Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

LEONARDO DA VINCI AL NATURALE - Riccardo Magnani

29/11/2013, 18:43

Conferenza del 5 e il 6 ottobre 2013 a Pistoia su Leonardo da Vinci di Riccardo Magnani - organizzatori "oltre il dogma" - Bianca Fedi - Alessio Biagiotti - Caterina Palermini - Ass. Cul. Grilli Pistoiesi

Un particolare apparentemente anacronistico e privo di fondamento se de-criptato apre la via a stanze di conoscenza che possono riservarci sorprese inattese, addirittura in grado di riscrivere gran parte di quanto fino ad oggi diamo per acquisito in forma accademica, se non addirittura contrastare in maniera solida parte del dogma che ci è stato impartito (senza ovviamente cambiarne il senso, dato che per definizione un dogma è una verità incontrastabile, vera o presunta che sia, e impone l'obbedienza assoluta).
Riccardo Magnani ha trovato le chiavi che danno accesso a quelle stanze; nel corso dei suoi studi ci conduce attraverso un viaggio che un giovane Leonardo da Vinci, poco più che diciottenne, compì in gran segreto negli anni attorno al 1470, tra Lecco, i monti che la contornano, il lago, fin su in Valtellina, per adempiere alla missione consegnatagli per conto dei Medici in concerto con gli alleati del tempo, gli Sforza, ovvero preservare l'antica conoscenza giunta a Firenze all'inizio del Quattrocento attraverso il Concilio che per volere di Cosimo de' Medici doveva riunificare la Chiesa d'Occidente con quella d'Oriente. Questo viaggio, a dimostrazione dell'importanza che rivestì, venne poi ripreso in tutti i dipinti di Leonardo, ma non solo: Raffaello, Perugino, Ghirlandaio, Pinturicchio, Bosch, Poussin, Kircher, in omaggio e richiamo a ciò che durante questo viaggio Leonardo andò a depositare in una dimora Valtellinese, ovvero la Musica, colonna sonora portante dell'Universo intero, che per Dante era Amor che move il sole e le altre stelle, per Caravaggio era quell'Amor che tutto vince e per Verdi, ne la Traviata, era semplicemente Palpito dell'Universo. L'autore ci conduce sapientemente e con puntualità attraverso i misteri di un'epoca che ha segnato in maniera definitiva gli assetti sociali, politici e economici odierni, ponendo un punto fermo in quella che da oggi sarà un nuovo corso degli studi vinciani e di quel che ne deriva in ambito artistico, musicale e scientifico, redimendo una volta per tutte anche quella annosa quanto superflua questione si chi fosse la Mona Lisa. Anzi, proprio a definire definitivamente ciò, lo studioso lecchese ci offrirà in visione la gioconda di Raffaello e quella di Perugino, oltre a mostrarci l'America ritratta nel 1451 da Piero della Francesca e nel 1482 da Botticelli, in sfregio alla più colossale delle farse storiche, ovvero la presunta scoperta dell'America del 1492 da parte di Cristoforo Colombo.

https://www.youtube.com/watch?list=SPyE ... HBdn8aVrpc

02/12/2013, 11:24

Riporto per comodita' i link diretti di questa stupenda conferenza.













Rispondi al messaggio