23/02/2009, 17:23
23/02/2009, 21:55
20/04/2010, 18:02
01/05/2010, 15:00
01/05/2010, 15:07
Tra le indagini relative alla religione che il Cicap ha svolto c'è quella sul sangue di San Gennaro, quella sulla Sindone (Il chimico Garlaschelli è anche autore di un ottimo libro), qualcosa su Padre Pio che ora non ricordo e qualcos'altro sulle Madonne che piangono. Inoltre ha scritto diversi articoli e libri sulle stigmate e sulle possessioni diaboliche.
Insomma, non è mia intenzione difendere questo comitato (anche perché si sa benissimo difendere da solo), ma se proprio lo si vuole criticare, che almeno lo si faccia dopo aver letto qualcosa in proposito.
14/02/2011, 17:00
14/02/2011, 23:31
23/02/2012, 14:28
23/02/2012, 21:16
RobertoL ha scritto:
Devolverlo al CICAP significa aiutarci a realizzare nuove iniziative per diffondere la cultura scientifica nel nostro Paese contrastando l'ignoranza, la superstizione e il pregiudizio
Gli assiomi, postulati o dogmi della scienza sono, per definizione, enunciati di cui si ipotizza la verità; sono un punto di partenza per creare una teoria scientifica utile (con possibili applicazioni pratiche) e coerente (priva di contraddizioni). Non sono veri in senso assoluto, se per vero intendiamo qualcosa di corrispondente alla realtà; non sono nemmeno immutabili come quelli religiosi, anzi, si possono costruire nuove teorie aggiungendo, togliendo o modificando assiomi dallo schema di partenza. Non c'è alcun problema a cambiare anche gli assiomi apparentemente più 'ovvi' (secondo il senso comune), purché il sistema assiomatico che ne deriva non diventi contraddittorio
23/02/2012, 23:31
23/02/2012, 23:48
24/02/2012, 00:28
Gli assiomi, postulati o dogmi della scienza sono, per definizione, enunciati di cui si ipotizza la verità; sono un punto di partenza per creare una teoria scientifica utile (con possibili applicazioni pratiche) e coerente (priva di contraddizioni). Non sono veri in senso assoluto, se per vero intendiamo qualcosa di corrispondente alla realtà; non sono nemmeno immutabili come quelli religiosi, anzi, si possono costruire nuove teorie aggiungendo, togliendo o modificando assiomi dallo schema di partenza. Non c'è alcun problema a cambiare anche gli assiomi apparentemente più 'ovvi' (secondo il senso comune), purché il sistema assiomatico che ne deriva non diventi contraddittorio
24/02/2012, 00:35
24/02/2012, 00:42
.....discorso lungo ....