26/08/2019, 15:26
26/08/2019, 17:06
barionu ha scritto:
in fin dei conti non vale più la pena essere credenti? Ciò che voglio dire è: e se avessero ragione i Vangeli? E se poi alla fine Dio esiste davvero? Te lo sei/siete mai domandati???Guarda su youtube.com
zio ot![]()
27/08/2019, 12:22
27/08/2019, 13:35
27/08/2019, 13:56
sottovento ha scritto:Infatti, tanto per dirne una a caso, l'oscuramento del sole seguito alla morte di Gesù in Croce viene riportato negli scritti di diversi uomini facoltosi dell'epoca come Sesto Giulio Africano, così come Eusebio di Cesarea (consigliere e biografo dell'imperatore Costantino).
27/08/2019, 14:06
Tempus1891 ha scritto:sottovento ha scritto:Infatti, tanto per dirne una a caso, l'oscuramento del sole seguito alla morte di Gesù in Croce viene riportato negli scritti di diversi uomini facoltosi dell'epoca come Sesto Giulio Africano, così come Eusebio di Cesarea (consigliere e biografo dell'imperatore Costantino).
sottovento, o sei un troll o sei veramente Paolo Brosio o non hai la minima conoscenza della cronologia scaligeriana: i personaggi da te citati sono vissuti tra il secondo e il quarto secolo d.C, quindi ben dopo gli eventi narrati.
27/08/2019, 14:09
27/08/2019, 14:11
Alighieri Dante ha scritto:barionu ha scritto:la storia ecclesiastica di Eusebio :
il codice sorgente è il Parisinus Graecus 1431 secolo XI - XII
https://chronologytruth.wordpress.com/2 ... -caesarea/
è come se stessimo discutendo dell' offensiva di Enrico II in Puglia avvenuta nel 1024 ev !!!!!!!!!
ti è chiaro che la storiografia millenaristica è stata scritta ta il 900 e il 1100 ev ?????
Hanno manipolato et interpolato TUTTO .![]()
![]()
![]()
![]()
zio ot
L'opera contenuta in un codice del X-XII sec. deve essere necessariamente coeva?![]()
Se ho ben cercato, oltre al Parisinus Graecus 1431, scondo il link che hai segnalato esiste un testo siriaco, versione che sopravvive in due manoscritti, con alcuni frammenti in altri manoscritti:
- presso la Biblioteca pubblica di San Pietroburgo, presumibilmente 462 d.C.;
- presso la British Library, presumibilmente VI sec..
In testo latino:
- Clm6381 w. 820-840 AD, München, Bayerische Staatsbibliothek (luogo di copia Benediktbeuern, SS. Benedikt und Jakob, abbazia OSB);
- Clm6383 w. 8th c, stessa biblioteca (luogo di copia ipotizzato Bodenseegebiet).
Della Storia Ecclesiastica di Eusebio mi risultano pure copie anteriori al sec. X: alla Biblioteca Apostolica Vaticana, alla Biblioteca Capitolare Feliniana, all'Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral Leon, Biblioteca de la Real Academia de la Historia di Madrid, Bibliothèque Nationale de France, ...
27/08/2019, 14:12
Ufologo 555 ha scritto:Barionu, anche per te, se non hai la Fede che ti esponi a fare ...?
(Potrebbe essere un dialogo fra cattolici) Non ti va bene?![]()
Vedi che io alle freelanceralate non intervengo ad esempio ... La penso diversamente; tu che ci fai qui?
27/08/2019, 14:14
27/08/2019, 14:15
svariati Miracoli, apparizioni, lacrimazioni, guarigioni
.Anche nell'antichità accadevano prodigi e miracoli, anzi, erano più frequenti di oggi.Sesi chiedeva una guarigione, si offriva poi l'exvoto
27/08/2019, 14:18
Bastion ha scritto:E comunque, giusto per cronaca, i miracoli, apparizioni e mille altri fenomeni avvengono ovunque, per tutte le religioni. Non solo per i cristiani, ma anche mussulmani, induisti, buddisti, ecc. Quindi non vedo cosa centrino questi fenomeni con i vari tipi di fede e credo. Basta avere una minima conoscenza di esoterismo per sapere certe cose. Se poi, uno vuole vederle come dimostrazione della propria fede, liberissimo di farlo, ma ameno eviti di proporla agli altri come se fosse verità e dimostrazione di quello in cui crede, perchè probabilmente si tratta di qualcosa di molto più complicato.
Tempus1891 ha scritto:sottovento, o sei un troll o sei veramente Paolo Brosio
barionu ha scritto:
ok la Fede che non necessita di prove .....
ma per favore lasciate fuori la Storia . !!!
zio ot
27/08/2019, 14:26
27/08/2019, 14:45
27/08/2019, 14:55