Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

10/05/2011, 15:17

kore ha scritto:
Gli indovinelli innervosiscono. Specialmente chi ha poco tempo per guardare e farsi un'idea della risposta.
Se date solo indizietti, non fate capire nulla!
(...)
Dite quello che dovete dire!!
Gli altri diranno la loro e così via...


D'accordissimo!
Io fornisco subito la risposta alla domanda che ho fatto poco fa. L'autore della descrizione del dipinto che raffigura la sfera del mondo con a lato Eraclito e Democrito, uno che piange e l'altro che ride, è Marsilio Ficino. Che aggiunse:

"«Quid tantum ridebat Democritus? Quid lugebat Heraclitus? Alter quidem ut opinor, stultitiam hominum, alter vero miseriam. Stultitia ridicula, miseria flebilis esse videtur"

"Che cosa faceva tanto ridere Democrito e piangere Eraclito? Credo che il primo ridesse della stoltezza degli uomini; il secondo piangesse per la loro miseria. A quanto pare la stoltezza è ridicola, la miseria lacrimevole."


http://img856.imageshack.us/img856/2585 ... 1filos.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/4218/d ... 2filos.jpg

Ora conto che anche Snefre vorrà gentilmente renderci partecipi delle sue osservazioni su quel dipinto.

Trystero non si stava riferendo a Magnani ma ad un oratore in generale...
Giusto trys?


Giustissimo. Anche perché io Magnani non l'ho mai ascoltato in una conferenza.
Ultima modifica di Trystero il 10/05/2011, 15:48, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 15:23

Kore, sai che c'è?!
hai ragione, ed è chiaro che Diego alludesse a ciò.
Ma in conferenza uno porta materiale, molto materiale, parla per ore, e spiega tutto (ecco perchè ho puntualizzato).
Qua, invece, Diego fa il furbo, svia il discorso quando diventa scomodo, e porta argomenti fuorvianti... ma non capisce con chi ha a che fare, e purtroppo tu paghi le conseguenze di questo sottile gioco di comunicazione, ben superato da Shemsu_hor e Hynekeniano, che colgono e gli spunti e si documentano (come dovrebbe essere, poichè si formano opinioni, non si assumono dogmi).

A una conferenza, il relatore porta la sua tesi e la esprime da cima a fondo, non viene sviato dopo due minuti da qualcuno del pubblico che porta stronzate del tipo 1499, caspar Vopel etc etc...

Diego non capisce che lo sto usando come sparring partner...
;-))

Diego, davvero questa è la lettura che dai di Eraclito e Democrito!??!?!

Nooooooooooo....

Fisicità e spiritualità, mai sentito parlare?!?!

Attenzione alle cose terrene (ecco perchè miserevoli) e alle cose divine e spirituali (ecco perchè felice).
Clessidra e sfera armillare!!!!!!!!!! (appena TTE* converte, vedremo i due ritratti di leo a Teglio).

Rana (corporalità) e farfalla (anima)... la rana che si mangia la farfalla sul duomo di Como, del Rodari... lo stesso Rodari che fece il portale di palazzo Besta a Teglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lo stesso concetto espresso da Durer ne Melancolia I.......

Non ci posso credere, Diego!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahahah... me fai morì

"Così come per il resto della materia, anche l'anima (psychè) per Democrito era costituita da atomi, atomi più sottili e lisci, di natura ignea. Essi penetrano tutto il corpo e gli danno vita e vengono mantenuti in esso grazie alla respirazione, inoltre grazie a questa capacità di vivificare, di render pensante l'uomo, erano considerati divini. Infine Democrito, sostiene che gli dei sono fatti di atomi proprio come gli esseri umani, ma che non interagiscono affatto con noi: questo fatto lo fece considerare come un vero e proprio anticonformista e ateo, una vera rarità ai suoi tempi."

ahahaha... basta, Diego, stai prendendo troppe cantonate!!!!!!!!!!!!!!

A me piace stimolare la conoscenza, e far indagare sulle cose, non mi piace farle assumere a prescindere dal fatto che vengano comprese nel loro intendimento reale.

Platone diceva: la fede è una menzogna più grande dell'opinione... come dargli torto?!?!
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 10/05/2011, 15:42, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 15:40

hey cuoghi in quanto a ciarle sei il n.1 prova un po ' a ribaltarlo quel globo e dimmi che vedi ? (ti aiuto in fisica ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria) su un po' di immaginazione caro !!! [:D]

10/05/2011, 15:45

bravo magnani giuste osservazioni [:)]

10/05/2011, 15:53

Riccardo Magnani ha scritto:
Diego, davvero questa è la lettura che dai di Eraclito e Democrito!??!?!
Nooooooooooo....


No, non è una mia lettura.
E' il tuo Marsilio Ficino che ha scritto quelle cose.

E' lui che per primo fece dipingere nella sua Accademia quella scena e ne diede il significato.
Mi meraviglio di te che ne citi il nome un messaggio sì e l'altro pure ma non lo conosci.

"Voi havete ne la mia schuola veduta dipinta la sfera del mondo, e da una banda Democrito, da l'altra Heraclito; uno de quali ride l'altro piange. Di che ride egli Democrito? E di che piange Heraclito? Si ridono, e piangono del volgo, animale monstruoso, sciocco, e miserabile."

Immagine:
Immagine
132,6 KB

Immagine:
Immagine
91,35 KB

http://img856.imageshack.us/img856/2585 ... 1filos.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/4218/d ... 2filos.jpg

Che senso ha continuare a discutere con uno che neppure conosce gli autori che nomina continuamente?
Ultima modifica di Trystero il 10/05/2011, 16:49, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 16:10

Riccardo Magnani ha scritto:

....Qua, invece, Diego fa il furbo, svia il discorso quando diventa scomodo, e porta argomenti fuorvianti... ma non capisce con chi ha a che fare, e purtroppo tu paghi le conseguenze di questo sottile gioco di comunicazione, ben superato da Shemsu_hor e Hynekeniano, che colgono e gli spunti e si documentano (come dovrebbe essere, poichè si formano opinioni, non si assumono dogmi).


A me piace stimolare la conoscenza, e far indagare sulle cose, non mi piace farle assumere a prescindere dal fatto che vengano comprese nel loro intendimento reale.

Platone diceva: la fede è una menzogna più grande dell'opinione... come dargli torto?!?!


Lo conosco ormai Trystero....hihihi!!!!

Infatti sugli ultimi argomenti non sto fiatando. Io sono con lui in merito al fatto che il pittore di Besta non è Leonardo e che le immagini siano state prese da altre.
Il significato che però quei dipinti possano avere è un altro paio di maniche.
Anche sul fatto che gli affreschi possano essere stati copiati da altre opere, non è detto che vi siano stati inseriti tutti i particolari, che alcuni elementi possano essere stati aggiunti, tolti, modificati ecc...a seconda del significato che si voleva dare all'opera. E' anche questo che voglio capire.

Ora, gli indovinelli mi innervosiscono perchè non ho abbastanza tempo per fare ricerche, leggere libri vari, cercare filosofi ecc...[:(!]

Comunque, se fai una bella spiegazione completa, non è che significa che vuoi imporre dogmi! E' la tua visione!Tant'è vero che chiunque può controbattere...
Il forum è un luogo di discussione.La conferenza è un'altra cosa...non c'è nessuno che viene a contraddirti.
Ultima modifica di kore il 10/05/2011, 16:13, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 16:30

Diego, conosco bene Marsilio... e so anche che gli scritti suoi importanti, al pari di Pico, li ha bruciati... e sai fin troppo bene del perchè sian stati bruciati.
Ma è la volontà che poni nel cercare di far passare un messaggio diverso in capo alle affermazioni di Ficino che ne offende la grandezza, e dimostra l'uso ipocrita che ne fai.

Ma con chi credi di avere a che fare?!?!

Qua non siamo in un consesso di boccaloni disperati, e i tuoi giochetti ipocriti porgili ad altri lidi, al fine di non risultare offensivo dell'altrui intelligenza (la tua te la giochi da solo con queste piccolezze da asilo mariuccia!!) oltremodo...

Kore@: prendi gli animali di Teglio, e confrontali con il cervo di bacco, ad esempio, o la faina che postai a suo tempo, o le montagne di teglio, e confrontale con qualsivoglia dipinto di leo.

La volete capire o no che i dipinti sono stati malamente sovrascritti per compiacere (al pari di Cuoghi) cert'uni?!?!?!

Diego, sei patetico!!!!!!!!!!!!

Vergognati, o vanne fiero, è tua libertà...

Ma non mi fermi così puerilmente... ahahaha
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 10/05/2011, 16:45, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 18:42

"Nosce te ipsum"

“Democritus Abderites deridebat, Heraclites Ephesius deflebat, Epichthonius Cosmopolitus deformabat.”

"Stultorum infinitum est numerus"

Immagine:
Immagine
190,16 KB
Alta definizione: http://cartanciennes.free.fr//maps/monde_fou.jpg

"Conosci te stesso"

“Democrito di Abdera lo ha deriso, Eraclito di Efeso lo ha compianto, Epichthonius cittadino del mondo lo ha deformato.”

"Il numero degli stolti è infinito."

10/05/2011, 19:03

Oh... finalmente qualcosa di serio, caro Diego!!!!!!!!!

Peccato asservirlo così nella distorsione della conoscenza...

Sai cosa dice questo planisfero, vero?!?!?!?!

Nel senso, sai cosa dice realmente, non quello che dai tu con le tue interpretazioni ... "scoiattolesche"... ahahahaha

Ti sei fatto un'idea di dove siano i ritratti di Leo in vaticano? Scuola di Atene e Disputa del Sacramento... e sai qual è il filo conduttore?!?!

Eraclito e Democrito, mappamondi e sfere celesti... e Leonardo con Bramante... in continuità ideologica, con atto di rispetto e di devozione assoluta da parte di raffaello.

Sei mai entrato in un magazzino Ikea a Stoccolma o a Milano, a Now York o a Napoli?!?! Non capisci la differenza... ma se guardi al contesto esterno, alle relazioni, alla valuta di pagamento, alla gente che lo frequenta, capisci la differenza sostanziale!!!!!!!!!!!!!!

Smetti di postare magazzini Ikea, Diego...

;-)
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 10/05/2011, 19:14, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 22:15

trystero se prendi un palloncino e lo gonfi con un gas piu' leggero dell'aria e lo liberi in una stanza esso si ferma sul solaio superiore, altresi se lo gonfi con aria si adagia sul pavimento .... il resto a voi.............[:D]

11/05/2011, 00:20

Che indovinello difficile stavolta, Snefre... ho provato a capovolgere il globo, ma niente.

L'unica cosa che mi viene in mente...non è come le illusioni ottiche?
L'Africa ha una forma strana: se consideriamo che sia acqua invece che terra, boh...mi sembra quasi di vedere l'antartide.

Oggi sono un po' stanco, forse ho usato troppa fantasia stavolta...

'notte [:60]

11/05/2011, 00:48

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ritus.jpeg

Attorno alla terra c'è una sorta di cerchio...come se fosse contenuta in qualcosa...Cos'é?

11/05/2011, 00:51

kore ci sei daiii uno sforzo daiii

11/05/2011, 00:52

cosa avvolge la terra kore?

11/05/2011, 00:59

Aria, atmosfera, gas...e nel quadro la terra è come se ci galleggiasse sopra...
Ultima modifica di kore il 11/05/2011, 01:05, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio