Passa allo versione desktop
Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

IL " CASO RICHARD WAGNER "

29/01/2010, 15:35

http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Wagner

http://www.google.it/search?rlz=1W1SNYW ... =&aq=f&oq=

http://cronologia.leonardo.it/mondo23n.htm

http://www.musicalwords.it/2008/07/18/i ... orerunner/

http://www.zubinmehta.net/45.0.html





GLI SCRITTI LETTERARI DI R. WAGNER





Opere in prosa [modifica]
Di Wagner è stato detto che ha scritto più libri che musica. La sua produzione letteraria è imponente e spazia dagli articoli di giornali alla novellistica, dagli scritti autobiografici (fra cui spicca "Mein Leben", tutt'ora reperibile in qualsiasi biblioteca) ai saggi, dalle opere teoriche più impegnative a interventi su temi pratici come la direzione d'orchestra o la proposta di riforma della cappella reale di Dresda. Infine, ovviamente, la politica.


Famoso è il saggio "Il giudaismo nella musica" ("Das Judentum in der Musik"), libello antisemita concepito come un attacco a Meyerbeer e pubblicato con lo pseudonimo di "K. Freigedanken" ("libero pensiero") nella rivista "Neue Zeitschrift für Musik" nel 1850.



Lista delle opere principali:

L'opera tedesca (primo articolo di Wagner, apparso anonimo sul giornale dell'amico Heinrich Laube Zeitung für die elegante Welt il 10 giugno 1834)
Pellegrinaggio a Beethoven (Eine Pilgerfahrt zu Beethoven) (novella apparsa sulla Gazette Musicale di Parigi in quattro puntate nel novembre 1840) (1840)
La fine di un musicista a Parigi (Das Ende eines Musikers in Paris) (novella) (1840)
Virtuoso e artista (articolo) (18 ottobre 1840)
Sulla musica tedesca (articolo) (1840)
L'artista e il pubblico (articolo sulla Gazette Musicale del 1 aprile 1841)
Halévy e l'opera francese (1842)
Abbozzi autobiografici (Autobiographische Skizze) (1843)
Sulla cappella reale (memorandum) (1846)
I Wibelunghi: dalla leggenda alla storia (1846)
La saga dei Nibelunghi (abbozzo in prosa) (1848)
La Germania e i suoi prìncipi (Deutschland und seine Fürsten) (articolo anonimo apparso sui Volksblätter del 15 ottobre 1848)
L'uomo e la società attuale (articolo anonimo apparso sui Volksblätter del 10 febbraio 1849)
Arte e rivoluzione (Die Kunst und die Revolution) (1849)
L'arte dell'avvenire (incompiuto) (1849)
L'opera d'arte dell'avvenire (Das Kunstwerk der Zukunft) (1849)
Arte e clima (Kunst und Klima) (articolo apparso sulla rivista Deutsche Monatsschrift, febbraio 1850)
Il giudaismo nella musica (Das Judentum in der Musik) (articolo apparso sulla rivista Neue Zeitschrift für Musik, 3 e 6 settembre 1850)
Opera e dramma (Oper und Drama) (1850-1851)
Un teatro a Zurigo (Ein Theater in Zürich) (1851)
Comunicazione ai miei amici (Eine Mitteilung an meine Freunde) (1851)
Il furto dell'oro del Reno (abbozzo in prosa) (1851)
Relazione conclusiva sull'"Anello" e sulla sua genesi (1862)
Prefazione all'edizione dei libretti dell'"Anello del Nibelungo" (1862-1863)
Stato e religione (Über Staat und Religion) (1864)
La mia vita (Mein Leben) (1865-1880, edizione pubblica 1911)
Che cosa vuol dire tedesco? (Was ist deutsch?) (1865, pubblicato nel 1878 sui Bayreuther Blätter)
Arte tedesca e politica tedesca (Deutsche Kunst und deutsche Politik) (serie di articoli apparsi nella Süddeutsche Presse) (1867)
Sulla direzione d'orchestra (Über das Dirigiren) (1869)
Beethoven e la nazione tedesca (Beethoven und die deutsche Nation) (abbozzo) (1870)
Beethoven (1870)
Ricordi su Auber (Erinnerungen an Auber) (1871)
Sul fine dell'opera (Über die Bestimmung der Oper) (conferenza tenuta alla Reale accademia delle arti di Berlino il 28 aprile 1871)
Attori e cantanti (Schauspieler und Sänger) (1872)
Il teatro del Festival di Bayreuth. Con una relazione sulla posa della prima pietra (1873)
Sguardo retrospettivo sul Festival dell'anno 1876 (Rückblick auf die Bühnenfestspiele des Jahres 1876) (1878)
Modernità (Modern) (1878)
Pubblico e popolarità (Publikum und Popularität) (1878)
Religione ed arte (Religion und Kunst) (1880)
Conosci te stesso (Erkenne dich selbst) (1881)
L'età eroica e il Cristianesimo (Heldentum und Christentum) (1881)
Il Bühnenweihfestspiel a Bayreuth nel 1882 (Das Bühnenweihfestspiel in Bayreuth 1882) (1882)
Relazione sulla ripresa di un'opera giovanile (Bericht über die Wiederaufführung eines Jugendwerkes) (1882)
Sull'elemento femminile nella specie umana (Über das Weibliche im Menschlichen in Kultur und Kunst) (rimasto incompiuto per la morte del compositore) (1882-1883)
Opere poetiche [modifica]
Leubald e Adelaide (Leubald und Adelaide) (la prima opera in assoluto di Wagner, scritta all'età di 15 anni. È una tragedia ispirata all'Amleto di Shakespeare) (1827)
Il mito dei Nibelunghi, progetto di un dramma (Der Nibelungen-Mythus) (1848)
Die Not (poesia) (1849)
Una capitolazione. Commedia alla maniera classica (Eine Kapitulation) (1870)
All'esercito tedesco davanti a Parigi (An das deutsche Heer vor Paris) (1871)

