Cita:
Trystero ha scritto:
I laccetti sono più stretti, più larghi... sono allacciati più avanti, più indietro... sono posizionati più in alto, più in basso... la foglia d'acanto è più grande, più piccola...
Per cosa mi dò da fare?
Ma trys, non è questo il punto!
Certe volte mi dai l'impressione che non OSSERVI i quadri ma li guardi soltanto (come fatto quasi tutti gli esperti e storici d'arte, che se dicono qualcosa è solo il riassunto di ciò che hanno già detto altri prima di loro...).
Ripartiamo dall'inizio, anche se oggi sono abbastanza rinco...:
la prima cosa sospetta è l'unica foglia d'acanto che giusto giusto copre SOLO la parte delle ali che dovrebbe attaccarsi al corpo (infatti il resto dell'ala, in pratica le piume che non vanno a contatto col corpo dell'angelo, è ben visibile).
Da questa foglia (come dice Cottignoli, usata in vasistica per mascherare le "saldature" dei manici) si vede partire un laccetto che da sopra la spalla va a scomparire da qualche parte, presumibilmente sotto l'ascella (cos'è??).
La seconda cosa sospetta è il laccio al braccio che, come abbiamo visto,rispetto a quegli degli angeli degli altri quadri, è : molto più grosso e meno raffinato degli altri (è pure tutto sfilacciato alle estremità), e da proprio l'idea di qualcosa di resistente; è legato più in alto degli altri; il nodo che dovrebbe essere decorativo non sta nè di fianco nè nella parte frontale del braccio ma dietro, in pratica sotto l'ascella; sto nodo non ha le fattezze di un bel fiocco decorativo ma di un nodo funzionale; se guardiamo la parte libera del laccio, la vediamo svolazzare come se ci fosse vento (che non c'è), neppure il movimento del braccio in avanti provoca tutto questo moto all'indietro, perciò è sicuramente un segno simbolico ad indicare lo "svolazzamento", quindi le ali.
Terza cosa, il colletto sempre verde, della grandezza degli altri lacci verdi, che "stringe" il collo.
Questo io lo vedo come se fosse la tua "fascia da prete" messa però al contrario, a sostenere anch'esso le ali.
Poi ci sono le foto agli infrarossi che svelano nel disegno preparatorio,la presenza dei nastri incrociati sul petto che però Leonardo non ha più dipinto. Perchè li ha cancellati?
Come abbiamo visto, molti angeli portano queste fasce sul petto, oppure solo il nastro legato al braccio, ma nessuno ha il nastro sulla spalla. Io non ne ho trovati.
A questo punto entra in gioco un antico testimone di nome Icaro, che presenta le stesse identiche "allacciature" di Leonardo tranne quello al collo.
Ma una spiegazione c'è.
Leonardo gli ha piazzato il nastro al collo al posto dell'incrocio sul petto!
Essendo intenzione di Leonardo dipingere un'imbragatura, poteva mai far partire i lacci (che poi si incrociano sul petto), dalle ali?!?! Si sarebbe giocato gli attributi...Dove li mandava a finire?
Inoltre secondo me, visto che non poteva dipingere robe troppo evidenti, avrebbe rischiato di conferire sacralità all'angelo, e allora ha eliminato l'incrocio, tanto, è già tutto abbastanza evidente così!
Quella foglia è la chiave di tutto! Poteva coprire solo metà dell'attaccatura, oppure andare ancora più giù...invece....
Come dice Cottignoli, "un quadro non è una fotografia"! Niente è lì, in quella posizione, per caso. Tutto è studiato prima, per filo e per segno.
Ieri ho fatto un giro a Monterchi, Citerna e Sansepolcro, i luoghi di Piero della Francesca. che meraviglia! Ho visto finalmente la Madonna del Parto (di cui ho pure parlato qui) e la Resurrezione di Cristo (il museo era chiuso ma per fortuna hanno esposto il quadro in una sala visibile anche da fuori, un po' lontano ma è stato emozionante lo stesso!)
Una giornata stupenda!
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)