Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 15:19 
L'hai già fatta questo appunto, Diego... sei patetico!!!!!!!!!!!!!!!

E se la tua sacca scrotale è come quella, fatti curare, ciccio...

Lo vuoi capire che la sala della creazione è PURO NEOPLATONISMO o no?!?!?!
Idem la Cappella Sistina, e la riprova è dove raffaello posiziona Leonardo da Vinci (sapientemente omesso dalla descrizione dei curatori dei musei vaticani, e relegato nelle vesti di un improbabile David, suonatore milanese di lira... ahahahaha).

"dovremmo capire qualcosa di più di questa famiglia Besta..."
già, a partire magari da Azzo I, da Andrea Guicciardi, rettore di Pavia nel 1498, che divenne patrigno di Azzo II dopo la morte di Azzo I nel 1508, avendo sposato in seconde nozze la moglie di Azzo I, la vera artefice dell'incontro intellettuale in Vatellina di cotanta sapienza.
Nicolò Guicciardi, figlio di Andrea, morì a Coira per sfuggire alle accuse di eresia ricevute....
(vedi, non solo i libri, ma la famiglia, e gli archivi privati della stessa...)

Mignon... t'ho già detto che qualcosa di analogo è anche sul frontone del Duomo di Milano... ma ci sono dei piccoli ma significativi particolari che fanno una differenza sostanziale, tra le due creazioni che proponi!!!!!!!!

ah, un piccolo inciso... sul tuo vocabolario di latino:

"Io mi innamorava tanto quinci,
che 'nfino a lì non fu alcuna cosa
che mi legasse con si dolci VINCI"

Dante, Paradiso, Canto XIV...

Kore@ ti avevo indirizzato, come gli altri, all'essere fedele d'amore di Leonardo, come di Dante, no!?!?!

Bene, come per la sacca scrotale di Diego, consiglio tutti di mettersi davanti allo specchio, e diffidare da questa ricostruzione anatomica di Caravaggio... così palesemente ANDROGINAAAAAAAAAA (concettualmente, ben s'intende...):
AMOR VINCIT OMNIA:

Immagine:
Immagine
18,77 KB

Michelangelo e Cravaggio ben se ne intendevano di anatomia, a proposito di errori lapalissiani, non trovate?!?!

Dimmi che ci fai e non ci sei, Diego... perchè altrimenti la cosa mi preoccupa...

Ah, a proposito... contesti la valenza dei dipinti di Teglio, ma rispetto a quella nascita di Michelangelo sono arte al più puro livello...

E studiati tutti i cavalli di Leonardo, e i cavalli di chiunque altro tu voglia paragonargli... non c'è alcuno, e dico ALCUNO che possa fare cavalli così


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 13/05/2011, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 15:35 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:

Diego... allora mi aspetterei una decisa presa di distanza da chi dice che quel planisfero ha la cornice a cuore per omaggiare la marianità del Ghirlandaio, dove un giovin Vespucci è ritratto


A proposito di forma a cuore di certi planisferi c'è anche questa opinione, che coinvolge Palazzo Besta, la calvinista Anna Travers, moglie di Carlo I Besta, e il planisfero della Sala della Creazione:

----------------------------------------------

I casi della necessità
Il sentimento del paesaggio nel Lario e nelle Marche
di Giorgio Mangani

Relazione alla seconda Conferenza internazionale di ricerca “La cultura del paesaggio tra storia, arte e natura” – Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 29 gennaio - 1 febbraio 2006

----

Nel 1576 per esempio, una nobile famiglia di Teglio, in Valtellina, i Besta, imparentati con i Giovio, avevano fatto affrescare una sala da pranzo del loro palazzo con un mappamondo a forma di cuore, derivato da quello stampato dall’editore riformato Karl Vopel nel 1545 a Colonia, in occasione del matrimonio di Carlo I Besta (cattolico) con Anna Travers (calvinista). Il mappamondo cordiforme era diventato in quegli anni una specie di icona eretica (Mercatore, che ne aveva stampato uno nel 1538, aveva passato guai seri rischiando la pena capitale) per via del significato che il cuore aveva assunto nell’iconografia popolare delle sette: la carità.

Il tema della carità era infatti centrale in tutte le sensibilità delle sette riformate. Esso rappresentava in sostanza il rapporto intimo, avversato dalla Chiesa romana, che le nuove confessioni religiose predicavano di stabilire con dio. Il cuore, toccato da dio, diventava caritatevole, viceversa la carità era il sentimento che creava le condizioni ideali per venire illuminati e quindi salvati, sia pure per imprescrutabile scelta divina.

Questo argomento era diventato centrale, a metà del XVI secolo, nei movimenti eretici della Valtellina e dei Grigioni, componenti la cosidetta “Confessio Rhetica”, una chiesa che intendeva rivendicare la propria autonomia da Roma, ma anche dalla Diocesi di Milano.

A introdurre il ruolo centrale della carità nella vicina Valtellina, dal 1542 ca, era stato l’eretico Camillo Renato. Per lui al centro della fede era l’interiorizzazione del messaggio di Cristo che avveniva attraverso l’atto mistico della mensa del Signore. Questo atto consisteva nella
manducatio, cioè nel ricordo della cena di Cristo, che nella tradizione monastica medievale consisteva nella ruminatio, cioè il richiamo mentale delle informazioni memorizzate attraverso l’aiuto di figure e simboli.

Poiché il cuore era considerato l’organo della memoria (in quanto essa si radicava soprattutto grazie a immagini emotive capaci di colpire l’immaginazione), si capisce come potesse essere considerato efficace e simbolico rappresentare in una sala da pranzo il mondo a forma di cuore. Attraverso il ricordo/ruminatio della cena del Signore (solo ricordo, senza implicazioni ortodosse come la presenza transustanziale di Cristo) il corpo mistico veniva immagazzinato, incorporato e impresso (come una forma sulla cera, si diceva) nel cuore. Il Cor/Pus di Cristo diventava cuore (cor), cioè memoria e, di lì, seme che germogliava macerandosi (pus), creando le condizioni per generare un uomo totalmente nuovo.

La funzione della carità nella trasformazione interiore dell’uomo era argomento centrale anche in opere devozionali di sensibilità riformata come il Beneficio di Cristo (Venezia 1543), molto diffuse anche nell’ambiente popolare valtellinese e comasco.

E’ significativo che nel nord Europa si fosse arrivati a concepire la carità come una figura cartografica del mondo. Nell’ambiente dotto degli umanisti del nord questo significava che il mondo, come il cuore umano, era il luogo in cui doveva avvenire la scelta morale, la lotta tra il bene e il male, dove la virtù umana (e rinascimentale) doveva liberarsi dalle catene del demonio.

-----------------------------------------------

Qui il testo completo in PDF: http://tinyurl.com/casonecessita

Non sapevo che Mercator fosse stato imputato di eresia, invece nel 1544 venne accusato dalle autorità cattoliche di Lovanio e imprigionato per sette mesi con quella accusa. Dopo la scarcerazione dovette trasferirsi in un'altra città.


Ultima modifica di Trystero il 13/05/2011, 15:37, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 15:37 
visto che hai bisogno di figure, altrimenti NON comprendi...



Immagine:
Immagine
159,64 KB

QUESTO TI DIA UN'IDEA COMPIUTA SU TUTTO QUANTO, caro Diegoooooooooooooo...
Nel caso tu dovessi cercare che è, chiedi al Direttore della Biblioteca Nazionale di Vienna, e mandaci pure chi si occupa di Zodiaci (Stoppa) e ne dà una datazione al 1440, va...

Già che ci sei, guardati a che livello son le stelle... a OTTO raggi... (già te la dissi, questa..., invitandoti anche a capire perchè Girava ne faceva dettagliata descrizione...).

Immagine:
Immagine
171,35 KB

Stessa cosa che succede al manoscritto di Vienna... ad esempio.

Vedi, io non studio solo i libri, la rete, i dipinti... ma ho qualcosa che tu non hai: vado a vedere gli originali, e NON ho NESSUN dogma da difendere... e se in tanti han preso abbagli finora, mica è colpa mia... ahhahahaha


E con questo, ho finito di giocare, con te...
Polidoro me lo sfango da me, stai sereno!!!!!!!!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 13/05/2011, 15:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12168
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:09 
TOPIC MEMORABILE.

C' è materiale per studi et approfondimenti per i prox 5 anni .


zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 13/05/2011, 16:11, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:11 
Zio... me devi la parcella... ahahahah

Qui si riscrive la storia, altro che palle!!

Basterebbero i ritratti di Leonardo scovati dal sottoscritto...

Già, come mai manco una parola su quelli, Diego?!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 13/05/2011, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:29 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Già, come mai manco una parola su quelli, Diego?!


La definirei una grave forma di pareidolia leonardesca.
In ogni viso barbuto vedi quello di Leonardo.
Io andrei da uno bravo, meglio non freudiano perché non sai cosa potrebbe tirare fuori da quella ossessione.



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:36 
Cita:
Trystero ha scritto:

Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Già, come mai manco una parola su quelli, Diego?!


La definirei una grave forma di pareidolia leonardesca.
In ogni viso barbuto vedi quello di Leonardo.
Io andrei da uno bravo, meglio non freudiano perché non sai cosa potrebbe tirare fuori da quella ossessione.


ahahahahahah!!!!!!!!!!!!!!!!!

Davvero te ne esci così?!?!?!

AHAHAHAHHAHAHAHAH
ok, non infierisco oltre, allora... ahahahahaha

Come ti ha definito Polidoro? Aspetta:
"Passando sopra al fatto che Leonardo non ha mai adoperato la tecnica dell’affresco in vita sua, basta guardare il modo in cui sono resi quegli affreschi e confrontarli con qualunque cosa disegnata da Leonardo per accorgersi che si tratta di stili completamente diversi. Ma per farlo bisognerebbe avere almeno un minimo di competenza sull’argomento (e basterebbe davvero poco, tipo sfogliare qualche libro su Leonardo), mentre l’autore si vanta in sostanza di non avere fatto ricerche serie (si è limitato a Internet) e di essersi fidato del proprio intuito seguendo un’idea nata dopo avere visto una puntata di Voyager… Basterebbe questo per chiudere la vicenda, ma l’amico e collega Diego Cuoghi prendendo spunto dall’episodio ha voluto dedicare tempo e pazienza per spiegare come funziona veramente la ricerca artistica e storica. La sua sì è una ricerca che vale la pena leggere."

ahahahah... porelli!!!!!!!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 13/05/2011, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:44 
La definirei una grave forma di pareidolia leonardesca.
In ogni viso barbuto vedi quello di Leonardo.
Io andrei da uno bravo, meglio non freudiano perché non sai cosa potrebbe tirare fuori da quella ossessione.

Senti cuoghi ma sei mattooo sei connessooo [:o)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 17:16 
oggi cuoghi permettendo e' venuto fuori l'aspetto esoterico (nodi) di leo , quel bimbo imparo' parecchie cosette da ficino e da altri .. e SALOMONE CHE CENTRA ... centra centra..........

hey cuoghi comincia a vedere nei tuoi libri di occultismo e preparati che fra un po' si balla, incomincia a farci l'occhio (nero) e se ti mancano i libri fatteli dare in vaticano che loro ne
hanno.... perche vedi esistono due religioni la loro occulta (chiedilo ad amorth) e quella del popolo falsa e per i boccaloni infoiati come te [:D]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12168
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 17:18 
Cita:
cit da Trystero

In ogni viso barbuto vedi quello di Leonardo.


Quando si dice il destino ...

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1


zio ot [img]/Public/data/Barionu/200842184257_bevo.gif[/img]


Ultima modifica di barionu il 13/05/2011, 17:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 17:23 
zio sei troppo troppo ahahahahahahhahahahahahahaahahahahah [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:p] [:p] [:p] [:p] [:p]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 17:28 
Per chi invece vuol conoscere qualcosa in più, ripartiamo dal confronto della creazione di Teglio con quella del Mignon, che tanto risibilmente Cuoghi vorrebbe essere matriciale:

A sinistra, a Teglio, come detto c'è il Golem, la materia inanimata, a cui viene insufflato lo spirito vitale (spirit intus alit, diceva Virgilio, come detto), particolare totalmente omesso dal Mignon.

Ma ad attestare l'androginia dell'Adamo dormiente (perchè è nel sonno, o ore notturne er gli alchemici, che si realizzano i cambiamenti della materia), a parte il bifallo che viene contestato, vi rimando all'analisi di un altro pittore rinascimentale per eccellenza: Botticelli.

La nascita della Venere di Botticelli, alla estrema sinistra, pone l'essere "divino", o se preferiamo perfetto, e dunque unito negli aspetti maschile e femminile (quante volte è nei disegni di leo, anche qui postativi a suo empo), INSUFFLARE LO SPIRITO VITALE alla Venere emergente dalla conchiglia.

La conchiglia, a metà, esprime una parte di un intero (in questo caso la parte femminile, ovvero Eva), scissa dall'intero stesso.

La creazione di Teglio e la Venere di Botticelli esprimono lo stesso concetto, ma come sempre avveniva, il maestro Leonardo aveva più completezza della conoscenza espressa.

Così incominciate ad avere più contezza di cosa Teglio rappresenti, e magari anche più contezza di chi poteva aver espresso così tanti concetti tutti nello stesso luogo, tanto da farmi esprimere nei termini in cui mi sono espresso, ovvero che palazzo Besta di Teglio è la PIU' IMPORTANTE TESTIMONIANZA ARTISTICA E CULTURALE ESISTENTE AL MONDO!!!!!!!!!!!!

E da qui, tutto si è dipanato...

Ovviamente questo lascia intendere due cose:

1) perchè Leonardo non l'abbia pubblicizzato;

2) perchè il suo svelamento possa dare così tanto fastidio, tanto più quando rivelato da un tapino economista quale il sottoscritto.

A presto per altri approfondimenti, messer Cuoghi permettendo!


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 17:31 
Zio... tu sei Kit Carson adiposo, non confondere le acque anche tu, adesso...
[:D]

Se qualcuno vuol essere così gentile da postare la Venere di Botticelli... grazie

Altra cosa: Bartolomeo Veneto, nodi e labirinti. Benissimo! Disputa del Sacramento (quella della mia malattia, secondo Cuoghi).

Ancora, se qualcuno ci viene in aiuto, potete notare, oltre ai già citati ritratti inediti di leo, l'altare (pieno zeppo di nodi) e la cornice esterna (piena zeppa di labirinti...).

Speriamo da ora le cose corrano in maniera più fluida


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 13/05/2011, 17:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 18:10 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Disputa del Sacramento (quella della mia malattia, secondo Cuoghi).


Sai bene a quali presunti "ritratti di Leonardo" mi riferisco.
L'identificazione di Platone con Leonardo (e Michelangelo con Eraclito, e Bramante con Euclide...) nella Scuola d'Atene* la trovi in tutti i libri, anche per le scuole medie. Anche quella di David nella Disputa*, che mi sembra comunque molto forzata, si trova in tanti autori che si sono occupati di quelle opere di Raffaello.
Sono le altre, tipo la tomba di Guicciardi, che sono allucinazioni.

*e comunque continuo a dire... cosa c'entrano con Palazzo Besta? cosa provano rispetto alla attribuzione della Sala della Creazione a Leonardo? Niente. Tutto fumo.

Parole di Qohélet
Figlio di David Re di Ierushalèm
Fumo di fumi dice Qohélet
Polvere di polveri
tutto fumo
polvere


(dalla traduzione di Erri de Luca del libro di Qohélet)


Ultima modifica di Trystero il 13/05/2011, 18:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 18:25 
Sì, sì... solo fumo... ciao Diego! [:141]

Manco ti calcolo più... ti lascio rispondere dagli altri.

Se questi sono gli studiosi seri che vanta Polidoro, state freschi...


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 13/05/2011, 18:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 12/05/2025, 01:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org