29/01/2010, 15:42

Ovvero :

Richard Wagner era veramente un antisemita ?




http://en.wikipedia.org/wiki/Das_Judenthum_in_der_Musik

http://en.wikipedia.org/wiki/Neue_Zeits ... %BCr_Musik



La questione è veramente molto complessa.


zio ot
Ultima modifica di barionu il 29/01/2010, 15:53, modificato 1 volta in totale.

29/01/2010, 16:14

CON UNA CONFUSIONE DI NOTIZIE PAZZESCA


QUI E' SCRITTO

http://www.isral.it/web/web/risorsedocu ... itismo.htm


Il suo genio innovativo e drammaturgico ha diffuso i valori del pangermanesimo. Wagner è uno dei più noti rappresentanti dell’antisemitismo tedesco,


pur essendo lui stesso stato aiutato, nel corso dei suoi travagliati esordi, da musicisti ebrei come Meyerbeer o Mendelhsson - Bartholdy.


( ERRORE. Meyerbeer e Mendelhsson - Bartholdy sono stati i suoi più accaniti oppositori )

Nello scritto Il giudaismo nella musica sostiene che gli ebrei non hanno alcun contatto con il popolo, che dominano una società ormai degenerata, cercando di assimilarsi al punto da dissolversi in essa. In tal modo l’ebreo perde anche la sua specificità culturale, come un ramo secco. “ Il giudaismo non è altro che la cattiva coscienza della civiltà moderna”


Allora, ammetto che non conosco il saggio Das Judenthum in der Musik di R . Wagner in lingua originale,
ma ho la netta impressione che il net abbia contribuito a complicare ulteriormente la situazione.



<font color="teal">
l' INDAGINE SARA' LUNGA E MOLTO DIFFICILE</font id="teal">



Chiedo la collaborazione dell' amico Ariel per dipanare questa matassa
decisamente intricata.



zio ot [V] [;)]
Ultima modifica di barionu il 29/01/2010, 16:29, modificato 1 volta in totale.

29/01/2010, 16:38


Una voce, autorevole, a favore di Wagner


http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Barenboim



zio ot

29/01/2010, 17:37

IL CASO WAGNER


DI Sergio Bello



http://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/ ... 7IV127.htm


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 29/01/2010, 17:40, modificato 1 volta in totale.

29/01/2010, 17:48

barionu ha scritto:


Ovvero :

Richard Wagner era veramente un antisemita ?




http://en.wikipedia.org/wiki/Das_Judenthum_in_der_Musik

http://en.wikipedia.org/wiki/Neue_Zeits ... %BCr_Musik



La questione è veramente molto complessa.


zio ot





IL LIBRO Das Judenthum in der Musik di R . Wagner in lingua originale,


http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... k_1869.pdf




zio ot [:(] [8] [;)] [^]
Ultima modifica di barionu il 29/01/2010, 17:51, modificato 1 volta in totale.

29/01/2010, 18:23

barionu ha scritto:



Una voce, autorevole, a favore di Wagner


http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Barenboim



zio ot



E' UNA PATATA BOLLENTE ...

http://archiviostorico.corriere.it/2001 ... 4232.shtml

http://www.google.it/search?rlz=1W1SNYW ... =&aq=f&oq=



zio ot [:(] [8] [;)] [^]
Ultima modifica di barionu il 29/01/2010, 18:26, modificato 1 volta in totale.

29/01/2010, 22:25

Caro zio ot, buona ricerca!

Aztlan

09/06/2010, 12:23

http://cronologia.leonardo.it/mondo23n.htm


Un link interessante , ma su Wagner ci sono molte e gravi imprecisioni ,

( con delle corbellerie quasi comiche )

che vi spiegherò al dettaglio.


zio ot [;)]


link di studio

http://www.presentepassato.it/Documenti ... ankier.htm

http://en.wikipedia.org/wiki/Wagner_controversies

http://www.monsalvat.no/notes3.htm

http://www.wagneropera.net/Bayreuth/index.htm

http://www.wagneropera.net/Operas/Condu ... yreuth.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Parsifal_(opera)


http://it.wikipedia.org/wiki/Parsifal_(opera)

( vorrei sapere chi ha scritto wiki , perchè da una definizione del Parsifal diretto da Karajan che assolutamente non condivido )
Ultima modifica di barionu il 09/06/2010, 13:19, modificato 1 volta in totale.

09/06/2010, 21:22

Questa è un ottima domanda, zio ot, e tocca un nervo scoperto del "sistema-wikipedia": il fatto che CHIUNQUE possa scriverci dentro.

E chiunque possa sostituirlo o modificarlo, infinite volte.

In teoria, si dovrebbero unicamente citare fonti enciclopediche, ma in realtà molti trasgrediscono alla regola e scrivono quel che più gli pare, di test propria, e il processo di revisione è lentissimo, per via delle milioni di pagine e del fatto che tutti vogliono scriverci, e pochi controllare il lavoro altrui.


Questo fa sì che pur essendo la più preziosa e completa risorsa enciclopedica online, il suo contenuto NON è lontanamente paragonabile per qualità a una enciclopedia "classica" su carta curata da professionisti del settore.

16/06/2010, 18:26

SU GOOGLE APPARE CORRELATO A WAGNER

http://cronologia.leonardo.it/mondo23r.htm


ZIO OT
Ultima modifica di barionu il 16/06/2010, 18:27, modificato 1 volta in totale.

25/09/2010, 15:38

IL GIUDAISMO IN MUSICA

Tradotto in iNGLESE

http://users.belgacom.net/wagnerlibrary ... agjuda.htm

UN ARTICOLO APPARSO SU L' UNITA'

http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0 ... 0864xd.HTM



zio ot [V]
Rispondi al messaggio