04/07/2014, 22:31
05/07/2014, 01:56
AleBon ha scritto:
Quando si dice "ho ricordi lucidi" su alcune mie vite precedenti,si deve valutare il peso delle parole.
05/07/2014, 03:25
05/07/2014, 10:52
AleBon ha scritto:
I millantatori come la Altea sono moltissimi,anzi direi la totalità.
MaxpoweR ha scritto:
In teoria lo si potrebbe sapere, magari se tizio ricorda il suo nome e cognome e l'anno in cui ha vissuto si potrebbe vedere se questo suo alterego è esistito davvero, ma mi rendo conto che anche questo non è esente da truffe
Ma questo non credo abbia nulla a che fare sulla realtà del fenomeno che a suo modo dei riscontri li ha; basta aprire gli occhi e ricordarsi la prima legge fisica che ci viene insegnata: NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, tutto si trasforma. Sostanzialmente ciò che siamo è un flusso d'energia (elettricità di fatto) dunque le informazioni che tale flusso veicola è indistruttibile, sarà diluita con la morte del mezzo che la veicola ma di fatto sarà eterna; se ci aggiungiamo ciò che gli ultimi studi di neurochirugia stanno scoprendo e cioè che la coscienza è CAPTATA dal cervello e non da questo generata mi viene naturale pensare che marcito il mio cervello uno nuovo in un altro posto nell'universo capterà quel segnale e lo elaborerà secondo quelle che sono le sue caratteristiche generando la relativa "personalità". E non è detto che il nuovo cervello sia di un essere evoluto. Il cervello capta la coscienza, poi in base alla sua potenza di elaborazione la "usa" come può.
Mi rendo conto che potrebbero sembrare baggianate e di aver fatto una sorta di polpettone, però da ciò che ho letto a me sembra che tale ipotesi sia plausibile e non viola alcun principio fondamentale della fisica, cosa che invece la morte intesa come SCOMPARSA DELLA COSCIENZA e quindi sottrazione dall'universo della relativa informazione comporterebbe. L'unico modo affinché la coscienza scompaia è che collassi in un buco nero, quello è l'unico punto dell'universo in cui le informazioni possono essere distrutte per sempre, ed a quanto leggo, forse nemmeno lì.
05/07/2014, 10:59
Thethirdeye ha scritto:AleBon ha scritto:
I millantatori come la Altea sono moltissimi,anzi direi la totalità.
Beh... allora è inutile parlare con te di questo argomento.MaxpoweR ha scritto:
In teoria lo si potrebbe sapere, magari se tizio ricorda il suo nome e cognome e l'anno in cui ha vissuto si potrebbe vedere se questo suo alterego è esistito davvero, ma mi rendo conto che anche questo non è esente da truffe
Sono molte le persone che, sulla base di dati precisi, sono riuscite a ritrovare le tombe di quelli che sono stati i loro corpi in vite precedenti. E lì, c'è poco da truffare....Ma questo non credo abbia nulla a che fare sulla realtà del fenomeno che a suo modo dei riscontri li ha; basta aprire gli occhi e ricordarsi la prima legge fisica che ci viene insegnata: NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, tutto si trasforma. Sostanzialmente ciò che siamo è un flusso d'energia (elettricità di fatto) dunque le informazioni che tale flusso veicola è indistruttibile, sarà diluita con la morte del mezzo che la veicola ma di fatto sarà eterna; se ci aggiungiamo ciò che gli ultimi studi di neurochirugia stanno scoprendo e cioè che la coscienza è CAPTATA dal cervello e non da questo generata mi viene naturale pensare che marcito il mio cervello uno nuovo in un altro posto nell'universo capterà quel segnale e lo elaborerà secondo quelle che sono le sue caratteristiche generando la relativa "personalità". E non è detto che il nuovo cervello sia di un essere evoluto. Il cervello capta la coscienza, poi in base alla sua potenza di elaborazione la "usa" come può.
Mi rendo conto che potrebbero sembrare baggianate e di aver fatto una sorta di polpettone, però da ciò che ho letto a me sembra che tale ipotesi sia plausibile e non viola alcun principio fondamentale della fisica, cosa che invece la morte intesa come SCOMPARSA DELLA COSCIENZA e quindi sottrazione dall'universo della relativa informazione comporterebbe. L'unico modo affinché la coscienza scompaia è che collassi in un buco nero, quello è l'unico punto dell'universo in cui le informazioni possono essere distrutte per sempre, ed a quanto leggo, forse nemmeno lì.
Grande Max......
05/07/2014, 11:25
.Angel_ ha scritto:Meryddin ha scritto:
É molto raro, quasi impossibile, così mi é stato insegnato, che un'entitá si reincarni mentre sono ancora viventi le persone con cui ha condiviso l'incarnazione precedente.
L'Anima non ha spazio e non ha tempo, noi siamo una sua emanazione coscienziale in una rappresentazione illusoria spazio/temporale...
Una persona e i suoi cari sono solo interpretazioni, ruoli diversi e interscambiabili di porzioni animiche che sono sempre esistenti "qui" e di "là" in un eterno presente...
Risulta difficilissimo per la mente logica rappresentarsi questo, anche perchè nel momento che ci riuscisse comprenderebbe di non esistere effettivamente come "pensa"...
Questa donna fa un discorso logico che rappresenta al meglio come può essere e anche se non è cosi, non può essere spiegato in maniera più efficace...
05/07/2014, 15:53
Meryddin ha scritto:
Si angel ma se questo è vero a livello di non-manifestato (tempo illusorio, non contemporaneitá, creazione percezione etc...) nei piani inferiori esiste una percezione di causa e di effetto per la quale le cose si svolgono secondo una sequenza temporale. In quella siamo immersi al momento. Se poi il medium del caso riesce ad entrare in risonanza col piano Akasiko e vedere l'eterno presente che fa da cerniera tra il manifesto e l'iimanifesto allora non esiste proprio la reincarnazione ma solo una vita eterna. Quindi rimanendo sul nostro piano, generalmente lo spazio dei fotogrammi abitati da una persona nel piano fisico non è contemporaneamente abitato da attori della sua incarnazione precedente
…l’uomo è in grado di penetrare alle origini eterne delle cose che svaniscono con il tempo. In questo modo, egli amplia la sua facoltà cognitiva se, per quel che riguarda la conoscenza del passato, non si limita alle evidenze esteriori. Poi egli può vedere negli eventi non percepibili ai sensi, quella parte che il tempo non è in grado di distruggere. Egli passa dalla storia transitoria a quella non-transitoria. È un fatto che questa storia sia scritta in caratteri diversi rispetto a quella ordinaria. Nella gnosi e nella teosofia viene chiamata la “Cronaca Akashica”… Al non iniziato, che non è ancora in grado di fare l’esperienza di un mondo spirituale separato, è facile che l’iniziato sembri un visionario, se non qualcosa di peggio. Chi ha acquisito la capacità di percepire il mondo spirituale arriva a conoscere gli eventi passati nel loro carattere eterno. Questi ultimi non stanno di fronte a lui come la morta testimonianza della storia, bensì appaiono pieni di vita. In un certo senso, ciò che è avvenuto ha luogo davanti a lui.
08/08/2014, 02:12
10/08/2014, 00:00
“Dimmi, Signore, dimmi se la mia infanzia successe ad altra mia età morta prima di essa? E prima ancora di quella vita, o Dio, mia gioia, fui io forse in qualche luogo o in qualche corpo? “.
(S.Agostino “Confessioni”)
“L’anima non ha principio né fine. Ogni anima entra in questo mondo fortificata dalle vittorie oppure indebolita dai difetti della vita precedente. Il suo posto in questo mondo, quasi dimora destinata all’onore o al disonore, è determinato dai suoi precedenti meriti. Il suo operato in questo mondo determina il posto che essa avrà nel mondo successivo Non è forse più conforme a ragione che ogni anima, per certe misteriose ragioni, venga introdotta in un corpo e ivi introdotta secondo i suoi meriti e le sue precedenti azioni? ”.
(Origene)
19/08/2014, 15:23
La morte non esiste è un'invenzione della Chiesa Cattolica
Conoscenze orientali della reincarnazione
Correva l’anno 869 d.C. Tutto ebbe inizio dalla cancellazione dell’esistenza dello Spirituale da parte della Chiesa cattolica.
La Chiesa cattolica è una istituzione creata per difendere e diffondere il messaggio del cristianesimo ma che poi, in breve tempo, si è sempre più burocratizzata sostituendo al messaggio evangelico di Cristo, che invita a mettersi al servizio di tutti gli uomini, quello dell’esercizio del proprio potere ecumenico e cattolico.
Quando perciò si parla del messaggio del Cristo bisogna distinguere nettamente il termine cristianesimo da cattolicesimo.
Nel Concilio di Costantinopoli tenutosi nell’869 la Chiesa cattolica decretò che doveva essere cancellata l’esistenza dello Spirito come parte costitutiva dell’essere umano e che da quel momento, solo l’anima umana poteva avere qualche qualità spirituale ma nulla più di questo.
In tal modo fu cancellata non solo la parte spirituale dell’uomo, quella parte cioè che può avere possibilità di evoluzione, ma fu di fatto negata anche l’esistenza del Mondo Spirituale con tutte le sue leggi evolutive, compresa la legge del karma e della reincarnazione e conseguentemente la possibilità di autodeterminazione dell’essere umano.
Tale decreto era stato preparato già con il secondo Concilio di Costantinopoli del 552 d.C.
In seguito il tutto fu ribadito con il Concilio di Lione del 1274 e quello di Firenze dell'1439.
La Chiesa cattolica condannava l'idea di reincarnazione come “… una antica idea pagana” .
Per tale motivo essa fu considerata alla stregua di un’eresia.
Questi Concili hanno condannato la reincarnazione anche perché, come parametro di giudizio, prendevano in considerazione l'idea di reincarnazione che viveva nel mondo orientale.
La reincarnazione invece si basa su ben altre leggi spirituali come, in modo sintetico, si cercherà di dimostrare.
Nelle antiche civiltà orientali si pensava che l'uomo fosse stato cacciato dal Cielo e, per punizione, confinato a vivere eternamente sulla Terra, considerata perciò luogo d’esilio.
Nacque in tal modo nell’uomo orientale l’idea delle ripetute vite terrene o reincarnazione.
Oggi l’orientale, ha ancora il sentimento istintivo della reincarnazione, ma, non riuscendo più a coglierne il vero significato, cerca soltanto di liberarsi dallo spietato circolo delle ripetute vite terrene che lo costringe a ritornare in un corpo fisico sulla terra, luogo di dolore.
Con il tempo inoltre è sorta una visione distorta: quella della possibilità di reincarnazione di un essere umano in un corpo di animale quale ulteriore punizione per gravi mancanze o peccati commessi.
Sarebbe opportuno a questo punto, per maggior chiarezza, correggere il termine reincarnazione, o ripetuta incarnazione di un’anima in un corpo umano, con metempsicosi, o trasmigrazione dell’anima in un corpo d’animale.
L’idea orientale considerata dalla Chiesa cattolica, ha comportato un’errata interpretazione del concetto di reincarnazione basata su due punti essenziali:
1° - l’idea dell'eterno ritorno quale punizione e, per conseguenza, la non possibilità di evoluzione.
2° - l’idea della reincarnazione come possibile caduta nel regno animale o metempsicosi.
Un tale modo di pensare deriva dal fatto che gli antichi orientali non avevano ancora né conoscenza, né tanto meno coscienza di possedere un Io individuale avente la possibilità di compiere una evoluzione personale.
L'evoluzione invece consiste in un graduale, lento perfezionamento che si attua portando l’Io umano, la prima e più elevata parte spirituale costitutiva, a vivere alternativamente nel mondo terrestre e in quello Spirituale, per raggiungere il grande compito di conquistare la Libertà individuale e l’Amore per tutto il Creato.
Tale lungo cammino viene regolato e caratterizzato dalle leggi del karma e della reincarnazione.
Moderne conoscenze
La Chiesa cattolica per tutto il periodo che andava dal 500 al 1800, si rapportava, riguardo alle conoscenze sulla reincarnazione, sulle idee errate dei popoli orientali.
Nel 1915 il Sant’Uffizio ancora una volta ha condannato duramente l’idea della reincarnazione presentata dalla Società Teosofica perché, com’è affermato, “ … l’idea deve essere rifiutata, anche se è presentata dalla Teosofia sotto una falsa veste scientifica ”.
In seguito, con la venuta dell'Antroposofia di Rudolf Steiner, la Chiesa cattolica ha continuato a mantenere il suo parere negativo sulla reincarnazione, basandosi questa volta su un insegnamento ritenuto fondamentale dalla religione cattolica.
Tale insegnamento risulta incompatibile con l’idea della reincarnazione, poiché afferma che la redenzione dell'umanità deve avvenire solo tramite la morte sacrificale del Cristo sul Golgota
Questo concetto, fissato in dogma, è sorto nel V secolo d. C. ed è la conseguenza di una disputa fra Pelagio e S. Agostino.
Pelagio, un asceta inglese, operò in Italia, a Roma, all'inizio delle 400 d. C.
Egli negava il peccato originale quale trasmissione ereditaria di un peccato morale. Considerava questo concetto non compatibile con la giustizia di Dio, perciò affermava che l'uomo, nascendo senza peccato, per conseguenza aveva la capacità di scelta fra il bene e il male e quindi era libero di scegliere o meno la propria redenzione.
S. Agostino affermava al contrario che il peccato originale commesso da Adamo era ricaduto moralmente anche sui suoi discendenti impedendo loro di vincere il male basandosi soltanto su forze puramente umane.
La Chiesa del V secolo d. C. per risolvere una simile controversia, scelse una via di mezzo: adottò un po' le idee di Pelagio, un po' quelle di S. Agostino.
Essa accolse la tesi di S. Agostino e in altre parole che l'uomo da solo non può superare il male ma deve rimettersi alla grazia originata dal sacrificio del Cristo, collegandosi però anche alla tesi di Pelagio secondo il quale la grazia da sola non basta, poiché l'uomo le deve andare incontro sforzandosi di scegliere il bene, adeguandosi per conseguenza a quello che la Chiesa cattolica stabiliva fosse il bene.
In tal modo da una parte la Grazia divina agisce tramite il perdono dei peccati per l'azione redentrice del Cristo. e dall'altra per lo sforzo individuale dell'uomo il quale - sempre secondo la Chiesa cattolica - dopo la morte verrà premiato con un premio o con un castigo, con il Paradiso o con l’Inferno.
Riassumendo perciò, e sintetizzando, a tutt’oggi la Chiesa cattolica riguardo la vita umana sulla terra e oltre la morte riconosce soltanto due situazioni possibili:
1° - la remissione dei peccati
2° - il premio o il castigo.
Conoscenza antroposofica della reincarnazione.
Con la conoscenza e l’ammissione della legge della reincarnazione e del karma, nell’Antroposofia di Rudolf Steiner è introdotto qualcosa di totalmente nuovo.
Secondo tali leggi è possibile ammettere la possibilità di riparazione o compensazione di falli morali commessi dall'uomo a mezzo di ripetute vite terrene, le quali si svolgono in modo giusto ed equilibrato secondo la legge del karma.
Le dottrine esposte dall’Antroposofia, in realtà corrispondono non a idee personali e arbitrarie di Rudolf Steiner ma, come lui stesso dimostrò nelle sue oltre seimila conferenze, furono reali verità spirituali da lui colte grazie alle sue particolari capacità spirituali. Tali dottrine sono osservabili e dimostrabili in modo scientifico, secondo una scienza che sa aprirsi ed accoglie anche la conoscenza di leggi scientifiche di natura spirituale.
Su ciò la Chiesa cattolica e le altre istituzioni religiose di ispirazione cristiana, accusarono Rudolf Steiner di sostenere l’auto-redenzione dell'uomo in contrapposizione alla redenzione dei peccati possibile solo grazie al sacrificio di Cristo sul Golgota.
Questa però è solo un’interpretazione non esatta della Chiesa cattolica del pensiero di Rudolf Steiner. Egli in una sua raccolta di conferenze dal titolo “ Cristo e l’anima umana“ tratta l’argomento in modo ampio ed articolato.*
Lo rileva con molta esattezza e lo riassume in due punti essenziali.
1° - Quando l’uomo commette una mancanza ( in termini religiosi fa un peccato ) ed arreca un torto ad esempio ad un’altro essere umano o comunque ad altri esseri viventi, infrange l’armonia di leggi cosmiche e compie un atto che ha una conseguenza duplice.
Il male compiuto potrà - e dovrà - essere pareggiato in una successiva vita dall’essere umano stesso che addirittura aspirerà a voler riparare, secondo le leggi del karma, l’atto negativo compiuto.
2° - Il fallo morale però non concerne esclusivamente il singolo uomo che l’ha commesso e che perciò deve ripararlo ma, come già accennato, va a squilibrare e addirittura a lacerare la stessa “ trama spirituale del Cosmo “.
L’essere umano non è in grado di compiere tale riparazione a causa della sua attuale insufficiente forza spirituale.
Soltanto un Essere spirituale superiore all’uomo può intervenire e riparare la lacerazione compiuta nella trama spirituale, nell’ordine equilibrato del Cosmo.
Questo essere spirituale è il Cristo.
In altri termini l’essere umano, quando compensa il “ male“ da lui compiuto, fa un processo di autoredenzione. Questa riparazione riguarda però il ristretto, personale ambito di ciascun uomo.
La ripercussione dello squilibrio causato, che sempre avviene nella realtà cosmica spirituale, viene compensato dal Cristo che compie, in tal modo, un atto di redenzione posto a servizio di qualunque essere umano.
Quanto esposto è il reale e completo pensiero di Rudolf Steiner che perciò riassume in due aspetti, secondo veridicità, le leggi di reincarnazione e karma:
1° - l’aspetto microcosmico, quale auto-redenzione da parte dell’essere umano ( sempre secondo le leggi di reincarnazione e karma )
2° - l’aspetto macrocosmico quale redenzione da parte del Cristo grazie al Suo intervento riparatore nel Cosmo spirituale.
L’insegnamento che si può trarre dal susseguirsi di questi eventi, e in altre parole l’interpretazione erronea data dalla Chiesa cattolica lungo i secoli riguardo alla realtà della reincarnazione, del karma e dell’autodeterminazione dell’essere umano, non può essere che uno solo.
Quando vi sono grandi responsabilità occorre molta più cautela e approfondimento nelle analisi.
I giudizi non devono e non possono essere superficiali, poiché le scelte compiute da pochi investono il destino di milioni di esseri umani.
I giudizi inoltre non possono essere avventati specie se compiuti su chi, come nel caso di Rudolf Steiner, ha messo al servizio di tutti gli uomini le proprie conoscenze, le proprie profonde, esatte, documentate ricerche scientifico spirituali.
Tutto questo però parte da un presupposto fondamentale senza il quale non può esservi che l’errore: occorre un sincero anelito, una vera ricerca della verità e non un’ottusa volontà di potere sugli esseri umani.
Quanto è stato esposto, anche se succintamente, è il reale pensiero di Rudolf Steiner su reincarnazione, karma e autodeterminazione dell’essere umano per approfondire, completare, correggere nuove conoscenze rivolte naturalmente a coloro che le cercano per una propria esigenza interiore “ …come una necessità vitale, come si sente fame e sete.”. **
* O.O. n. 155 ed. Antroposofica
** O.O. n. 26 ed. Antroposofica
Cristianesimo e Reincarnazione
di Giovanni Peccarisio - 25/03/2010
Giovanni Peccarisio, laureato alla "Libera Università della Scienza e dello Spirito" di Dornach (Svizzera), come Maestro Waldorf (scuole steineriane) e Maestro di pittura.
Consulente pedagogico, svolge la sua attività di conferenziere in varie sedi in Italia e all'estero.
Autore dei libri: "L'evoluzione storica della coscienza: il passaggio della Soglia" ed "Ereditarietà ed individualità
http://ilquieora.blogspot.it/2014/08/la ... olica.html
19/08/2014, 18:40
Atlanticus81 ha scritto:
Ci rendiamo conto che se quei concili non avessero avuto luogo e se l'esito fosse stato diverso il mondo intero sarebbe cambiato?!
19/08/2014, 18:41
Atlanticus81 ha scritto:
La Reincarnazione: Una Teoria Pericolosa Per La Chiesa
22/08/2014, 18:38
Non sono cosi tanto appassionato di queste “guide spirituali”, che ti vengono incontro quando lasci il tuo corpo alla morte. La piu’ parte di loro sono Assistenti Siriani [da Sirio, ndt] , come per esempio Vegani non fisici [dalla stella Vega, ndt…] e i Grigi. Stai molto all’erta se ti dicono di seguirli nella “luce” o verso “il tunnel” o per andare a vedere i parenti. Se scegli di andare con loro , finirai di nuovo nel sistema di riciclaggio di Sirio, in totale amnesia e sarai di nuovo cacciato giù in un nuovo corpo, sulla Terra
Una volta feci un sogno in cui stavo per incarnarmi in questa realtà tridimensionale. Mi trovai messo dentro una stanza che sembrava un ascensore, che rappresentava il processo di discesa sulla Terra. Mi ricordo di essere già stato in quel luogo molte volte prima, ma non potevo ricordare cosa avrei dovuto fare subito dopo.
Ero all'ultimo piano (il quattordicesimo piano - significava forse la quattordicesima dimensione ?). La mia memoria era stata rimossa cosi pesantemente che non potevo ricordare come discendere sulla Terra. Questo è un test che ci viene fatto, “dall’altro lato”, per vedere se tratteniamo memorie. Se così è, allora devi tornare indietro e farle nuovamente cancellare.
Ci furono anche altri test per verificare la mia memoria, ma non li ricordo. Questi erano le ultime memorie frammentate, "dell’altro lato", prima di nascere.
23/08/2014, 01:52
Sarai molte volte con un essere che pare “della Fonte” (spirituale) che ti sembra amorevole e che riderà con te nel vedere la tua revisione di vita. Tuttavia lo stesso “essere”, ti rimanderà in questa dimensione tridimensionale, dopo questa revisione della vita, nonostante tu sia felice di essere “dall'altra parte del velo”.
Infine, troverai vera pace nel momento in cui realizzi che TU sei la Fonte della creazione e che hai la capacità di creare mondi e galassie, ricolmi armoniosamente di amore, fuori da questo sistema di controllo.