Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: "Troppo pericoloso" Niente Gioconda in prestito..
MessaggioInviato: 25/06/2011, 00:52 
"Troppo pericoloso" Niente Gioconda in prestito dal Louvre agli Uffizi di Firenze

Il Louvre di Parigi non presterà la Gioconda all'Italia per esporla alla Galleria degli Uffizi di Firenze nel 2013. Il capolavoro enigmatico di Leonardo da Vinci, ha spiegato il museo parigino in un comunicato, è "estremamente fragile" e quindi il suo trasporto è "assolutamente inimmaginabile".

Il Louvre risponde così alla richiesta del Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni culturali, ambientali e storici, presieduto da Silvano Vinceti, che ha lanciato una petizione, anche su internet, con l'obiettivo di raccogliere 100 mila firme in Italia al fine di ottenere il prestito della Gioconda per esporla a Firenze. Nel 2013 cadrà infatti il centenario del ritrovamento nel capoluogo toscano del dipinto rubato nel 1911 dal Louvre dal decoratore italiano Vincenzo Peruggia, che fu arrestato nel dicembre 1913 quando tentò di vendere la Gioconda ad un collezionista fiorentino. "Noi non abbiamo ancora ricevuto nessuna richiesta ufficiale di prestito", ha precisato Vincet Pomarede, direttore del dipartimento delle pitture del Louvre, "se non prestiamo la Gioconda -ha spiegato Pomarede- è perché è estremamente fragile e un viaggio potrebbe metterla a rischio causando dei danni irreversibili".

Il quadro fu dipinto dall'artista-scienziato tra il 1503 e il 1506, ha spiegato Pomarede, su un pannello di legno di pioppo "molto sottile". Con il passare del tempo il pannello si è incurvato, dando luogo a una fessura sul retro.

Per garantirne la stabilità, il quadro è protetto con un vetro blindato, che garantisce la temperatura e l'umidità a livelli costanti con un sistema di climatizzazione tra i più avanzati al mondo. "Un trasporto della Gioconda è assolutamente inimmaginabile perché non arriveremmo ad avere un controllo della temperatura ottimale, anche all'interno di casse climatizzate. Le vibrazioni sarebbero assai nocive per il quadro. Un prestito farebbe correre rischi troppo grandi", ha spiegato Vincent Pomarede. Negli anni scorsi il Louvre è stato più volte sollecitato a prestare la Gioconda. "Ma ogni volta noi abbiamo sempre dato la stessa risposta negativa a chi ha domandato il quadro", ha precisato il museo.

L'ultima volta che la Gioconda ha lasciato Parigi è stato nel 1974, quando il capolavoro leonardiano fu esposto prima a Tokyo e poi a Mosca. Undici anni prima, nel 1963, il dipinto era volato negli Stati Uniti per essere restaurato e poi fu mostrato al presidente John F. Kennedy prima di essere esposto alla National Gallery di Washington e al Metropolitan Museum of Art di New York.

''E' una decisione assolutamente prevedibile e motivata. Giustamente la Gioconda resta al suo posto" ha detto all'ADNKRONOS Cristina Acidini, soprintendente del polo museale fiorentino. ''Ora che abbiamo sgombrato il campo da questa richiesta -ha aggiunto Acidini - possiamo iniziare un percorso di lavoro con il Louvre sul versante delle nuove tecnologie, al fine di realizzare una riproduzione virtuale ad altissima risoluzione della Gioconda. Il Louvre ha dei laboratori dotati di apparecchiature sofisticate in grado di mettere a disposizione immagini di qualità straordinaria che possono arricchire le nostre conoscenze. Mi auguro che questo rapporto con l'Italia si possa rafforzare''.

"Problemi superabili" per Silvano Vinceti, presidente del Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali, che ieri ha lanciato la campagna per la raccolta di 100.000 firme per riportare la Gioconda a Firenze. "A nostro giudizio - conclude - queste questioni possono però essere superate poichè oggi esistono trasporti eccezionali abbinati a tecniche di conservazione (conservazione della temperatura in modo rigoroso all'interno di contenitori speciali e annullamento delle eventuali vibrazioni nocive all'integrita' del quadro)''.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultu ... 22355.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 05:06
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org