Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

02/05/2011, 00:53

kore ha scritto:

Avrà creato un cartone sulla copia di Vopell...lo sai come funzionava? Immagino di si.

Intendi il cartone con i forellini per lo spolvero?

02/05/2011, 00:55

Esatto

02/05/2011, 01:04

Le proporzioni, le distanze fra le lettere, i rapporti fra le lettere e i numeri....è matematico.
I falsari non riescono ad imitare perfettamente le monete pur copiandole di proposito e il meglio possibile, pensa se il pittore di Teglio riesce a fare la stessa identica scritta di un'opera che non avrebbe mai visto....Non riesce a farle identica anche copia semplicemente guardando un'altra opera. L'unica secondo me è il cartone. Comunque troppe coincidenze.

02/05/2011, 01:12

Io ho trovato interessante l'articolo postato prima sull' influenza di Amadeo Mendez da Silva su Leonardo.
Per chi non sa l'inglese:
http://www.hebrewhistory.it/shhs/italiano/leonardo.htm

Per quanto riguarda la data sul planisfero siamo d'accordo se mi diite che la terza cifra non si legge.
Non mi piacciono invece queste elaborazioni della foto...non hanno senso.

Nell'ultimo ritaglio del planisfero Vopel si nota un 50 in basso.
Il 5 è scritto in un modo particolare...scritto così a me pare che ci stia benissimo anche nel planisfero di Teglio, anche rapportandolo alle dimensioni delle altre cifre. Solo io riesco a vederlo?

02/05/2011, 01:25

Shemsu_hor , vedo il 50 e...quel 5 è troppo aperto,nel planisfero di Teglio invece il terzo numero (da questa foto) è molto chiuso invece, tanto che a me pare pure un sei!!
L'elaborazione della foto di Trystero invece serve, non tanto perchè sovrappone i numeri ma perchè le ha messe vicine.In questo modo è più facile confrontarle, e infatti ci siamo accorti che il SED praticamente è identico nelle proporzioni e nelle distanze fra le lettere.

Comunque,a mio avviso, abbiamo bisogno lo stesso di altre foto migliori di Teglio, altrimenti rischiamo di scervellarci per una cosa che magari in realtà ha tutto un altro aspetto....magari si vede pure benissimo che numero è il terzo...

02/05/2011, 01:28

Più lo guardo e più mi sembra un cinque..

..per vederlo dovete escludere il segno con il quale ricostruite la metá sinistra del vostro nove (potrebbe benissimo essere un segno di sporco, un segno del tempo) e immaginare che ci sia un po' di spazio tra le due cifre centrali...

Boh, forse siamo tutti affetti da pareidolia...per me è un cinque scritto con quella grafia particolare, ma la realtà è che non si legge.

Buonanotte.

02/05/2011, 01:29

shemsu_hor ha scritto:

Io ho trovato interessante l'articolo postato prima sull' influenza di Amadeo Mendez da Silva su Leonardo.
Per chi non sa l'inglese:
http://www.hebrewhistory.it/shhs/italiano/leonardo.htm


Quella "influenza" è stata ipotizzata da Pietro Marani in diversi lavori sulla Vergine delle Rocce, ma è molto dubbia. Marani si basa unicamente sulla presenza nella biblioteca di Leonardo di un non meglio identificato "libro dell'Amadio".

Ma Leonardo era in stretti rapporti di lavoro anche con l'architetto Giovanni Antonio Amadeo, autore di trattati di architettura e "arbitro" proprio nella disputa legale che Leonardo e Ambrogio de Predis ebbero con la Confraternita dell'Immacolata per il pagamento della Vergine delle Rocce.

Lo stesso Marani di recente ha messo in dubbio le sue prime ipotesi, scrivendo: “Quanto alla relazione del Libro dell’Amadio con il manoscritto delle visioni del Beato Amadeo, e la sua eventuale utilizzazione nella Vergine delle Rocce, gli studi più recenti tendono a sminuire questa interpretazione” (marzo 2007)

Anche Carlo Pedretti rifiuta il legame con il beato Amadeo da Silva, ritenendo più probabile quello con l'architetto Giovanni Amadeo:
«E sembra che l'altro libro l'avesse dall'Amadeo, cioè quello ricordato nel Ms. II di Madrid come "libro dell'Amadio", proprio accanto al "libro d'anticaglie" e al libro di Francesco di Giorgio (Amadio è chiamato l'Amadeo dall'Anonimo Morelliano nella sua descrizione di Pavia)». Carlo Pedretti, Leonardo architetto, Electa, Milano 1989, pag. 232.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Antonio_Amadeo

http://tinyurl.com/verginedellerocceparigi
Ultima modifica di Trystero il 02/05/2011, 02:00, modificato 1 volta in totale.

02/05/2011, 01:34

La foto di trystero serve per capire come doveva essere scritto il cinque, anch'io prima non riuscivo a vederlo e pensavo fosse impossibile.

Dal vero non si vede niente, quella la foto è il massimo...se guardi bene il cinque scritto così ci sta, è innegabile.

02/05/2011, 01:36

Ciao trystero, volevo girarti la stessa domanda che ho fatto a Riccardo:
secondo te come firmava le opere Leonardo (se, ovviamente, le firmava)?

02/05/2011, 01:57

shemsu_hor ha scritto:

Ciao trystero, volevo girarti la stessa domanda che ho fatto a Riccardo:
secondo te come firmava le opere Leonardo (se, ovviamente, le firmava)?


Ad essere sincero non ho mai saputo di "firme" sui dipinti, e neppure sigle o segni caratteristici.

02/05/2011, 01:58

Infatti, nemmeno io....e poi si sarebbe saputo.

02/05/2011, 09:45

Felice Stoppa, nella pagina web dedicata alle costellazioni dipinte a Palazzo Besta
http://www.atlascoelestis.com/1.htm
fa notare che nell'emisfero boreale compare la Chioma di Berenice, ma raffigurata come un pesce, caso unico in tutte le raffigurazioni astronomiche conosciute.

Mi sembra che una spiegazione ci possa essere, il nostro pittore di Teglio, ricopiando le costellazioni da quelle disegnate da Vopel, non ha capito cosa potesse essere quella strana cosa fluttuante, e l'ha interpretata come un pesce.

Immagine:
Immagine
97,56 KB

Importante per capire l'equivoco in cui è incorso il nostro pittore: la Chioma di Berenice alla metà del Cinquecento era una novità nelle raffigurazioni astronomiche.
Caspar Vopel è stato il primo a disegnare come una costellazione (in un globo del 1536 e poi nel planisfero) questa figura che non compariva nelle incisioni di Durer e neppure nei precedenti disegni di Conrad Heinfogel e nel Manoscritto di Vienna.

http://www.atlascoelestis.com/durer.htm
http://www.atlascoelestis.com/HZ%205576 ... 20base.htm
http://www.atlascoelestis.com/Manoscrit ... a%2001.htm

02/05/2011, 10:35

Madonna mia....
Io quando sento dire che quello è Leonardo mi viene da piangere!!!! [B)]
Ma lo vedete quant'è brutto quel personaggio lì??? [:136] Ke costellazione è, Bootes?
Se Leonardo potesse tornare in vita, poveretto, soffrirebbe di gravi attacchi isterici!O diventerebbe un omicida....
[:189]"Orbene messeri, indicherestemi la via pe' nu castello, certo Besta,
donde dicevan trovarsi Magnani Riccardo, che gli volea staccar la Testa..."

ahahahah!!! [:o)]
Ultima modifica di kore il 02/05/2011, 10:52, modificato 1 volta in totale.

02/05/2011, 11:14

kore ha scritto:

Madonna mia....
Io quando sento dire che quello è Leonardo mi viene da piangere!!!! [B)]
Ma lo vedete quant'è brutto quel personaggio lì??? [:136] Ke costellazione è, Bootes?


Qui una pagina su Boote o Bootes
http://it.wikipedia.org/wiki/Boote_(costellazione)

Al mio messaggio precedente aggiungo che lo stesso discorso fatto per la Chioma di Berenice si può fare per l’animaletto sulla testa di Boote e per i cani da caccia, presenti a Palazzo Besta e nel planisfero di Vopel ma in nessuno degli esempi precedenti (Durer, Heinfogel e manoscritto di Vienna). Ho già aggiornato con queste informazioni la mia pagina web http://www.diegocuoghi.com/palazzobesta/

Immagine:
Immagine
110,85 KB

02/05/2011, 13:04

Nello stesso sito da cui leggi tu, vengono elencati anche altre possibili rappresentazioni della Chioma Di Berenice (mazzo di grano, tre fuochi disposti ai vertici di un triangolo):
http://www.atlascoelestis.com/88%20cost ... enices.htm

Quindi la rappresentazione non è univoca.
Che a Teglio abbiano sbagliato a copiare o, nel dubbio, abbiano diseganto un pesce mi sembra una forzatura (soprattutto se ricalcavano da un cartone, come avete paventato prima).

Le uniche copie certe sono quelle che continuate a citare: il Planisfero di Vopel è andato perduto.
Ultima modifica di shemsu_hor il 02/05/2011, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio