Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Re: Medugorje

16/08/2019, 13:05

«Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo?»

Contraddizione nei termini:

1)Chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno
2)Chi crede in me, anche se muore, vivrà

Applicando i concetti ad una resurrezione carnale come quella di Lazzaro è lampante che sia una farnetica-zione aggiunta per mandare inconsiamente in tilt chi la legge, in quanto secondo la prima frase chi crede in Dio non muore spirualmente in eterno.

La Parola di Dio non è mai contraddi-zione, ma il diavolo è sempre pronto a ricamare.

Re: Medugorje

16/08/2019, 13:22

in tilt non c'è nulla,
da quel poco che posso dire, poi altri potranno spiegare meglio o il senso che forse mi è sfuggito:

la prima frase significa che anche se si muore nel corpo, e si è vissuto e creduto in Lui, non si morirà in eterno (la cosidetta morte dell'anima)
la seconda: chi crede, in Lui, anche se muore, nel corpo, vivrà sia nello spirito che nel corpo

o forse tu ritieni che si annunciava che non sarebbe morto nessuno di morte corporea?
finora è accaduto che più di qualcuno non morisse e allora ti sballano le parole di sopra?

non vedo quale sia il motivo della contesa, se non che quanto sopra riportato lo riteni proveniente dal diavolo?
... ma... se citi altro dai vangeli, negli attacchi e nelle invettive che fai che sono una linea di critica costante e senza consiglio fraterno che dovresti anche intendere, perchè se sarebbero false le frasi sopra riportate allora non ritieni falso anche quello che citi, per attacchi e invettive, in parte quindi, del/dei vangelo/i?

Re: Medugorje

16/08/2019, 13:40

Tutto ciò che è contraddittorio o lobotomico viene dal diavolo, "Satana è diviso contro sè stesso", aggiungo è diviso nelle parti, ovvero è schizofrenico, come molti umanoidi che si credono "normali" perchè in maggioranza.

Se dice "Chiunque crede in Dio non morirà mai" come può dire "seppure muoia rivivrà"?

Ma proprio non ci arrivate o non volete?
E' ovvio che detto soprattutto nel contesto di Lazzaro diventa una idiozia, classico imput opposto per uccidere l'Anima.

Re: Medugorje

16/08/2019, 14:43

"diviso in se stesso" è un giudizio religioso, applicarlo in ambito umano a "schizofrenico" e poi "lobotomico"-"lobotomizzato" direi che è eccessivo in quanto direi che c'è molto da considerare

comunque riguardo al passo sopra in questione... lo può dire perchè Parla anche di corpo... un punto non indifferente... che non si può proprio trascurare come invece facevano gli gnostici...

poi volevo sapere, e ancora, come fai a citare tanto altro e quanto sopra lo ritieni "dal diavolo", il resto che citi invece ti va bene, senza contraddizioni?
Ultima modifica di Zelman il 16/08/2019, 14:58, modificato 2 volte in totale.

Re: Medugorje

16/08/2019, 14:46

.. Ti conviene rispondergli ....? [:291]

Re: Medugorje

16/08/2019, 18:56

Morley ha scritto:«Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato».

«Il nostro amico Lazzaro s'è addormentato; ma io vado a svegliarlo».

I giochi di parole a che servono? A Dio o agli uomini? Poteva dire semplicemente:

"Lazzaro è morto, vado a resuscitarlo".

Anche Tabitha era stata data per morta, a che serve resuscitare un morto se muore dinuovo? A sfamare la sete di carne delle scimmie, in quanto in Cielo non ci sono cadaveri risorti, solo Angeli di Dio, ma la religione senza cimiteri sarebbe una lupa senza denti, sicchè conserva i cadaveri in attesa che tornino pimpanti ai loro "cari", facendo commercio pure su quelli.

Lascio che i morti seppelliscano i loro morti e a Dante dico:

"Miravan li bianchi sepolcri p'attizzar li ceri
intrisi lordi de lo pianto pe' li morituri loro
dallo Cielo eterni reietti come l'angeli neri"



Si, sta bene "non porterà alla morte", secondo CEI 2008 (ho citato sopra una versione precedente).
L'affermazione "Gesù disse ... Lazzaro è morto" concorda comunque con CEI 1974, 2008 e con la traduzione Interconfessionale in lingua corrente. Per un approfondimento andrebbe decifrato il testo originale greco.
In tutte le versioni che ho consultato c'è l'affermazione di Marta circa il particolare del cattivo odore emanato dal corpo di Lazzaro. Il quale venne "bendato", quindi 'preparato' per l'inumazione e magari anche profumato, visto che in merito alla deposizione di Cristo in Gv 19, 39-40 si legge di una "mistura di mirra e di aloe" e di "oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei". Se Marta sentí cattivo odore, nonostante gli unguenti e la pietra posta a chiusura del sepolcro, è lecito supporre che il corpo fosse giá in stato di putrefazione.

Testo raffinato quello di Giovanni. Giocato sull'ambivalenza sonno/morte.
Noto che il tema sonno/morte lo si trova anche nell'episodio di Eutico (At 20,9). Nell'AT Adamo viene addormentato da Dio. Samuele viene destato dal sonno per essere costituito profeta in Israele. Dei dormienti/morti parla Paolo in 1Tessalonicesi 4,13-17, testo che viene datato anteriormente a quello giovanneo. Dal greco koimethéntes deriva il termine cimitero; koimân significa "fare addormentare".
Secondo la mitologia greca Hypnos e Thanatos, dio del sonno e personificazione della morte, sono fratelli gemelli, figli di Erebo, l’Oscurità, e di Nyx, la Notte.

"a che serve resuscitare un morto se muore dinuovo?" Il miracolo è un segno, la resurrezione di Lazzaro nel testo giovanneo è collocato tra la prima parte, il 'Vangelo dei segni', e la seconda, il racconto della Passione.
"Poteva dire semplicemente: Lazzaro è morto, vado a resuscitarlo" ?
Certo, ma «... per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato» è una formula teologica, densa, profetica, messianica, escatologica: effettivamente quella di Lazzaro è malattia che "non porterà alla morte".


* * *

Soffia, gagliardo Spirito Vigoroso
a fugar lo vermine dall'ossa
dello morley vaporoso
adagiate nella fossa
del vil forum tenebroso.

Re: Medugorje

16/08/2019, 20:55

Ognuno è libero di credere o non credere e questa è la più grande libertà che Dio ci ha concesso altrimenti la vita sarebbe stata un totalitarismo come durante il Comunismo dove il primo diritto negato era, appunto, la libertà di scelta.

Nb: logicamente, e premesso quanto detto da Gesù: "Beato chi crederà senza aver visto", la verità ognuno la scoprirà alla fine della propria vita per cui fate come meglio credete. Vi è tuttavia un particolare a mio parere non proprio trascurabile che è il seguente: ammettendo anche che Iddio non esista io avrei comunque vissuto la mia vita come un buon cristiano e ciò non mi è costato nulla anzi, a me mi affascina a prescindere la vita di Cristo e mi piacciono la Teologia, andare a pregare e a Messa perchè sono tutte cose che mi fanno star bene e quindi io vivo comunque secondo i miei desideri.

Ora prendiamo il caso contrario e cioè di chi non crede in Dio e mettiamo che invece Dio esista per davvero...immaginate quali sarebbero le conseguenze, ergo: vale davvero la pena rischiare di diventare soltanto un mucchio di ossa dopo la vita terrena? (per non parlare della fine che faranno le vostre povere Anime?).

....Io un pensierino su ce lo farei! [:264]

Re: Medugorje

16/08/2019, 23:04

sottovento ha scritto:diventare soltanto un mucchio di ossa dopo la vita terrena? (per non parlare della fine che faranno le vostre povere Anime?).


Gv 5,28-29

Re: Medugorje

16/08/2019, 23:18

sottovento ha scritto:
Guarda su youtube.com


Dal minuto 8.40. A seguito dell'imperativo del Vescovo segue ... la disobbedienza. [:291]

Re: Medugorje

17/08/2019, 11:44

Alighieri ha scritto:Si, sta bene "non porterà alla morte", secondo CEI 2008 (ho citato sopra una versione precedente).
L'affermazione "Gesù disse ... Lazzaro è morto" concorda comunque con CEI 1974, 2008 e con la traduzione Interconfessionale in lingua corrente. Per un approfondimento andrebbe decifrato il testo originale greco.
In tutte le versioni che ho consultato c'è l'affermazione di Marta circa il particolare del cattivo odore emanato dal corpo di Lazzaro. Il quale venne "bendato", quindi 'preparato' per l'inumazione e magari anche profumato, visto che in merito alla deposizione di Cristo in Gv 19, 39-40 si legge di una "mistura di mirra e di aloe" e di "oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei". Se Marta sentí cattivo odore, nonostante gli unguenti e la pietra posta a chiusura del sepolcro, è lecito supporre che il corpo fosse giá in stato di putrefazione.

Le parole devono sempre rendere il senso dei fatti, ma la moda dei TdG ha contagiato tutti, quella di artefare anche le scritture più ovvie, meglio badare al senso interiore tradotto direttamente dallo Spirito sano.
Marta, materialista e incredula acclarata, sente puzza di cadavere, ma solo nel suo cervello di donna carnale, gli altri no, per cui la sua afferma-zione è dettata dallo spirito maligno che vuole impedire a Gesù di destare Lazzaro cercando di scoraggiarlo, tipico del mondo, il quale rinnega la potenza di Dio e si compiace nelle consuetudini.
Alighieri ha scritto:
Testo raffinato quello di Giovanni. Giocato sull'ambivalenza sonno/morte.
Noto che il tema sonno/morte lo si trova anche nell'episodio di Eutico (At 20,9). Nell'AT Adamo viene addormentato da Dio. Samuele viene destato dal sonno per essere costituito profeta in Israele. Dei dormienti/morti parla Paolo in 1Tessalonicesi 4,13-17, testo che viene datato anteriormente a quello giovanneo. Dal greco koimethéntes deriva il termine cimitero; koimân significa "fare addormentare".
Secondo la mitologia greca Hypnos e Thanatos, dio del sonno e personificazione della morte, sono fratelli gemelli, figli di Erebo, l’Oscurità, e di Nyx, la Notte.

Il cervello è l'antitesi dell'Anima, lo studio allontana dal Messaggio, il senso divino sta nella sensazione diretta, unica guida.
Alighieri ha scritto:
"a che serve resuscitare un morto se muore dinuovo?" Il miracolo è un segno, la resurrezione di Lazzaro nel testo giovanneo è collocato tra la prima parte, il 'Vangelo dei segni', e la seconda, il racconto della Passione.

Focalizzare l'Anima sull'eterna onnipotenza di Dio è ricordagli che viene da Lui, mentre i morti apprezzano i miracoli nella spicciola soddisfazione della carne, infatti i cristioti aspettano tutti di rivedere i loro "cari" resuscitati, mica aspettano di tornare a Dio. TdG in primis.
Alighieri ha scritto:
"Poteva dire semplicemente: Lazzaro è morto, vado a resuscitarlo" ?
Certo, ma «... per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato» è una formula teologica, densa, profetica, messianica, escatologica: effettivamente quella di Lazzaro è malattia che "non porterà alla morte".* * *

Dio doveva essere glorificato, mica il morto addormentato.
Alighieri ha scritto:
Soffia, gagliardo Spirito Vigoroso
a fugar lo vermine dall'ossa
dello morley vaporoso
adagiate nella fossa
del vil forum tenebroso.

Volar più in alto de lo Fattor l'ali gli spezzò,
e giù nell'infero le gran corna si rompette
che mai da quello fosso allo Cielo ritornò

Zelman ha scritto:"diviso in se stesso" è un giudizio religioso, applicarlo in ambito umano a "schizofrenico" e poi "lobotomico"-"lobotomizzato" direi che è eccessivo in quanto direi che c'è molto da considerare

"Satana è diviso contro sè stesso", ovvero i suoi adepti, demoni e dannati, sembrano operare per lui, ma in realtà sono tutti contro tutti, esattamente "pazzi" in quanto si fanno del male a vicenda e "lobotomici" perchè non connettono le loro contraddizioni. Veri zombie.
Zelman ha scritto:comunque riguardo al passo sopra in questione... lo può dire perchè Parla anche di corpo... un punto non indifferente... che non si può proprio trascurare come invece facevano gli gnostici...
poi volevo sapere, e ancora, come fai a citare tanto altro e quanto sopra lo ritieni "dal diavolo",
I Figli di Dio non fanno giri di parole, sono brevi e chiari, non si rimangiano la parola dette, mai, non correggeno il tiro, tutto ciò è opera del diavolo, mistificatore della Verità, la Bibia è piena delle sue aggiunte.
Zelman ha scritto:il resto che citi invece ti va bene, senza contraddizioni?

Solo ciò che è coerente e non crea conflitto interiore è da Dio, la menzogna invece è sempre contraddittoria.

Re: Medugorje

17/08/2019, 11:53

Alighieri Dante ha scritto:
sottovento ha scritto:diventare soltanto un mucchio di ossa dopo la vita terrena? (per non parlare della fine che faranno le vostre povere Anime?).
Gv 5,28-29

Ovvero.........

Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.

Re: Medugorje

17/08/2019, 12:08

sottovento ha scritto:Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi.

Sembra che i Pescatori non vi stiano affatto simpatici però.
sottovento ha scritto:Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.

Ahh... allora lo sai.

Re: Medugorje

17/08/2019, 12:38

dshusdauhsdahusadhuudhssduahsuadhsdhusdauhsdauhsdasudahduasduh io spero che vi stiate trollando a vicenda, perchè se siete seri avete dei problemi psicologici, per non dire mentali, molto seri.

Re: Medugorje

17/08/2019, 12:40

Veramente l'unica seria questione in arrivo è la una guerra nucleare per... errore, quindi è bene prepararsi spiritualmente a migrare.

Re: Medugorje

18/08/2019, 02:19

[quote="MaxpoweR"]problemi psicologici, per non dire mentali[/quote]

...uhsdahusadhuudhssduahsua!.. [:95] [:297] [:305]

[:295]
Rispondi al messaggio