17/01/2010, 20:32
Veritas ha scritto:leviatan ha scritto:
Dice Veritas:
"...Quanto ho postato circa l'incendio della Roma di Nerone, è solo un 'remake', dal momento che il mio primo intervento in merito a ciò risale a circa 10 anni fa. Pubblicai il mio articolo in diversi forums e qualcuno lo ha anche ripreso per pubblicarlo nel suo sito. Tutto ciò a testimonianza dell'interesse suscitato dalla mia 'speculazione' su tali fatti. E' bene rimarcare che, a causa di questa allucinante mistificazione e manipolazione storica, ancora oggi il mondo crede che durante il regno di Nerone vi sia stato un incendio così devastante, quando, in realtà, esso va ricollocato al tempo dell'imperatore Tito"
Di quest'ultimo incendio ti risulta che G. Flavio ne parlo' nelle sue opere ?
Anche in questo caso non averne parlato sarebbe stato molto strano ,non credi ?
Un saluto
E' molto meno strano di quanto credi, dal momento che la narrativa di Antichità Giudaiche si arresta a prima dello scoppio della prima guerra giudaica (66-70); mentre quella di Guerra Giudaica finisce attorno al 73, con la caduta di Masada.
Il catastrofico incendio della Roma di Tito si sviluppò intorno al 79.
Saluti
Veritas
.
18/01/2010, 16:58
leviatan ha scritto:Veritas ha scritto:
...E' molto meno strano di quanto credi, dal momento che la narrativa di Antichità Giudaiche si arresta a prima dello scoppio della prima guerra giudaica (66-70); mentre quella di Guerra Giudaica finisce attorno al 73, con la caduta di Masada.
Il catastrofico incendio della Roma di Tito si sviluppò intorno al 79.
Saluti
Veritas
Antichita’ Giudaiche furono scritte intorno alla meta’ degli anni 90’, il fatto che il racconto di Flavio si fermi agli avvenimenti del 74 (presa di Masada), significa soltanto che lo storico ebreo non trovo’dopo quella data ,niente altro di rilevante da raccontare .
Se come tu dici il catastrofico incendio avvenne nel 79, Flavio,sicuramente lo avrebbe raccontato inserendolo alla fine di Antichita Giudaiche .Non lo fece ed io lo trovo molto strano.
Morale della favola :non racconto' dell’incedio del 64 ma nemmeno di quello del 79.
Un saluto
19/01/2010, 09:09
19/01/2010, 21:12
leviatan ha scritto:
Per Veritas
Antichità Giudaiche si ferma a prima che scoppiasse la guerra giudaica del 66-70. Il testo di Guerra Giudaica, invece, tratta esclusivamente degli eventi connessi a tale disastroso avvenimento e si ferma laddove essò cessò: vale a dire al 73, anno della caduta di Masada. Per quale motivo Giuseppe, trattando un argomento così specifico, avrebbe dovuto dilungarsi oltre, descrivendo fatti che nulla ebbero a che vedere con il tema della guerra giudaica, come l'incendio di Roma del 79. (vale a dire diversi anni dopo la fine della guerra).
Forse non mi sono spiegato !Guerra giudaica fu pubblicata nel 75 circa,e' ovvio che non poteva contere fatti avvenuti nel 79',qualuque ne fosse stata la natura.
Ma Antichita' Giudaiche fu scritta nel 93 circa ;se Giuseppe Flavio fosse stato a conoscenza dell'incendio devastante che colpi'Roma nel 79',come tu sostieni ,lo storico avrebbe avuto tutto il tempo per parlarne in ques'ultima sua opera .
Passo e chiudo
Un saluto
20/01/2010, 01:17
Francesco M. ha scritto:
«.. A proposito del testimonium flavianum, qual è il vostro giudizio su tale vexata quaestio?..»
....Inoltre vorrei conoscere qual è il vostro giudizio critico sul testo arabo di Agapio..
20/01/2010, 09:39
Veritas ha scritto:leviatan ha scritto:
Per Veritas
Antichità Giudaiche si ferma a prima che scoppiasse la guerra giudaica del 66-70. Il testo di Guerra Giudaica, invece, tratta esclusivamente degli eventi connessi a tale disastroso avvenimento e si ferma laddove essò cessò: vale a dire al 73, anno della caduta di Masada. Per quale motivo Giuseppe, trattando un argomento così specifico, avrebbe dovuto dilungarsi oltre, descrivendo fatti che nulla ebbero a che vedere con il tema della guerra giudaica, come l'incendio di Roma del 79. (vale a dire diversi anni dopo la fine della guerra).
Forse non mi sono spiegato !Guerra giudaica fu pubblicata nel 75 circa,e' ovvio che non poteva contere fatti avvenuti nel 79',qualuque ne fosse stata la natura.
Ma Antichita' Giudaiche fu scritta nel 93 circa ;se Giuseppe Flavio fosse stato a conoscenza dell'incendio devastante che colpi'Roma nel 79',come tu sostieni ,lo storico avrebbe avuto tutto il tempo per parlarne in ques'ultima sua opera .
Passo e chiudo
Un saluto
20/01/2010, 14:39
leviatan ha scritto:
Ne deduciamo quindi,che sia il devastante incendio di Roma,sia l'eruzione del Vesuvio avvennero nell'estate del 79 !!TROPPA GRAZIA SANT'ANTONIO !!
Tuttavia mi appare piuttosto singolare il comportamento di Tacito alla toccante lettera di Plinio il Giovane, che descrive l'eruzione di quell'estate del 79;io gli avrei risposto cosi':Caro Plinio tieniti pure i c..zzi tuoi ,che qui a Roma abbiamo purtroppo i c..zzi nostri:brucia tutto !!
Un saluto
20/01/2010, 14:54
20/01/2010, 18:40
21/01/2010, 18:51
21/01/2010, 20:41
leviatan ha scritto:
DICE VERITAS:
Per quale motivo Giuseppe, trattando un argomento così specifico, avrebbe dovuto dilungarsi oltre, descrivendo fatti che nulla ebbero a che vedere con il tema della guerra giudaica, comeL'INCENDIO DI ROMA DEL 79'. (vale a dire diversi anni dopo la fine della guerra).
DICE VERITAS:
Tra questa data ed il 79, accaddero sicuramente molti altri fatti storici, cioè sicuramente accaduti, e non solo L'INCENDIO DI ROMA DEL 79', come ad esempio la tragedia dell'eruzione del Vesuvio
DICE VERITAS:
L'eruzione del Vesuvio avvenne nel 79, mentre il devastante INCENDIO NELLA CAPITALE SI VERIFICO POCO MENO DI UN ANNO DOPO. Pensi che abbia provocato io tali accidenti per far sbollire la tua stizza?.
Dico io:
POCO MENO DI UN ANNO DOPO CIOE' NELL'OTTANTA!
Come vedi eri tu ad insistere sull'anno "79"
UN saluto
21/01/2010, 21:12
Negev ha scritto @ 18/1/2010, 23:19Shazarahel ha scritto @ 18/1/2010, 23:02
domanda:
mi sfugge perché sia così tanto importante per voi sapere se Gesù fosse sposato o no: cosa cambierebbe al suo personaggio e al suo messaggio per i cristiani?
Suppongo perché sconfesserebbe l'assurdità del celibato del matrimonio che dal 1100 circa la Chiesa ha imposto , sulla base del celibato del Nazareno e sul famoso "Lascia tutto ciò che hai e seguimi". (in realtà era solo per evitare che i beni dei preti andassero agli eredi e non piuttosto alle casse della chiesa)
01/02/2010, 19:00
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Madd ... ite_note-2
Maddalena moglie di Paolo?
Secondo Daniel Meurois-Givaudan, Maria Maddalena sarebbe stata moglie di Saul di Tarso, almeno fino a quando non decise di abbandonarlo per divenire discepola di suo cugino Gesù. Il metodo di studio seguito da questo autore è a dir poco bizzarro, ecco infatti cosa si legge nella pagina di presentazione del suo libro "Il vangelo di Maria Maddalena": «Alla fine dell'Ottocento venne scoperto un manoscritto, da allora noto come il Vangelo di Maria Maddalena; esso si presenta come un vangelo incompleto. Daniel Meurois-Givaudan, però, ha deciso di risalire alla fonte servendosi di un'antica tecnica essena che gli permette di trasferire la coscienza nella dimensione akashica. Si immerge nel libro del tempo e riporta a galla i frammenti perduti e il testo originale. Maria Maddalena è ben altro che la peccatrice pentita dei testi ufficiali…»
02/02/2010, 01:22
02/02/2010, 04:23
barionu ha scritto:
Veritas, sulla questione Maddalena penso che il libro più interessante ( ovviamente non citato da wikipedia ) sia quello
di Igor Sibaldi " libro del giovane Giovanni "
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/ ... ovanni.php
Molti spunti del mio studio attuale cul Cenacolo di Leonardo li ho sviluppati da lì.
zio ot
La Vita di Gesù in India
Holger Kersten
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/ ... -india.php
Perché il Cristianesimo ha scelto di ignorare i legami con le religioni dell'Oriente e di respingere ripetutamente i numerosi indizi che indicano che Gesù passò gran parte della Sua vita in India? Questo libro coinvolgente presenta prove inoppugnabili che Gesù ha vissuto veramente in India, dove è morto in tarda età.
La vita di Gesù in India è il risultato di molti anni di indagini e ricerche e porta il lettore in tutti i luoghi storicamente collegati con Gesù in Israele, nel Medio Oriente, in Afghanistan e in India.
Dopo avere rivelato antichi legami fra gli Israeliti e l'Oriente, le evidenze trovate dal teologo Holger Kersten portano alle seguenti sorprendenti conclusioni:
- In giovane età Gesù ha seguito l'antica Via della Seta fino all'India, dove ha studiato il Buddhismo, ne ha adottato le dottrine ed è divenuto un Maestro spirituale.
- Gesù è sopravvissuto alla crocifissione.
- Dopo la "resurrezione " Gesù è ritornato in India, dove è morto in età avanzata.
- Gesù è stato sepolto a Srinagar, la capitale del Kashmir, dove ha continuato ad essere riverito come un uomo santo.
- La tomba di Gesù esiste tuttora in Kashmir