Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

28/05/2011, 15:50

shemsu_hor ha scritto:

Ave Maria Eden Regina Ianua Caeli Ave


è una asserzione tutta da dimostrare, iniziando con la "Maria Eden" dimostrata con sofismi religiosi [;)] con l'ave finale di comodo ma non essenziale all'esito della frase se non all'interesse della teoria di chicchessia.

Ma questo in che modo giustifica l'identificazione di colombo con vespucci? E' chiaro che la spiegazione con la sovrapposizione di disegni con quadri se non nella SOLA accezione presa dall'autore, porta ad una somiglianza si, ma di botticelli con se stesso o con il giovane.

Ma è come paragonare Biancaneve con qualche strega, non esiste alcun ritratto "certificato". Quindi é tutto pretestuoso e basato su elucubrazioni mentali indirizzate verso uno scopo a qualsiasi costo.

certo ci vuole molta pazienza anche nella delusione.
Ultima modifica di andrea sigismondi il 28/05/2011, 15:53, modificato 1 volta in totale.

29/05/2011, 02:11

L'acronimo è stato "scoperto" da Baratono/Piani (più volte citati nell'altro tread):
http://blog.libero.it/DiegoBaratono/vie ... =693928093

...l'ho postato perchè mi piaceva.
Non centra con Colombo-Vespucci se non per il fatto che mette in luce il clima religioso che permeava l'inizio del '500.

Io non sono deluso: le teorie di Magnani sono molto affascinanti...certo se ci fossero prove evidenti non ci sarebbe niente da scoprire. Eppure più me ne interesso, più è evidente che qualcosa di vero ci deve essere (ad esempio il ritratto di Leonardo fatto da Durer è evidente, non so come ho fatto a non accorgermene da solo fino ad oggi).

Per il resto potete pure continuare a leggere i libri di Storia o a vedere il telegiornale.

Saluti

29/05/2011, 10:16

shemsu_hor ha scritto:
Eppure più me ne interesso, più è evidente che qualcosa di vero ci deve essere (ad esempio il ritratto di Leonardo fatto da Durer è evidente, non so come ho fatto a non accorgermene da solo fino ad oggi).


E quale sarebbe il ritratto di Leonardo fatto da Durer?

Per il resto potete pure continuare a leggere i libri di Storia o a vedere il telegiornale.


Non capisco cosa c'entri il telegiornale coi libri di storia.
Disprezzi entrambi?

29/05/2011, 12:00

...l'ho postato perchè mi piaceva.


ah, capisco.

E quale sarebbe il ritratto di Leonardo fatto da Durer?


per il ritratto di leonardo credo si riferisca all'apostolo paolo (il primo da destra)


Immagine

29/05/2011, 12:46

andrea sigismondi ha scritto:
per il ritratto di leonardo credo si riferisca all'apostolo paolo (il primo da destra)


Quindi qualunque uomo barbuto deve essere Leonardo?
In barba a qualsiasi somiglianza con i presunti ritratti di Leonardo: l'autoritratto di Torino, il profilo attribuito a Melzi, il Platone di Raffaello, il ritratto recentemente scoperto nel Codice sul volo degli uccelli

http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23656007-hidden-portrait-of-da-vinci-is-uncovered-in-manuscript.do
http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/4884789/Leonardo-da-Vinci-self-portrait-discovered-hidden-in-manuscript.htm

Tutti comunque presunti, non certi.
Ultima modifica di Trystero il 29/05/2011, 12:51, modificato 1 volta in totale.

29/05/2011, 13:08

Si ricomincia da capo?
Il ritratto del Durer l'avevo già postato (avete la memoria corta?):
http://www.settemuse.it/pittori_scultor ... i_1506.jpg

Durer ha copiato un sacco di cose da Leonardo eppure la critica non sa dire in che circostanze si siano incontrati (si limitano adire forse a Venezia). Guardate le silografie dei misteriosi nodi vinciani (la critica vuole che siano decorazioni per delle mattonelle)...

Altra cosa curiosa del Durer sono i pannelli laterali di questo ritratto qua:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... Albrecht_Dürer_086.jpg
Ma Durer dove avrà mai visto l'homo salvadego?

Mi avete portato fuori tema...ciao.

PS non disprezzo il telegiornale, ritengo che nell'anno 2011 sia una trasmissione obsoleta (e già da parecchio ormai). In comune con i libri di Storia ha che racconta solo una parte, un punto di vista (a volte quello sbagliato).

29/05/2011, 14:55

shemsu_hor ha scritto:

Si ricomincia da capo?
Il ritratto del Durer l'avevo già postato (avete la memoria corta?):
http://www.settemuse.it/pittori_scultor ... i_1506.jpg


Ancora un qualsiasi uomo barbuto, come ce ne sono migliaia nei dipinti di quell'epoca (santi, profeti, filosofi...).
Uomo barbuto=Leonardo?
Se no quali sono le caratteristiche che rendono questo un ritratto di Leonardo? Oltretutto questo è completamente calvo, mentre il Leonardo dei presunti ritratti non è mai calvo.

Ma Durer dove avrà mai visto l'homo salvadego?


Di uomini selvatici ce ne sono tanti in giro per l'Europa, non solo in Valtellina.

In italiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Uomo_selvatico
In inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wild_man
In tedesco:
http://als.wikipedia.org/wiki/Wilder_Mann

http://bibliotopia.altervista.org/zoolo ... ticoit.htm
http://www.physiologus.de/mann-w.htm

Il "wild man" a Oxford:
http://myths.e2bn.org/mythsandlegends/o ... rford.html

Questa incisione tedesca è del 1477:
[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c7/Wilder_Mann_mit_umgehängtem_Wappen_1477.jpg[/img]

Un uomo selvatico in un arazzo tedesco del 1470-80:
[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Tugendreiche_Dame_zähmt_Wildmann.png/753px-Tugendreiche_Dame_zähmt_Wildmann.png[/img]

Iil "Wilder Mann" di Hans Holbein (circa 1525):
Immagine
Qualcuno potrebbe trovarlo somigliante a Leonardo [:)]

E qui un altro "Wilder Mann" in un gettone tedesco:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Wildermann_thaler.jpg

Una incisione tedesca del 1589:
Immagine
Anche questo, barba=Leonardo!

"Salvanèl, Om Pelòs, Salvàn, der Wild Monn, Sambinello, Om Selvadech... quanti nomi per indicare l’antico selvaggio alpino, che assume caratteristiche diverse a seconda della valle da cui proviene."
http://www.museosanmichele.it/didattica ... lvanel.htm

"L'Uomo Selvaggio è un mito tra i più affascinanti delle Alpi, che trova riferimenti anche in culture e paesi lontanissimi. Nelle varie tradizioni l'Uomo Selvaggio è una sorta di essere primordiale, a metà tra uomo e animale, che vive ai limiti della civiltà e i cui atteggiamenti, rispetto all'"uomo civile", son fin dall'antichità oggetto di fascino e di paura, di mistero e di indagine scientifica."
http://www.astilibri.com/cultura/uomo_selvaggio.htm

Mi avete portato fuori tema...ciao


Mah... veramente ci sei andato tu fuori tema. Noi abbiamo risposto.
E poi che senso ha parlare di fuori-tema in questa discussione, visto che neppure il messaggio iniziale è in tema?
Ultima modifica di Trystero il 29/05/2011, 15:19, modificato 1 volta in totale.

29/05/2011, 17:11

Troppo fuori tema, ti ho risposto qua:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?rand=7 ... 407#171134

30/05/2011, 12:49

shemsu_hor@: ti ho mandato qualcosina che rafforzerà la sovrapposizione tra la produzione di Durer e quella di leonardo, in FB

un abbraccio

10/06/2011, 03:15

Cit Trystero

A proposito di quello che penso di Hapgood, invece del link che hai fornito, che è quello più specifico sulla mappa di Piri Reis, è meglio indirizzarsi su questo:
http://xoomer.virgilio.it/dicuoghi/Piri ... apgood.htm


Diego , dissento totalmente su un 90% delle cose che dici su Hapgood , ma ne parleremo in un topic che apro tra un po' ... ( tempi di zio ot ... )


Questa storia di Vespucci/Colombo è sempre più intrigante.

Sto pensando seriamente che Magnani potrebbe aver ragione.

Ric , importante , tu sai che io ascolto ogni tesi senza barriere, ma poi , con
calma , faccio le mie indagini.

Hora, mi sto facendo un' idea , non tanto sul come e quando è sorto il Colombo/Vespucci stessa persona,

ma la domanda scottante è

PERCHE' ?.

Riesci a dare altri spunti a ufoforum ?

Per intenderci : Il Millenarismo .

http://it.wikipedia.org/wiki/Millenarismo

Per tutto il Medioevo il pensiero utopico, e in generale la filosofia, fu del tutto assorbito dalla dottrina cristiana. Il pensiero cristiano è volto a riconoscere nella storia dell’umanità le tappe del diffondersi del Regno di Dio, e a cercare nella realtà le tracce di un progetto divino, di un disegno.

