Uno stralcio, il resto è in PDF: http://www.radiomaria.it/Data/Sites/1/p ... ugorje.pdfPAPA FRANCESCO SU MEDJUGORJE(col commento di Padre Livio)
DOMANDA DEL GIORNALISTA Fatima abbiamo visto una grande testimonianza di fede popolare, la stessa che si riscontra anche a Medjugorje. Che cosa pensa di quelle apparizioni e del fervore religioso che hanno suscitato, visto che ha deciso di nominare un vescovo delegato per gli aspetti pastorali?RISPOSTA DI PAPA FRANCESCO«Tutte le apparizioni o le presunte apparizioni appartengono alla sfera privata, non sono parte del magistero pubblico ordinario. Per Medjugorje Benedetto XVI ha istituito una commissione presieduta dal cardinale Ruini. Io ho ricevuto il risultato, era composta di bravi teologi, vescovi e cardinali.
La relazione della commissione è molto, moltobuona. C’erano alcuni dubbi nella Congregazione per la dottrina della fede e il dicastero ha giudicato opportuno inviare a ognuno dei membri della Feria IV –la riunione mensile della Congregazione -tutta la documentazione, anche i pareri contrari alla relazione Ruini. Io ho ricevuto la notificazione un sabato, in tarda serata. Non mi è sembrato giusto: era come mettere “all’asta” la relazione Ruini, che è molto ben fatta. Domenica mattina il Prefetto della dottrina della fede ha ricevuto una lettera nella quale gli chiedo che invece di inviare alla Feria IV quelle opinioni contrarie, le inviino a me personalmente. Questi pareri sono stati studiati tutti –sottolineo tutti.
La relazione Ruini afferma che si devono distinguere le prime apparizioni, quando iveggenti erano ragazzi e dice che si deve continuare a investigare quelle. Sulle presunte apparizioni attuali, la relazione presenta i suoi dubbi. Io personalmente sono più cattivo, preferisco la Madonna Madre che non la Madonna capo di ufficio telegrafico che ogni giorno invia un messaggio. E queste presunte apparizioni non hanno tanto valore: questo lo dico come opinione personale. C’è chi pensa che la Madonna dica: venite, quel tal giorno alla tal ora darò un messaggio a quel veggente. Poi, terzo punto,c’è il fatto spirituale e pastorale, il nocciolo della relazione: gente che si converte, che incontra Dio, che cambia vita.
E questo non grazie a una bacchetta magica. Questo fatto non si può negare. Adesso per vedere questo, ho nominato un vescovo bravo (monsignor Hoser, ndr) che ha esperienza per occuparsi della parte pastorale. Alla fine si dirà qualche parola».COMMENTO DI PADRE LIVIOCari amici di Radio Mariaun cordiale saluto da Medjugorje dove, come sapete, mi trovo da venerdì scorso per una settimana di esercizi spirituali. Rompo un po’ il silenzio degli esercizi con questa diretta per leggere con voi e fare un breve commento a quello che il Santo Padre, Papa Francesco, ha detto di ritorno da Fatima sull’aereo riguardo a Medjugorje.
Intanto, a Medjugorje oggi è una bellissima giornata, c’è il cielo azzurro, anche qui il
centenario di Fatima è stato celebrato con grandissima partecipazione di pellegrini da ogni parte del mondo. Durante la messa di ieri sera la grande spianata dietro la chiesa erapiena come un uovo e così pure l’adorazione eucaristica di sabato sera. Ci sono pellegrini da ogni parte del mondo, ci sono anche molti italiani, però non è più come una volta quando i pellegrini italiani erano la stragrande maggioranza: adesso c’è una presenza dai paesi dell’est europeo ma anche di lingua inglese, molto elevata. Ci sono moltissimi sacerdoti... E quindi con questo bel clima di preghiera e di pace, il sorriso spontaneo sul viso, comunque si sente la presenza della Madonna.Allora con questi occhi di un fedele e fervoroso apostolo della Regina della Pace -speriamo di esserlo -leggo quello che ha detto il Santo Padre, con gli occhi di un apostolo di Maria. Sono uno di quei 30-40 milioni di pellegrini che sono venuti qui a Medjugorje in questi anni e che hanno sperimentato la presenza di Maria come madre nella propria vita e hanno ricevuto grazie che non si possono dimenticare, nel corso della mia lunga presenza qui a Medjugorje, e quindi che credono fermamente nelle apparizioni, al di là di qualsiasi motivazione umana, proprio per le grazie che hanno ricevuto.Con questi occhi io leggo quello che ha detto il Santo Padre, ma anche con gli occhi del cuore di un figlio della Chiesa, che guarda al Santo Padre come a colui cui Gesù Cristo dà la funzione pastorale, del buon pastore che guida le sue pecorelle. Dunque con questo atteggiamento leggo quanto hanno pubblicato i giornali nell’intervista fatta sull’aereo da Fatima a Roma. Vediamo la domanda del giornalista, prima leggiamo tutta la risposta del Papa e poi facciamo tutte le considerazioni ovviamente cercando di capire bene quello che ha detto il Papa.La domanda del giornalista è questa:“A Fatima abbiamo visto una grande testimonianza di fede popolare, la stessa che si riscontra a Medjugorje.Cosa pensa di quelle apparizioni e del fervore religioso che hanno suscitato, visto che ha deciso di nominare un vescovo delegato per gli aspetti pastorali?”Il Papa ha risposto:“Tutte le apparizioni, o le presunte apparizioni, appartengono alla sfera privata, non sono parte del magistero pubblico ordinario. Per Medjugorje, Benedetto XVI ha istituito una commissione presieduta dal card. Ruini. Io ho ricevuto il risultato. Era composta, la commissione, di bravi teologi, vescovi e cardinali.
La relazione della commissione è molto, molto buona. C’erano alcuni dubbi nella Congregazione per la Dottrina della Fede e il dicastero ha giudicato opportuno inviare a ognuno dei membri della feria IV [si chiama feria IV una riunione mensile che fa la Congregazione per la Dottrina della Fede] tutta la documentazione, anche i pareri contrari alla relazione Ruini”Diciamo così che la relazione Ruini è stata distribuita a tutti i membri della Congregazione per la riunione mensile, anche con tutti i pareri contrari alla relazione Ruini.“Io –dice il Papa –ho ricevuto la notificazione un sabato in tarda serata. Non mi è sembrato giusto, era come mettere all’asta la relazione Ruini che è molto ben fatta. La domenica mattina il Prefetto della Congregazione per la Dottrinadella Fede ha ricevuto una lettera [scritta dal Papa] nella quale gli chiedo che, invece di inviare alla feria IV le opinioni contrarie, le inviino a me personalmente”.Come vedete, il Papa ha avocato a sé tutti i pareri sulla relazione Ruini, in quanto riteneva questa relazione molto molto buona e non voleva che fosse messa all’asta di questo o di quello. Però il Papa sottolinea che anche tutti i pareri contrari sono arrivati a lui e questi pareri sono stati studiati tutti, sottolineo tutti.