Pagina 1 di 1
Mi sono sempre chiesto: chi è?
Inviato: 04/05/2011, 00:24
da shemsu_hor
Immagine:
44,74 KBErano parenti?
Immagine:
131,88 KBChi ha dipinto queste opere?
Inviato: 04/05/2011, 09:39
da Trystero
Immagine:
44,74 KBQuesto ritratto, non finito, è attribuito a Leonardo.
Nel foglietto che il personaggio tiene in mano si trova un brano musicale con le parole "Cant. Ang." Per questo si è pensato che possa essere Franchino Gaffurio, musicista che lavorava alla corte di Milano, che compose un canto intitolato "
Angelicum ac divinum opus", oppure Atalante Migliorotti, musicista amico di Leonardo. Ma al momento non c'è nessun documento sicuro che possa confermare il riconoscimento del soggetto.
Erano parenti?
Immagine:
131,88 KBNon mi sembra che si assomiglino molto.
Anche in questo caso però non ci sono certezze sull'identità del personaggio
http://www.ritrattopacioli.it/
Inviato: 04/05/2011, 13:14
da shemsu_hor
Grazie della risposta Trystero
Prendo dal tuo link queste interessanti foto:
Immagine:
28,66 KBImmagine:
75,16 KB...e questa citazione:
“Il punto saliente del ritratto è il rombicubottaedro. E qui noi vediamo certamente la ineffabile mano sinistra di Leonardo da Vinci, che eseguì i superbi disegni per il De divina proportione, che, inoltre, pendono da un cordoncino negli originali. Pacioli lasciò Venezia per andare a Milano nel 1496 e rimase poi con Leonardo per due anni, durante quel periodo vennero fatte le illustrazioni per il De divina proportione. Inoltre, Pacioli dice nel De divina proportione che una collezione di poliedri in cristallo può essere trovata a Milano. Il rombicubottaedro non potrebbe essere eseguito più accuratamente ed inoltre l’artista ha complicato l’esecuzione mostrandolo mezzo pieno d’acqua e mostrando le conseguenti riflessioni e rifrazioni. In contrasto il dodecaedro (più facile a riprodurre) è al massimo un lavoro artigianale ben fatto.”
Nick Mackinnon, The Mathematical Gazette, n. 77, 1993, pag. 143
Che ne dite??
Inviato: 04/05/2011, 15:26
da Hybrid1973
Se era un musicista ci sono 2 ipotesi secondo me:
Immagine:
2,69 KBO è un antenato di Bryan May dei Queen oppure è proprio lui che ha fatto un viaggio nel tempo!!
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Inviato: 03/06/2011, 00:35
da shemsu_hor
...no, non è Bryan May.
Qua c'è un'interessante analisi:
http://www.hevelius.it/webzine/leggi.php?codice=242Secondo la National Gallery sarebbe Francesco di Bartolomeo Archinto.
In internet si dice solo che sarebbe stato il governatore di Chiavenna (!?) nella prima metà del '500.
C'è un ulteriore ritratto alla pinacoteca di Brera (forse del De Predis):
Immagine:
171,48 KBQualcuno sa qualcos'altro? Cosa ci fa uno di Chiavenna di fianco a Pacioli?
Inviato: 03/06/2011, 00:47
da Enkidu
Non vedo tutta questa somiglianza con Brian May dei Queen anche se effettivamente May sembra un uomo del Rinascimento....
Inviato: 03/06/2011, 01:07
da shemsu_hor
Nell'ultimo ritratto c'è una scritta in latino:
* Vita si scias uti longa est *
La vita, se la si sa impiegare (bene), è lunga.
dal "De Brevitate Vitae" di Seneca
...mah
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Inviato: 03/06/2011, 12:16
da Riccardo Magnani
Shemsu_hor@: e lo chiedi anche?!?!
(sicuro che l'altro è del De Predis?!)

Chiedi a Cuoghi cosa lega Pacioli a palazzo Besta, visto che nelle sue fonti c'è scritto...
E chiedi anche di documentare cosa c'entri Giuliano da Sangallo, oltre al Bramante, si intende....
Inviato: 03/06/2011, 14:09
da shemsu_hor
Ciao Riccardo...appena ho tempo (adesso ne ho proprio poco) approfondisco.
Per ora mi viene in mente che Pacioli è il padre dei commercialisti italiani (si deve a lui la Partita Doppia).
Fabio Besta (ideatore del Sistema Patrimoniale e discendente della famiglia tellina) secoli dopo insegnò nella stessa cattedra di Pacioli a Venezia.
Giusto?
Inviato: 03/06/2011, 14:30
da Riccardo Magnani
Anche, certo...
Inviato: 03/06/2011, 22:19
da shemsu_hor
In un forum di studenti di economia ho trovato riportata una notizia quantomeno curiosa su Fabio Besta:
"...successivamente il Besta nel III Volume de La Ragioneria dimostra una tenace avversione contro il Pacioli con argomentazioni che vorrebbero dimostrare che il frate di Sansepolcro fu un mentitore e un plagiatore impossessandosi di un manoscritto anonimo che circolava nelle scuole di commercio di Venezia...". Per approfondimenti poi si fa riferimento ad una pubblicazione del settore.
Sarebbe molto interessante sapere di più...
Inviato: 03/06/2011, 23:29
da rmnd
Sarà un antenato dell'appoggiatore...


Inviato: 05/06/2011, 11:27
da rmnd


oppure un antenato del simoncelli?
Inviato: 13/06/2011, 22:28
da shemsu_hor
Giustamente lo paragoni a Simoncelli che ha 24 anni (nella tua foto forse anche meno).
Non abbiamo una data certa in cui Leonardo ha realizzato il dipinto, ma possiamo considerare un lasso di tempo che va dal 1485 a massimo il 1489 (data presente su una delle copie).
La critica sostiene che sia il ritratto di Franchino Gaffurio (maestro di cappella del Duomo di Milano) nato nel 1451.
Nel migliore dei casi però il nostro Franchino avrebbe avuto 34 anni, età non compatibile col soggetto del dipinto. Non è lui...
Continuando a cercare ho trovato un altro ritratto (purtroppo solo in bianco e nero) che presenta forte somiglianza:
Immagine:
39,86 KBAttualmente è a Kansas City ed è attribuito sempre a un allievo di Leonardo, Francesco Galli (detto il Napoletano). Rispetto agli altri, questo dipinto ha lo sfondo (che a me sembra la vetrata di una chiesa) ed è vestito in modo diverso (visto che il "musico" di Leonardo risulta incompiuto proprio per quanto riguarda la veste).
Qualcuno ha la foto a colori?
Inviato: 22/04/2012, 22:12
da shemsu_hor
La ricercatrice tedesca Maike Vogt-Luerssen riconosce, in due dei ritratti che stavamo considerando, il volto di Gian Galeazzo Maria Sforza [(1469-1494) marito di Isabella D'Aragona, per il matrimonio dei quali Leonardo aveva organizzato la famosa "festa del Paradiso].
http://www.kleio.org/en/history/famtree/sforza/549.htmlA questo punto, anche il musico di Leonardo potrebbe essere la stessa persona.