29/05/2017, 23:34
Xanax ha scritto:Prima di tutto devi scegliere la composizione degli additivi in modo da non lasclare segni evidenti
Se non puoi procedere a compartimenti stagni lasci perdere.
30/05/2017, 06:34
sottovento ha scritto:Xanax ha scritto:Prima di tutto devi scegliere la composizione degli additivi in modo da non lasclare segni evidenti
Se non puoi procedere a compartimenti stagni lasci perdere.
La cosa da capire è che sia il bario che l'alluminio non si sciolgono se sono immessi nel carburante. L'alluminio in particolare è un metallo con caratteristiche abrasive per cui farebbe dei danni notevoli ai motori e in particolare alle turbine, per cui secondo me questa ipotesi dei metalli nei carburanti è totalmente da escludersi.
30/05/2017, 10:24
Wikipedia ha scritto:All'apparenza molto fragile e poco utilizzabile risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.
Viene utilizzato in moltissimi campi, quali l'industria dei laterizi, dei refrattari e delle ceramiche, l'elettronica e la meccanica, oltre ad essere usata nella biomedica come materiale di innesto. È la base di alcuni minerali come rubino e zaffiro, che si differenziano a seconda delle impurezze metalliche presenti nel reticolo cristallino.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Dal punto di vista elettrico è un isolante. Viene utilizzato nella crescita epitassiale di dispositivi elettronici come substrato, considerando il buon matching reticolare che consente con alcuni dei semiconduttori più utilizzati.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_alluminio
Wikipedia ha scritto:Gli abrasivi naturali più noti sono il quarzo, il corindone, la silice, la pomice, l'arenaria, il diamante, lo smeriglio, la farina fossile, il granato. Tra quelli artificiali ci sono gli ossidi di alluminio, di cromo, di ferro, l'azoturo di boro, il carburo di silicio, il vetro, il carburo di boro.
wikipedia ha scritto:L'alluminio è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con numero atomico 13. Il suo simbolo è Al ed è identificato dal numero CAS.7429-90-5
Si tratta di un metallo duttile color argento.[2] L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite[2] ed è notevole la sua morbidezza, la sua leggerezza e la sua resistenza all'ossidazione, dovuta alla formazione di un sottilissimo strato di ossido che impedisce all'ossigeno di corrodere il metallo sottostante.[2] L'alluminio grezzo viene lavorato tramite diversi processi di produzione industriale, quali ad esempio la fusione, l'estrusione, la forgiatura o lo stampaggio.
L'alluminio viene usato in molte industrie per la fabbricazione di milioni di prodotti diversi ed è molto importante per l'economia mondiale. Componenti strutturali fatti in alluminio sono vitali per l'industria aerospaziale e molto importanti in altri campi dei trasporti e delle costruzioni nei quali leggerezza, durata e resistenza sono necessarie.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alluminio
L'alluminio in polvere si ossida in maniera energica e per questo ha trovato uso nei propellenti solidi per i razzi (specie sotto forma di alluminio scuro detto anche alluminio pirotecnico). Per il medesimo motivo viene utilizzato nel processo di saldatura alluminotermica, mescolato con ossido di ferro per formare la termite, secondo la seguente reazione esotermica:[7]
2 Al + Fe2O3 → Al2O3 + 2 Fe
Il calore sprigionato da tale reazione è pari a 830 kJ.[7]
30/05/2017, 16:51
30/05/2017, 20:29
30/05/2017, 22:42
30/05/2017, 23:11
MaxpoweR ha scritto:Le tue m sembrano semplici supposizioni. io leggo che viene usato anche come carburante per razzi quindi PRESUMO che lavorandolo al meglio lo si possa tranquillamente inserire come additivo in un carburante per aerei in modo da essere sparso nell'atmosfera o per qualunque altro utilizzo lor signori vogliano farne.
30/05/2017, 23:13
30/05/2017, 23:30
Wolframio ha scritto:Aluminium Nanoparticles related to different preparation routes. Spherical shapes are obtained for high energetic preparation techniques (EEW, PC), otherwise irregular shapes and larger size are obtained(MM). The morphology of Aluminium Nanoparticles can be investigated and quantified by specific surface area measurements. Aircrafts application, fuel is used not only as a propellant but also as a coolant and improving both the thermal conductivity and combustion enthalpy of the fuel is beneficial in this application. These properties can be enhanced by dispersing Aluminium Nanoparticles into the fuel: however, the nanoparticles require stabilization from agglomeration and passivation from oxidation in order for these benefits to be realized in aircrafts application.
Increasing the mission capability of aircraft is a never ending objective for the military. Critical to achieving this objective is improving the thermal performance and energy density of the fuel aboard the aircraft, which is used as both a propellant and coolant. Thus improving the thermal conductivity and energy density of the fuel is one way to reach this objective.
https://www.nanoshel.com/aluminium-nano ... plication/
30/05/2017, 23:37
MaxpoweR ha scritto:E cosa ti fa credere che non sia possibile usare l'alluminio o i suoi come additivo in una della sue numerosissime forme?
31/05/2017, 01:21
sottovento ha scritto:Te l'ho spiegato prima: 1. perché l'alluminio ha innanzitutto un punto di fusione molto inferiore a quello che si sviluppa all'interno dei motori avio, 2. perché non ha la stessa densità dei carburanti, 3. perché andrebbe a intasare filtri e a depositarsi sulle turbine. Domani prova a versare qualcosa a base di alluminio nel serbatoio della tua auto e poi ne riparliamo.
sottovento ha scritto:La prima cosa che mi è saltata all'occhio è il termine "Aircraft" infatti in inglese/americano per indicare gli aerei si utilizza il termine "Airplane"
31/05/2017, 03:18
sottovento ha scritto:Infine il video che hai postato (Engineering the climate), l'ho trovato interessante ma parla principalmente del riscaldamento globale e fa accenno alle scie come ipotetico mezzo per riflettere la luce solare e non per avvelenare le persone e l'intero pianeta. Si pone quindi come sprono alle possibilità per evitare peggioramenti e non per provocarli!
31/05/2017, 07:53
zakmck ha scritto:sottovento ha scritto:La prima cosa che mi è saltata all'occhio è il termine "Aircraft" infatti in inglese/americano per indicare gli aerei si utilizza il termine "Airplane"
Ottimo, scrivi anche agli autori dell'articolo di cui sopra e informali che stanno utilizzando il termine "Aircraft" a sproposito.
31/05/2017, 09:51
31/05/2017, 13:05
Thethirdeye ha scritto:Le sostanze chimiche che vengono irrorate nei cieli di mezzo mondo, all'insaputa della popolazione,
non solo NON avvelenano le persone e l'intero pianeta, ma servono per evitare peggioramenti...![]()
Siamo al delirio.