Uuuh... fotuna che avevo detto di fare i bravi, in mia assenza.
Quante discussioni sterili, quante ipocrisie (vero Diego, sponsor dei meno scomodi Piani e Baratono?).
La data... disquisizioni su un particolare riportato malamente, quando già ho postato la data scansionata a dovere, che riposto per dovere di cronaca (dura documentarsi con un pò più di attenzione, ragazzi?).
Diego@: allora, secondo la tua difesa, chi disegnò la sala della creazione di palazzo Besta si rifece (copiò bellamente) a Caspar Vopel. Bene! E come mai, a tale planisfero affiancò invece gli zodiaci del Durer?!?!?! Non te lo sei mai chiesto, vero?
Impara ad essere meno offensivo, è cosa gradita.
Zodiaci e anomalia costellazioni... hai guardato sopra il ritratto che Bramante fa di Leo nel 1487? Eppure ti avevo suggerito di farlo... e di notare il chiaro ed evidente riferimento a Fetonte...
La troppa dipendenza o strenua difesa del dogma, a volte, fa cadere nel ridicolo!!
Perchè 1459 è così importante in relazione all'Accademia Neoplatonica di Firenze? Perchè la sala e il palazzo tutto (se uno avesse l'accortezza di visitarlo, anzichè aggrapparsi a infantili ricostruzioni come la cornice a cuore, definendolo e accettandone tale definizione come un omaggio alla marianità, per via della rappresentazione del Ghirlandaio della Madonna della Misericordia...) sono un omaggio palese a ciò che in tale Accademia i vari Pico, Marsilio e altri ebbero modo di apprendere.
Idem i richiami alla torre dei Guinigi e Norimberga, presenti nella lunetta della torre di Babele.
Oppormi che nel 1459 Leonardo aveva solo 7 anni è ridicolo, e offende solo la tua intelligenza, NON quella di chi offre la chiave di lettura di ciò che quella sala rappresenta.
A proposito, proprio quella data ha aperto la via di lettura a tutto, compresi almeno 14 ritratti inediti di Leonardo.
Chi disse che Caterina era Ebrea?! Nessuno... ma certamente Raffaello ci disse che Leonardo LO ERA (Disputa del Sacramento), e chissà mai perchè...
L'Androginia... richiama lo stato primordiale dell'uomo. La stessa cosa è riproposta in mille altre sfaccettature (compresa la verginità della Madonna e di Elisabetta) o dal bergamasco Colleoni (guarda caso, sia Bramante che Lotto operarono molto a Bergamo), dallo Ieros Gamos pitagorico (che poi altro non è che il teorema di Pitagora, altra sfaccettatura riproposta) e molto altro, tra cui una curiosa esadattilia attribuita ad esempio da Botticelli e Ghirlandaio a Madonna e Giovannino (chissà perchè?!?!).
Nessuna menzione al Golem sulla sinistra dell'affresco della creazione (Cuoghi, quando parlavo di affreschi e Vasari, alludevo a ciò che egli bellamente coprì a palazzo vecchio... furbetto!), assente totalmente nelle INCISIONI di Salomon!! (a tal proposito, la sproporzione della mano è proprio indicativa del Golem, NON è un errore pittorico...).
Tornando a Madonna ed Elisabetta... le sacerdotesse di Avalon, conoscete?!?! La giovane e l'anziana, Maria ed Elisabetta, Gesù e Giovannino... il Cervo... vi dice nulla tutto ciò?!
Ora riposto la foto della data... una foto valida per analisi, non per i vaneggiamenti cui ho assistito.
Saluti cari.
Immagine:
49,87 KBP.S. dove vada saranno fatti miei, che dite?!?!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
(comunque, a registrare un paio di interviste che presto vedrete, in Italia e sulla BBC, oltre a una visitina all'AMICA Germania...)