Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 979 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 66  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/09/2014, 16:31 
Quassù, praticamente una pacchia per chi è rimasto a casa ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:39 
Prime neve d’autunno sul nord Europa, imbiancate fra Lapponia, Finlandia e Carelia mentre il maltempo si prepara a sferzare la Scandinavia
venerdì 26 settembre 2014, 01:14 di Daniele Ingemi

Mentre l’alta pressione delle Azzorre comincia ad estendere le proprie propaggini più orientali in direzione della Mitteleuropa e dell’Italia, assicurandoci un weekend maggiormente stabile e prevalentemente soleggiato, a latitudini più settentrionali il rinvigorimento del vortice polare troposferico ha favorito l’avvento delle prime belle nevicate autunnali fra la Lapponia, la Finlandia centro-settentrionale e la vicina Carelia. Proprio nelle giornate fra mercoledì 24 e giovedì 25, dopo le iniziali nevischiate di lunedì 22 Settembre, la prima neve umida è caduta, lasciando i primi sottili accumuli, in diverse località e piccole città della Finlandia centro-settentrionale e della Carelia settentrionale, fra Ilomantsi, Joensuu, Kuopio e Jyvaskyla. Una debole nevicata, per gran parte caduta mista alla pioggia, ha depositato un sottilissimo velo bianco anche nella fiabesca Rovaniemi, famosa in tutto il mondo per essere la città di Babbo Natale. Come avevamo già evidenziato nei giorni scorsi il calo della grande oscurità sul vasto oceano Artico sta contribuendo ad avviare, su grandi linee, il forte raffreddamento autunnale, il quale tende a rinvigorire la figura del vortice polare troposferico, favorendo l’avvento delle prime grandi gelate autunnali oltre il Circolo Polare Artico.

analyzaProprio negli ultimi giorni, a seguito di un considerevole irrobustimento della figura ciclonica del vortice polare troposferico, decentrato e spaccato in due vasti lobi ormai pienamente autonomi, centrati rispettivamente fra l’Artico canadese e la costa artica della Siberia centrale, a ridosso del gelido mar di Kara, in gran parte della regione artica si è avviato un considerevole raffreddamento che ha fatto sprofondare i valori termici ben al di sotto della soglia dei -20°C -25°C a livello del mare. Ciò sta agevolando l’isolamento di un vasto nucleo di aria gelida, fra il mar Glaciale Artico centrale e le coste settentrionali della Groenlandia, caratterizzato da isoterme sotto la soglia dei -20°C -22°C alla quota di 850 hpa. Al tempo stesso l’ampia circolazione ciclonica, innestata dai due grandi lobi posizionati fra l’Artico canadese e il nord della Siberia centrale, sta permettendo a parte di questo nucleo molto gelido di scivolare verso le regioni più settentrionali della Siberia centro-orientale, con particolare riferimento per la parte settentrionale della Repubblica di Jacuzia, e parte dei territori dell’Artico canadese e della Groenlandia settentrionale, dove le temperature hanno subito una brusca discesa.

466213_kanada_les_banff_sneg_zima_2304x1536_(http://www.GdeFon.ru)Ad inizio di settimana, grazie al decentramento del vortice polare troposferico, una parte dell’aria molto fredda presente sopra il mar Glaciale Artico è riuscita a scivolare verso il nord della Scandinavia e la Russia europea, determinando su queste un nuovo brusco raffreddamento e l’atteso ritorno della neve a bassa quota, fino a quote prossime al piano. Tutto a causa del graduale indebolimento del “lobo siberiano” del vortice polare che entrando in fase di “Stretching”, a ridosso della costa artica, ha contribuito a dipanare una saccatura artica, colma di aria molto fredda in quota, in direzione della penisola Scandinava e del nord-ovest della Russia europea. L’affondo di tale saccatura, di origini polari, con un corpo centrale allungato verso la Scandinavia, ha continuato ad alimentare una profonda depressione extratropicale, riempita da aria molto fredda d’estrazione artica, che si è localizzata a ridosso della penisola di Kola, evolvendosi successivamente in direzione del mare di Barents.