Ma sono sicuro che ci puoi dare delle tracce precise : nomi, cognomi , e soppranomi ...



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 10/06/2011, 03:18, modificato 1 volta in totale.

10/06/2011, 12:15

Beh, iniziamo con la sovrapposizione di San Girolamo con Sant'Antonio abate?!?!

Oppure, se preferisci, Carlomagno e Sigismondo...

Va bene così?!?!

10/06/2011, 13:42

Ostia ! ...


zio ot [?]

10/06/2011, 23:06

Riccardo Magnani ha scritto:

Beh, iniziamo con la sovrapposizione di San Girolamo con Sant'Antonio abate?!?!

Oppure, se preferisci, Carlomagno e Sigismondo...

Va bene così?!?!


Durer, Durer...sempre lui...

Immagine:
Immagine
151,17 KB

Immagine:
Immagine
179,65 KB

Rebus difficile...son questi almeno?

10/06/2011, 23:43

Per il suo primo viaggio Colombo parte da Gomera (Isole Canarie) il 6 settembre 1492 e si dirige a Ovest, in mari che presumibilmente nessun uomo aveva mai esplorato prima. Toccherà di nuovo terra il 21 ottobre a San Salvador.

Ecco un estratto del suo diario di bordo (nel quale parla di sè in terza persona):

"Martedì 25 settembre 1492. L'Ammiraglio (Colombo) parlò con Martìn Alonso Pinzòn, capitano della caravella Pinta, di una carta nautica a lui consegnata dall'Ammiraglio stesso tre giorni prima, nella quale erano state, a quanto sembra, indicate alcune isole in quel mare. Martìn Alonso era dell'opinione che tali isole fossero ormai prossime e l'Ammiraglio replicò di esserne a sua volta convinto, ma, poichè ancora non erano state trovate, ciò doveva dipendere dalle correntiche avevano trascinato le navi a nord-est... L'Ammiraglio gli chiese di restituirgli la carta e, dopo averla appoggiata a una gomena, con il pilota e i marinai iniziò a segnarvi la loro posizione."

Ma di che CARTINA stanno parlando?

Al termine del viaggio di ritorno però Pìnzon giunse a Baiona, presso Vigo, in Galizia, all'inizio del mese di marzo del 1493 in ritardo rispetto a Colombo, il quale aveva già conferito col re Ferdinando e la regina Isabella.

Nel 1515, nove anni dopo la morte di Colombo, la famiglia Pinzòn citò in giudizio gli eredi dell'Ammiraglio [ la famiglia Vespucci ;-) ], affermando che quest'ultimo non aveva mantenuto un preciso accordo di condivisione degli utili. Durante il processo saltò fuori che Pinzòn sarebbe stato già in possesso di informazioni sulla rotta da seguire per arrivare al Nuovo Mondo:

"Arìas Perez Pinzon, figlio di Martìn Alonso, testimoniò che il padre possedeva dettagliate indicazioni sulle Terre a occidente: indicazioni da lui rinvenute in alcuni testi della biblioteca di papa Innocenzo VIII. Specificò di aver assistito di persona alla consegna a suo padre di un documento contenente le informazioni necessarie per la scoperta. Il padre l'aveva preso e se l'era portato via, poi, una volta tornato in Castiglia da Roma, aveva deciso di partire alla scoperta di tali terre e, parlando con il testimone, spesso accennava al viaggio che intendeva intraprendere. Contemporaneamente era arrivato l'Ammiraglio... con un progetto per la scoperta delle stesse terre. Il padre del testimone, avendone avuto sentore, era andato a trovare quel Cristoforo Colombo e gli aveva detto che il progetto era buono, che lui ne era sicuro, e che l'ammiraglio aveva rischiato di arrivare troppo tardi perchè Martìn Pinzòn stava già quasi per partire con due caravelle e scoprire lui le terre. L'Ammiraglio, nell'apprenderlo, aveva stretto amicizia con il padre del testimone e stipulato un accordo secondo cui il suddetto Martìn Pinzòn si impegnava ad accompagnarlo."

Altri misteriosi documenti in Vaticano?
Ultima modifica di shemsu_hor il 10/06/2011, 23:45, modificato 1 volta in totale.

10/06/2011, 23:59

Shemsu , mi raccomando, cita sempre le FONTI.

Il brano che hai postato è moooolto interessante, da dove arriva ?

zio ot [;)]
Rispondi al messaggio