Passa allo versione desktop
Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Esperimento sullo sguardo

31/08/2015, 17:09

Non sapevo dove postare questo curioso esperimento che secondo me ha coinvolgimenti spirituali
Al momento non ho riflessioni da aggiungere ma penso sia da approfondire

Preso da qui: http://www.iflscience.com/brain/you-can ... 10-minutes
Tradotto qui: http://terrarealtime.blogspot.it/2015/0 ... er-10.html

Ecco cosa succede fissando per 10 minuti una persona negli occhi
Dimenticate LSD: gli occhi sono il nuovo massimo.
Naturalmente, non stiamo parlando di consumarli, ma piuttosto di fissare intensamente un paio di occhi per un periodo prolungato di tempo. A quanto pare, questo può far entrare in uno stato alterato di coscienza.

Questa scoperta è stata fatta da un intrigante visione del ricercatore Giovanni Caputo presso l’Università di Urbino in Italia, ma non è il suo primo studio sugli sguardi. Alcuni anni fa, lo scienziato ha reclutato 50 volontari per contemplare le loro riflessioni in uno specchio per 10 minuti in una stanza scarsamente illuminata.
Per molti di loro, ci sono voluti meno di un minuto per iniziare a sperimentare qualcosa.

I loro volti cominciarono a deformarsi al cambiamento, assumendo l’aspetto di animali, mostri o anche i membri della famiglia deceduti; un fenomeno fantasiosamente denominato illusione “strana faccia.” Ma sembra che gli effetti bizzarri sono ancora più drammatici quando lo specchio viene scambiato per un’altra persona.

Come descritto nella ricerca psichiatrica, Caputo ha reclutato 40 giovani adulti allineati in coppie. Ogni coppia poi si è seduta in sedie in una stanza scarsamente illuminata, posizionati un metro (3,3 piedi) a parte.

L’illuminazione è stato fissato a un livello che ancora permesso ai partecipanti di raccogliere bene i tratti del viso , ma la percezione del colore è stata diminuita. La metà delle coppie sedute una di fronte all’altro, si guardavano a vicenda con espressioni neutre, mentre gli altri seduti back-to-back, fissavano il muro.

Per assicurarsi che gli effetti non sono stati il risultato di aspettative, i partecipanti non sono stati informati della natura dello studio, ma invece gli è stato detto che sarebbero stati coinvolti un esperienza meditativa.

Dopo 10 minuti, i partecipanti hanno risposto a dei questionari sulle loro esperienze in camera, che hanno rivelato alcuni effetti piuttosto intriganti. Secondo la British Psychological Society,quelli del gruppo seduti uno di fronte all’altro hanno descritto più elevati livelli di intensità del colore attenuato rispetto ai controlli, con i rumori che sembravano più forti .

Il tempo sembrò rallentare e si sentivano distanziati.
Inoltre, quasi il 90% di loro ha detto che il viso del loro partner sembrava deformato, il 75% ha visto esseri mostruosi e il 15% ha anche visto i tratti del viso di un parente emergere dal loro partner.

Le sensazioni riferite, Caputo dice, indicano i sintomi di dissociazione, un termine usato per descrivere un distacco dal proprio rapporto con la realtà. È interessante notare che, ha trovato che questi sintomi correlati con deformità facciale, ma non l’aspetto di facce strane.

Egli ipotizza che queste allucinazioni, le cosiddette “apparizioni di strane face,” potrebbe essere una conseguenza di ritornare di nuovo alla “realtà” dopo aver inserito uno stato dissociativo causata dalla mancanza di stimolazione sensoriale.Ma al momento, è tutto da verificare e sembra contrastare un’altra possibile spiegazione avanzata da Caputo.

Quando fissiamo un punto centrale per un periodo prolungato, le caratteristiche della periferia iniziano a scomparire gradualmente, qualcosa conosciuto come Troxler dissolvenza. Ma se questo dovesse spiegare che cosa sembra accadere, allora ci aspetteremmo tratti del viso che svaniscono a poco a poco, piuttosto di vedere cose strane. E come sottolinea Scientific American, se alcune informazioni visive non sono presenti, il cervello si occupa di queste lacune riempendoli in base alle aspettative o esperienze.

Abbiamo chiaramente ancora molto da imparare su questi strani fenomeni, e Caputo è il primo ad ammettere che il suo lavoro è ancora nella sua infanzia. Sarebbe interessante scoprire che cosa provoca queste strane allucinazioni, dal momento che anche se di scarsa illuminazione sembra essere necessaria, non può essere l’unico fattore, come lo stesso non è stato osservato nel gruppo di controllo.

