Bene, se vi va tornerei al dipinto di Piero della Francesca che probabilmente è stato il primo pittore ad affidare ai suoi dipinti messaggi universali fuori dalla portata di occhi non in grado di "vedere".
La Madonna del Parto fu dipinta a Monerchi, città dove probabilmente era nata sua madre. Ma per le informazioni generali vi mando su Wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_PartoImmagine:
142,44 KBImportante è anche sapere che la Madonna del Parto è sopravvissuta "miracolosamente" all'azione distruttiva della Chiesa che , fin dall'epoca del Concilio di Trento,avrebbe voluto scrostarla dal muro in quanto figura non ortodossa, o comunque sottrarla alla vista dei fedeli. Per fortuna, probabilmente la gente locale, ha provveduto a preservare l'affresco. Probabilmente al tempo di Piero, sapevano che valore avesse quel quadro ma nel tempo si sono conservate soltanto le consuetudini, le forti usanze e non i significati (anche perchè non se ne poteva parlare...).Quali usanze? Da sempre le donne incinte compiono una sorta di pellegrinaggio per arrivare davanti al dipinto e chiedere una grazia alla Madonna (che il bimbo sia sano, che il parto vada bene, oppure la grazia di rimanere incinta ecc...). Il regista Tarkovskji ce ne da un magnifico esempio nel suo film "Nostalghia".
http://www.youtube.com/watch?v=eTLFC-Eyj9QIl "Segreto di Piero" (il titolo del libro di Cottignoli) è, come nell'Annunciazione, il segreto dell'uomo, il mistero della vita, la molla che spinge l'essere umano ad elevarsi...
Cottignoli struttura il libro in forma di racconto in 3° persona: un uomo, un pittore (egli stesso), visita la cappella dove è conservato il dipinto e avverte qualcosa di strano che inizialmente non sa spiegarsi...perchè è così, spesso non percepiamo le cose in modo cosciente, razionale, sono i sensi che in un primo momento catturano la vera essenza di un oggetto. Poi sta a noi chiederci perchè ci ha creato quelle sensazioni e fare in modo di capire, cosa che la maggior parte della gente non fa...e tutto resta irrisolto...e nessuno scopre niente!
Insomma, dopo la visita il pittore torna in albergo,si sdraia e tra sonno e veglia gli "appare" una figura vestita di bianco, le braccia tese verso l'alto e due ali.Però le maniche, le ali e i piedi avevano due diversi colori a destra e a sinistra, da una parte verdi e dall'altra rossi. La figura nella copertina del libro:
Immagine:
58,49 KBCos'era successo? Che aveva sovrapposto i due angeli che tengono aperta la tenda, ed il verde e il rosso erano i colori delle loro vesti che, essendo colori complementari, dove si sommavano, avevano dato luogo alla percezione del bianco.