Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

11/04/2012, 20:39

sezione 9 ha scritto:

... e lo si sta facendo con la Lega, unica opposizione al governo dei banchieri.

Insieme a Di Pietro, con la differenza che la Lega si è messa tatticamente subito in opposizione per non perdere i voti, Di Pietro prima di mettersi contro ha preferito aspettare e vedere i progetti pratici di Monti. E' giusto ricordarlo.

Se non sbaglio c'è pure Grillo contro Monti, ma lui ormai non fa testo.

11/04/2012, 21:53

Riforma partiti, trovato (forse) l'accordo.

Dunque: "bilanci doc" certificati, sottoposti alla Corte dei conti, disponibili sul web, pubblici i nomi di chi versa privatamente oltre 5mila euro (ma il tetto potrebbe anche dimezzarsi), sanzioni pesanti per chi sgarra. Grosso modo tutti d'accordo. A dividere semmai sono altri due punti: la riduzione dei rimborsi elettorali e il nodo della forma partito. Ma entrambi potrebbero essere rinviati. Il ddl sui "bilanci doc" si limiterebbe a diventare una risposta agli scandali Lusi e Lega.

L'ostacolo sostanziale resta quello dei fondi, come regolamentarli e ridurli, come restituirli, se non spesi con modalità e obiettivi congrui. Il Pd ritiene inopportuno ridurli. L'Udc non considera questa la sede giusta per parlarne. Il Pdl ricorda che sono già stati tagliati e che, in caso di legislatura interrotta, vengono sospesi. Ma su questo si va o non si va all'accordo con Di Pietro.

http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... ref=HREA-1

Mah. A essere seri, bisognerebbe mettere un tetto di spesa (facile: basta guardare quanto hanno speso, i dati ci sono su tutti i giornali, e significherebbe tagliare i fondi di 4/5), e legare i fondi anche al "comportamento" dei partiti non solo economico. Un partito non democratico i fondi non deve averli. Non fai i congressi? Niente fondi. Non fai le primarie? Idem. Oltre alla trasparenza serve anche democrazia.

11/04/2012, 22:24

sezione 9 ha scritto:

Riforma partiti, trovato (forse) l'accordo.

Dunque: "bilanci doc" certificati, sottoposti alla Corte dei conti, disponibili sul web, pubblici i nomi di chi versa privatamente oltre 5mila euro (ma il tetto potrebbe anche dimezzarsi), sanzioni pesanti per chi sgarra. Grosso modo tutti d'accordo. A dividere semmai sono altri due punti: la riduzione dei rimborsi elettorali e il nodo della forma partito. Ma entrambi potrebbero essere rinviati. Il ddl sui "bilanci doc" si limiterebbe a diventare una risposta agli scandali Lusi e Lega.

L'ostacolo sostanziale resta quello dei fondi, come regolamentarli e ridurli, come restituirli, se non spesi con modalità e obiettivi congrui. Il Pd ritiene inopportuno ridurli. L'Udc non considera questa la sede giusta per parlarne. Il Pdl ricorda che sono già stati tagliati e che, in caso di legislatura interrotta, vengono sospesi. Ma su questo si va o non si va all'accordo con Di Pietro.

http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... ref=HREA-1

Mah. A essere seri, bisognerebbe mettere un tetto di spesa (facile: basta guardare quanto hanno speso, i dati ci sono su tutti i giornali, e significherebbe tagliare i fondi di 4/5), e legare i fondi anche al "comportamento" dei partiti non solo economico. Un partito non democratico i fondi non deve averli. Non fai i congressi? Niente fondi. Non fai le primarie? Idem. Oltre alla trasparenza serve anche democrazia.


http://www.davidegiacalone.it/politica/si-al-finanziamento-non-pubblico/

Sì al finanziamento (non pubblico)


In sostanza, il succo dell'articolo è questo:
i partiti non più pagati dallo stato ma da libere donazioni private...paura dei partiti finanziati dalle elite, i partiti dei ricconi? Le donazioni siano fatte da soggetti privati e non giuridici.
I partiti e politici incapaci si estingueranno per mancanza di ossigeno (denaro), mentre il finanziamento a pioggia manleva i politici dalle loro responsabililtà.

11/04/2012, 23:44

Oddio...che situazione. Con i partiti italiani intrallazzati con le mafie immaginiamo cosa accadrebbe...

12/04/2012, 09:43

Un'articolo e un'inchiesta che rasenta il ridicolo, altro che conti della serva....tanto che ci sono i magistrati potrebbero indagare quanti strappi di carta igienica sono mediamente utilizzati dai Bossi per pulirsi il c..[:o)]...Vorrei ricordare che i partiti ricevono rimborsi per decine di milioni di euro e nell'articolo a seguire leggiamo di assegni (non pagamenti in nero) e conti in banca di qualche migliaio o decina di migliaia di euro. Movimenti di soldi ridicoli.

Rasentiamo il ridicolo, perchè ricordo ancora il caso dell'auto sportiva da 100mila euro di Fini comprata con i soldi di ex-AN. La magistratura non è intervenuta perchè non è purtroppo reato, perchè i partiti non devono giustificare alla magistratura come spendono i soldi dei rimborsi elettorali. Lo devono giustificare solo ai loro elettori. Quindi è compito dei giornalisti sputtanare l'uso improprio dei soldi ottenuti con i rimborsi , non della magistratura. Bene scoprire come ogni partito spende i soldi pubblici fino all'ultimo centesimo ma il bilancio dei partiti , le entrate e le uscite dei partiti devono essere imposti per legge non per azioni estemporane di qualche magistrato sempre alla ricerca di notorietà mediatica. Quindi indaghino sulle cose serie , sulle presunte frequentazioni di Belsito, il gossip lo lascino invece ai giornalisti.

Proprio quella magistratura poi, sempre affamata di soldi pubblici e sempre così reticente a mostrare chiaramente i propri bilanci. Quella magistratura che vuole vagonate di milioni di euro e sempre di più, sempre con il cappello in mano, ma poi non si ritiene in dovere di specificare ogni nota di spesa appellandosi all'autogoverno e indipendenza della quale gode.

p.s.:su Rosy Mauro , sulla quale non nutro nessuna simpatia, non sono comunque d'accordo sulla richiesta di sue dimissioni , perchè non si capisce perchè Fini debba invece rimanere al suo posto facendo anche la morale agli altri, nonostante Montecarlo, nonostante, l'auto, nonostante altri casi manifesti di nepostismo, vedi parenti piazzati in RAI.
Vorrei aver sentito in passato la Finocchiaro chiedere in parlamento le dimissioni di Fini come ieri le ha chieste per la Mauro. Non le ha chieste in passato a Fini per un semplice motivo. Fini era utile in chiave anti-berlusconiana.

http://www.corriere.it/politica/12_aprile_12/dentista-multe-soldi-alla-moglie-bonifici-che-portano-a-bossi-fiorenza-sarzanini_e4723b1c-8467-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml


[color=blue]Dentista, multe e soldi alla moglie
I bonifici che portano a Bossi

Il contenuto della cartellina «The Family» che Belsito teneva in cassaforte

Quando si trattò di saldare il conto del dentista del «capo», si decise di usare i soldi della Lega e furono versati 1.500 euro. Era il 2009, Francesco Belsito non era ancora diventato tesoriere. Ma quella fattura è stata ritrovata nella cartellina intestata «The Family»...


...Ma soprattutto a dimostrare come Umberto Bossi fosse perfettamente a conoscenza dei versamenti, anche perché in almeno due occasioni fu lui a firmare la distinta dei bonifici bancari destinati a sua moglie. In tutto 9.000 euro, che il Senatur dovrà adesso giustificare....

...Eccoli i documenti delle spese della famiglia. Ecco bonifici, assegni, bollettini postali per pagare multe e cartelle esattoriali. I magistrati di Napoli Vincenzo Piscitelli, Henry John Woodcock e Francesco Curcio, che per primi hanno scoperto in che modo Belsito spendesse i fondi dei rimborsi elettorali, li hanno messi a disposizione delle parti che hanno fatto ricorso al riesame. E adesso toccherà ai carabinieri del Noe e alla Guardia di Finanza ricostruire ogni «uscita» per scoprire quanto sia stato versato illecitamente e soprattutto quante altre persone abbiano beneficiato di questi esborsi....


...Cartellina Umberto». Si scopre così che per ben due volte arrivano sul conto di Manuela Marroni soldi della Lega, come disposto dal Senatur. Il primo bonifico risale al 21 aprile 2010 e ammonta a 5.000 euro. Il secondo è del 13 ottobre 2010 e sposta 4.000 euro. Non è specificata la causale e dunque bisognerà accertare a che titolo sono stati trasferiti i fondi. Nel fascicolo, Belsito conservava la copia di un assegno del Banco di Napoli del 14 luglio 2010 emesso in proprio favore e poi «girato». Quel giorno, presso la stessa banca, risultano saldate alcune tasse di Bossi per un ammontare di circa 1.300 euro....

Poi ci sono i conti correnti aperti presso la Banca Popolare di Lodi che risultano intestati al Senatur e che la Guardia di Finanza dovrà adesso esaminare alla ricerca di eventuali movimentazione "anomale"...l primo - relativo al deposito aperto presso l'agenzia 3 di Milano - aveva un saldo al 31 dicembre 2009 pari a 4.848 euro. Il secondo - aperto presso la sede di Lodi - al 31 dicembre 2009 registrava invece uno scoperto pari a 46.805 euro....

...È stata la segretaria amministrativa Nadia Dagrada a rivelare come la Lega Nord avesse pagato alcune spese di ristrutturazione della villa di Gemonio dove abita la famiglia Bossi. In particolare si era soffermata sul rifacimento della terrazza. E invece adesso si scopre che c'è molto altro. Il 10 dicembre 2010 la Vittoria Assicurazioni scrive direttamente alla Lega Nord per sollecitare il pagamento di 779,38 euro «relativo alla polizza dell'abitazione dei signori Marrone Manuela e Bossi Umberto». Dodici giorni dopo parte il bonifico. L'ordinante, come è specificato nella copia, è Lega Nord....

...La spesa più consistente certamente riguarda il ricovero di Sirio Bossi per l'operazione di rinoplastica: in tutto 9.901 euro che la Lega provvide a saldare. Poi ci sono le multe. Alla guida dell'auto c'è sempre il Trota che procede in barba a divieti di sosta e di ingresso nelle aree riservate, ma anche superando spesso i limiti di velocità. ...


....Secondo un'aggiunta a penna stava andando alla festa della Lega: costo dell'infrazione 166,80 mora compresa. Per correre a un «pranzo con Rosi Mauro, il dottor Panini e Angelo Alessandri» organizzato a Modena il 28 settembre 2010 era invece entrato in una zona vietata e la Lega aveva dovuto 165 euro. Il totale delle contravvenzioni del 2010 è pari a 674,53. Ma a questo va sommato un bollettino da 269,60 emesso dalla polizia locale di Vergiate, in provincia di Varese....[/color]
Ultima modifica di rmnd il 12/04/2012, 09:56, modificato 1 volta in totale.

12/04/2012, 11:59

Io non sarei così ottimista, comunque. La "casa di Montecarlo" venne venduta, i magistrati accertarono che venne venduta sotto prezzo, ma che comunque non ci fu "truffa".

Qui, invece, non si parla di "vendite", ma di soldi di un ente (la lega, appunto) intascati da chi non ne aveva diritto. Appropriazione indebita, almeno. Perchè un partito, anche se non funziona come una Spa, i soldi che ha deve usarli per scopi "di partito", e pagare la benzina della macchina privata, o pagare la riabilitazione, o pagare la ristrutturazione della casa (sempre ammesso che sia vero) non è usare i soldi per il partito. E comunque, la questione giudiziaria mi interessa poco. Tanto, si sa come possono uscirne i leghisti: o non hanno fatto nulla (per dire, anche i soldi dell'autista sono tutta una montatura), e allora sarebbero vittima di una persecuzione giudiziaria orchestrata da non si sa chi (l'esposto è partito da militanti leghisti: faide interne?), o hanno commesso dei reati e finiranno puniti, oppure quello che hanno fatto non si configura come reato. A parte il primo caso, la questione politica c'è sempre: mentre si diceva "votate per noi perchè difendiamo il nord dagli abusi / sprechi / ruberie di roma ladrona", si faceva ben altro. Così come resta la questione del partito: di chi è?

L'accordo sul finanziamento io ho capito che prevedesse comunque il finanziamento pubblico. Io sono a favore del finanziamento pubblico, ma sono anche convinto che non esistano formule magiche che ti trasformino i partiti e i politici in enti di suprema onestà... Insomma, eliminiamo il finanziamento / rimborso pubblico: spariscono i disonesti? Anzi, i ladri faranno ancora più facilmente strada, perchè chi comanderà sarà proprio quello che potrà contare su sponsor importanti.

In Germania il pubblico finanzia (a proposito che solo in Italia "rubano", come dicono i soliti qualunquisti) sia il partito (come rimborso elettorale) sia le "fondazioni" dei partiti, distinguendo appunto anche le funzioni: il partito fa attività politica "diretta" e prende soldi per fare questo (cioè, elezioni), la fondazione viene pagata per fare formazione politica (anche attraverso borse di studio!), ricerca sociale ed economica, mantenere rapporti con l'estero eccetera. Insomma, oltre a definire quanto i partiti devono prendere, la legge in Germania stabilisce anche cosa devono fare.

E i conti dicono che le fondazioni prendono 2 volte i soldi che prendono i partiti. Così, quando si fanno i conti e si dice che in Italia i partiti prendono 300 milioni e in Germania solo 130, beh, bisognerebbe aggiungere i 260 che vengono erogati alle fondazioni.

12/04/2012, 12:58

sezione 9 ha scritto:
In Germania il pubblico finanzia (a proposito che solo in Italia "rubano", come dicono i soliti qualunquisti) sia il partito (come rimborso elettorale) sia le "fondazioni" dei partiti, distinguendo appunto anche le funzioni


Che paragone del menga che hai fatto...... in Germania, se un politico non paga i contributi alla donna delle pulizie e viene scoperto (e qui parliamo di ambito "privato"), quel politico si dimette per la vergogna. Qui invece (in linea generale) i politici possono rubare centinaia di milioni (e parliamo di "soldi pubblici")... ma niente. Oltre a non essere puniti da nessuno, non si dimettono neanche a cannonate.

Ha già scusa.... questo è il solito qualunquismo.

12/04/2012, 17:30

TTE, l'italiano mi dice che "qualunquismo" è quando da un caso si generalizza. Ho mai scusato qualcuno, io? E tu, hai mai perso l'occasione di fare un discorso serio senza generalizzare?

Se vuoi, possiamo anche discutere per ore di queste stupidaggini. Io ho indicato una IDEA per regolare i partiti (non solo il finanziamento, anche il loro funzionamento). Ho detto che in Germania sono molto più rigorosi, che il finanziamento pubblico c'è ed è anche più generoso che in Italia, e che quindi si potrebbe fare come in Germania. Tu cosa hai portato in dote alla discussione? "Che razza di paragone". Hai qualcosa da dire su quello che ho postato oppure ti sei specializzato nel criticare senza alcuno scopo preciso se non quello di dire boiate?

Su, che ce la fai: concentrati e vedrai che i pensieri arriveranno.

12/04/2012, 17:52

Mi sono già espresso sull'argomento e lo sai. I soldi che prendono i partiti sono TROPPI. E' evidente pure ai bambini. Ora loro dicono "maggiore trasparenza, ma niente tagli...". Eh già... sono loro che decidono come NOI dovremmo spendere i nostri soldi. Fosse per me, la cricca composta dai tre leader di PDL, CENTRO E PD-L, li manderei nelle miniere a spaccare le pietre. Per quanto riguarda il resto, sono d'accordo con te... non si può azzerare il finanziamento pubblico ai partiti, perchè si rischia di entrare nella spirale delle lobby... così come avviene negli USA da sempre. O come dice Bliss... si va direttamente nelle mani della Mafia. Mentre invece, al contrario, basterebbe RIDURRE il finanziamento e impedire la capitalizzazione dello stesso da parte dei partiti che "non spendono". Della serie... "se non spendi i soldi che lo stato ti dà, l'anno prossimo quella cifra ti verrà decurtata". Ma tu sai benissimo che alle 3 sanguisughe di cui sopra, questo non sta bene... lo sai no? E allora... continuiamo a parlare di questa gentaccia, sperando di poter trovare una soluzione che sia equa e congrua? Naaa.... meglio la sostituzione in blocco di questa feccia. In blocco. Alla faccia del qualunquismo.

Su, che ce la fai: concentrati e vedrai che i pensieri arriveranno.


Io non ho problemi a formulare pensieri e - per quanto possibile - "soluzioni". Sei tu piuttosto che continui, come in questo caso, a difendere l'indifendibile....

