Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 23:45 
Vi inoltro la risposta di Cottignoli:

"...La conformazione, i rapporti dimensionali, l'orientamento, i rapporti distanziali tra i numeri della data, assolutamente identici a quelli della carta di Vopel sono più che sufficienti a darci la certezza assoluta che il planisfero è stato copiato da quella. Non esiste la possiblità che tali caratteristiche si producano identiche incidentalmente".
.
"L'assoluta identità nei due documenti dei continenti, delle loro dimensioni, conformazioni, orientamento, la linea di separazione centrale assolutamente identica ed immotivata in entrambi che passa alle stesse distanze da Africa, Spagna Inghilterra i cui confini mantengono con tale linea inclinazioni identiche, non lasciano dubbi, ci troviamo di fronte ad una copia".

"Già negli affreschi della creazione ciò era evidente, quindi è tutto chiarissimo: abbiamo a che fare con un copista e nulla ha a che vedere Leonardo con un copista, per giunta nemmeno in grado di conservare i buoni rapporti antomici e compositivi delle incisioni da cui furono presi. Anzi, la mano che dipinge deteriora in modo sgradevolmente errato ogni particolare disegnativo ed anatomico. Una cosa dobbiamo ricordare: che mai Leonardo copiò nulla da alcunchè (che fosse da un'altro uomo prodotto), le sue capacità disegnative tutt'ora insuperate, la sua conoscenza anatomica ma soprattutto l'immenso patrimonio cerebrale di creatività che lo contraddistingueva non potevano in alcun modo lasciare spazio alla pedissequa copiatura, figurasi poi alla "malacopiatura". Bene, a questo punto devo confermare, contariamente a quanto di solito mi accade, ciò che dice il buon Cuoghi: parlare di Leonardo è semplicemente ridicolo. Prego perciò il Magnani di prenderne atto: la seria attività scientifica e di ricerca si costruisce nel tentativo di arrivare alla verità e non insistendo su argomentazioni solamente per avere il piacere di averla vinta. Se manca questo spirito, ogni discussione è sterile ed inutile oltrechè didatticamente distruttiva (evolutivamente regressiva quindi): si perde solo del tempo ed il tempo che abbiamo è poco. E' eticamente necessario passare ad altro. Infiniti sono i misteri che l'arte del mondo nasconde, non si vede perchè ci si debba ostinare a cercare Leonardo dove questi assolutamente non può essere".



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 00:26 
Che non fosse Leonardo l'autore degli affreschi, io l'avevo scritto al mio primo post.
Sul fatto che gli affreschi siano copiati da Salomon e Vopel le vostre sono solo ipotesi. È vero presentano molte similitudini, ma ciò non basta a stabilire chi ha copiato chi. Magari semplicemente gli autori avevano le stesse fonti o provenivano dalla stessa scuola.

La mia curiosità comunque è rivolta al significato di quello che c'è raffigurato.


Ultima modifica di shemsu_hor il 03/05/2011, 00:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 08:29 
Cita:
kore ha scritto:

Vi inoltro la risposta di Cottignoli:


...col quale in questo caso, a differenza dell'Annunciazione, sono totalmente d'accordo.

Cito questa frase che voglio mettere in evidenza:
Cita:
E' eticamente necessario passare ad altro. Infiniti sono i misteri che l'arte del mondo nasconde, non si vede perchè ci si debba ostinare a cercare Leonardo dove questi assolutamente non può essere".


Così ieri sera invece di continuare a rispondere su questo argomento ho preferito leggere La Tempesta interpretata di Salvatore Settis, dedicato alle innumerevoli e diversissime "decifrazioni" che sono state date di quel dipinto. Ma anche l'interpretazione di Settis, come tutte le altre, mi lascia molto dubbioso...



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 09:00 
Cita:
kore ha scritto:
Ora, per quanto ho capito, le costellazioni di Vopell si trovano annesse al planisfero, mentre quelle di Teglio 'ndo stanno? In lunette a parte?


Si trovano in due scomparti diversi, sopra al camino.
In questa immagine http://www.mastromarcopugacioff.it/Arti ... /SDie4.jpg tratta da http://www.mastromarcopugacioff.it/Arti ... DieIta.htm si vede la posizione.

Mentre il planisfero di Palazzo Besta ha esattamente le stesse dimensioni del planisfero di Vopel ("in scala 1:1 con il dipinto in questione" dice Diego Baratono http://blog.libero.it/DiegoBaratono/9398995.html ), gli emisferi con le costellazioni sono più grandi, quindi il pittore non li ha ricalcati, ma ricopiati e ingranditi.



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 14:52 
Ragazzi, ho uno scoop!

E' stata dura, ma penso di aver individuato il fantomatico copista di Teglio.
Per trovare uno così scarso come quello da voi descritto ho dovuto fare mille ricerche, ma ormai non ci sono dubbi: è lui, TOMMASINO !!!
http://www.youtube.com/watch?v=WN1OHrMBcAE

Andate pure a controllare di persona a Teglio, le vostre foto sfuocate non gli rendono giustizia.

Salutoni [:p]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12209
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 16:44 
Cita:
Trystero ha scritto:

Cita:
kore ha scritto:

Vi inoltro la risposta di Cottignoli:


...col quale in questo caso, a differenza dell'Annunciazione, sono totalmente d'accordo.

Cito questa frase che voglio mettere in evidenza:
Cita:
E' eticamente necessario passare ad altro. Infiniti sono i misteri che l'arte del mondo nasconde, non si vede perchè ci si debba ostinare a cercare Leonardo dove questi assolutamente non può essere".


Così ieri sera invece di continuare a rispondere su questo argomento ho preferito leggere La Tempesta interpretata di Salvatore Settis, dedicato alle innumerevoli e diversissime "decifrazioni" che sono state date di quel dipinto. Ma anche l'interpretazione di Settis, come tutte le altre, mi lascia molto dubbioso...



Caro Ric, sei riuscito a mettere d'accordo

Cuoghi e Cottignoli [:81] [:81] [:81]

Sei proprio uno stregone , ... ma nel frattempo dove sei andato ?

In effetti , l' avevi detto che sparivi per qualche giorno.

Conoscendoti , sic stai tramando ...


zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 00:21 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:

Che non fosse Leonardo l'autore degli affreschi, io l'avevo scritto al mio primo post.

La mia curiosità comunque è rivolta al significato di quello che c'è raffigurato.



Ecco, secondo me adesso bisognerebbe sapere che significato hanno per Magnani gli affreschi.
Il fatto che non sia Leonardo il pittore non toglie che possano essere interessanti lo stesso...
E poi sono curiosa di capire la teoria di Colombo...



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 00:32 
hai troppa fretta nel liquidare la cosa kore veramente troppa
il significato di teglio te lo dice callimaco nei pinakes della biblioteca di alessandria
e il perche invece di una chioma e' stato dipinto un pesce

CERCA TROVA diceva il VASARI [:D]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 00:48 
Non è che voglio liquidare ...è che penso, su certe cose in cui non si riesce a trovare un "accordo", invece di discutere sulle stesse cose, è meglio andare a vanti, ricostruire tutto il pensiero di Magnani e poi alla fine, avendo il quadro completo, trarre le conclusioni.
Diciamo allora che sospendiamo l'argomento "Leonardo pittore", almeno, io farei così, poi...fate voi, vi seguo.
Sai dov'è finito Magnani??



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 01:00 
NON NE HO LA PIU PALLIDA IDEAA KORE


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 01:02 
Vabbè, avrà certamente i suoi impegni...
aspettiamo.



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 01:19 
INTANTO CHE ASPETTI TI DO UN MOTIVO SU CUI RIFLETTERE KORE
QUANTI ERANO I DA VINCI UNO O DUE ? POTEVA DIPINGERE LEONARDO CON UN BRACCIO SOLO
PENSACI NOTTE..


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 35
Iscritto il: 21/04/2011, 18:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 16:44 
Confondendo le acque non migliora l'attribuzione degli affreschi
[url][/url]http://picassobis.blogspot.com/2007/07/la-paresi-di-leonardo-da-vinci.html


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 18:31 
bello il link !! io comunque non confondo niente !! quello che volevo dire che leo a volte si faceva aiutare specialmente negli ultimi tempi....... se le pare a lei che confondo a me non pare! ho detto sin troppo


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 11:25 
Uuuh... fotuna che avevo detto di fare i bravi, in mia assenza.

Quante discussioni sterili, quante ipocrisie (vero Diego, sponsor dei meno scomodi Piani e Baratono?).

La data... disquisizioni su un particolare riportato malamente, quando già ho postato la data scansionata a dovere, che riposto per dovere di cronaca (dura documentarsi con un pò più di attenzione, ragazzi?).

Diego@: allora, secondo la tua difesa, chi disegnò la sala della creazione di palazzo Besta si rifece (copiò bellamente) a Caspar Vopel. Bene! E come mai, a tale planisfero affiancò invece gli zodiaci del Durer?!?!?! Non te lo sei mai chiesto, vero?
Impara ad essere meno offensivo, è cosa gradita.

Zodiaci e anomalia costellazioni... hai guardato sopra il ritratto che Bramante fa di Leo nel 1487? Eppure ti avevo suggerito di farlo... e di notare il chiaro ed evidente riferimento a Fetonte...

La troppa dipendenza o strenua difesa del dogma, a volte, fa cadere nel ridicolo!!

Perchè 1459 è così importante in relazione all'Accademia Neoplatonica di Firenze? Perchè la sala e il palazzo tutto (se uno avesse l'accortezza di visitarlo, anzichè aggrapparsi a infantili ricostruzioni come la cornice a cuore, definendolo e accettandone tale definizione come un omaggio alla marianità, per via della rappresentazione del Ghirlandaio della Madonna della Misericordia...) sono un omaggio palese a ciò che in tale Accademia i vari Pico, Marsilio e altri ebbero modo di apprendere.

Idem i richiami alla torre dei Guinigi e Norimberga, presenti nella lunetta della torre di Babele.

Oppormi che nel 1459 Leonardo aveva solo 7 anni è ridicolo, e offende solo la tua intelligenza, NON quella di chi offre la chiave di lettura di ciò che quella sala rappresenta.

A proposito, proprio quella data ha aperto la via di lettura a tutto, compresi almeno 14 ritratti inediti di Leonardo.

Chi disse che Caterina era Ebrea?! Nessuno... ma certamente Raffaello ci disse che Leonardo LO ERA (Disputa del Sacramento), e chissà mai perchè...

L'Androginia... richiama lo stato primordiale dell'uomo. La stessa cosa è riproposta in mille altre sfaccettature (compresa la verginità della Madonna e di Elisabetta) o dal bergamasco Colleoni (guarda caso, sia Bramante che Lotto operarono molto a Bergamo), dallo Ieros Gamos pitagorico (che poi altro non è che il teorema di Pitagora, altra sfaccettatura riproposta) e molto altro, tra cui una curiosa esadattilia attribuita ad esempio da Botticelli e Ghirlandaio a Madonna e Giovannino (chissà perchè?!?!).
Nessuna menzione al Golem sulla sinistra dell'affresco della creazione (Cuoghi, quando parlavo di affreschi e Vasari, alludevo a ciò che egli bellamente coprì a palazzo vecchio... furbetto!), assente totalmente nelle INCISIONI di Salomon!! (a tal proposito, la sproporzione della mano è proprio indicativa del Golem, NON è un errore pittorico...).

Tornando a Madonna ed Elisabetta... le sacerdotesse di Avalon, conoscete?!?! La giovane e l'anziana, Maria ed Elisabetta, Gesù e Giovannino... il Cervo... vi dice nulla tutto ciò?!

Ora riposto la foto della data... una foto valida per analisi, non per i vaneggiamenti cui ho assistito.



Saluti cari.



Immagine:
Immagine
49,87 KB

P.S. dove vada saranno fatti miei, che dite?!?! [;)]
(comunque, a registrare un paio di interviste che presto vedrete, in Italia e sulla BBC, oltre a una visitina all'AMICA Germania...)


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 05/05/2011, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/07/2025, 21:08
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org