22/06/2010, 17:56
22/06/2010, 22:53
23/06/2010, 19:01
23/06/2010, 21:29
Tra il primo gruppo rientrano:
Il censimento;
Gesù tra i dottori del tempio;
I precipizi di Gamala;
La storia di Archelao con la parabola dei dieci servi.
Gesù pianse su Gerusalemme;
Inizi della vita pubblica;
La necessità della conversione;
Emmaus (la sua distanza da Gerusalemme);
Filippo fratello di Re Erode;
La distruzione di Gerusalemme.
Nel secondo gruppo rientrano:
I due ladroni;
Le due spade;
I samaritani respingono Gesù;
Colloquio dei due discepoli sulla strada di Emmaus;
Gesù davanti a Pilato;
Gesù davanti a Erode;
Stirpe sacerdotale;
La veste bianca;
La necessità della conversione;
La censura dei nomi dei fratelli di Gesù;
L'intervento di Gamaliele negli atti degli apostoli.
23/06/2010, 22:56
Il carissimo Sig. dresda99 scrive:
Se potrei consigliarla un miglioramento..
Potrebbe mettere anche le citazioni di dove trovarle nel Vangelo.
24/06/2010, 17:16
Scritti che vennero inseriti nel vangelo di Luca, per allontanare la convinzione dei lettori che potevano comprendere che il mito storico del Gesù Nazareno riportato nel vangelo di Marco, confrontato con gli scritti di Giuseppe Flavio,veniva mutuato in parte dall'epopea storica di un figlio di Giuda il Galileo, molto probabilmente il primogenito, molto probabilmente di nome Giovanni e di sicuro chiamato come suo padre il Galileo ("Anche tu eri con Gesù, il Galileo!" Mt 26, 69).
I due ladroni;
Le due spade;
I samaritani respingono Gesù;
Colloquio dei due discepoli sulla strada di Emmaus;
Gesù davanti a Pilato;
Gesù davanti a Erode;
Stirpe sacerdotale;
La veste bianca;
La necessità della conversione;
La censura dei nomi dei fratelli di Gesù;
L'intervento di Gamaliele negli atti degli apostoli.
24/06/2010, 20:33
24/06/2010, 21:14
L'Egregio e caro Sig. dresdra 99 scrive:
Una domanda... Non potevano essere dei bariona?
Latitanti.. seguaci di Gesù/Giovanni che dir si voglia?