12/04/2012, 18:23

TTE, hai bisogno di allargare un po' le tue frequentazioni, perchè è fin troppo evidente che tu, la politica, la conosci solo da qualche forum. Per quello che mi riguarda, potrei indicarti dirigenti nazionali (conosciuti di persona) e dirigenti regionali (sempre conosciuti di persona) di ogni partito che sono bravissime persone, molto migliori di te, che continui a giudicare gli altri senza sapere nemmeno di cosa stai parlando.

Sai benissimo, poi, che io non difendo proprio nessuno dei "ladri". Quello che continuo a dire è che il trucco del parificare tutti a scopo elettorale è VECCHIO, lo conoscono pure i bambini. Dico, scopo "elettorale" perchè non fai altro che citare movimenti che si presentano alle elezioni, per cui anche tu, che dici tanto di essere "indipendente", tiri l'acqua al tuo mulino.

Tornando al problema, ri-ri-ri-ri-ri-ri-ripeto: i soldi sono troppi, vanno diminuiti, e di tanto (se le spese "elettorali" sono 4/5 dei rimborsi, si fa presto a fare il conto), ma NON BASTA! Bisogna riformare il partito come "ente", bisogna dire cosa deve fare e, se non lo fa, vanno puniti, anche con la soppressione. Per questo citavo i tedeschi (che, ripeto ancora, pagano la politica molto più di noi italiani: solo che là i partiti FUNZIONANO), che dicono per legge che i partiti devono anche fare formazione politica (per esempio). Ma caspita: là i partiti devono pure finanziare borse di studio per formare la futura classe dirigente! Altro che veline, là la politica viene finanziata in modo che i soldi finiscano in formazione! Vogliamo fare così? No, lo dico perchè c'è una enorme differenza tra dire queste cose e dire "eliminiamo i partiti, i partiti sono morti". Per dire questo non serve Grillo, basta Hitler.

12/04/2012, 18:44

sezione 9 ha scritto:

TTE, hai bisogno di allargare un po' le tue frequentazioni, perchè è fin troppo evidente che tu, la politica, la conosci solo da qualche forum. Per quello che mi riguarda, potrei indicarti dirigenti nazionali (conosciuti di persona) e dirigenti regionali (sempre conosciuti di persona) di ogni partito che sono bravissime persone, molto migliori di te, che continui a giudicare gli altri senza sapere nemmeno di cosa stai parlando.

Sai benissimo, poi, che io non difendo proprio nessuno dei "ladri". Quello che continuo a dire è che il trucco del parificare tutti a scopo elettorale è VECCHIO, lo conoscono pure i bambini. Dico, scopo "elettorale" perchè non fai altro che citare movimenti che si presentano alle elezioni, per cui anche tu, che dici tanto di essere "indipendente", tiri l'acqua al tuo mulino.

Tornando al problema, ri-ri-ri-ri-ri-ri-ripeto: i soldi sono troppi, vanno diminuiti, e di tanto (se le spese "elettorali" sono 4/5 dei rimborsi, si fa presto a fare il conto), ma NON BASTA! Bisogna riformare il partito come "ente", bisogna dire cosa deve fare e, se non lo fa, vanno puniti, anche con la soppressione. Per questo citavo i tedeschi (che, ripeto ancora, pagano la politica molto più di noi italiani: solo che là i partiti FUNZIONANO), che dicono per legge che i partiti devono anche fare formazione politica (per esempio). Ma caspita: là i partiti devono pure finanziare borse di studio per formare la futura classe dirigente! Altro che veline, là la politica viene finanziata in modo che i soldi finiscano in formazione! Vogliamo fare così? No, lo dico perchè c'è una enorme differenza tra dire queste cose e dire "eliminiamo i partiti, i partiti sono morti". Per dire questo non serve Grillo, basta Hitler.


Non partire dal presupposto che gli altri non sappiano e non permetterti di asserire che chi dialoga in questo topic sia un superficiale che basa le sue considerazioni su cio che sente o legge. Che cosa ne sai tu delle frequentazioni politiche di TTE o di altri ?
Conoscerai sicuramente più politici di tanti utenti, ma cosa ne sai di quello che fanno a parte quello che vedi o che credi di vedere.
La certezza non esiste, si può difendere un idea ma diventa difficile difendere i politici che la rappresentano.
Sicuramente esistono brave persone ma purtroppo non sono loro a reggere il timone.

12/04/2012, 18:50

E' in atto un attacco ai partiti:

- Margherita
- Lega
- Ora Vendola

Eliminati anche personaggi come Emilio Fede.


Si sta facendo semplice pulizia per accelerare il processo voluto da Bruxelles.

12/04/2012, 20:34

Ma no..
la margherita non conta nulla
la lega è all'opposizione e non ha voce in capitolo. E le sue denuncie contro Monti, tra realtà e complottismo sono cose che si possono leggere un po' ovunque. La lega paga per i suoi errori interni.
Sel non è neanche in parlamento.

12/04/2012, 20:48

Eh certo, Green, l'unica certezza ammessa dal pensiero unico è quella che vede tutti ladri. Ma per favore, imparate ad accettare le critiche ed il confronto, invece di infuriarvi contro chi la pensa diversamente.

Io sono convinto che la politica abbia enormi colpe (e tanti colpevoli), ma anche che ci sia chi stia sfruttando questa crisi invece di cercare di risolverla. E non si tratta solo di astrusi personaggi alla Grillo (ma anche Di Pietro), è lo stesso Governo che si pone come il salvatore giunto dal fallimento della politica. Lo dicono sempre: se ce la facevate da soli non ci avreste chiamato.

Ed è per questo che continuo a dirlo: condannare tutto e tutti, significa dare ragione a Monti e ai suoi tecnici. E l'unica cosa che mantiene alta l'approvazione al Governo, è il disprezzo (alimentato ad arte anche da chi pensa solo a guadagnare due voti) verso i partiti e la politica. La paura che ci siano in atto forze antidemocratiche non è campata in aria, solo che manca la fine del ragionamento: più i partiti sono in crisi, più Monti diventa forte. Sono 20 anni che dalla mia parte si dicono queste cose, smettetela di fare i qualunquisti contro la politica, perchè chi vince alla fine è il messia, non il popolo.

12/04/2012, 21:10

sezione 9 ha scritto:

Eh certo, Green, l'unica certezza ammessa dal pensiero unico è quella che vede tutti ladri. Ma per favore, imparate ad accettare le critiche ed il confronto, invece di infuriarvi contro chi la pensa diversamente.

Io sono convinto che la politica abbia enormi colpe (e tanti colpevoli), ma anche che ci sia chi stia sfruttando questa crisi invece di cercare di risolverla. E non si tratta solo di astrusi personaggi alla Grillo (ma anche Di Pietro), è lo stesso Governo che si pone come il salvatore giunto dal fallimento della politica. Lo dicono sempre: se ce la facevate da soli non ci avreste chiamato.

Ed è per questo che continuo a dirlo: condannare tutto e tutti, significa dare ragione a Monti e ai suoi tecnici. E l'unica cosa che mantiene alta l'approvazione al Governo, è il disprezzo (alimentato ad arte anche da chi pensa solo a guadagnare due voti) verso i partiti e la politica. La paura che ci siano in atto forze antidemocratiche non è campata in aria, solo che manca la fine del ragionamento: più i partiti sono in crisi, più Monti diventa forte. Sono 20 anni che dalla mia parte si dicono queste cose, smettetela di fare i qualunquisti contro la politica, perchè chi vince alla fine è il messia, non il popolo.


Infatti ho affermato che ci sono politici onesti e non disdegno le critiche costruttive cosa che a te riesce difficile e lo dimostrano i tuoi post.
Quando affermi che ci sono utenti che parlano solo per sentito dire, ti poni nella condizione di chi le critiche non le accetta e dimostra supponenza.
Come lavori la politica lo sappiamo benissimo tutti, che sia piena di opportunisti è palese, come è ovvio che siano all' opera forze antidemocratiche. Ma dimmi, non sei convinto che buona parte della classe politica ( compreso il PD ) siano la fanteria di queste forze antidemocratiche ?
Altrimenti come si spiegherebbe il porsi supinamente di fronte al presunto salvatore della patria ?
Io non ho mai affermato che sia tutto uno schifo ma che una seria riforma della politica vada fatta, aggiungendo per i nostri politici una buona terapia civica e spichiatrica.
Non dimentichiamo che siamo i loro datori di lavoro e che li stipendiamo bene purtroppo, quindi è nostro diritto mandarli a casa tutti per poi ricominciare da capo. Via tutti i professionisti della politica e ripartiamo da chi sà che cosa significhi lavorare.
Rispondi al messaggio