Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

30/04/2011, 21:45

ah un ultima cosa trystero mi permetta io ho editato oltre 100 libri ho una laurea in informatica e' ne sto prendendone un altra a berkeley e' ho una certa familiarita' del mondo templare e collaboro con chi ha voglia di divulgare.
mi piacerebbe sapere lei chi e' visto che pontifica in questo forum come se fosse l'accademia della crusca ! scusi l'ardire

30/04/2011, 21:52

SNEFRE ha scritto:

trystero mi permetta.. che caterina fosse giudia e' certo , visto quello che ha messo nel cenacolo il figlio (deve uscire un libro editato da sangel a breve)


No, non si può dimostrare niente in questo modo... "visto che Leonardo ha fatto questo e quello (tutto da dimostrare) allora sua madre era ebrea".

Ci sono pochissimi documenti in cui è citata la madre di Leonardo e non è definita ebrea, cosa che all'epoca si scriveva negli atti ufficiali.

Il nome della madre di Leonardo era Caterina, che non è un nome ebreo. I nomi femminili ebraici erano altri: Rachele, Sara, Giuditta, Susanna, Sara, Ester, Anna...
Caterina è un nome dall'origine greca, katharà, ovvero pura.

SNEFRE ha scritto:
ho una certa familiarita' del mondo templare


Perbacco!

30/04/2011, 22:07

ahahah bravissimo peccato che caterina era un nome di comodo!!!grazie per il perbacco ahahah
ma porti la tonaca con lo spacco o senza , come ti segni con la destra o la sin... sai c'e' differenza ahah

30/04/2011, 22:16

SNEFRE ha scritto:

ahahah bravissimo peccato che caterina era un nome di comodo!!!

Un'altro complotto! fantastico! meglio di Martin Mystere!

grazie per il perbacco ahahah


Visto che uscirà un libro "editato" da sangel aspetto quell'occasione per farmi altre due risate anch'io.

ma porti la tonaca con lo spacco o senza , come ti segni con la destra o la sin... sai c'e' differenza ahah


Ma che strana usanza. Se uno ti contraddice deve essere per forza un prete. Avete poca immaginazione tu e Magnani.
Io sono ateo e pure anticlericale (per motivi che non starò sicuramente a raccontare qui). Quindi, hai pisciato fuori dal vaso.

30/04/2011, 22:19

dato che sei cosi perspicace lo conosci questo?

Daniele Benati, Professore ordinario e Direttore del Dipartimento Arti Visive dell'Università di Bologna. Nato a Bologna , si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna , discutendo la propria tesi con Carlo Volpe. Borsista presso la Fondazione di studi di Storia dell'arte ‘Roberto Longhi' di Firenze, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1986. Nell'a.a. 1989-90 ha ricoperto a supplenza l'insegnamento ufficiale di Storia dell'arte medievale e moderna presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Cattolica di Milano. Il 30.1.1991 è stato nominato ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 55 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Udine; il 18.4.95 è stato confermato in ruolo con scelta del tempo pieno per il settore disciplinare L25A. Negli anni 1994/95 - 1996/97 gli è stato affidato dalla stessa Facoltà l'insegnamento a supplenza di ‘Storia dell'arte medievale I'. Nel 1998 è risultato vincitore del concorso a Professore associato per la classe L25B (Storia dell'arte moderna) e dal primo novembre 1999 ha preso servizio presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università ‘G. D'Annunzio' di Chieti, dove ha ricoperto l'insegnamento di Storia dell'arte moderna. Essendo risultato vincitore nel concorso a professore di prima fascia per il settore L-Art/02 (‘Storia dell'arte moderna'), è stato nominato dalla stessa Facoltà a coprire la cattedra di ruolo di ‘Storia dell'arte moderna' all'interno del corso di Laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali a decorrere dal primo dicembre 2001. Qui ha tenuto regolarmente i corsi di Storia dell'arte moderna e Storia del disegno e della grafica per il Corso di laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali e di Storia dei generi in età moderna per il Corso di laurea specialistica in Storia dell'arte. Dal 1.11.2007 è stato trasferito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, dove ha assunto gli insegnamenti di Storia dell'arte medievale e di Forme e funzioni dell'arte medievale (Lm).
Dal 1988-89 presta collaborazione alla Fondazione ‘Roberto Longhi' di Firenze svolgendo seminari e coordinando l'attività scientifica dei borsisti. Dal 1994 è stato chiamato a far parte del Comitato Scientifico della stessa Fondazione. È altresì membro della commissione del Premio Saibene per lo studio della storia dell'arte. Fa parte della redazione della rivista "Nuovi studi". Dal 2009 è Presidente della sezione bolognese di "Italia Nostra".
Ha partecipato a convegni e pubblicato i risultati conseguiti dai propri studi in volumi monografici e in articoli su cataloghi di mostra e riviste specializzate. Ha curato numerose mostre riguardanti la pittura dal XIII al XVIII secolo in ambito prevalentemente emiliano-romagnolo.

30/04/2011, 22:22

ma professoreeee che ci azzecco con magnaniiii ahah

30/04/2011, 22:35

SNEFRE ha scritto:

dato che sei cosi perspicace lo conosci questo?
Daniele Benati, Professore ordinario e Direttore del Dipartimento Arti Visive dell'Università di Bologna.


Curiosa coincidenza.
Fino alla settimana scorsa usavo il nickname Learco Pignagnoli, personaggio inventato da un certo Daniele Benati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Benati
Ultima modifica di Trystero il 30/04/2011, 22:35, modificato 1 volta in totale.

30/04/2011, 22:40

gia' ma guarda un po' il caso
che fai arrotondi professore......

30/04/2011, 22:43

Credo che nella discussione un punto fondamentale per attribuire qualcosa a Leonardo o a Vopel sia la data sopra il planisfero.. nel 3d ho trovato solo un BW contrastato.

ho ricevuto una scansione della foto sul libro e la posto così da farci un'opinione tra 1459 e 1499.
Immagine

sicuramente l'editore avrà qualcosa di migliore che sarebbe giusto mostrare anche ad altri.

30/04/2011, 22:50

Ma di che state parlando?

30/04/2011, 23:02

andrea sigismondi ha scritto:
ho ricevuto una scansione della foto sul libro e la posto così da farci un'opinione tra 1459 e 1499.
Immagine


Da quella foto non si capisce molto, ma l'impressione è che semplicemente manchi, o si veda poco, la parte inferiore del primo 9, quindi 1499.

Visto che più volte Magnani ha detto che quel planisfero è stato ritoccato bisognerebbe capire cosa c'era in origine.

In ogni caso c'è poco da fare, nel 1459 Leonardo aveva 7 anni e la data che si legge in molte mappe e planisferi disegnati nel Cinquecento in riferimento alla scoperta della "Terra australis" è 1499.
http://tinyurl.com/terraaustralis1499

Il planisfero di Palazzo Besta è una copia, dipinta oltretutto in modo approssimativo, del planisfero da Caspar Vopel in cui si legge 1499.
http://www.diegocuoghi.com/palazzobesta/

30/04/2011, 23:09

SNEFRE ha scritto:

gia' ma guarda un po' il caso
che fai arrotondi professore......


Allora fai un test.
Se conosci quel Daniele Benati docente di Storia dell'Arte, mostragli qualche foto della Sala della Creazione di Palazzo Besta (è di questo l'argomento di questa discussione) e poi digli che qualcuno l'ha attribuita a Leonardo.
Poi guarda bene che faccia fa.

30/04/2011, 23:16

Mi sembra che non stiate aiutando un povero ed umile ignorante come me.

Che cattivi che siete. [:o)]

Vorrei capire e partite da Dogmi?

Qualcosa non mi quadra.

Aiutate un poveraccio con la 5 elementare che ha letto solo i Taccuini. [:I]

30/04/2011, 23:33

Hynekeniano ha scritto:

Mi sembra che non stiate aiutando un povero ed umile ignorante come me.
Che cattivi che siete. [:o)]


Ma... non ti ricordi? il battibecco è iniziato dalla affermazione di Snefre "la madre CATERINA ebrea e leonardo anchesso figlio di sion", e io ho chiesto in base a quali documenti si potesse provare questo.

Ma ho capito che parole come "prove" e "documenti" sono da alcuni considerate peggio che insulti.

30/04/2011, 23:39

[b]RAGAZZI CALMA ![/b]

Il topic è bellissimo, quindi cerchiamo di attenerci ai dati oggettivi , senza

accenni al personale.

Ricordo che in particolare, a ufoforum , contano le cose dette ,

uno può avere 5 Lauree ad Harvard o alla Bocconi , ma se spara pistolinate

lo mettiamo in buca dopo poco.

Diego :

Ma che strana usanza. Se uno ti contraddice deve essere per forza un prete. Avete poca immaginazione tu e Magnani.
Io sono ateo e pure anticlericale (per motivi che non starò sicuramente a raccontare qui). Quindi, hai pisciato fuori dal vaso.


Visto che ti conosco so che è così , ma è un brutto affare, in quanto i più

biechi e subdoli servitori del Vaticano si presentano sempre come Atei.

Hora , non ho capito perchè Snefre ha citato il Benati .

Signori , passione, dinamica , gioco maschio ,

ma sempre contano solo i fatti.

A voi.


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 30/04/2011, 23:44, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio