I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Storia e origini delle Religioni Monoteistiche
Rispondi al messaggio

12/02/2010, 10:28

Immagine
consiglio di comprare la rivista Hera di questo mese, c'è un interessante articolo su questa chiesetta abruzzese...

12/02/2010, 14:37

ArTisAll ha scritto:

Ciao Forum,

Barionu, non riesco ad accontentare la richiesta che mi hai fatto (devo tener conto delle proporzioni e, non mi piaceva ciò che saltava fuori -tipo l'immagine che hai già visto-).

Ho fatto così di testa mia (considerando comunque le tue parole).

Immagine



Saluti



OTTIMO.

MISTER Y STA COMINCIANDO A PRENDERE FORMA.

ATTENZIONE !IMMAGINATE

MISTER Y COME SE STESSE CADENDO ALL' INDIETRO.

C'E' BISOGNO DI PROVE CON SOGGETTI HUMANI.

COME IRONIKO SI ACCINGE A FARE.




zio ot

16/02/2010, 14:32

UNO STUDIO DI DIEGO CUOGHI SUL COLTELLO DI PIETRO


http://www.diegocuoghi.com/coltello/


VIENE CITATO LO STUDIO DI IRON IKO.

E' aperto il dibattito.


Lo studio di Cuoghi/Trystero è a questo indirizzo.

http://www.renneslechateau.it/public/fo ... =12&t=2030



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 16/02/2010, 14:55, modificato 1 volta in totale.

17/02/2010, 11:29

Nessun rilievo al mio posto inserito il - 12/02/2010 : 10:28:21???
Eppure si nota un Giovanni nella classica posizione con la testa appoggiata a Gesù, però... però dietro Gesù c'è una Maria Maddalena con il calice in mano.

Trystero lo conosce questo DIPINTO??? E cosa ne pensa???

17/02/2010, 12:32

peppe ha scritto:

Immagine
consiglio di comprare la rivista Hera di questo mese, c'è un interessante articolo su questa chiesetta abruzzese...


L' articolo è molto interessante e ben fatto.
Nel sito di Cuoghi non mi sembra che il dipinto sia citato.

Spero che nessuno vorrà dire che si tratti di un giovane effeminato, visto
l' evidente paio di tette in evidenza.

zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 17/02/2010, 12:40, modificato 1 volta in totale.

21/02/2010, 15:34

SIAMO ALLE COMICHE


http://www.renneslechateau.it/public/fo ... =12&t=2030


zio ot [8D]

22/02/2010, 20:10

barionu ha scritto:

Spero che nessuno vorrà dire che si tratti di un giovane effeminato,
visto l' evidente paio di tette in evidenza.



Dall'ingrandimento sembrerebbe altro....
A parte questo, di maschio, non c'è proprio nulla.... [:D]

Immagine

25/02/2010, 11:20

barionu ha scritto:

peppe ha scritto:

Immagine
consiglio di comprare la rivista Hera di questo mese, c'è un interessante articolo su questa chiesetta abruzzese...


L' articolo è molto interessante e ben fatto.
Nel sito di Cuoghi non mi sembra che il dipinto sia citato.

Spero che nessuno vorrà dire che si tratti di un giovane effeminato, visto
l' evidente paio di tette in evidenza.

zio ot [;)]



Molto più esplicito ritengo sia il dipinto dell'Ultima Cena di Luca Signorelli da Cortona, dove è perfettamente visibile che le figure femminili sono almeno tre, oltre il Giovanni con il capo reclinato sul corpo di Gesù e dall'aspetto tutt'altro che effeminato.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... a_cena.jpg

Tutto ciò corrisponde alla realtà storica secondo la quale la famigerata 'Ultima Cena' non fu altro che un convivio famigliare, in cui Gesù diede l'ultimo saluto alla sua famiglia, la quale si apprestava a lasciare Efeso (città in cui tale evento si verificò) per dirigersi alla volta della Gallia, attraverso una lunga navigata. Le donne che presero parte al convivio furono sicuramente Maria Salomè di Magdala, Mariamne di Magdala e Marcellina. Forse vi fu anche Martha di Betania, che alcune fonti vorrebbero tra le donne sbarcate a Rati, nella Gallia meridionale (delta del Rodano)

La famosa 'istituzione dell'Eucarestia' da parte di Gesù, oltre a non essere MAI stato un atto formale, non avvenne neppure in tale contesto, in quanto esso si verificò in Gerusalemme attorno al 33, immediatamente dopo il 'rituale' della 'resurrezione' gnostica di Gesù, vale a dire il conseguimento dello status di 'spirituale' o 'risorto dai morti', dove questi ultimi erano simbolicamente tutti coloro che ancora ignoravano la 'gnosis' della verità gnostica.

In prospettiva di tale evento, celebratosi nella 'casa di Gerusalemme' (vale a dire il tempio esseno-nazareno situato nel quartiere esseno di Gerusalemme), citata nelle scritture neotestamentarie, Gesù aveva osservato un periodo di digiuno (forse uno o due giorni) a scopo di purificazione. Insieme a lui, per pura imitazione, aveva osservato lo stesso digiuno il suo amato fratellastro Giacomo il Minore (o il 'giusto'). Terminato il rituale gnostico e dopo aver consegnata la tunica da 'cerimonia'(*) ad un sacerdote del tempio (v. vangelo degli Ebrei), Gesù sedette a tavola, prese un pane, lo spezzò in due e lo diede a Giacomo, dicendogli: 'Tieni, mangia con me, fratello mio'. QUESTA fu la VERA origine dell'Eucarestia cattolica!!..


Saluti

____________________________________

Nota:

(*) - questo aspetto è praticamente evocato nei vangeli canonici, in cui è narrato che nel luogo della 'resurrezione' (la tomba, secondo la versione dei falsari cattolici) il SUDARIO di Gesù era diligentemente ripiegato e posto in un angolo del luogo.


Veritas

.

11/03/2010, 13:30

Ma Diego, che mi combini ? Pensi che essere in prima pagina su Google
impedisca al peopleweb di capire come stanno le cose ?

http://www.youtube.com/watch?v=EaL42l1P ... re=related


zio ot [;)]

11/03/2010, 15:25

Barionu segnalato come SPAM... ???
Restano sempre degli esserini NERI d'animo...

11/03/2010, 19:27

peppe ha scritto:

Barionu segnalato come SPAM... ???
Restano sempre degli esserini NERI d'animo...


Peppe , non capisco : come ? dove ? quando ?


spetaspeta che in riposta mi preparo una bella pasta e fagioli ...


zio ot [^]
Ultima modifica di barionu il 11/03/2010, 19:28, modificato 1 volta in totale.

12/03/2010, 09:08

barionu ha scritto:
Peppe , non capisco : come ? dove ? quando ?


qua, nei commenti...
http://www.youtube.com/watch?v=EaL42l1PPho&fmt=34

13/03/2010, 17:15

peppe ha scritto:

barionu ha scritto:
Peppe , non capisco : come ? dove ? quando ?


qua, nei commenti...
http://www.youtube.com/watch?v=EaL42l1PPho&fmt=34


beh, è in un folto gruppo di persone che la pensano come lui,

ad esempio ecco uno Sgarbi moooolto interessante




http://www.youtube.com/watch?v=1FS811qVd0o



al minuto 09.05 una pregevole apparizione di Introvigne.


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 13/03/2010, 17:41, modificato 1 volta in totale.

14/03/2010, 18:17

Da

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5445



Elaborazione di Artisall

Immagine



Ribadendo che l' immagine di un Giovanni ragazzino è stata costruita dai padri della Chiesa, preoccupati da quel discepolo in grande intimità con il Cristo ,

pensate a Giovanni XIII 21, 33

è lecito pensare che un Cristo adulto possa uscire con una frase una frase così pericolosa e allarmante con un ragazzino che gli sta in grembo, è che l' adolescente non sia terrorizzato e paralizzato dalla paura ?
Ma una consorte amante invece gli può chiedere agevolmente " Signore , chi è ? "



E quindi chi è la Misteriosa Signora di Nome Giovanni ?
Una cosa è certa, qualche problema ai posteri , la Signorina del Cenacolo l' ha dato, vista che qualche cane di pittore ebbe l' idea di aggiungergli persino la barba. Ma è un dato di fatto che il Cenacolo è stato un episodio di fascinazione e allucinazione unico in tutta la storia.
La paura, anzi il terrore che Leonardo potesse aver dipinto una femmina vicino a Gesù ha distolto i critici e gli esegeti più illustri dall' evidente Mister Y nascosto dietro Giuda , quasi che il fatto di un Gesù usante il membro virile al di là del classico SSPP ( Serve Solo Per Pisciare ) potesse
ribaltare il pianeta.


zio ot
Ultima modifica di barionu il 14/03/2010, 18:21, modificato 1 volta in totale.

14/03/2010, 18:46

elab di Artisall
Immagine

Un passo dietro l' altro: la laringe di Giovanni è quella di una donna.
Giovanni è una donna.

Pietro afferra il braccio di un Apostolo ( o chi ? ) nascosto dietro Giuda.

Detto questo è indubitabile che Leonardo abbia nascosto un messaggio criptico nel Cenacolo.

Una sua iniziativa personale ? O Leonardo attingeva a precise informazioni e tradizioni che si sono accumulate nel tempo ?

Il nome PRIORATO DI SION, è un ' esca per le allodole. Un giochino che Baigent, nel suo " Il Santo Graal " ha esibito su una precisa lettera di corsa.

Da un' entità che non si è ancora mostrata nella sua vera forma.

Questa entità era in contatto con Leonardo.


zio ot
Rispondi al messaggio