Re: Esperimento sullo sguardo

31/08/2015, 17:14

gippo ha scritto:Non sapevo dove postare questo curioso esperimento che secondo me ha coinvolgimenti spirituali
Al momento non ho riflessioni da aggiungere ma penso sia da approfondire

Preso da qui: http://www.iflscience.com/brain/you-can ... 10-minutes
Tradotto qui: http://terrarealtime.blogspot.it/2015/0 ... er-10.html

Ecco cosa succede fissando per 10 minuti una persona negli occhi
Dimenticate LSD: gli occhi sono il nuovo massimo.
Naturalmente, non stiamo parlando di consumarli, ma piuttosto di fissare intensamente un paio di occhi per un periodo prolungato di tempo. A quanto pare, questo può far entrare in uno stato alterato di coscienza.

Questa scoperta è stata fatta da un intrigante visione del ricercatore Giovanni Caputo presso l’Università di Urbino in Italia, ma non è il suo primo studio sugli sguardi. Alcuni anni fa, lo scienziato ha reclutato 50 volontari per contemplare le loro riflessioni in uno specchio per 10 minuti in una stanza scarsamente illuminata.
Per molti di loro, ci sono voluti meno di un minuto per iniziare a sperimentare qualcosa.

I loro volti cominciarono a deformarsi al cambiamento, assumendo l’aspetto di animali, mostri o anche i membri della famiglia deceduti; un fenomeno fantasiosamente denominato illusione “strana faccia.” Ma sembra che gli effetti bizzarri sono ancora più drammatici quando lo specchio viene scambiato per un’altra persona.

Come descritto nella ricerca psichiatrica, Caputo ha reclutato 40 giovani adulti allineati in coppie. Ogni coppia poi si è seduta in sedie in una stanza scarsamente illuminata, posizionati un metro (3,3 piedi) a parte.

L’illuminazione è stato fissato a un livello che ancora permesso ai partecipanti di raccogliere bene i tratti del viso , ma la percezione del colore è stata diminuita. La metà delle coppie sedute una di fronte all’altro, si guardavano a vicenda con espressioni neutre, mentre gli altri seduti back-to-back, fissavano il muro.

Per assicurarsi che gli effetti non sono stati il risultato di aspettative, i partecipanti non sono stati informati della natura dello studio, ma invece gli è stato detto che sarebbero stati coinvolti un esperienza meditativa.

Dopo 10 minuti, i partecipanti hanno risposto a dei questionari sulle loro esperienze in camera, che hanno rivelato alcuni effetti piuttosto intriganti. Secondo la British Psychological Society,quelli del gruppo seduti uno di fronte all’altro hanno descritto più elevati livelli di intensità del colore attenuato rispetto ai controlli, con i rumori che sembravano più forti .

Il tempo sembrò rallentare e si sentivano distanziati.
Inoltre, quasi il 90% di loro ha detto che il viso del loro partner sembrava deformato, il 75% ha visto esseri mostruosi e il 15% ha anche visto i tratti del viso di un parente emergere dal loro partner.

Le sensazioni riferite, Caputo dice, indicano i sintomi di dissociazione, un termine usato per descrivere un distacco dal proprio rapporto con la realtà. È interessante notare che, ha trovato che questi sintomi correlati con deformità facciale, ma non l’aspetto di facce strane.

Egli ipotizza che queste allucinazioni, le cosiddette “apparizioni di strane face,” potrebbe essere una conseguenza di ritornare di nuovo alla “realtà” dopo aver inserito uno stato dissociativo causata dalla mancanza di stimolazione sensoriale.Ma al momento, è tutto da verificare e sembra contrastare un’altra possibile spiegazione avanzata da Caputo.

Quando fissiamo un punto centrale per un periodo prolungato, le caratteristiche della periferia iniziano a scomparire gradualmente, qualcosa conosciuto come Troxler dissolvenza. Ma se questo dovesse spiegare che cosa sembra accadere, allora ci aspetteremmo tratti del viso che svaniscono a poco a poco, piuttosto di vedere cose strane. E come sottolinea Scientific American, se alcune informazioni visive non sono presenti, il cervello si occupa di queste lacune riempendoli in base alle aspettative o esperienze.

Abbiamo chiaramente ancora molto da imparare su questi strani fenomeni, e Caputo è il primo ad ammettere che il suo lavoro è ancora nella sua infanzia. Sarebbe interessante scoprire che cosa provoca queste strane allucinazioni, dal momento che anche se di scarsa illuminazione sembra essere necessaria, non può essere l’unico fattore, come lo stesso non è stato osservato nel gruppo di controllo.



ma fissare intensamente
quacuno negli occhi
non è la base dell'ipnosi??

Re: Esperimento sullo sguardo

31/08/2015, 17:38

mik.300 ha scritto:ma fissare intensamente
quacuno negli occhi
non è la base dell'ipnosi??


Penso di si ma perchè?
Per quale motivo si crea una "interconnessione" fra le persone guardandosi negli occhi
Si tratta solo di un meccanismo atavico?
Addirittura si parla di uno stato alterato di coscienza ...
Trovo curiosi i risultati di tale esperimento, potrebbero essere l'inizio di una ricerca

Re: Esperimento sullo sguardo

31/08/2015, 21:12

gippo ha scritto:
mik.300 ha scritto:ma fissare intensamente
quacuno negli occhi
non è la base dell'ipnosi??


Penso di si ma perchè?
Per quale motivo si crea una "interconnessione" fra le persone guardandosi negli occhi
Si tratta solo di un meccanismo atavico?
Addirittura si parla di uno stato alterato di coscienza ...
Trovo curiosi i risultati di tale esperimento, potrebbero essere l'inizio di una ricerca


lo specchio è semplicissimo, non è necessario essere in due, basta solo concentrarsi e non distrarsi nel momento in cui il nostro viso cambia, basta essere neutrali ed è una ....xigata !!!!
sembra che si annulli "una finta realtà", è semplice e apre domande con risposte non solo difficili, ma x ora di fantasia; ribadisco, sembra che venga annullata la "realtà", quello che vediamo introno a noi.......

Re: Esperimento sullo sguardo

31/08/2015, 22:34

cioè? bisogna guardarsi negli occhi allo specchio per quanto tempo?

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 10:28

donnacinzia ha scritto:lo specchio è semplicissimo, non è necessario essere in due, basta solo concentrarsi e non distrarsi nel momento in cui il nostro viso cambia, basta essere neutrali ed è una ....xigata !!!!
sembra che si annulli "una finta realtà", è semplice e apre domande con risposte non solo difficili, ma x ora di fantasia; ribadisco, sembra che venga annullata la "realtà", quello che vediamo introno a noi.......


a dire il vero succede fissando qualsiasi cosa per un periodo di tempo sufficiente.

a me accadeva anni fa quando fissavo le foto attaccate al muro di camera mia (pareti piene di foto di musicisti Rock/Metal), ne fissavo una intensamente e dopo poco tutto ciò che c'era attorno iniziava a sparire, non si vedeva più nient'altro.

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 10:55

Massimo Falciani ha scritto:
donnacinzia ha scritto:lo specchio è semplicissimo, non è necessario essere in due, basta solo concentrarsi e non distrarsi nel momento in cui il nostro viso cambia, basta essere neutrali ed è una ....xigata !!!!
sembra che si annulli "una finta realtà", è semplice e apre domande con risposte non solo difficili, ma x ora di fantasia; ribadisco, sembra che venga annullata la "realtà", quello che vediamo introno a noi.......


a dire il vero succede fissando qualsiasi cosa per un periodo di tempo sufficiente.

a me accadeva anni fa quando fissavo le foto attaccate al muro di camera mia (pareti piene di foto di musicisti Rock/Metal), ne fissavo una intensamente e dopo poco tutto ciò che c'era attorno iniziava a sparire, non si vedeva più nient'altro.


Idem, succedeva anche a me, unica differenza i posters dei musicisti punk rock , non metal [:p]
(jello biafra dei dead kennedys in particolare)

Perchè accade? [:291]

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 11:07

Perchè accade? [:291]



cari amici,
vedere la voce "Autoipnosi" nel web [;)]

ciao
mauro

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 13:16

boh a me non succede niente

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 13:17

Per forza tu sei troppo razionale...

TU NON HAI ANIMA!

[}:)] [:o)] [}:)]

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 13:27

ma non credo ci sia nulla di irrazionale

http://didascienze.formazione.unimib.it/set/Percezione/U1_didattica5.htm

basta guardarsi un paio di documentari sulla vista, consiglio "a me gli occhi" su discovery [:299]

Il fenomeno che descrivete penso che sia dovuto semplicemente al fatto che concentrandosi su un punto il cervello considera interessante solo quella specifica area e quindi il resto scompare; e di fatto scompare semplicemente perchè buona parte di ciò che vediamo con la vista periferica è una ricostruzione 3d del cervello basata su ciò che conosciamo del posto e dei dettagli che si colgono e non ciò che vediamo realmente, il tutto per mantenere la coerenza su ciò che vediamo direttamente.

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 16:20

Però il ricercatore lo dice che se si fissa una qualunque cosa, un qualunque punto, le zone periferiche si attenuano ma non accade altro (Troxler dissolvenza)
Quando fissiamo un punto centrale per un periodo prolungato, le caratteristiche della periferia iniziano a scomparire gradualmente, qualcosa conosciuto come Troxler dissolvenza. Ma se questo dovesse spiegare che cosa sembra accadere, allora ci aspetteremmo tratti del viso che svaniscono a poco a poco, piuttosto di vedere cose strane.

