Passa allo versione desktop
Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

15/05/2011, 01:01

con sette corde e due bordoni, si suonava in "pizzicato" ed era piuttosto voluminosa simile a una cetra appunto , notte caro.....[:o)]

15/05/2011, 01:04

SNEFRE ha scritto:

con sette corde e due bordoni, si suonava in "pizzicato" ed era piuttosto voluminosa simile a una cetra appunto , notte caro.....[:o)]


Quella "voluminosa" veniva chiamata lirone e non assomiglia per niente a una cetra

http://www.google.it/search?q=lirone&hl ... 63&bih=959
Ultima modifica di Trystero il 15/05/2011, 01:06, modificato 1 volta in totale.

15/05/2011, 01:19

Secondo me non è molto importante se sia una lira, una cetra o altro (visto che il Vasari nel descriverla dice che Leonardo aveva costruito una strumento unico nel suo genere):
«[Leonardo] aveva trent'anni che dal detto Magnifico Lorenzo fu mandato al duca di Milano a presentarli insieme con Atalante Migliorati una lira, che unico era in suonare tale strumento». Vasari tramanda che fosse un grandissimo musicista e che avesse costruito questa lira in argento, in parte a forma di una testa di cavallo «cosa bizzarra e nuova, acciò ché l'armonia fosse con maggior tuba e più sonora di voce»

Il personaggio è davvero Re Davide (ok per la cetra) come nella Scuola è davvero Platone (regge il Timeo).

Anche Platone è sempre raffigurato con la barba
http://www.google.it/search?q=platone&o ... 81&bih=661

Stiamo discutendo le sembianze...

La particolarità del ritratto di Re David è al limite la corona che è la stessa del personaggio che regge il globo terrestre nella Scuola Di Atene.
Nelle tue altre raffigurazioni non mi sembra di averla vista...
Ultima modifica di shemsu_hor il 15/05/2011, 01:27, modificato 1 volta in totale.

15/05/2011, 01:39

alla morte di giovanni galeazzo,nel 1494 succedette ludovico, il quale convoco' leo per suonare quel suo strano strumento a forma di teschio di cavallo e fusioni in argento , uno strumento del tutto nuovo ed originale.
Con cui intratteneva i cortigiani improvvisando rime in cui supero' tutti il tutto come un caantore greco con la lira.

So benissimo che si parla di sembianze ed una opinione vale l'altra , ma quando c'e vo c'e vo.

15/05/2011, 01:39

shemsu_hor ha scritto:
La particolarità del ritratto di Re David è al limite la corona che è la stessa del personaggio che regge il globo terrestre nella Scuola Di Atene.
Nelle tue altre raffigurazioni non mi sembra di averla vista...


Il personaggio col globo terrestre in mano ha la corona perché in quell'epoca il Tolomeo geografo (Claudio Tolomeo http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Tolomeo ) si pensava facesse parte della dinastia regnante dei Tolomei d'Egitto http://it.wikipedia.org/wiki/Dinastia_tolemaica

"Tolomeo, che volta le spalle, porta una corona, perchè ai tempi di Raffaello si credeva che egli avesse appartenuto alla omonima famiglia reale d'Egitto"

http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Raffael_071.jpg

e comunque è molto giovane, quasi imberbe. Non c'entra niente col vecchio barbuto con la cetra.

15/05/2011, 01:42

ah dimenticavo il moro si fece regalare da leo quel suo bizzarro strumento

15/05/2011, 01:45

[red]Trystero ha scritto:
e comunque è molto giovane, quasi imberbe. Non c'entra niente col vecchio barbuto con la cetra.


Come sempre sei libero di pensarla come vuoi, ma perchè Re David ha la stessa corona di Tolomeo allora?
Non ho mica detto che sono la stessa persona.
Ultima modifica di shemsu_hor il 15/05/2011, 01:52, modificato 1 volta in totale.

15/05/2011, 01:50

Come sempre sei libero di pensarla come vuoi, ma perchè Re David ha la stessa corona di Tolomeo allora?
Non ho mica detto che sono la stessa persona.

stai perdendo tempo, non ammettera niente di niente ............

15/05/2011, 02:04

Io vado a dormire...

Trystero lo so che ci sei ancora, mi spieghi qualcosa sul saluto pitagorico che non so bene cos'è?

Ciao

15/05/2011, 02:58

Allora questo topic mi sembra sempre più un Saint Honorè , o meglio, un Santonorè succullllento.

Troppi spunti di studio.

A questo punto comincio ad aprire dei topic satellite il cui titolo si aprirà con " Il caso ... "


zio ot Mycroft [;)]

15/05/2011, 04:55

barionu ha scritto:



Allora questo topic mi sembra sempre più un Saint Honorè , o meglio, un Santonorè succullllento.

