Time zone: Europe/Rome




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 442 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2467
Iscritto il: 21/01/2017, 09:30
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 03/02/2022, 11:19 
FABIOSKY63 ha scritto:
catwalk ha scritto:
NON NE HAI AZZECCATA UNA

perché era un quiz?!?...eeeettu allora hai il foglio con le risposte!.. [:302] [:297] [:305]

[:295]


eh beh per Catwalk siamo tutti sotto esame [:297]
dall'alto del suo contatto con le sfere celesti

peccato che poi a precisa domanda su Siragusa e il cronovisore, non leggo risposta, evidentemente ha già capito la castroneria che siragusa ha detto nel video

Ecco perchè ripeto, esistono interferenze con le comunicazioni telepatiche o psicoiscrittura e ripeto, mi meraviglio che siragusa non abbia utilizzato la sua esperienza per interrompere quelle deviate, negative ed erronee.



_________________
https://oannes.myblog.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2247
Iscritto il: 27/08/2018, 05:22
Località: Civitanova Marche
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 07/02/2022, 02:00 
andreacorazza ha scritto:
interferenze con le comunicazioni telepatiche o psicoiscrittura
andreacorazza ha scritto:
deviate, negative ed erronee

esatto...bisogna stare MOLTO attenti e imparare a "distinguere" le fonti... [:305]

[:295]



_________________
"...la vita è uno stato mentale..." tratto da "Oltre il giardino" di Hal Ashby
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3495
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 07/02/2022, 15:56 
Eugenio/Giovanni

Il DISCERNIMENTO


Guarda su youtube.com



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3495
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 20/03/2022, 09:58 
catwalk ha scritto:
Per ZIO Ot :

Immagine


Io vedo CHIARAMENTE ben 2 mani...

Una - che impugna il coltello ed appartiene a chi sta celato.

La seconda(che appartiene a Pietro((?)non m'intendo di apostoli)
che impugna il polso del tizio celato.

P.s.: Se dovessi considerare l'insieme come un'unica mano ...sarebbe
davvero un obbrobrio artistico.

Penso inoltre che col restauro ...si sia cercato di nascondere
questa diciamo "dualità" evidentemente scomoda.
...




...Zio
vorrei comunicare/ti una mia Conclusione intanto,
ormai ne sono Certa.Ho sparsi "tasselli" qua e là...
ma tutti convergono verso un unica Soluzione:


Il Tizio celato che impugna il pugnale
E' GIOVANNI . Per me è più che Chiaro.


Partendo da questo Punto si arriva
poi al Vero Messaggio che Leonardo
voleva trasmettere e che riguarda
le "figure" di Maddalena e
Giovanni (il Consolatore).

In sintesi max...

P.s.: Nel Cenacolo accanto a Gesù,
alla sua destra ci sta Maria Maddalena!
Basta con 'sta storia di confonderla con Giovanni.
Leonardo ha dipinto Maria Maddalena NON Giovanni.
PUNTO E BASTA.

Andiamo avanti...!

viewtopic.php?f=44&p=559096#p559096

Aggiungo altro tassello:

Il Pietro invidioso! Si "ritrova"tra i "due",mano sinistra
verso Maddalena (Calice)mano destra verso Giovanni(Lama).

(continua)



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3495
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 20/11/2022, 12:08 
catwalk ha scritto:




Il Tizio celato che impugna il pugnale
E' GIOVANNI . Per me è più che Chiaro.


Partendo da questo Punto si arriva
poi al Vero Messaggio che Leonardo
voleva trasmettere e che riguarda
le "figure" di Maddalena e
Giovanni (il Consolatore).

In sintesi max...

P.s.: Nel Cenacolo accanto a Gesù,
alla sua destra ci sta Maria Maddalena!
Basta con 'sta storia di confonderla con Giovanni.
Leonardo ha dipinto Maria Maddalena NON Giovanni.
PUNTO E BASTA.




Immagine

https://viverealtrimenti.com/maria-madd ... -il-graal/

"Di seguito, un bel contributo di Maurizio Luzi,
grande studioso di religioni comparate e membro
della Confraternita Sufi Burhaniyya da circa 30 anni.

...

"In sostanza, Gesù era sposato ―poiché, per esempio,
altrimenti non poteva essere chiamato Rabbi dagli Ebrei―,
si narra, con Maria Maddalena.

Costei, divenuta gravida, non poteva di certo restare a Gerusalemme.
Ma non si può assolutamente stabilire se essa sia partita assieme alla Madonna
alla volta dell’Asia Minore, ed in seguito si sia diretta verso la Francia,
oppure se ―accompagnata da alcuni discepoli
(qualcuno dice l’apostolo Filippo in particolare)― si sia imbarcata
alla volta delle terre francesi.

Sta di fatto che, nella Francia del Sud, racconti velati narrano di una dinastia
che ha avuto origine da lei, e che questa dinastia
(divisa in seguito in varie altre dinastie) sia sempre stata rigorosamente
protetta da contaminazioni, ostilità o eventuali “attacchi” dottrinali e materiali.

La parola Saint Graal deriva da San Grael e Sangréal.
L’Antico Ordine del Sangréal, un ordine dinastico della Casa reale scozzese
di Stewart, era direttamente alleato all’Ordine continentale europeo del “Regno di Sion”:
i Cavalieri di entrambi gli ordini erano seguaci del Sangréal che definisce il vero Sangue Reale
(il Sang Réal) di Giuda, ovvero la Linea di Sangue del Santo Graal.

Quest’ultimo è stato simbolizzato da diverse cose,
ma come “oggetto materiale” è stato visto per lo più come un calice,
in special modo contenente il Sangue di Cristo.
Altrove è stato rappresentato come una vite che s’insinua serpeggiando
attraverso gli annali del tempo: il frutto della vite è l’uva,
dalla quale si ricava il vino (equivalente e sostituto del “sangue”)…

Quanto alla Maddalena la verità è che non fu mai “Maria di Betania”.

Nella Bibbia, lei e Maria vengono indicate soltanto come “sorelle”
in casa di Lazzaro (Simeone) di Betania.

Il nome completo era Sorella Miriam Magdala, ovvero Maria Maddalena.
Nel Vangelo di Filippo è detto esplicitamente che
«la compagna del Salvatore è Maria Maddalena.
Cristo l’amava più di tutti i discepoli, e soleva baciarla spesso sulla bocca.»

Maria Maddalena dunque era incinta (forse di tre mesi) al momento della crocefissione:
nel 33-4 d.C. diede alla luce una bambina che venne chiamata Tamar (“palma”).
A quel tempo Maria era a Marsiglia, dove la lingua ufficiale fu il greco fino al V° secolo.
Fra gli emigrati in Gallia nel 44 d.C. c’erano Marta e la sua serva Marcella;
ma anche l’apostolo Filippo, Maria Jacopa (moglie di Cleofa)[7] e Maria-Salomè (Elena)

Gardner, nel suo libro La Linea di Sangue del Santo Graal
(Newton Compton Editori, Roma 1997), sostiene che
«anche dopo la distruzione romana del I° secolo, tutti i documenti relativi
al retaggio davidico della famiglia di Gesù il Messia erano stati conservati
dagli eredi, che avevano portato questa eredità messianica dal Vicino Oriente in Occidente:
erano chiamati infatti Desposyni, un titolo consacrato e riservato esclusivamente a coloro
che appartenevano alla stessa stirpe di Gesù, una stirpe dinastica che esiste ancora oggi…
..... "



P.s.: Codice da Vinci letto .Stupendo! anche se il finale mi è
parso molto scontato e un tantino deludente.Poteva fare di meglio.



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3495
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 23/11/2022, 15:07 
catwalk ha scritto:
Mi Chiedo :

"Ma i ragazzini potevano stare a mensa
di sera ! con gli adulti all'epoca?!


[?]

Qualcuno di voi sa rispondermi ?!

[?]


[?]

Immagine



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12298
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima Cena di Leonardo. Indagine di Ufoforum.it
MessaggioInviato: 11/11/2025, 20:52 
Cita:
"Come ogni esperto di aramaico potrà spiegarle,la parola
"compagna",all'epoca significava letteralmente "moglie"."

"E la compagna del Salvatore è Maria Maddalena."


La cosa è molto complessa , in quanto è una citazione dal Vangelo di Filippo

https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelo_secondo_Filippo

scritto in copto , ma non vi sono dubbi che il corrispondente termine greco avesse la valenza di moglie

1 LETTERA AI CORINTI IX , 5

5 μὴ οὐκ ἔχομεν ἐξουσίαν ἀδελϕὴν γυναῖκα περιάγειν, ὡς καὶ οἱ λοιποὶ ἀπόστολοι καὶ οἱ ἀδελϕοὶ τοῦ κυρίου καὶ Κηϕᾶς;


γυναῖκα GUNAIKA




che vale per moglie , anche se molte traduzioni cercano penosamente di mascherare la cosa ....



CEI

5 Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?

NUOVA RIVEDUTA

5 Non abbiamo il diritto di condurre con noi una moglie, sorella in fede, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?

Ma i dubbi svaniscono analizzando il Vangelo di Giovanni ...

a breve comincio a riportare a ufoforum il mio studio LA SIGNORA GIOVANNI

https://originidellereligioni.forumfree.it/?t=63243022


DA CUI ESTRAPOLO


--------------------------


DA

https://consulenzaebraica.forumfree.it/ ... 853&st=465



Immagine











Un cenno ai Testimoni più importanti :


Riportano la lezione anapeson i Codici

B : Vaticanus , Sec IV

C : Ephraemi Syri , Sec V


mentre la lezione epipeson appare in

א : Aleph , il Sinaiticus sec IV

D :Codex Bezae Cantabrigensis , sec V

W : Codex Freerianus , sec V

A : Alexandrinus , sec VIII

Codex Athous Laurensis , sec VIII-IX

Codex Coridethianus , sec IX


"""""""""""""""""""""""""""""""""""


epipeson viene da epiptosis , Montanari pag 769 1a ed : piombare addosso, attacco assalto.

Lo Horst a pag 1324 Vol I tratta ampiamente epipipto .

Compare 11 volte nel N.T

Piuttosto, e qui chiedo a Rain , NA27 me lo da presente anche nel Bodmer66 , cosa che non mi risulta .

RISPOSTA DI HARD RAIN

Cita:
In base ad NA27 in Gv. 13,25 alcuni testimoni hanno αναπεσων, che è l'aoristo participio (maschile) di αναπιπτω = "coricarsi", "adagiarsi" (questo il senso più coerente, ritengo, col contesto di Gv. 13,25), altri testimoni hanno invece επιπεσων, sempre un aoristo participio (maschile) però di επιπιπτω che ha un senso più perentorio dell'altro verbo, cioè "cadere addosso", "piombare su".


//////////////////////////////////////////////



Allora varie fonti mi confermano che la lezione epipeson επιπεσων

è presente anche in PAPIRO 66 (P.Bodmer II, P66)

ma non sono riuscito a trovare una foto online del passo .

SI TRATTA DI UN' ATTESTAZIONE MOLTO IMPORTANTE ,



e sic la più antica che conosciamo : tra il 150-200 e.v.

http://www.bicudi.net/materiali/testo_nt/p_66.htm


Ma andiamo a vedere come il verbo epiptosis viene usato nel N.T.

CITAZIONI DALLO HORST-SCHNEIDER PAG 1325 VOLUME I


Sicuramente in senso figurato : in Atti X, 44 - XI , 15


ATTI VIII , 16

16 οὐδέπω γὰρ ἦν ἐπ' οὐδενὶ αὐτῶν ἐπιπεπτωκός, μόνον δὲ βεβαπτισμένοι ὑπῆρχον εἰς τὸ ὄνομα τοῦ κυρίου ᾽Ιησοῦ.

16 non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù.


IN SENSO TRASLATO

12 καὶ ἐταράχϑη Ζαχαρίας ἰδών, καὶ ϕόβος ἐπέπεσεν ἐπ' αὐτόν.

12 Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore .



Ma anche in modo molto " prensile "


LUCA XV , 20

20 καὶ ἀναστὰς ἦλϑεν πρὸς τὸν πατέρα ἑαυτοῦ. ἔτι δὲ αὐτοῦ μακρὰν ἀπέχοντος εἶδεν αὐτὸν ὁ πατὴρ αὐτοῦ καὶ ἐσπλαγχνίσϑη καὶ δραμὼν ἐπέπεσεν ἐπὶ τὸν τράχηλον αὐτοῦ καὶ κατεϕίλησεν αὐτόν.

la CEI

20 Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò.



ATTI XX , 37

37 ἱκανὸς δὲ κλαυϑμὸς ἐγένετο πάντων, καὶ ἐπιπεσόντες ἐπὶ τὸν τράχηλον τοῦ Παύλου κατεϕίλουν αὐτόν,

37 Tutti scoppiarono in un gran pianto e gettandosi al collo di Paolo lo baciavano,


anche la Septuaginta

GENESI 45 , 14

45:14 και επιπεσων επι τον τραχηλον βενιαμιν του αδελφου αυτου εκλαυσεν επ' αυτω και βενιαμιν εκλαυσεν επι τω τραχηλω αυτου

14 Allora egli si gettò al collo di Beniamino e pianse. Anche Beniamino piangeva stretto al suo collo.


GENESI 46, 29

46:29 ζευξας δε ιωσηφ τα αρματα αυτου ανεβη εις συναντησιν ισραηλ τω πατρι αυτου καθ' ηρωων πολιν και οφθεις αυτω επεπεσεν επι τον τραχηλον αυτου και εκλαυσεν κλαυθμω πλειονι

29 Allora Giuseppe fece attaccare il suo carro e salì in Gosen incontro a Israele, suo padre. Appena se lo vide davanti, gli si gettò al collo e pianse a lungo stretto al suo collo.



QUINDI RIVEDIAMO LA SCENA :


Giovanni XIII, 23

ἦν ἀνακείμενος εἷς ἐκ τῶν μαθητῶν αὐτοῦ ἐν τῷ κόλπῳ τοῦ Ἰησοῦ, ὃν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς


NE ANAKEIMENOS EIS EK TON MATHETON AUTOU EN TO KOLPO TOU IESOU , ON EGAPA O IESOUS

LETTERALMENTE :

Era giacente ( a mensa ) uno de i discepoli di lui su il petto di Gesù, colui che amava Gesù

Interlineare ed San Paolo pag 904


Quindi MISTER X è adagiato sul petto di Gesù

C' è un contatto fisico pieno, MISTER X HA QUINDI IL VISO A POCHI CENTIMETRI DALLA BOCCA DI GESU'.

e questa situazione appre ancora più chiara con Giovanni XIII, 25

ANAPESON OUN EKEINOS OUTOS EPI TO STETHOS TOU IESOU


αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

essendosi inclinato allora quello così su il petto di Gesù


ANAPESON αναπεσων VIENE DAL VERBO ANAPIPTO αναπιπτω

Il diz Montanari edizione 1 pag 182 INDICA :

cadere all' indietro , riversarsi supino

quindi è interessante che Giovanni poi non dica

KOLPOS κόλπῳς MA STETHOS στηθος


infatti se KOLPOS può valere anche come grembo ventre, utero , come HIQ in Ebraico , STETHOS vale come sterno, pieno petto tra i capezzoli

Montanari a pag 1863

Ma con epipeson la scena diventa ancora più evidente :



αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

επιπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου




L' uso di epipeson pare quindi accentuare la prossimità,

giustificando in pieno l' uso di stethos , ...

sembra di vederla , una figura femminile che, allarmata ,

si avvicina al suo amato quasi a ghermirlo in apprensione .



Il discepolo che Gesù più amava era sicuramente una donna.


La Chiesa Romana intuì il pericolo di questo testimone,

e creò la figura di un Giovanni ragazzino .



------------------





zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 442 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30

Time zone: Europe/Rome


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/11/2025, 09:52
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org