Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
La storia nelle prime pagine dei giornali. http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=43&t=15502 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 29/11/2013, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | La storia nelle prime pagine dei giornali. |
Cita: Accadeva il (...) la "storia" con le prime pagine dei settimanali, quotidiani, mensili storici. Apro questo topic storico in cui inserirò o inserirete vecchie ([color=maroon][b]VOSTRE) copertine di prime pagine di giornali antichi di inizio 1900 o prima[/color][/b] Accadeva l'8 Dicembre 1878 Dimostrazioni di Roma al ritorno delle LL. MM.[NDR: Loro Maestà] 24 novem. Illuminazione della Piazza Colonna. A luce elettrica. [NDR: Non illuminazione ad incandescenza in quanto Edison in quell'anno faceva i primi esprimenti quindi l'unica possibile anche se non specificato nel giornale è la lampada ad arco di Humphry Davy] ![]() IN HD QUI: http://sdrv.ms/IkZM1R |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 30/11/2013, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva l'12 Dicembre 1901 Marconi riceve la prima comunicazione transatlantica in Canada: in quel giorno mandava attraverso il messaggio SOS in alfabeto Morse alla stazione ricevente che aveva installato a St. Jonhs di Terranova (Canada). ![]() [IN HD QUI: http://sdrv.ms/IzesuE ] |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 01/12/2013, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva l'14 Aprile 1900 L'Inaugurazione dell'esposizione di Parigi - 14 Aprile 1900 - Porta principale ![]() [IN HD QUI: http://sdrv.ms/1843JUq ] |
Autore: | Atlanticus81 [ 01/12/2013, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gran bella idea! |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 01/12/2013, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Essendo numerosi volumi e completi di tutte le pagine avevo in mente di digitalizzare tutto in quanto quelle che vedete sono solo le prime pagine e renderlo fruibile il formato PDF con OCR(testo cercabile). Il problema è nella tempistica necessaria essendo decine di migliaia di pagine e nella complessità [:|] Un modo per cercare anche avvenimenti UFO di quel periodo ![]() |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 01/12/2013, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[SECOLO ILLUSTRATO: 1 LUGLIO 1900] ![]() Quella che vedete è una comune pagina pubblicitaria dell'epoca ma se guardate in fondo a sinistra noterete la pubblicità della FIAT, una delle prime e la prima nel secolo Illustrato. La pubblicità è per il modello 3 ½ HP la prima macchina prodotta dalla FIAT. Nei primi del 1900 infatti la FIAT produceva i primi modelli delle sue macchine ![]() [IN HD QUI: http://t.co/6B26RROSCK ] |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 02/12/2013, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva 11 Novembre 1900 [Secolo Illustrato] AVVENIMENTI IN CINA. - I BERSAGLIERI ITALIANI SI IMPADRONISCONO DEI FORTI DI SHAN-HAI-KUAN ![]() E' di questo periodo infatti la Ribellione dei Boxer in Cina che vedeva alleati Germania, Austria, Francia, Italia, Gran Bretagna, Russia, Stati Uniti e Giappone contro CINA e Società di giustizia e concordia (Boxer). IN HD QUI: http://sdrv.ms/185Ii5p 2° canale di pubblicazione: https://twitter.com/GianlucaTozzi/statu ... 1026256896 |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 02/12/2013, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva il 30/06/1918 [Domenica del Corriere] Artiglieri e fanti sul colle Moschin "Speciale onore va reso alla 7° e 8° batteria del nostro 56° reggimento da campagna che, restate imperterrite sul Colle Moschin circondato, si opposero al nemico sopra un'unica linea, nella quale a lato dei cannoni artiglieri e fanti gareggiavano in bravura. Comunicato di Diaz ![]() Nella settimana tra il 15 e il 22 giugno 1918 fu combattuta la seconda battaglia del Piave o anche detta Battaglia del solstizio [IN HD QUI: http://sdrv.ms/1cDADc8 ] 2 canale di pubblicazione : http://www.pic.twitter.com/fcH82ktN3s |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 03/12/2013, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva il 01/04/1900 [Secolo Illustrato] Una seduta dell'ostruzionismo nell'auletta di Montecitorio - Le proteste dell'estrema sinistra ![]() I litigi a Montecitorio ci sono sempre stati ![]() Estratto dell'articolo interno a pagina 102: Cita: Attualità della settimana L'ostruzionismo alla Camera Di fronte alla pervicacia del generale Pelleux e dell'ibrida maggioranza reazionaria che vota sistematicamente per lui, nel voler privare il paese, anche delle elementari libertà, che si chiedevano garantite dallo Statuto, l'Estrema sinistra del Parlamento italiano ha dovuto ricorrere alla tattica dell'ostruzionismo, già inaugurata nelle assemblee rappresentative d'altri più civili paesi. I difensori delle libertà minacciate durarono nella dura missione, con una tenacia veramente degna della causa, confortati dall'assentimento e dalla solidarietà della parte liberale del paese. La reazione osò allora tentare l'abrogazione dello stesso diritto dei deputati di discutere le leggi, presentato quella mozioneCambray Dignyche ha suscitato un vero scoppio di indignazione in parlamento e fuori. L'opposizione dell'estrema sinistra, di fronte a questo nuovo eccesso, si fece naturalmente ancora più accanita, e tanto negli ultimi giorni della settimana scorsa, come da martedì 27 marzo in poi, le sedute della Camera si succedettero tumultuose e più volte minacciose. La composizione del nostro collaboratore artistico, Bonamore, fatta di schizzi dal vero, rappresenta appunto i banchi dell'Estrema sinistra, in uno dei momenti più esagitati della discussione. [IN HD QUI: http://t.co/D2nLmetlwQ ] 2 canale di pubblicazione : https://twitter.com/GianlucaTozzi/statu ... 8162957312 |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 04/12/2013, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva il 14 Febbraio 1904: [Secolo illustrato] ![]() La guerra Russo-Giapponese - Una torcia allarme in un avamposto Cosacco in Manciuria. L'8 febbraio 1904 scoppia la guerra Russo-giapponese di seguito l'estratto di pagina 54 del Secolo Illustrato del 14 Febbraio 1904 Cita: LE NOSTRE INCISIONI La guerra russo-giapponese. L'esercito del Giappone. Diamo un rapido sguardo ai due eserciti nemici, cominciando dal Giappone che desta il maaggior interesse, perché e la prima volta, dopo la sua organizzazione, che si trova a fronte di un esercito europeo. La riforma dell'esercito giapponese è do- vuta all'attuale imperatore Montshuito che introdusse la coscrizione, mentre prima il Giappone non aveva che milizie feudali. Due missioni militari francesi si recarono nel Giappone, la prima nel 1869, la seconda nel 1872: l'esercito venne quindi organizzato secondo il sistema francese. Più tardi, nel Giappone, come in quasi tutti gli eserciti moderni, si ricorse al sistema tedesco, benché per l'indole stessa dei Giapponesi l'imitazione della tattica tedesca non possa essere com- pleta. Questi piccoli soldati dell'Asia hanno infatti lo slancio dei popoli latini e non sono proclivi a dare al fuoco l'importanza esage- rata che gli danno i tedeschi. Infatti nella guerra contro la Cina, nel 1895 e nelle operazioni contro i boxers del 1900, abbiamo visti i piccoli giapponesi ricorrere all’urto, alle cariche, con uno slancio stra- ordinario. E vero pero che sanno preparar l'urto con 1’abile uso del fuoco. Il soldato giapponese possiede un'arma ec- cellente. All’antico fucile Mourata è stato sostituito il fucile Arisaka, molto somigliante al Mauser. E' un fucile a cinque colpi, con alzo da 400 a 2000 metri. L'esercito giapponese comprende 12 divi- sioni di fanteria ed una della guardia (26 brigate di due reggimenti su tre battaglioni) 17 reggimenti di cavalleria a tre squadroni; 19 reggimenti di artiglieria: 13 battaglioni del genio; 18 battaglioni del treno; un reg- gimento di telegrafisti: uno di ferrovieri. La riserva comprende 36 battaglioni di fanteria e 12 reggimenti di cavalleria. Bisogna pero rilevare che l'esercito giap- ponese è un vero esercito d'elite, il cui re- clutamento non rappresenta che il 25 per 100 dei coscritti. In caso di bisogno quindi il Giappone può attingere sempre nuove forze. L'esercito Russo Una frazione sola dell'esercito russo potrà prendere parte all'attuale campagna: press'a poco quella che si trova già scaglionata in Manciuria. Non e possibile alla Russia sguer- nire le sue frontiere europee ed asiatiche. E d’altra parte la transiberiana ad un solo bi- nario non le consentirebbe di trasportare nuovi corpi di esercito laddove dovrà ser- virsene per le esigenze logistiche. La Russia ha una cavalleria di gran lunga superiore alla giapponese, ma dovrà. immo- bilizzarla nella guardia della linea transi- berìana. Il primo teatro di guerra sarà la Corea, ove si calcola che il Giappone possa sbar- care rapidamente 200 mila uomini. E non saranno di molto superiori le forze che la Russia potrà far avanzare dalla Manciuria. [IN HD QUI: http://sdrv.ms/1g5vqPp] 2° Canale di pubblicazione: http://www.lascienzadellospazio.com/201 ... il-14.html |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 07/12/2013, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva il 22 Febbraio 1903 : [Secolo illustrato] La grande scoperta di Marconi - La stazione di Gibilterra - Il ricevimento di un Marconigramma a bordo della Minneaha. (Disegno di A. Bonamore) ![]() Estratto dell'articolo interno a pagina 60 del Secolo illustrato del 22 Febbraio 1903 (Anno XV, N.684): Cita: Attualità della settimana I trionfi di Marconi Fra pochi giorni arriverà in Italia Guglielmo Marconi per dirigere l'impianto di una grande stazione radiografica tra noi, che permetterà la trasmissione dei telegrammi senza fili, a prezzo modesto, fra la nostra penisola e la Repubblica Argentina. Intanto Marconi nelle recenti interviste avute a Londra con i giornalisti di parecchie nazioni, ha dato dei particolari interessantissimi sui successi ottenuti dalla sua memorabile invenzione. Ha detto, fra l'altro, che attualmente il telegrafo senza fili è in azione su cento piroscafi che navigano attraverso gli oceani. E uno dei disegni che oggi pubblichiamo rappresenta appunto il ricevimento di un radiogramma Marconi a bordo del transatlantico Minneaha. Un altro disegno del nostro giornale rappresenta la nuova stazione radiografica Marconi impiantata a Gibilterra e che fu recentemente visitata dal ministro inglese Brodrick. FOTO IN ALTA DEFINIZIONE QUI : http://sdrv.ms/1d9tEI3 2° CANALE PUBBLICAZIONE: http://www.lascienzadellospazio.com/201 ... il-22.html |
Autore: | Atlanticus81 [ 07/12/2013, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La cosa più incredibile, se ci pensate, è che tutto ciò accadeva solamente poco più di un secolo fa. Nel giro di quante? quattro generazioni? Il mondo è cambiato completamente, ma davvero completamente, a una velocità che mai si era vista prima. Forse che sia il caso di rallentare un pochino?! ![]() |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 07/12/2013, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Atlanticus81 ha scritto: La cosa più incredibile, se ci pensate, è che tutto ciò accadeva solamente poco più di un secolo fa. Nel giro di quante? quattro generazioni? Il mondo è cambiato completamente, ma davvero completamente, a una velocità che mai si era vista prima. Forse che sia il caso di rallentare un pochino?! ![]() Emmi in effetti lo sviluppo tecnologico avuto in questo secolo soprattutto grazie ai computer e all'elettronica è stato rapido. Non credo si fermerà anzi, sarà destinato ad aumentare sempre di più, (per esempio amazon e Google hanno già intensione di sostituire i fattorini con automi e droni ![]() |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 09/12/2013, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Accadeva il 27 Gennaio 1901 : [Secolo illustrato] Supplemento straordinario al N.576 del Secolo Illustrato del 27 Gennaio 1901. Dedicato alla memoria di Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi - (Da una fotografia dello Stab. Guigoni e Bossi, del 1900). Il 27 Gennaio 1900 muore Giuseppe Verdi e il Secolo Illustrato del 27 Gennaio 1901 gli dedica un numero speciale . Di seguito l'edizione di 8 pagine che ho digitalizzato e che potete sfogliare e leggere in alta definizione: http://www.lascienzadellospazio.com/201 ... il-27.html Cita: Nel caso di problemi potete scaricarlo da qui
https://drive.google.com/file/d/0B5NNOW ... sp=sharing |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |