ha in genere una forma sinuosa. Questi flussi incidono sui sistemi ciclonici nei livelli inferiori nell’atmosfera e così la conoscenza del loro corso è diventata una parte importante delle previsioni meteorologiche. Le correnti a getto svolgono anche un ruolo importante nella creazione di supercelle, i sistemi di tempesta che determinano gli uragani. Grandi siccità ed inondazioni possono essere associate con la jet stream, quando essa rimane ferma per settimane. (E’ quello che è accaduto in Russia ed Ucraina). Il 'Satellite Jet Stream Solar Power' è un satellite adatto ad un doppio uso che può concentrare energia a microonde in una corrente a getto o per cambiarne la posizione o per impedire che resti stazionaria per un lungo periodo di tempo. I vantaggi derivanti dall’impiego di questo sistema satellitare sono i seguenti: la possibilità di ridurre le inondazioni, combattere la siccità, i cicloni, combattere gli effetti del riscaldamento globale.” Intanto anche qualche meteorologo dei media mainstream si è accorto di alcune anomalie. All’interno di Channel4, reperiamo le seguenti istruttive informazioni. “I monsoni superpotenti confondono i meteorologi. Il corrispondente scientifico Tom Clarke ricorda che la jet stream è molto importante nella determinazione di modelli meteorologici di ampio raggio. Il flusso attuale risulta spaccato in due. Un braccio si è diretto verso nord, l’altra diramazione a sud. Il lembo in mezzo è occupato dalla zona in cui si è manifestata la siccità, la regione della Russia. La circolazione d’aria si è bloccata sulla Russia per molto più tempo del normale, causando le temperature estreme e gli incendi. Ciò che sta avvenendo in Pakistan è ancora più strano. Il braccio meridionale del flusso è avanzato tortuosamente e, valicato l’Himalaya, si è rivolto nel Pakistan nord-occidentale. Gli esperti presso l’Ufficio meteorologico riferiscono che questo è molto insolito. Il risultato è che il movimento rapido e vorticoso della jet stream ha contribuito a ‘succhiare’ il caldo umido dell’oceano, generando monsoni ancora più veloci e più elevati nell’atmosfera rispetto a quelli usuali. Tale configurazione atmosferica ha provocato piogge torrenziali: così copiose non si ricordano a memoria d’uomo”.

La Valle del Serchio, in particolare la Garfagnana, essendo zona sismica, deve convivere con la presenza scomoda del terremoto. Alcuni abitanti della valle del Serchio hanno evidenziato il fatto che molti animali non “sentono” più il terremoto, ed alcune persone asseriscono di aver udito durante gli ultimi terremoti rumori simili a tuoni in lontananza. Suggestioni date dal particolare momento oppure potrebbe esserci qualcosa di vero in queste affermazioni?

“Sì, la Valle del Serchio è zona sismica, ma la sismicità è dovuta oggigiorno alla dannosa pratica del fracking e lo stoccaggio del biossido di carbonio. Cerchiamo di spiegare. Si può ipotizzare che i sismi siano le conseguenze di attività umane, quali le seguenti: trivellazioni del sottosuolo per estrarre gas naturale, stoccaggio di gas e di biossido di carbonio nelle viscere della terra, frantumazione delle rocce, il cosiddetto fracking, tecnica che consiste nell’iniettare ad alta pressione delle sostanze chimiche e tonnellate d'acqua negli strati litici per favorire il rilascio di gas. Il pozzo può correre orizzontalmente, in profondità, per svariate centinaia di metri. Si scatenano dei microterremoti (iniettando acqua ad elevata pressione), spaccando la roccia da cui si sprigiona il gas. Qualche volta la roccia triturata finisce nelle falde idriche, talora le acque di scarto si iniettano di nuovo sotto terra deliberatamente, in alcuni casi il gas risale fin negli impianti domestici, uscendo dai rubinetti delle abitazioni, come spiega Josh Fox nel suo documentario di denuncia “Gasland”. Il fracking o "hydraulic fracturing" è una tecnica che è stata ideata dalla Halliburton, la società che appartiene allo spaventoso Dick Cheney, ex vicepresidente degli Stati Uniti. Da non dimenticare che molti sismi di questi ultimi anni sono provocati dai riscaldatori ionosferici come H.A.A.R.P., secondo scienziati come Brooks Agnes ed altri. Come?. Si chiama effetto rimbalzo o "bunching". La ionosfera viene riscaldata (e quindi gonfiata verso l'alto) con l'emissione di impulsi ad alta frequeza sfasati di tempo e frequenza (es. 10.000 hz e 10.006 hz) e che creano una risonanza ELF ed ULF verso terra. Quindi, una volta interrotto il segnale, la ionosfera ritorna velocemente alla sua forma naturale, creando un effetto domino verso gli strati di atmosfera sottostanti nonché sulle faglie, già sollecitate dalle bassissime frequenze che risultano dallo sfasamento di fase creato da due impulsi inviati con piccola distanza di tempo l'uno rispetto all'altro. La N.A.S.A. stessa ha ammesso, dopo il sisma dell'Aquila, nel 2009, che i terremoti sono prevedibili. Di seguito la notizia che fu lanciata dall'A.N.S.A.: "WASHINGTON, U.S.A. -- La N.A.S.A. scende in campo con un annuncio rivoluzionario sulle previsioni sismiche. Secondo Stuart Eves, che lavora presso l'agenzia statunitense, vi sarebbe sempre una stretta correlazione tra i terremoti che superano il quinto grado della Scala Richter e particolari perturbazioni che avvengono nell’atmosfera più alta, la ionosfera". Capite?. I militari stimolano la ionosfera (e provocano i terremoti) e poi invertono i fattori, affermando che le aberrazioni nella ionosfera possono evidenziare sismi di magnitudo superiore a 5 gradi Richter, quando è il contrario!. Perché gli animali sembrano non avvertire più i terremoti. Perché cani e gatti odono gli ultrasuoni, ma non le bassissime frequenze che sono quelle con cui i riscaldatori ionosferici destabilizzano le faglie, causando terremoti”.

Secondo lei, il progetto HAARP è in qualche modo legato al fenomeno delle scie chimiche?

“Esiste un nesso preciso, anzi H.A.A.R.P. e scie chimiche costituiscono una sinergia. Quasi dall'inizio della scoperta delle scie chimiche, Clifford Carnicom ha cominciato a documentare alti livelli di sali di bario reattivi che cadevano e cadono dal cielo su Santa Fe, Nuovo Messico. Carnicom ha sostenuto che questi sali stanno rendendo il suolo conduttivo. Nel marzo del 2002, due scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory presso la base di Wright Patterson (aviazione militare), hanno rivelato al pluripremiato giornalista Bob Fitrakis di essere stati coinvolti in due programmi di irrorazione aerea. Sono diffusi ossidi di alluminio. E’ attuata anche la dispersione di stearato di bario per agevolare le comunicazioni militari "oltre l'orizzonte", la mappatura tridimensionale del territorio e per le trasmissioni radar (Progetto R.F.M.P. e sottoprogetto V.T.R.P.E.). I due scienziati hanno anche confermato che le trasmissioni H.A.A.R.P. vengono usate per deviare la corrente a getto. Sulla base di un’attività nota come V.T.R.P.E., l'U.S.A.F. continua a diffondere bario nell'atmosfera per le trasmissioni militari oltre l’orizzonte. Anche se le onde wireless commerciali non sono condotte come segnali coerenti assieme alle chemtrails che sono, invece, specificamente "sintonizzate" su frequenze H.A.A.R.P., tutte le operazioni commerciali a radio frequenza e le microonde creano comunque una sinergia con la miscela bario-stronzio delle scie chimiche. La dispersione nell'atmosfera di metalli elettroconduttivi ed igroscopici, soprattutto il bario, si lega ad un sistema integrato che implica l'uso di aerei AWACS, di satelliti in orbita geostazionaria e di radar VLF ed ELF a terra. Gli AWACS sono dotati, dal 2003, grazie ad un contratto con la società MITRE, di sofisticate apparecchiature elettroniche che consentono di riprodurre il territorio in modalità tridimensionale. Ci riferiamo al Progetto RFMP, un programma appunto basato sulla connessione tra diffusione di sali di bario e specifiche esigenze legate alle comunicazioni radar e satellitari di ultima generazione, atte alla scansione e mappatura elettronica di intere regioni a fini strategici. Il progetto della Marina militare statunitense RFMP, ovvero "Pianificatore delle frequenze radio di missione", è il nome di sistema dato ad un gruppo di programmi informatici. Uno dei sottoprogrammi, nell'ambito di tale sistema, è il VRTPE che consente di osservare su un monitor il campo di battaglia in una configurazione tridimensionale. Il sistema RFMP dipende dai satelliti per ricavare e caricare le immagini del terreno di combattimento, per poi combinarle con l'immagine ripresa a terra, producendo così rappresentazioni tridimensionali. Il sistema RFMP funziona adeguatamente solo sull'acqua e lungo le linee di costa, ma non sulle masse terrestri, perché il radar per operare al meglio, ha bisogno di condizioni atmosferiche particolari. I militari hanno risolto questo problema, impiegando squadriglie di aerei che rilasciano nell'atmosfera una miscela di sali di bario, così da creare un canale per le frequenze radio. Ciò produce un ambiente adatto alla trasmissione di onde radio per il sistema RFMP/VRTPE. Il risultato delle irrorazioni è il seguente: l'atmosfera è stata trasformata dalle sue condizioni normali in un medium simile al plasma ed elettroconduttivo. La modificazione della struttura chimica ed elettrica dell'atmosfera sta causando danni irreparabili al suolo, alla vita di piante ed animali, alla salute delle persone. Il governo, però, continua ad erigere un muro di omertà ed a mentire ai cittadini."Fox News" ha riferito di luci e lampi verdi durante i temporali. Il nitrato di bario assume colorazione verde e conduce l'elettricità dalla terra al cielo. Siamo i primi a riferire di un altro problema, legato allo spargimento di elementi chimici per opera di aerei civili modificati, di velivoli militari e di droni appartenenti alla C.I.A. Esiste un'evidenza secondo la quale una sostanza oleosa contenuta nelle chemtrails sta provocando danni ai circuiti dei computers, alle schede madri, ai sistemi di alimentazione. I tecnici che riparano gli elaboratori non hanno il minimo sospetto che tali avarie possano essere connesse all'aerosol. Questa polvere untuosa elettroconduttiva si sta diffondendo dappertutto, anche nei nostri polmoni”.


http://www.lagazzettadelserchio.it/l-ev ... climatici/

Immagine

29/06/2013, 18:34

TALIA: SCIE SISMICHE E SCIE CHIMICHE

di Gianni Lannes

Mentre impazza su tutta la Penisola isole comprese, l'aerosolterapia bellica dei velivoli Nato, per rendere l'atmosfera sempre più elettroconduttiva spargendo nell'aria alluminio e bario (entrambi tossici) l'Italia trema come non mai, in modo innaturale a causa di terremoti anomali che presentano tutti indistintamente, un ipocentro superficiale esattamente a 10 chilometri di profondità.

Italia: scie chimiche

Si tratta di una firma inconfondibile di HAARP, un dispositivo ionosferico brevettato nel 1987 (B. J. Eastlund) in possesso del Governo degli Stati Uniti, in grado di bombardare la crosta terrestre e scuotere le faglie.

http://sulatestagiannilannes.blogspot.i ... miche.html
Ultima modifica di Lukas il 29/06/2013, 18:35, modificato 1 volta in totale.

29/06/2013, 20:57

Lukas ha scritto:

Shighella qui trovi una summa

http://scienzamarcia.altervista.org/dos ... imiche.pdf


Grazie Lukas, un bel dossier di 56 pagine!! [:D]
Rispondi al messaggio