Passa allo versione desktop
Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Finanziare la cultura vendendo la Gioconda

14/05/2020, 08:16

Usando un francesismo terra terra: francesi pezzenti (ovviamente non mi riferisco a tutti i francesi, ma solo a chi ha avuto questo lampo di genio consultando gli ultimi neuroni rimasti -quelli svalvolati-).
E ricordatevi, pezzenti, che è stata dipinta dal grande Leonardo da Vinci, non da un garzone di bottega qualunque.

Immagine


Gioconda in vendita per finanziare la cultura?/ Fissato il prezzo: 50 mld di euro


Gioconda venduta al miglior offerente per far ripartire la cultura, affossata dal Coronavirus? È l’ipotesi che giunge dalla Francia e che ha fatto storcere più di qualche naso…



Immagine


Pubblicazione: 13.05.2020 - Alessandro Nidi
¯
La notizia è confermata e campeggia in queste ore sulle colonne de “Il Corriere della Sera”: la Francia, travolta al pari di numerosi altri Stati europei e mondiali dalla pandemia di Coronavirus, che ha generato una grave crisi economica e, parallelamente, molteplici difficoltà nel reperimento di materiali sanitari utili alla causa, sta pensando di mettere in vendita la Gioconda, il capolavoro di uno dei più grandi maestri italiani di sempre, Leonardo Da Vinci. L’idea è stata pubblicata per la prima volta sulla rivista “Usbek & Rica” da Stéphane Distinguin, fondatore della società Fabernovel, che opera nel campo delle consulenze in materia di innovazione digitale e che, fra i suoi clienti, annovera il celebre quotidiano transalpino “Le Monde”, l’emittente televisiva “Canal Plus” e i taxi di Parigi. Addirittura, l’artefice di tale “intuizione” ha già fissato il prezzo dell’opera d’arte: almeno 50 miliardi di euro. Una cifra record, ça va sans dire, spendibile inevitabilmente da poche persone nel mondo. Qualche principe arabo o magnate, presumibilmente.

GIOCONDA IN VENDITA PER CRISI CORONAVIRUS? DISTINGUIN: “COSÌ FINANZIAMO LA CULTURA”

La proposta farà sicuramente storcere più di qualche naso, anche oltre confine; del resto, la Gioconda finisce ripetutamente al centro di schermaglie diplomatiche (ma anche di alcune gazzarre da cortile, va detto) tra l’Italia e la Francia. Eppure, secondo Distinguin, “potrebbe essere un buon affare, da un punto di vista economico e anche culturale. A tempi straordinari, risposte inedite. La pandemia e il confinamento autorizzano una nuova audacia. Il settore è a pezzi, la famosa eccezione culturale francese rischia di crollare, gli unici ad avere i mezzi per resistere e tentare qualche reazione sono i colossi americani, come Netflix che da qualche giorno propone sulla sua piattaforma anche i film di Truffaut”, ha dichiarato su “Il Corriere della Sera”. L’appello è chiaro: vendiamo il gioiello di famiglia, non per introitare, ma per dare nuova linfa al mondo della cultura che rischia di soccombere al cospetto del Coronavirus. L’alternativa? Un tour nelle Puglie per rilanciare il turismo o usarla come garanzia di una moneta virtuale. Chissà cosa ne penserebbe Leonardo…
_



Fonte


Vendere la Gioconda per finanziare la cHultura.
Sembra un'idea stupida venuta a quel babbeo di Renzi.

Re: Finanziare la cultura vendendo la Gioconda

14/05/2020, 14:17

Bah a me non ha mai detto nulla di che sto dipinto sinceramente e non capisco il fanatismo verso questa opera. Leonardo ha fatto opere ben più grandiose.

Re: Finanziare la cultura vendendo la Gioconda

14/05/2020, 19:54

Dubito che i francesi arriveranno mai a fare una cosa del genere. Darebbe l'idea di un Paese alla canna del gas, esattamente come la Grecia nel 2009 quando ricevette dalla Finlandia l'invito, tra il serio e il faceto, a vendere il Partenone e l'isola di Corfù.

Re: Finanziare la cultura vendendo la Gioconda

15/05/2020, 10:19

MaxpoweR ha scritto:Bah a me non ha mai detto nulla di che sto dipinto sinceramente e non capisco il fanatismo verso questa opera. Leonardo ha fatto opere ben più grandiose.



Concordo.
Infatti quel dipinto a me non è mai piaciuto.
Di operere veramente belle (a dir poco) ne ha fatte tante.
Come questa (tanto per fare un'esempio -un quadro che adoro-):
Immagine

Altro che la Gioconda.
Ma questi che hanno fatto da tempo, anche con l'opera di Leonardo, prestigio del Museo del Louvre (con tutti i visitstori che ogni giorno vi si recano), e che ora stanno con le pezze al cu#0 circa la cultura, causa corona virus, fanno girare un pò i @@.
Vendessero l'acciaio della torre Eiffel, invece di tenerla in piedi costantemente in manutenzione.


Immagine



Tempus1891 ha scritto:Dubito che i francesi arriveranno mai a fare una cosa del genere. Darebbe l'idea di un Paese alla canna del gas...


Mi sa che non hai tutti i torti. Per niente. [;)]
Infatti più ci penso e più sembra l'ennesima bufala.

Re: Finanziare la cultura vendendo la Gioconda

15/05/2020, 13:38

Venerano un traliccio per l'alta tensione... [:306]