No Mauro... intendevo altro.
Zio Ot, Lewliet... sacca scrotale è italiano, e non era un insulto (modalità che non mi appartiene, sebbene lasciate passare insulti di Cuoghi ben più profondi), ma uno specifico invito a guardare al dipinto, e distinguere tra pene e sacca scrotale, appunto.
Diego@: Bartolomeo Veneto è nato nel 1470, e inizia a dipingere nel 1502 (i tuoi 50 anni...); anche questo giro hai toppato alla grande...
"Pittore del rinascimento, studiò presso Gentile Bellini ed altri maestri italiani. Lavorò presso la corte d'Este a Ferrara per la decorazione di alcune stanze di Lucrezia Borgia e poi a Milano dove subì l'influenza di Leonardo Da Vinci e si specializzò in ritratti.
Si hanno sue notizie tra il 1502 e il 1531. Da ricerche documentarie pare che il suo cognome fosse Bianchi, e che avesse soggiornato a lungo a Torino, il che spiegherebbe bene la sua conoscenza della pittura d'oltralpe. Il primo dato sicuro su di lui è la firma che compare, con la data 9-IV-1502 (Bartolamio mezo venizian e mezo cremonexe) in una Madonna (Venezia, già collezione Donà delle Rose).
Nelle prime opere, caratterizzate da una certa durezza del disegno e da vivaci scambi cromatici, appare evidente l'influenza di Giovanni Bellini e di Cima da Conegliano.
In seguito, grazie alla esperienza lombarda la sua pittura si impreziosisce di una vibrante intensità di colore.
Nell'ultima parte della carriera, il pittore acquisisce una fermezza di disegno, una nuova vivacità di tinte ed una originale espressività, frutto dell'influenza della scuola tedesca e di Dürer in particolar modo."
Non si capirebbe come una persona nata nel 1502, nel 1506 potesse dipongere la circoncisione di Gesù e nel 1510 quei labirinti.
Fortuna che per Polidoro sei l'emblema della serietà scientifica.
Dici bene sui labirinti, potresti citare a ritroso Chartres, quelli celtici di Kirkurdbright in Scozia (paese che ben conosco) o anche solo la già citata Valcamonica, ad esempio. Quello su cui erri, invece, è quello che il labirinto significa ...
E' stato citato Sgarbi e la tua professione: bene, allora ti consiglio di vedere la mostra del Lotto, a Roma, e vedere come un uomo con compasso e braccio appoggiato al fianco (nella classica posa massonica a richiamare il triangolo) diventi per i tuoi cari amici critici d'arte "ritratto di architetto bergamasco"...
Nel caso puoi vederti molte opere del Bronzino (l'artista di casa Medici), per capire cosa quei simboli significhino!!
Questo è il tuo modo di leggere arte, e documentarti, e oppormi documentazione?!? bene bene bene....
Riguardo i ritratti, te ne sei uscito con una improvvida affermazione (offensiva oltremodo, non opposta dagli amministratori), e ti consiglio una lettura interessante, questo volta: "Leonardo da Vinci", Istituto Geografico De Agostini, edizione 1959... lì troverai un bel pò di ritratti, autografi e non... ne troverai pure uno del Luini, il che è interessante e non poco, anche a riguardo di ciò che lo stesso dipinse anche a Bellinzona....
shemsu_hor@: è un piacere seminare, con te.... sì, quello è uno dei ritratti scovati, che passeranno a Striscia se non è intervenuto un atto censoreo; gli altri in Raffaello sono il già citato David e quello in basso a destra ne La scuola di Atene (anche qui Diego ha fatto il furbetto).
E c'è pure un Michelangelo...

Diego,un bel giorno, tirando le fila di tutto quello che fingi non cogliere, ma sai bene io stia dicendo, ti accorgerai di cosa tutto quanto c'entri con Leonardo a Teglio... Ma a tempo debito... con voi nessun favore e vantaggio.
Già te lo dissi a suo tempo: qualora ci sarà un confronto pubblico, allora sì saprai tutto quanto (anche se un grosso favore te l'ho già fatto, ma pare tu non aver colto).
Citi anche Paradin (scuola di Fontainebleau), la cui opera è stata corredata delle incisioni di Salomon (ti dice nulla, questo?!).
Ti ho citato anche Hyeroglifica, di Horapollo, corredata a sua volta, per primo (apparentemente), dalle incisioni di Durer. Guardati la storia di questo scritto, e i personaggi ad esso collegati (Farnese e Colonna compresi... oltre a Paracelso e altri).
Te l'ho già detto, nonostante Zio Ot si esprima come si esprime, ti sto usando per farmi le ossa qua dentro, e questa discussione farà testo un domani... mi meraviglia tu ancora non l'abbia capito.
Buon weekend a tutti