Troppi spunti di studio.

A questo punto comincio ad aprire dei topic satellite il cui titolo si aprirà con " Il caso ... "


zio ot Mycroft [;)]




E voilà.

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=10261


zio ot [;)]

15/05/2011, 09:43

shemsu_hor ha scritto:
ma perchè Re David ha la stessa corona di Tolomeo allora?
Non ho mica detto che sono la stessa persona.


Non è difficile da capire. Hanno una corona in testa perché David era re e Tolomeo in quell'epoca si pensava fosse un re.

E poi perché l'hai chiamata "corona milanese" ? Cos'ha di milanese?
La corona lombarda più famosa non ha quelle punte aguzze, è la Corona ferrea conservata a Monza
http://it.wikipedia.org/wiki/Corona_Ferrea

15/05/2011, 12:46

[red]Trystero ha scritto:[red]
Non è difficile da capire. Hanno una corona in testa perché David era re e Tolomeo in quell'epoca si pensava fosse un re.

E poi perché l'hai chiamata "corona milanese" ? Cos'ha di milanese?


Non ti ho chiesto perchè hanno la corona, ma perchè è la STESSA corona. Non fingere di non aver capito, grazie.
Dicevamo milanese perchè assomiglia a quella che campeggia sugli stemmi Visconti/Sforza, ma non stare a cercarli...è un'opinione, tu puoi benissimo tenere la tua.

Dimmi invece qualcosa su Pitagora e la mano di Eva a Teglio. Le dita in quella strana posa cosa significano?

15/05/2011, 14:16

shemsu_hor ha scritto:
Dimmi invece qualcosa su Pitagora e la mano di Eva a Teglio. Le dita in quella strana posa cosa significano?


La mano in quella posa non si trova solo a Teglio ma in moltissime opere di Tiziano, El Greco, il Baciccia, Bronzino, Lotto... tutti autori del Cinquecento.
La mano è quasi sempre appoggiata sul cuore, ma non so cosa significhi. Un senso però deve averlo e la cosa da diverso tempo mi incuriosisce. Ricordo di averlo chiesto anche a una docente che stava conducendo una visita guidata alla mostra sul Bronzino a Palazzo Strozzi, lo scorso anno, ma anche lei non ha saputo rispondere.

Di recente ho letto un bel libro di Chiara Frugoni intitolato La voce delle immagini - Pillole iconografiche dal medioevo, che tratta anche dei significati di certi gesti delle mani, ma per l'appunto si limita al medioevo e non arriva a trattare quell'epoca.

Dovessi saperne di più invierò una risposta.

Qui alcuni esempi tratti da opere di El Greco, uno degli artisti che preferisco, con uno stile sconvolgente per l'epoca, come se fosse un viaggiatore del tempo che dal XX secolo è andato a lavorare nel XVI:

Immagine:
Immagine
10,32 KB

Immagine:
Immagine
132,77 KB

Immagine:
Immagine
136,96 KB

15/05/2011, 14:36

Te lo dico io che è, shemsu_hor, anche se ho capito dove vuoi arrivare con Diego, e te ne ringrazio...

Ieros Gamos... o anche saluto Pitagorico.

Espressione di Androginia primordiale (3 e 4 uniti, uomo e donna) danno vita al figlio (5).

E' quanto esprime anche il teorema di Pitagora: il quadrato dell'ipotenusa è pari alla somma.... bla bla bla.

Diego@: Verrocchio e Leonardo li dimentichi?!?!

E la vergine allo specchio di Tiziano lo dimentichi? Idem Adamo ed Eva, sempre di Tiziano, non han niente a che vedere con Teglio?!?!
(e quanta differenza con Michelangelo, altrochè!!)

Raffaello, di cui son noti gli angioletti che la massa ignara pone sopra i proprio letti... non fan parte di un più ampio dipinto? E com'è la manina, là? E allora, Raffaello, che fa con la vergine e l'Unicorno?

Citi Bronzino... sai chi era Bronzino, vero?!?!

Vi lascio postare le fotografie... ne ho la nausea di cotanta boria...

Diego@: cerca una pubblicazione edita dalla CARIPLO, sull'arte dell'alta valle... visto che ti piacciono i libri.

E intanto apriamo un capitolo nuovo, così lo Zio è felice: PINEALE!!!!!!!!!

Certo... PIN-OCCHIO... ghiande di leccio (in cima alla torre dei Guinigi, che c'è?)... bla bla... ma dove la dipinge Leonardo?!?!

La gattina precipitosa, l'ho già ricordato, partorisce gattini ciechi!!

Saluti cari
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 15/05/2011, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio