Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 80
Iscritto il: 17/11/2009, 07:57
Località: Treviso
 Oggetto del messaggio: Il peso della chiesa in Italia
MessaggioInviato: 16/02/2012, 12:16 
IL PESO DELLA CHIESA IN ITALIA

Mentre la finanza impazza, per rilanciare la produzione agricola e industriale, occorre garantire utili adeguati a questi settori, che oggi guadagnano meno della finanza, la terra è abbandonata e l’industria è spostata all’estero, agricoltura e industria hanno elevati costi energetici e elevate tasse e sono spiazzati dalla concorrenza estera. La decadenza di Venezia cominciò quando essa accantonò l’industria per la finanza, oggi accade la stessa cosa per Inghilterra, Usa ed Europa, ad eccezione della Germania e della Cina.

Goldman Sachs è la più grande banca d’affari americana, è legata alla lobby economico-finanziaria che dirige le scelte politiche del mondo, ha giocato un ruolo di primo piano nel mercato dei mutui subprime, vendendo derivati, cioè titoli spazzatura, come i CDS e i CDO, guadagnando naturalmente elevate commissioni; nel 2010, davanti al congresso americano, Goldman Sachs ha ammesso di aver venduto titoli a elevato rischio, perciò il 16.4.2010 la Sec, l’ente americano per il controllo della borsa, l’ha incriminata per truffa. Uomini di Goldman Sachs, piazzati al tesoro americano, sono stati Robert Rubin e Henry Paulson, che hanno impedito al governo americano la regolamentazione del mercato dei derivati; in Italia hanno lavorato per Goldman Sachs, Romano Prodi, Gianni Letta, Mario Draghi e Mario Monti.

Mario Monti, ora capo del governo, ha fatto parte, oltre che della Trilateral, del gruppo Bilderberg e di Goldman Sachs, del consiglio di amministrazione della Fiat, al tempo della cessione dell’Alfa Romeo, cioè quando distribuì, per l’operazione, tangenti ai politici, ma furono condannati solo Romiti e Matteoli. Paola Severino, ministro della Giustizia, come avvocato, ha tra i suoi clienti le maggiori società italiane, ha difeso Romano Prodi dall’accusa di abuso d’ufficio nella vendita della Cirio e Francesco Gaetano Caltagirone, suocero di Casini, nella vicenda Enimont.

Francesco Profumo, ministro dell’istruzione, è ex membro del consiglio di amministrazione di Unicredit; Piero Gnudi, ministro del turismo, è membro di diversi consigli d’amministrazione ed è legato a Casini, Bersani, D’Alema e Prodi. Corrado Clini, ministro dell’ambiente, è stato indagato in vari disastri ecologici, sostiene TAV e nucleare; Fabrizio Barca, ministro per la coesione territoriale, vuole rilanciare il sud con sgravi fiscali e investimenti, cioè favorendo gli amici.

Piero Giarda, ministro per i rapporti con il parlamento, è in rapporto con banche e industrie; Corrado Passera, è amministratore delegato di Banca Intesa, ed è ministro per lo sviluppo economico. Elsa Maria Fornero, ministro del lavoro, appartiene a Comunione e Liberazione. Andrea Riccardi, ministro della cooperazione internazionale, è il fondatore della comunità di Sant’Egidio, che, come l’Opus Dei, appartiene ai piani alti del Vaticano.

Lorenzo Ornaghi, ministro per i beni culturali, è discepolo di Don Giussani, il fondatore di Comunione e Liberazione, è membro del consiglio d’amministrazione dell’Avvenire, il quotidiano della Cei, ed è vicino al cardinale Ruini; Ornaghi è contrario ai referendum, che dovrebbero essere il vessillo della sovranità popolare, ma in Italia sono calpestati. Renato Balduzzi, ministro delle sanità, è contrario ad anticoncezionali, fecondazione assistita, aborto ed eutanasia.

Antonio Catricalà, sottosegretario alla presidenza del consiglio, è ex presidente dell’Autorità Antitrust, in questo ruolo soccorse Mediaset e Lunardi, ma se la prese con i panificatori di Roma. Anna Maria Cancellieri, ministro dell’interno, già commissario straordinario ai comuni di Bologna a Parma, a Bologna tagliò il personale e assunse cinque dirigenti, a Parma contribuì a sanare la vertenza sull’inceneritore, costruito senza permesso.

Gianpaolo di Paola, ministro della difesa e ammiraglio, ha sostenuto l’intervento in Libia e Afganistan e l’acquisto dei caccia americani F35, per 15 miliardi di dollari; Giulio Terzi Sant’Agata, ministro degli esteri, sostiene l’intervento in Afganistan. Enzo Moavero Milanesi, ministro per gli affari europei, è bene introdotto negli ambienti europei di Bruxelles; Mauro Catania, ministro dell’agricoltura, sostiene la Politica Agricola Comune o PC dell’Unione Europea, la quale è a favore della commercializzazione e del controllo della filiera agricola da parte delle multinazionali che favorisce il ribasso dei prezzi per i piccoli produttori agricoli.

Dei 16 ministri del governo tecnico di Monti, 5 sono romani; a Roma il Vaticano ha sempre favorito la nomina di sindaci, ministri e presidenti della repubblica a esso vicini, la sovranità del popolo è solo dichiarata in costituzione; il ministro di Paola rappresenta l’esercito ed è di garanzia per la NATO, due ministri sono di emanazione bancaria, cioè Fornero e Passera, le banche controllano gli stati e le banche d’interesse nazionale italiane sono controllate dal Vaticano, quelle popolari dai vescovi; sono legati direttamente al Vaticano i ministri Balduzzi, Giarda, Ornaghi e Ricciardi.

I poteri forti, i mercati o la finanza sono i veri mandanti o governi occulti della politica italiana di questi giorni, come ha fatto capire anche Celentano a San Remo, redarguito dalla televisione pubblica e privata, pure controllate, come la scuola pubblica e quella privata, in qualche modo dalla chiesa; per quanto riguarda le istituzioni internazionali, come la Banca Centrale Europea, che ha commissariato l’Italia e il Fondo Monetario Internazionale, in quelle sedi vi è tradizionalmente sentito meglio il Vaticano, che il governo italiano; d’altra parte, il Vaticano e la chiesa italiana sono grandi esportatori di capitali in Svizzera, Francoforte e Usa.

Il governo Monti ha iniziato ad operare con atti di governo discutibili, in materia di aumento di tasse, di procrastino delle pensioni, di tassazione della prima casa e di stanziamenti di fondi per Roma capitale ma, per fortuna, vista la situazione economica, non ha accettato l’olimpiade Roma, perciò si è ribellato il sindaco Alemanno, come si sarebbe ribellato Veltroni; ma forse Monti si era già messo d’accordo con il papa, altrimenti non avrebbe potuto agire autonomamente, Monti ha anche ridotto l’acquisto di F35 americani e perciò dovrebbe aver scontentato qualche altra persona interessata all’affare e alle sue mediazioni, perché sulle armi acquistate si pagano tangenti.

I cittadini non sono tutti uguali, di fronte allo stato si dividono in amici ordinari, amici privilegiati tra cui sono evasori in tutto o in parte autorizzati o tollerati, contribuenti buoni e contribuenti cattivi o evasori non autorizzati; lo si vede bene con l’esenzione dell’IMU a favore della chiesa, però le cose potrebbero cambiare perché Monti sembra più accorto di Berlusconi; è un fatto che i nostri governanti, da sempre, per connivenza con amici, non hanno contrastato adeguatamente speculazioni, arricchimenti illeciti ed evasioni, soprattutto legali. L’esenzione dell’IMU a favore della chiesa, anche per le attività commerciali, è discriminante per gli altri operatori economici e la questione è al vaglio della Corte di Giustizia Europea.

Usando le parole di Celentano, il governo occulto italiano, controlla il governo ufficiale italiano, televisione pubblica e privata e scuola pubblica e privata; la televisione tramite commissari e nomine di personaggi graditi, la scuola grazie a insegnanti di religione, programmi, scelta di libri e di insegnanti, i concorsi pubblici non sono una cosa seria; la chiesa ha reso economicamente diseguali gli altri insegnanti, rispetto a quelli di religione, in violazione all’articolo 3 della costituzione, della dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei trattati europei, che garantiscono anche libertà d’insegnamento, libertà di religione e non prevedono la confessionalità dello stato come accade nell’Islam e, nei fatti, in Italia.

Come accade nelle madrase islamiche, la chiesa ha usato la scuola per infondere una cultura, mentre la scuola dovrebbe sviluppare il senso critico e un mestiere; controllando scuola e televisione, non è preoccupata delle sue contraddizioni, dei suoi scandali e dei preti che abbandonato il sacerdozio; perciò può anche, aiutata dai suoi servi televisivi, redarguire Adriano Celentano, il quale è stato solo inopportuno o inadeguato nell’espressione, ma non in errore.

Nunzio Miccoli http://www.viruslibertario.it; numicco@tin.it.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/02/2012, 12:26 
Non dmentichiamo che tutte le organizzazioni sociali sono state costituite dalla Chiesa, primi fra tutti gli Ospedali (ora ...aziende!)



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 14:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org