Cita:
CRASH3 ha scritto: Green seguo pure la pista che non sia stato un'aereo a cadere sul pentagono
ma guardando queste foto, puo' un missile causare codesto disastro????
ci sono fiamme ovunque, zoommate sulla foto e scorrete da destra a sinistra
http://www.dodmedia.osd.mil/Assets/Stil ... 03879.JPEG La testata di un missile può essere caricata in diversi modi a secondo dell' effetto che vuoi ottenere.
Montare o no una testata nucleare su un missile omologato per essa, non è decisione che competa al Presidente ma ai militari, nel rispetto delle regole generali impartite.
Usarla o non usarla, è decisione del Presidente.
---
I Cruise classici (come i Tomahawk e gli ALCM) hanno solitamente una velocità non molto elevata, nell'ordine dei 900 km/h, a beneficio dell'autonomia.
In effetti durante il volo regolano la velocità, secondo la situazione: possono scendere anche a 400-500 km/h o accelerare fino al 1000 km/h a quote bassissime.
Tenete conto che mentre un aereo da penetrazione di solito vola a 100 metri dal suolo in fase di avvicinamento, per poi scendere a 60 metri in fase di attacco finale, e solo in caso di particolarissime necessità può scendere a 30 metri (ma rischiando grosso), un missile cruise (dove la rotta è accuratamente prepianificata e non si temono incidenti perchè non c'è pilota a bordo) può tranquillamente abbassarsi anche a 5 - 10 metri dal suolo (in effetti diciamo 10 metri, sotto i dieci metri si scende solo sull'acqua).
Ora, tenete conto che a 60 metri di quota un radar di difesa aerea, ben posizionato, non può rilevare l'aereo (o il missile) a distanze superiori ai 40 km (cosiddetto orizzonte radar) in condizioni ottimali, ma se il terreno presenta asperità (come boschi, colline ecc...) la distanza di avvistamento può scendere anche a 25-30 km.
A 10 metri di quota, praticamente un radar può avvistare il missile solo quando questo si trova a non più di 10-15 km di distanza, il che si traduce in circa 30 secondi di tempo per reagire.
Per questo sono nati gli aerei AWACS, perchè dall'alto non esiste il problema dell'orizzonte radar e l'avvistamento può avvenire anche a distanze superiori ai 400 km.