Diversamente, invece, fissando degli occhi accadono cose strane
- Il tempo sembrò rallentare e si sentivano distanziati.
- 90% di loro ha detto che il viso del loro partner sembrava deformato
- 75% ha visto esseri mostruosi
- 15% ha anche visto i tratti del viso di un parente emergere dal loro partner

Le percentuali sono molto alte ma non riguarda il 100% delle persone, quindi Max mi sa che sei escluso :), probabilmente se fissi degli occhi a lungo, al massimo, ti appare un computer

Ho provato, per alcuni minuti, di fronte allo specchio ... rilevo deformità facciali, pronunciamenti frontali e zigomi più evidenti, sherzando direi un neanderthal
Non saprei dire se si tratta di effetto visivo o altro

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 16:43

Si ma sono percezioni soggettive; come si fa a stabilire se a quella determinata persona il tempo sembri rallentare davvero? Ed inoltre si può perdere la concezione del tempo in tanti altri modi, anche guardando un film o una conferenza;
a me è capitato di guardare una conferenza di Nando Ioppolo di più di tre ore rendendomi conto di aver fatto le 4 di mattina all'improvviso) quindi?
Perché perdere la concezione del tempo guardandosi gli occhi è "strano" ed il resto no?

Io penso che dipenda dal fatto che concentrandosi intensamente su qualcosa ci si scolleghi dalle routine giornaliere e di conseguenza ci si sleghi dal concetto di tempo che pervade ogni attività e che di fatto è alieno rispetto alla nostra natura biologica che ragiona su cicli temporali decisamente superiori rispetto alle ore ed i minuti imposti dalla società.

Ma non ci vedo nulla di paranormale soprattutto constatando come lavora il cervello e l'immensa mole di approssimazioni e ricostruzioni che ci sottopone ogni secondo e quindi agli enormi margini di errore che abbiamo nel percepire ciò che abbiamo intorno.

La percezione del tempo poi varia anche col trascorrere dell'età (e c'è una formula ben precisa che ne quantifica la relazione) in quant il cervello dovendo assimilare MENO INFORMAZIONI elabora meno dati. Ed è il motivo per il quale da bambini le giornate non finiscono mai mentre da adulti il tempo vola. O è il motivo per il quale in situazioni di pericolo il tempo sembri RALLENTARE; dipende da quante informazioni elabora il cervello o per meglio dire HA BISOGNO di elaborare per proiettarla attorno a noi ciò che ci circonda.

E sinceramente non credo di essere io arido, ma penso che si debba almeno prendere atto di ciò che si sa per capire ciò che non si sa, se vogliamo fare di tutta l'erba un fascio non se ne esce e ci appare tutto magico e sovrannaturale.

La cosa paranormale è il nostro cervello, o il modo che ha di costruire la nostra realtà, il resto sono solo bug ^_^ ma questo esula dal discorso del topic ^_^


edit: e non potrebbe essere che queste deformazioni sono dovute al fatto che diminuendo la visione periferica diminuisce anche la precisione con cui il cervello riesce a ricostruire i contorni del tuo viso e quindi dovendo approssimare ne deforma le sembianze?

Il punto di fuoco degli occhi è davvero molto piccolo, di fatto quanto una pallina da tennis.
Ultima modifica di MaxpoweR il 01/09/2015, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 16:51

MaxpoweR ha scritto:E sinceramente non credo di essere io arido


Dai scherzavo quando ho detto che non avevi anima... Scusami se ci sei rimasto male...

[:301]

Perfettamente d'accordo sulla correlazione tra percezione del tempo e mole di informazioni che il cervello deve elaborare... è lo stesso principio secondo il quale il viaggio di ritorno, a parità di condizioni, SEMBRA più corto di quello di andata.

Ad ogni modo riguardo a tale esperimento penso che il tutto derivi dalla grande concentrazione che fa focalizzare l'attenzione del cervello su un determinato oggetto.

Ma al tempo stesso penso che tale concentrazione possa essere anche propedeutica alla connessione con dimensioni "invisibili"... d'altronde non è lo stesso principio che si applica durante la meditazione, propedeuticamente a raggiungere stati di trance medianica?

La concentrazioni intendo... che poi sia su un volto, su un sasso o su se stessi credo ci sia poca differenza...

Che ne pensate?
Ultima modifica di Atlanticus81 il 01/09/2015, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Re: Esperimento sullo sguardo

01/09/2015, 16:54

Se fisso a lungo gli occhi di una persona, dopo un po scoppio a ridere e se mi fisso allo specchio rischio un rapido deperimento mentale. [:302]
Rispondi al messaggio