Immagine:
49,36 KBMILANO - Il dubbio che fosse un quadro di Leonardo ha assalito in un lontano passato gli studiosi del maestro italiano, ma adesso a riaprire il caso è uno dei più grandi studiosi contemporanei dell'artista del Rinascimento, il professore Carlo Pedretti, direttore del «Armand Hammer Center for Leonardo» dell'Università della California a Los Angeles. Il quadro in questione si chiama «Maria Maddalena» e misura 58 cm in lunghezza e 45 in larghezza e fu dipinto intorno al 1515, quattro anni prima che Leonardo morisse.
DISCEPOLO - Il quadro per secoli è stato attribuito a Giampietrino, un discepolo di Leonardo, i cui lavori possono essere ammirati nei più grandi musei del mondo come l'Hermitage di San Pietroburgo e la National Gallery di Londra. Fra meno di un mese sarà possibile vedere per la prima volta dopo un secolo e mezzo al porto Adriatico di Ancona il dipinto che raffigura Maria Maddalena con il petto nudo, vestita di un abito rosso e che tiene un velo trasparente sulla sua pancia.
LABORATORIO - «Il quadro è di una qualità artistica veramente alta, sono propenso a credere che ci siano più possibilità che sia opera del maestro piu che dello scolaro» dice il professor Pedretti. Non sono certo di ciò, ma questa è la mia idea. Saranno le verifiche al laboratorio a stabilire la paternità del capolavoro». Pedretti è anche un profondo conoscitore delle opere di Giampietrino e ha collaborato all'esposizione di numerose opere dell'allievo di Leonardo.
STORIA - Il quadro fu fotografato in bianco e nero nel 1920 a Vienna ed è stato esposto per un breve periodo negli Usa nel 1949. Pedretti l'ha scovato in una collezione di un privato in Svizzera. Egli desidera che il quadro sia sottoposto allo studio con i raggi infrarossi: ciò permetterà di rilevare le tecniche usate dall'artista per dipingerlo. «Prima di tutto, lo esamineremo al laboratorio. Ma una cosa straordinaria è che il quadro è dipinto su un panello di legno intatto, proprio come la Mona Lisa» termina il professor Pedretti.
Francesco Tortora
23 settembre 2005
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... ardo.shtml///////////////////////////////////////////////
Allora, visto che siete nei paraggi , l' articolo e' del 2005 , e Pedretti di Leonardo se ne intende ( Cenacolo a parte ).
Ci sono delle news ?
zio ot