23880_isole_svalbard_norvegiaQuesto profondo vortice ciclonico a carattere freddo, caratterizzato in quota da un profondo minimo di geopotenziale, sotto i 490-488 Dam (valore davvero significativamente basso), e da un nocciolo di aria molto fredda in quota d’estrazione polare, con valori sui -35°C alla quota di 500 hpa, muovendosi in direzione del mare di Barents ha convogliato verso la Scandinavia, il nord della Finlandia e della Russia europea un nucleo di aria molto fredda che oltre a far sprofondare le temperature sotto la soglia dei +0°C è riuscito ad apportare anche le prime vere nevicate di stagione fra la Lapponia e il nord della Carelia e le coste nord-occidentali della Russia europea, con fioccate anche di moderata intensità. Il nocciolo di aria molto fredda d’estrazione artica, giunto in quota, al traverso della penisola di Kola, ha ulteriormente intensificato il “gradiente termico verticale” e al contempo ha destabilizzato le masse d’aria, favorendo lo sviluppo di annuvolamenti, anche consistenti, che hanno dato la stura a precipitazioni intermittenti che date le basse temperature, e lo zero termico prossimo al suolo, hanno assunto prevalente carattere nevoso fino in prossimità del suolo.

Nevicate e rovesci di neve con accumulo sul terreno, si sono osservati soprattutto sul territorio lappone, sul nord della Carelia e la Finlandia, dove alcune località rischiano sono state imbiancate da almeno 2-3 cm di neve fresca. Gran parte di queste nevicate che hanno imbiancato i boschi di conifere della Finlandia centro-settentrionale e della Carelia sono state causate dal passaggio del ramo freddo di un sistema frontale, associato alla depressione fredda che dalla penisola di Kola si sposta in direzione del mare di Barents, nel tratto antistante le coste del Finmarks. Si è trattato di precipitazioni in piena avvezione fredda che hanno assunto carattere prevalentemente nevoso poco a nord dei 60’ di latitudine nord, solo grazie al passaggio in quota del nucleo di aria molto fredda (valori fino a -35°C alla superficie di 500 hpa) che ha innescato un intenso raffreddamento anche negli strati d’aria più bassi, malgrado la presenza di uno “zero termico” a quote più elevate. Ma già dalle prossime ore, l’avvicinamento dall’Atlantico settentrionale di un nuovo giovane ed intenso sistema frontale, collegato ad un profondo ciclone extratropicale di 969 hpa, che dall’Islanda si muove in direzione delle coste della Norvegia settentrionale, preceduto dall’avvento di intensi, a tratti forti, venti da SO (nel settore pre-frontale) contribuirà a scacciare l’aria fredda, appena depositatasi fra la Svezia centro-settentrionale, la Finlandia e la Carelia, verso la Lapponia e il mar di Barents.

alluvione bosnia neve01Gli intensi e miti venti oceanici da SO che si attiveranno lungo il lato orientale di questa profonda depressione atlantica, investendo la Norvegia, ed in seguito pure la Svezia e la Finlandia, determineranno un nuovo brusco rialzo termico che si avvertirà su tutta l’area scandinava, fino al nord del golfo di Botnia. Solo in Lapponia e lungo le aree del Finmarks norvegese persisterà un campo termico favorevole all’avvento di precipitazioni nevose, o mista alla pioggia, fino a bassissima quota, che sommandosi ai forti venti da SO e O-SO, attivati dalla profonda circolazione depressionaria, potranno realizzare anche delle vere e proprie bufere. Al contempo, nel weekend, con l’evoluzione della profonda depressione in direzione dell’alto mar di Norvegia e del mare di Barents, l’intenso “gradiente barico orizzontale” che caratterizzerà il bordo meridionale di quest’ultima contribuirà a pilotare, in direzione delle coste norvegesi e della Svezia centro-meridionale, venti molto intensi, da Ovest e O-SO, che sferzeranno l’intera penisola Scandinava, con raffiche capaci di toccare picchi fino a 80-90 km/h (localmente anche 100 km/h all’imbocco dei fiordi della Norvegia centro-meridionale).

Aurora boreale NorvegiaQuesti forti venti occidentali, provenienti dalle medio-alte latitudini atlantiche, dopo aver attraversato i crinali delle Alpi Scandinave, si verseranno tramite intense raffiche di caduta sulla Svezia centro-meridionale e nel mar Baltico, con punte localmente superiori anche ai 60-70 km/h, soprattutto nelle regioni del Gotaland e dello Svealand. Sulle coste norvegesi si abbatteranno le prime importanti mareggiate, con l’irrompere di onde dall’Atlantico, capaci di superare i 5-6 metri di altezza, per andarsi a rompere con grande impeto lungo le alte scogliere che caratterizzano le frastagliate coste del paese scandinavo.

http://www.meteoweb.eu/2014/09/prime-ne ... ia/327814/


Ultima modifica di ubatuba il 26/09/2014, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/10/2014, 11:35 
02 ottobre 2014
L'Artico malato
Le temperature in aumento nell’Artico aiutano gli agenti patogeni a diffondersi e prosperare dove non erano mai arrivati prima. I parassiti nell’estremo nord fanno ammalare i buoi muschiati, le zecche trasmettono virus alle persone e le foche dell’Atlantico potrebbero avere contagiato quelle del Pacifico con un virus letale, dato che la scomparsa del ghiaccio in mare permette ai loro mondi di mischiarsi. Il cambiamento del clima potrebbe favorire alcune specie, ma i ricercatori temono che sarebbero molte di più quelle danneggiate: è sempre più necessario che i paesi trovino sistemi efficaci per migliorare la biosicurezza


http://www.lescienze.it/archivio/artico ... 03-10-2014

di Christopher Solomon


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/10/2014, 11:46 
Un violento temporale si e’ abbattuto su Catania e sui comuni della fascia Ionica, creando allarme per allagamenti e crolli di cornicioni. La zona maggiormente colpita in citta’ e’ quella a nord e quella al ‘confine’ con Misterbianco dove molte strade sono allagate e diverse automobili sono rimaste in panne. Sul posto stanno operando, per soccorrere le persone in difficolta’, anche i sommozzatori dei vigili del fuoco. Forti disagi si registrano anche nelle zone di Acireale, Giarre e Riposto. Nelle ultime 24 ore il centralino del 115 di Catania ha ricevuto circa 150 chiamate di soccorso, oltre 100 quelle gia’ eseguite.

http://www.meteoweb.eu/2014/10/allarme- ... ri/330585/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/10/2014, 21:28 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Un violento temporale si e’ abbattuto su Catania e sui comuni della fascia Ionica, creando allarme per allagamenti e crolli di cornicioni. La zona maggiormente colpita in citta’ e’ quella a nord e quella al ‘confine’ con Misterbianco dove molte strade sono allagate e diverse automobili sono rimaste in panne. Sul posto stanno operando, per soccorrere le persone in difficolta’, anche i sommozzatori dei vigili del fuoco. Forti disagi si registrano anche nelle zone di Acireale, Giarre e Riposto. Nelle ultime 24 ore il centralino del 115 di Catania ha ricevuto circa 150 chiamate di soccorso, oltre 100 quelle gia’ eseguite.

http://www.meteoweb.eu/2014/10/allarme- ... ri/330585/



Leggi l'ultima domanda, la numero 6 e la risposta di Panella nel 1994
http://old.radicali.it/search_view.php?id=19350



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2014, 14:12 
niente male...

comunque oggi il cielo del mio paese è pieno di scie, alcune molto larghe -_-



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2014, 15:59 
Global warming: la grande pausa del riscaldamento globale
Lo stop confonde anche i climatologi. Cerchiamo di fare chiarezza ospitando in questa occasione il punto di vista molto critico di uno dei principali relatori dell'Ipcc, John Christy.



Immagine:
Immagine
57,49 KB

Da molti anni la temperatura globale della Terra non aumenta secondo le previsioni e i modelli climatici dell'Ipcc, il forum scientifico delle Nazioni Unite per lo studio dei cambiamenti climatici. Siamo nella cosiddetta grande pausa, che getta scompiglio tra i climatologi. Dopo l'articolo che abbiamo pubblicato su queste pagine all'inizio di settembre (La Terra si riscalda? Fatti e teorie a confronto), proponiamo questa volta il punto di vista di John Christy, direttore dell’Essc, l'Earth System Science Center, e studioso della fisica dell’atmosfera.



Christy è stato uno dei principali relatori dell'Ipcc: «La temperatura della Terra è rimasta stabile, senza indizi dell'ipotizzato riscaldamento globale, da 18 anni. È un fatto e ci sono pochi commenti da fare a riguardo», afferma. Lo stop della crescita della temperatura è evidente nei dati di molti ricercatori e in quelli di Christy stesso, che li ha raccolti ed elaborati insieme a Roy Spenser, climatologo, ex ricercatore della Nasa. I due scienziati hanno utilizzato i valori raccolti da 14 strumenti presenti su vari satelliti in orbita terrestre e il cui scopo è proprio quello di studiare il clima.



Immagine:
Immagine
40,81 KB


Il grafico mostra la variazione di temperatura degli ultimi anni. Nonostante le oscillazioni, la media mostra che da 18 anni a questa parte la temperatura non è cresciuta. Lo studio è accettato dalla gran parte della comunità scientifica.

Nessuno dei modelli di evoluzione climatica avanzati in questi anni dall’Ipcc ha previsto che avrebbe potuto esserci una stasi nella crescita della temperatura terrestre. Tutte le ipotesi si sono basate invece sull'esatto opposto, prefigurando cioè una crescita delle temperature - sebbene ogni scenario ipotizzato dall'Ipcc prendesse avvio da condizioni differenti e seguisse poi anche trend differenti.



Christy ha sempre sostenuto che l'aumento della temperatura terrestre ha nell'uomo uno dei suoi fautori, ma più volte aveva sostenuto anche che avanzare ipotesi sull'evoluzione futura del clima sarebbe comunque stato un azzardo, e il tempo sembra dargli ragione. Oggi afferma che «il fatto che nessuno avesse previsto una stasi così lunga nel riscaldamento globale sta a indicare che il sistema clima della Terra non è ben compreso» e che è ancora lontana una teoria consistente per descrivere la sua evoluzione.

Il ricercatore si spinge ancora più in là: «Poiché le previsioni climatiche sono tutte sbagliate nella stessa direzione, dovremmo dedurre che le attuali ipotesi teoriche sono tutte distorte in una stessa direzione, cioè l'interpretazione di surriscaldamento dell’atmosfera». Christy sottolinea che tutto questo ci dice quanto sia grande la nostra ignoranza sul sistema climatico e che ciò deve fare riflettere chi delinea le strategie politiche da tenere sul clima. «Se non sappiamo quali processi governano il clima, come possiamo pensare che una nostra decisione politica cambi le cose?»



In ultima analisi, Christy si chiede se sia giusto che la scienza dia per scontato che siano i gas serra a governare il clima più di ogni altra cosa piuttosto che cercare se c'è anche qualcos'altro, che ancora sfugge.



QUALE FUTURO? Secondo lo scienziato è difficile dire dove stiamo andando e usa la metafora dell'autista che guida guardando lo specchietto retrovisore anziché la strada che ha davanti per affermare che il climatologo può dire oggi molto di ciò che è avvenuto in passato, ma ben poco di ciò che ci aspetta - persino in tempi brevi. E fa un esempio emblematico.



Vari studi sostenevano che quest’anno El Nino (il fenomeno climatico periodico dell’Oceano Pacifico che porta forti siccità in Australia e piogge catastrofiche in America meridionale e un generale riscaldamento planetario) avrebbe potuto fare aumentare notevolmente la temperatura. Lo scorso maggio tutto sembrava andare proprio in quella direzione. Tuttavia non è accaduto, e se anche El Nino dovesse manifestarsi, a questo punto dell'anno non sarà così imponente come previsto.



C'È CONFUSIONE. Negli ultimi anni e in modo particolare negli ultimi mesi sono state avanzate almeno una trentina di ipotesi per spiegare il mancato aumento della temperatura globale della Terra.



Alcuni ricercatori sostengono che in realtà l’aumento della temperatura si è verificato ed è persistente, ma ad altri livelli dell’atmosfera: non si riscalda più quella prossima alla superficie terrestre ma quella a quote più elevate, e con una crescita non paragonabile alla precedente.



Tra le tante ipotesi, però, una delle più accreditate sostiene che il calore in eccesso venga assorbito dai mari contribuendo all'aumento di temperatura delle acque oceaniche per oltre 700 metri di profondità. Ma «perché l'ipotesi abbia un reale fondamento», sostiene Christy, «si dovrebbe verificare un cambiamento nella velocità dei venti, e questo al momento non è dimostrato. In più, se questa interpretazione fosse validata, vorrebbe dire che i modelli climatici utilizzati finora non hanno tenuto in conto degli effetti oceanici, e questo è un grave limite».

http://www.focus.it/scienza/scienze/glo ... to-globale

Avevo ragione ....
Le bombolette ... Le ciminiere ... Il buco nell'ozono ... Le autovetture ...
L a Terra è viva e fa come le pare! La natura VINCE sempre! [;)]
E gli scienziati? (Non servono ad un accidente!) Fanno solo ipotesi; come ... noi! [:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2014, 13:51 
Le previsioni

"UN INVERNO GLACIALE"
Da dicembre a marzo sotto zero
Neve pure a Roma, Napoli e Palermo
Ecco dove la temperatura sarà polare.

http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... --con.html

Oh! Qualcuno metta da parte quest'articolo! (L'estate scorsa doveva essere una delle più ...calde!) [:246]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2014, 14:30 
dalle mie parti si sta vivendo uno dei Settembre più caldi di sempre, sono giorni che dicono che deve venire a piovere e che devono esserci temporali ma evidentemente stanno drenando tutta l'acqua atmosferica visto che la settimana scorsa per 4\5 giorni il cielo è stato completamente graffiato da scie enormi che pian piano di spandevano ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2014, 15:03 
La Sicilia sta' attraversando un'Estate fra le più lunghe da quando io mi ricordi,e ancora non è finita,il caldo continua! [8],meno male che una settimana fa ha fatto solo un giorno di pioggia (fascia litoranea Sicilia sud-occidentale) [^]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2014, 16:00 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

dalle mie parti si sta vivendo uno dei Settembre più caldi di sempre, sono giorni che dicono che deve venire a piovere e che devono esserci temporali ma evidentemente stanno drenando tutta l'acqua atmosferica visto che la settimana scorsa per 4\5 giorni il cielo è stato completamente graffiato da scie enormi che pian piano di spandevano ^_^



[:D] Anche qui si vedonoi molte scie persistenti: è presente un sacco di umidità in quota (e non necessariamente freddo intenso, più che altro l'umidità!) [;)]
Quando d'inverno fa molto freddo ma è asciutto, non si vede quasi mai il fiato uscire dalla bocca ... (ho detto tutto)!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2014, 13:58 
Segnalo questo documentario che non ho ancora visionato


Immagine

Home è un documentario sull’ambiente ed il cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell’ambiente. E’ realizzato quasi interamente con immagini aeree. Il film è stato prodotto in due versioni: una più breve (90 min) per televisione, DVD e internet, e una più lunga (120 minuti) per il cinema.

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=I1fQ-3-CEFg[/BBvideo]

[align=right]Source: Home: il documentario sull'amb...iamento climatico | Dionidream [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2014, 14:16 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

dalle mie parti si sta vivendo uno dei Settembre più caldi di sempre, sono giorni che dicono che deve venire a piovere e che devono esserci temporali ma evidentemente stanno drenando tutta l'acqua atmosferica visto che la settimana scorsa per 4\5 giorni il cielo è stato completamente graffiato da scie enormi che pian piano di spandevano ^_^



[:D] Anche qui si vedonoi molte scie persistenti: è presente un sacco di umidità in quota (e non necessariamente freddo intenso, più che altro l'umidità!) [;)]
Quando d'inverno fa molto freddo ma è asciutto, non si vede quasi mai il fiato uscire dalla bocca ... (ho detto tutto)!


Si ma io non abito vicino un aeroporto internazionale, l'aeroporto più vicino è a 50km ed è un aeroporto minuscolo quindi chi è che genera decine e decine di scie ogni giorno a bassa quota?

Lo so che negare l'evidenza è difficile e qualcuno deve pur farlo ma darla a bere a tutti è difficile :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2014, 14:43 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

dalle mie parti si sta vivendo uno dei Settembre più caldi di sempre, sono giorni che dicono che deve venire a piovere e che devono esserci temporali ma evidentemente stanno drenando tutta l'acqua atmosferica visto che la settimana scorsa per 4\5 giorni il cielo è stato completamente graffiato da scie enormi che pian piano di spandevano ^_^



[:D] Anche qui si vedonoi molte scie persistenti: è presente un sacco di umidità in quota (e non necessariamente freddo intenso, più che altro l'umidità!) [;)]
Quando d'inverno fa molto freddo ma è asciutto, non si vede quasi mai il fiato uscire dalla bocca ... (ho detto tutto)!


Si ma io non abito vicino un aeroporto internazionale, l'aeroporto più vicino è a 50km ed è un aeroporto minuscolo quindi chi è che genera decine e decine di scie ogni giorno a bassa quota?

Lo so che negare l'evidenza è difficile e qualcuno deve pur farlo ma darla a bere a tutti è difficile :)



MaxpoweR, per non star a discutere, quando ti capita di vedere delle scie fai cosi:

Immagine Immagine di pochi minuti fà
Vai qui: http://www.flightradar24.com/SWR1674/48d59f4
e rileva a che quota vola l'aereo che vedi

Immagine
Poi vai qui: http://weather.uwyo.edu/upperair/sounding.html
E seleziona la radiosonda piu vicina a te

Immagine Immagine di pochi minuti fà http://rlu.ru/3v6B

Se per esempio hai una situazione come questa (di pochi minuti fà)
e l'aereo che hai visto rilascia una scia, puoi dire con sicurezza che non è di condensa.
Ed Ufologo non ha scuse da raccontare [:p]

Immagine
Lo puoi fare da Pc se sei a casa.
Oppure da qualsiasi smartphone o tablet (scaricando l'applicazione è piu comodo)


Ultima modifica di Wolframio il 12/10/2014, 14:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2014, 18:28 
Caro Wolf, un conto sono i dati, un altro la situazione in quel momento, in quota e gli strati ..... Bye! [:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 979 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 66  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 05/05/2025, 01:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org