Non credo caro Pegasus... penso la questione sia molto seria.
Cosa c' entra poi il fatto che nessuno ti obbliga a usare quel programma?
Come detto giustamente, ci manca solo la costrizione per essere sotto regime orwelliano.
E non credo manchi molto di questo passo, specie se il livello di consapevolezza è questo.
Se io vado al ristorante e nel piatto ci mettono una sostanza radio-tracciante per seguirmi ovunque
dire che "potevi andare in un altro ristorante" libererebbe il primo da ogni responsabilità?
Non credo proprio.
Uno ha il diritto di usufruire di qualunque servizio senza che questo ti ammazzi, derubi o spii.
Non è una mia opinione, è la legge. Sono basi elementari del diritto. E ancora prima, del buonsenso.
Mi stupisco che ci sia chi risponde ancora con un argomento tanto ingenuo e inconsistente.
Se poi aggiungi che siamo letteralmente circondati da queste fregature, in ogni applicazione moderna anche indispensabile,
per cui una alternativa anche volendo metterla così semplicemente non c' è,
uno per rifuggirle cosa dovrebbe fare, vivere nelle grotte?
Sono davvero basito... Parliamo seriamente che è meglio:
Cita:
iLGambero ha scritto:
E' sufficiente che in un sito ci siano script di Analytics, AdSense, Facebook, Twitter, altri servizi di statistica etc... per tracciare volendo tutti gli utenti.
Se volete avere un minimo di anonimità almeno disattivate javascript, già questo blocca molte cose e poi impedite almeno il salvataggio di cookie di terze parti.
Infatti io uso Firefox con il plugin NoScript che blocca tutte queste cose....
Installare un plugin costa pochi secondi e clic, è alla portata di tutti,
io per dire non so fare nulla neanche in html eppure non ho difficoltà alcuna a gestire gli addon.
L' unico inconveniente con questo addon è che è casomai troppo efficiente: blocca tutta la pagina tranne gli elementi non già autorizzati.
Poco a poco ti fai la tua lista di siti fidati - bada bene, siti, non le applicazioni esterne lanciate su di essi.
Per discernere tra quelle utili e quelle nocive c' è la funzione "abilita temporaneamente", un clic e vedi cosa cambia.
Ci vuole parecchio tempo ma personalmente ne vale la pena in sicurezza.
In ogni caso, anche senza plugins firefox è mille anni luce avanti a Chrome.
Perlomeno, non ti spia i siti che visiti dalla barra degli indirizzi.
E a prova di chi fa davvero innovazione basta ricordare che Mozilla è no-profit ed è la Google a darle miliardi in cambio delle sue invenzioni.