16/08/2019, 13:05
16/08/2019, 13:22
16/08/2019, 13:40
16/08/2019, 14:43
16/08/2019, 14:46
16/08/2019, 18:56
Morley ha scritto:«Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato».
«Il nostro amico Lazzaro s'è addormentato; ma io vado a svegliarlo».
I giochi di parole a che servono? A Dio o agli uomini? Poteva dire semplicemente:
"Lazzaro è morto, vado a resuscitarlo".
Anche Tabitha era stata data per morta, a che serve resuscitare un morto se muore dinuovo? A sfamare la sete di carne delle scimmie, in quanto in Cielo non ci sono cadaveri risorti, solo Angeli di Dio, ma la religione senza cimiteri sarebbe una lupa senza denti, sicchè conserva i cadaveri in attesa che tornino pimpanti ai loro "cari", facendo commercio pure su quelli.
Lascio che i morti seppelliscano i loro morti e a Dante dico:
"Miravan li bianchi sepolcri p'attizzar li ceri
intrisi lordi de lo pianto pe' li morituri loro
dallo Cielo eterni reietti come l'angeli neri"
16/08/2019, 20:55
16/08/2019, 23:04
sottovento ha scritto:diventare soltanto un mucchio di ossa dopo la vita terrena? (per non parlare della fine che faranno le vostre povere Anime?).
16/08/2019, 23:18
sottovento ha scritto:Guarda su youtube.com
17/08/2019, 11:44
Alighieri ha scritto:Si, sta bene "non porterà alla morte", secondo CEI 2008 (ho citato sopra una versione precedente).
L'affermazione "Gesù disse ... Lazzaro è morto" concorda comunque con CEI 1974, 2008 e con la traduzione Interconfessionale in lingua corrente. Per un approfondimento andrebbe decifrato il testo originale greco.
In tutte le versioni che ho consultato c'è l'affermazione di Marta circa il particolare del cattivo odore emanato dal corpo di Lazzaro. Il quale venne "bendato", quindi 'preparato' per l'inumazione e magari anche profumato, visto che in merito alla deposizione di Cristo in Gv 19, 39-40 si legge di una "mistura di mirra e di aloe" e di "oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei". Se Marta sentí cattivo odore, nonostante gli unguenti e la pietra posta a chiusura del sepolcro, è lecito supporre che il corpo fosse giá in stato di putrefazione.
Alighieri ha scritto:
Testo raffinato quello di Giovanni. Giocato sull'ambivalenza sonno/morte.
Noto che il tema sonno/morte lo si trova anche nell'episodio di Eutico (At 20,9). Nell'AT Adamo viene addormentato da Dio. Samuele viene destato dal sonno per essere costituito profeta in Israele. Dei dormienti/morti parla Paolo in 1Tessalonicesi 4,13-17, testo che viene datato anteriormente a quello giovanneo. Dal greco koimethéntes deriva il termine cimitero; koimân significa "fare addormentare".
Secondo la mitologia greca Hypnos e Thanatos, dio del sonno e personificazione della morte, sono fratelli gemelli, figli di Erebo, l’Oscurità, e di Nyx, la Notte.
Alighieri ha scritto:
"a che serve resuscitare un morto se muore dinuovo?" Il miracolo è un segno, la resurrezione di Lazzaro nel testo giovanneo è collocato tra la prima parte, il 'Vangelo dei segni', e la seconda, il racconto della Passione.
Alighieri ha scritto:
"Poteva dire semplicemente: Lazzaro è morto, vado a resuscitarlo" ?
Certo, ma «... per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato» è una formula teologica, densa, profetica, messianica, escatologica: effettivamente quella di Lazzaro è malattia che "non porterà alla morte".* * *
Alighieri ha scritto:
Soffia, gagliardo Spirito Vigoroso
a fugar lo vermine dall'ossa
dello morley vaporoso
adagiate nella fossa
del vil forum tenebroso.
Zelman ha scritto:"diviso in se stesso" è un giudizio religioso, applicarlo in ambito umano a "schizofrenico" e poi "lobotomico"-"lobotomizzato" direi che è eccessivo in quanto direi che c'è molto da considerare
Zelman ha scritto:comunque riguardo al passo sopra in questione... lo può dire perchè Parla anche di corpo... un punto non indifferente... che non si può proprio trascurare come invece facevano gli gnostici...
poi volevo sapere, e ancora, come fai a citare tanto altro e quanto sopra lo ritieni "dal diavolo",
I Figli di Dio non fanno giri di parole, sono brevi e chiari, non si rimangiano la parola dette, mai, non correggeno il tiro, tutto ciò è opera del diavolo, mistificatore della Verità, la Bibia è piena delle sue aggiunte.Zelman ha scritto:il resto che citi invece ti va bene, senza contraddizioni?
17/08/2019, 11:53
Alighieri Dante ha scritto:Gv 5,28-29sottovento ha scritto:diventare soltanto un mucchio di ossa dopo la vita terrena? (per non parlare della fine che faranno le vostre povere Anime?).
17/08/2019, 12:08
sottovento ha scritto:Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi.
sottovento ha scritto:Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.
17/08/2019, 12:38
17/08/2019, 12:40
18/08/2019, 02:19