16/11/2018, 10:48
16/11/2018, 12:39
18/11/2018, 10:18
18/11/2018, 17:41
18/11/2018, 19:29
18/11/2018, 21:09
18/11/2018, 21:23
18/11/2018, 23:30
19/11/2018, 12:03
19/11/2018, 12:06
19/11/2018, 13:14
andreacorazza ha scritto:Il volto del Cristo di Leonardo è un abbinamento perfetto per il volto sulla Sindone … un fatto completamente omesso da tutti i media.
Com’è possibile?
Leonardo aveva visto la Sindone di Torino? Ci siamo chiesti.
O, ancor più fantasiosamente, ha avuto una visione del Cristo che gli ha permesso di fare questo ritratto?
Una visione???
Quale mente deviata potrebbe negare la possibilità che Leonardo, con tutto il tempo che aveva a disposizione, non potesse prendere una carrozzae andare a Torino o dove si trovasse in quel momento il lenzuolo, e vedere la sacra sindone con i propri occhi?
20/12/2018, 17:21
22/12/2018, 16:57
22/12/2018, 18:25
catwalk ha scritto:
Sirio funziona da trasmettitore, o da punto focale,
da cui partono quelle influenze che producono
l’autocoscienza nell’uomo. “
"Tale antico popolo (gli egizi), era consapevole che una volta all'anno il Sole si allineasse con la Stella del Cane. Pertanto la Grande Piramide fu costruita in modo tale che durante la sacra congiunzione astrale la luce della Stella del Cane andasse a posarsi sull'altare della Pietra di Dio nel lembo superiore della Grande Galleria, illuminando il capo del sommo sacerdote, il quale ricevuta la Forza Solare Superiore, attratta dal suo perfetto Corpo Solare, poteva poi trasmetterla agli altri iniziati in funzione della evoluzione della loro divinità. Era questa la funzione della Pietra di Dio, su cui durante il Rituale sedeva Osiride per riversare sul sacerdote la luce celeste (illuminandolo). 'Il Nord e il Sud di quella corona sono amore', proclamava un inno egiziano. «E così secondo l'insegnamento egizio la luce visibile non era che l'ombra della Luce invisibile; e nella saggezza di quell'antico paese le misure della Verità erano gli anni dell'Altissimo." Marshall Adams, The Book of the Master
"Un aspetto affascinante di Sirio è dato dal simbolismo e dai significati ad essa associati. Diversi grandi civiltà associarono infatti Sirio ad una figura dalle sembianze canine, e la consideravano sia come l'origine che come la destinazione di una Forza Misteriosa. Nell'astronomia cinese e giapponese Sirio è nota come la Stella del Lupo Celeste. Diverse tribù aborigene nordamericane la accostano anch'esse a una figura canina: le tribù Seri e Tohono O'odham del sud-ovest descrivono Sirio come il cane che segue le pecore di montagna, mentre i Piedi Neri la chiamano Faccia di Cane. Gli Cherokee la abbinano ad Antares e la definiscono il cane da guardia celeste del "Sentiero delle Anime." La tribù dei Lupi del Nebraska (Skidi) la chiama Stella del Lupo, mentre altri gruppi tribali attigui la conoscono come la Stella del Coyote. Più a nord, gli Alaskan Inuit la definiscono la Luna del Cane." JB Holberg, Sirius: Brightest Diamond in the Night Sky
When you wish upon a star, makes no difference who you are
Anything your heart desires will come to you
If your heart is in your dreams, no request is too extreme
When you wish upon a star as dreamers do
(Fate is kind, she brings to those who love
The sweet fulfillment of their secret longing)
Like a bolt out of the blue, fate steps in and sees you thru
When you wish upon a star, your dreams come true