Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 979 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 66  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 06/02/2015, 19:31 
Non hai capito! Con l'amministrazione che c'è hanno in mano tutto loro! (Anche se devo andarmi a fare una pizza! Sono tutti egiziani, prevalentemente; poi cinesi) Sembra di stare a Marrakesh [:302]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1992
Iscritto il: 15/09/2014, 21:42
Località: E paes tira gardeli
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 06/02/2015, 21:29 
Se non capitano disastri nella provincia di Milano o di Roma i media sono omertosi sul maltempo.
Pertanto siciliani non fate gli offesi discriminati.

A proposito Roma non è incorsa ancora in una emergenza maltempo? Che so 1mm di neve od un temporale di un paio d'ore.
[:297]

Per quanto riguarda Brescia: diventerà una colonia dell' IS ! [:302]



_________________
Per ogni problema complesso c' è sempre una soluzione semplice.
Ed è sbagliata.
(George Bernard Shaw)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 12:24 
Mareggiata, fango e vento:
è alluvione a Cesenatico| Foto
L’acqua ha invaso tutta la città raggiungendo il mezzo metro di altezza. In Riviera si contano i danni

BOLOGNA - A Cesenatico continua a piovere dopo la nevicata della mattinata. La cittadella della Riviera romagnola è stata colpita da una pesante alluvione a causa delle precipitazioni continue e del mare in burrasca che non hanno consentito il normale deflusso dell’acqua. Al momento gran parte di Cesenatico risulta allagata: l’acqua e il fango hanno raggiunto l’altezza di mezzo metro. Vigili del fuoco e protezione civile sono al lavoro per consentire l’uscita da scuola dei circa 70 studenti bloccati all’Istituto alberghiero.

I DATI - La Regione ha individuato nella costa romagnola l’area più colpita dell’ondata di maltempo: proprio a Ravenna domattina alle 8 il presidente Stefano Bonaccini incontrerà gli amministratori locali per fare il punto della situazione. «Secondo i dati forniti dal centro funzionale dell’Arpa- informa la Regione in una nota- le onde hanno superato i 4 metri e mezzo di altezza nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 febbraio e le raffiche di vento hanno raggiunto gli 80 chilometri orari sulla costa e i 100 al largo. Si tratta di livelli mai registrati finora da quando sono attivi gli strumenti di rilevazione sul mare.

GLI ALLAGAMENTI -Tra gli allagamenti che si sono registrati nei centri abitati, la Regione cita «cui quello di Lido degli Estensi, Porto Garibaldi, Lido di Savio, Lido Adriano, Lido di Classe, Milano Marittima, Cesenatico e Gatteo Mare, con danni agli stabilimenti balneari». Al momento «si sta lentamente abbassando il livello dei corsi d’acqua e le precipitazioni sono in graduale attenuazione», ma resta lo stato di allarme per le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. «Per la provincia di Bologna rimane attivo lo stato di preallarme, mentre è stata prorogata fino alla mezzanotte di domani la fase di attenzione per neve, criticità idrogeologiche e idrauliche per l’area occidentale della regione da Piacenza e Modena. Ancora in vigore da Parma a Bologna la fase di attenzione per rischio valanghe fino alle 17 di lunedi 9 febbraio

http://corrieredibologna.corriere.it/bo ... 6233.shtml

in tante zone e' un disastro,ancora oggi ci sono estensioni di terreno che hanno le sembianza di risaie....................... [:294]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 12:32 
questa e' a situazione di lido di savio,come dal resto quasi tutte le zone della costa romagnola

http://www.youreporter.it/video_Soccors ... o_di_Savio


[:294] [:294]

e questa cesenatico che e' stata x un certo lasso di tempo isolata

http://www.youreporter.it/video_Cesenat ... e_Carducci

[:287] [:287]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 13:29 
Xanax ha scritto:

Per quanto riguarda Brescia: diventerà una colonia dell' IS ! [:302]



Tranquillo! Lo è già .... [:294]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4248
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 13:39 
Ufologo 555 ha scritto:
Xanax ha scritto:

Per quanto riguarda Brescia: diventerà una colonia dell' IS ! [:302]



Tranquillo! Lo è già .... [:294]


Massime..me pari "Il Giornale.it" [:D] [:o)]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 14:00 
Amica cara! sono 50 anni che vivo quassù ... [;)]
Diove vanno i meridionali? Quassù.
Dove vanno gl'"immigrati"? Quassù.
Solo che i meridionali si integrano .......... [:288]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 14:22 
Ufologo 555 ha scritto:
Amica cara! sono 50 anni che vivo quassù ... [;)]
Diove vanno i meridionali? Quassù.
Dove vanno gl'"immigrati"? Quassù.
Solo che i meridionali si integrano .......... [:288]

Ma io in tutti questi anni ho potuto notare che; chi si è adeguato alla cultura Meridionale sono stati proprio gli autoctoni del Nord. [:D]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 07/02/2015, 14:26 
Comunque si può dire che di problemi non ce ne sono più (come invece notavo nel '62, quando arrivai qui) ...
C'è anche da dire che si condivide (anche se per sommi capi) anche la religione ...
Con "quelli" è diversa sia la civiltà che la religione! (Che poi, per loro è la stessa cosa!) [:292]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 08/02/2015, 02:58 
bleffort ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:
Amica cara! sono 50 anni che vivo quassù ... [;)]
Diove vanno i meridionali? Quassù.
Dove vanno gl'"immigrati"? Quassù.
Solo che i meridionali si integrano .......... [:288]

Ma io in tutti questi anni ho potuto notare che; chi si è adeguato alla cultura Meridionale sono stati proprio gli autoctoni del Nord. [:D]


Infatti, un certo tipo di mentalità del malaffare e del "fotti il prossimo non appena è possibile" si può dire che è un nostro "prodotto tipico" una eccellenza ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 08/02/2015, 19:03 
Su Forlì Today Pierluigi Randi, meteorologo-previsore di MeteoCenter.it/Meteoromagna.com afferma che le precipitazioni piovose sono state “mercoledì e venerdì tra i 90-100 mm della fascia costiera (con valori un poco più elevati su quella ravennate) ed i 130-170 mm del lughese, faentino, forlivese e cesenate. Si tratta di valori pari a circa il triplo o quasi il quadruplo delle precipitazioni che occorrono normalmente in tutto il mese di febbraio (valori climatologici del trentennio 1971-2000). Ma non solo: il totale delle precipitazioni occorse in questi ultimi 3 giorni, è stato quasi ovunque prossimo o talora superiore al dato medio climatologico, relativo al medesimo periodo (1971-2000), di tutto l’inverno, dal momento che nel trimestre dicembre-febbraio i suddetti valori mostrano, ad esempio, 134 millimetri a Ravenna, 156 a Faenza, 141 a Forlì e 157 a Cesena.” Un forte vento di bora da nordest ha imperversato per molte ore con velocità di 90-100 km/h su costa ed immediato entroterra.
Daniele Ingemi su Meteoweb di domenica 8 febbraio 2015 sostiene che “… nel corso della giornata di giovedì, durante la lenta traslazione verso levante del profondo ciclone extratropicale, i forti venti da Est e E-NE, attivi sul bordo nord-orientale della ciclogenesi, hanno sferzato di traverso l’intero Adriatico settentrionale, con raffiche davvero molto forti che hanno raggiunto l’intensità di tempesta, con punte estreme fino a 140-150 km/h fra il olfo di Trieste e l’Istria. Le bufere di vento dai quadranti orientali che hanno sferzato l’Adriatico settentrionale, hanno creato un imponente turbolento moto ondoso sopra un bacino estremamente basso che si è diretto in direzione delle prospicienti coste venete e romagnole, generando su queste inusuali mareggiate, con conseguenti allagamenti delle zone più depresse. Qui la furia delle ondate, alzate dai venti molto forti dai quadranti orientali, ha allagato interi tratti di costa, devastando stabilimenti balneari e quel che restava di interi lungomari. In questo caso l’improvvisa crescita del livello del mare è stata prodotta dal rapido tracollo della pressione barometrica. Ma anche dall’azione costante dei forti venti di bora che allineandosi sull’intero bacino, dalle coste istriane fino a quelle della Romagna, hanno mantenuto l’intensità di burrasca forte, con rinforzi di tempesta per diverse ore in mare aperto.”
E’ evidente che l’alluvione che ha devastato da mare e da terra la fascia costiera romagnola è il risultato di una sinergia della potenza degli elementi naturali, sinergia eccezionale, prevedibile e che si potrà verificare di nuovo in questo periodo di riassestamento climatico-ambientale.
Nelle figure a sinistra sono riportati i dati rilevati alla stazione di Ravenna della Rete Mareografica Nazionale: il grafico in alto evidenzia la tempesta di vento da nordest che ha indotto la violenta mareggiata; il grafico al centro sottolinea l’eccezionale fenomeno di acqua alta che ha caratterizzato giovedi 5 e venerdi 6 la costa romagnola in concomitanza con la marcata depressione connessa alla perturbazione in transito che ha favorito la risalita del livello marino.
Nella figura in basso a destra (tratta da Meteoweb) ho individuato l’area appenninica interessata da intense precipitazioni tra mercoledi 4 e venerdi 6 che hanno raggiunto valori variabili da 90mm (nella fascia costiera) a 170 mm nella zona appenninica.
La figura in alto a destra sintetizza gli elementi naturali della “alluvione perfetta”.
Come si vede si è verificato un fenomeno eccezionale: una alta marea con acqua al di sopra di circa 1 m sullo zero idrometrico per circa 15 ore ininterrottamente proprio mentre imperversava la tempesta di vento da nordest e la conseguente mareggiata e nella fascia costiera si stavano riversando le acque di ruscellamento cadute nei bacini idrografici.
La zona costiera, in tal modo, è stata inondata da mare e da terra.
Le onde sospinte da un forte vento invadevano la terra emersa partendo da una quota di circa un metro più alta dello zero idrometrico.
Le barriere costiere sono state sormontate e non hanno offerto alcuna protezione alla terra emersa con conseguenti effetti devastanti.
E l’uomo è incolpevole?
Vediamo che la costa interessata dalla devastante mareggiata era quasi completamente “protetta” da barriere emerse e soffolte che davano l’impressione di protezione da fenomeni “normali”.
Sappiamo che i fenomeni modificatori in maniera devastante sono quelli “eccezionali” come quello appena verificatosi.
Sappiamo pure che la natura non condona e non perdona, né prende in giro!
Applica le sue “leggi” spietatamente!
Certamente un fenomeno che destabilizza l’area emersa è rappresentato dalla subsidenza, cioè dal lento abbassamento della terra emersa per cause naturali e cause antropogeniche, come evidenziato dagli studiosi.
Tra le cause antropiche si considera la compattazione delle rocce interessate da estrazione di idrocarburi per vari anni.
Tanto, si dice, se la terra si abbassa, che cosa può influire nel fenomeno naturale un ulteriore minimo abbassamento causato dall’estrazione di idrocarburi?
Si dice pure, in relazione alle attività invasive nel sottosuolo interessato da faglie sismogenetiche, come le reiniezioni di fluidi di scarto o di idrocarburi gassosi per il loro stoccaggio in giacimenti esauriti, che una eventuale sismicità indotta dalle attività umane nel sottosuolo non influirebbe molto sulla sicurezza dei cittadini dal momento che, prima o poi, si verificherà comunque un nuovo evento sismico “naturale”.
Ragionamenti che non fanno una grinza e che continuano ad essere “autorizzati” dal comportamento elettorale della maggioranza dei cittadini i quali sostengono la privatizzazione dei guadagni e la socializzazione degli effetti negativi che possono derivare dalle attività commerciali “autorizzate” nel bene comune sottosuolo!
E ora?
Arriveranno immancabilmente i denari pubblici per riparare e…ricominciare!
Come se niente fosse! Come altre volte.
Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato?
Mors vostra, vita nostra?
E poi…speriamo che io me la cavo…la prossima volta!
Pressanti richieste di estrazione di idrocarburi bussano violentemente alla porta addolcite da “avvolgenti” promesse di ricompense in denaro per lenire gli effetti negativi.
Chi comanda è stato autorizzato dal voto dei cittadini; a chi comanda fanno comodo i denari per “amministrare meglio”.
Già si sparge la voce “Meno male che arriveranno i soldi per riparare i guai causati dalle estrazioni di idrocarburi!”
E chi garantirà i cittadini circa gli interventi necessari per aumentare le condizioni di sicurezza?
Gli stessi che autorizzano nuove estrazioni in un territorio già interessato da subsidenza?
Gli stessi che, supportati da mercenari consiglieri, assicureranno che tutto è sotto controllo!
Che vuol dire “sotto controllo”?
Che si continueranno a registrare gli effetti negativi dopo che saranno avvenuti!
Si tenga presente che le inondazioni sono state inevitabili.
Inevitabili e prevedibili come prevedibili saranno nuovi eventi specialmente se la subsidenza continuerà e/o sarà accentuata dalle estrazioni di idrocarburi.
Non si dimentichi mai che gli idrocarburi arricchiscono pochi; le inondazioni danneggiano molti e arricchiscono sempre pochi.

http://www.meteoweb.eu/2015/02/romagna- ... re/390944/

...ed i danni sono ingenti in tutta la romagna................. [:287] [:294]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 09/02/2015, 10:37 
La "strana" nevicata del Nord (infatti io sono stato sfiorato):


Immagine

La neve è quella rossa; pochissima sulle Alpi (giusto quelle orientali); e la Pianura divisa quasi verticalmente.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 09/02/2015, 11:55 
Ufologo 555 ha scritto:
La "strana" nevicata del Nord (infatti io sono stato sfiorato):


Immagine

La neve è quella rossa; pochissima sulle Alpi (giusto quelle orientali); e la Pianura divisa quasi verticalmente.



.....la neve e' rossa?????attento alla contaminazione [:302] [:302] [:287] [:287] [:304]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 09/02/2015, 12:15 
E' colpa delle scie "chimiche"! [:302]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Clima questo sconosciuto
MessaggioInviato: 12/02/2015, 13:34 
A Yellowstone orsi grizzly già svegli per inverno mite

http://www.ansa.it/web/notizie/canali/e ... 0a249.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 979 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 66  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 05:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org