Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=45&t=21378 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | catwalk [ 03/03/2022, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
Salvia Apiana, Salvia Sacra, Salvia Bianca https://en.wikipedia.org/wiki/Salvia_apiana Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Eudicots Clade: Asterids Order: Lamiales Family: Lamiaceae Genus: Salvia Species: S. apiana Binomial name : Salvia apiana https://www.greenme.it/ambiente/natura/ ... gnificato/ https://www.dolcevitaonline.it/salvia-a ... ia-bianca/ Famiglia: Labiatae Habitat: sud ovest N. America, California Caratteristiche: piccolo arbusto ramificato, può raggiungere 1m di altezza; presenta foglie grigio-verde e spighe di fiori bianchi. ![]() ![]() ![]() Coltivazione: richiede un terreno ricco e ben drenato e una posizione soleggiata, non soffre la siccità e teme inverni umidi, resiste fino a -10°C, è ottima per le api. Salvia apiana, salvia sacra, salvia biancaEdibilità 3/5: il seme se lasciato a mollo da vita a un’ottima bevanda, oppure si aggiunge ai cereali; lo si può ridurre in poltiglia e mischiarlo agli impasti o tostarlo e consumarlo tritato; adatto anche come semplice spezia. Le foglie aromatizzanti si possono usare in cucina. Valore terapeutico 3/5: le foglie in infuso sono usate come tonico per il sangue e per debellare tossi e febbre; possono essere masticate, usate nei bagndi vapore, oppure bruciate per purificare corpi e ambienti. I semi sono usati come detergenti per gli occhi: a contatto con l’umidità formano un rivestimento gelatinoso al quale qualsiasi corpo estraneo nell’occhio aderisce. Curiosità: questa Salvia sacra è utilizzata dai nativi americani nei riti delle capanne sudatorie e per purificare gli ambienti da energie negative e/o per disinfettare una casa dopo un caso di malattia contagiosa. Ancora oggi, diverse tribù di Indiani d’America perpetuano danze, rituali e canti utilizzando questa pianta sacra: il cantore George Blueeyes la ritiene parte di quelle che definisce “Piante Persone” (sono cioè Sacre Persone) e spiega: «Dalle Piante Persone otteniamo lnaaji Azee, le medicine della Via della Vita e altre medicine. Ogni pianta va avvicinata e colta in un particolare modo che assicuri il reciproco rispetto. Da parte degli uomini il rispetto sarà mostrato recitando gli opportuni canti per la raccolta delle piante e lasciando delle offerte; in cambio le piante forniranno una medicina efficace». Largamente usate come incenso aromatico, le foglie vengono anche sminuzzate nell’acqua e usate come shampoo e nella cura del capello. Un cataplasma delle foglie fresche può essere applicato alle ascelle o per trattare gli odori corporei. |
Autore: | catwalk [ 03/03/2022, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
Erbe per incenso sciamanico ![]() "Probabilmente le persone utilizzano l'incenso da quando si è iniziato ad accendere il fuoco ed è stato probabilmente una coincidenza legata a questa attività. Per l'incenso si usano parti di piante come le foglie secche, le bacche, le radici, i semi o anche la corteccia. Il fumo che ne risulta può avere effetti molto diversi e viene utilizzato per scopi medicinali, religiosi, profetici o anche magici, a seconda dello scopo. Soprattutto le tribù indigene indiane del Nord America hanno usato molto l'incenso. Pertanto, molte piante d'incenso tradizionali sono originarie del Nord America. Ma le piante d'incenso si trovano in tutti i continenti - anche in Europa. Questo set di semi contiene 4 varietà di piante tradizionali per l'incenso: Salvia bianca (Salvia apiana) E' una specie di salvia americana che svolge un ruolo importante nei rituali indiani. Paleo oloroso (Anthoxanthum odorata) Appartiene anche alle erbe per l'incenso indiane ed è adatta per i rituali di pulizia. Lobelia (Lobelia inflata) Pianta medicinale e incenso delle tribù indiane del Nord America. Conosciuta anche come sostituto del tabacco e sostanza attiva contro l'asma. Artemisia (Artemisia vulgaris) E' forse una delle più importanti piante da incenso europee. Una bustina di semi per varietà di pianta. Le bustine di semi e le istruzioni dettagliate per la semina in tedesco e in inglese sono confezionate in una bella scatola regalo un regalo fantastico e duraturo per il giardino. Ogni amante delle piante ne sarà felice. " Devo ordinarlo al più presto. ![]() |
Autore: | catwalk [ 04/03/2022, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
Nigella Damascena (L., 1753), Damigella, fanciullaccia, strega, scapigliata,occhio di pavone, barba di frate, lampioncini della Madonna, Nigella. Comunemente nota come fanciullaccia,strega, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Usi alimentari La pianta è velenosa, ma i semi, per il loro aroma gradevole che somiglia molto a quello delle spezie anche se più delicato, sono stati utilizzati in passato per aromatizzare gelati, liquori, confetti o anche focacce, tradizione ancora presente nella gastronomia medio-orientale e indiana. Scheda Botanica : https://suryanamaskara.altervista.org/p ... .php?id=44 Alla Nigella D.sono attribuite diverse proprietà, fra cui ricordiamo quelle antinfiammatorie, antipiretiche, antiedematose, antistaminiche e sedative del Sistema Nervoso Centrale. ![]() ![]() ![]() ![]() Nigella nella medicina popolare e in Omeopatia Nella medicina popolare la Nigella viene impiegata internamente per il trattamento di meteorismo, affezioni catarrali del tratto respiratorio e dismenorrea; oltre ad essere utilizzata come rimedio per favorire il flusso mestruale. Esternamente, invece, la medicina tradizionale utilizza l'olio di nigella per il trattamento di affezioni cutanee come eczemi, dermatiti e scottature. Nella medicina tradizionale indiana, invece, i semi di Nigella venivano impiegati un tempo come rimedio antiasmatico. La Nigella viene sfruttata anche dalla medicina omeopatica, dove la si può trovare sotto forma di gocce orali, granuli e tintura madre. In quest'ambito la pianta viene utilizzata in caso di insufficienza respiratoria, asma, rinite allergica, tosse, febbre da fieno, flatulenza, gonfiore addominale e vampate di calore in donne in menopausa. La dose di rimedio omeopatico da assumersi può variare fra un individuo e l'altro, anche in funzione del tipo di disturbo che si necessita trattare e a seconda della tipologia di preparazione e di diluizione omeopatica che si vuole utilizzare. Controindicazioni Evitare l'assunzione in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Interazioni Farmacologiche Interazioni con sedativi ed antistaminici. https://it.wikipedia.org/wiki/Nigella_damascena Osservandola, si notano subito le forme particolarissime delle foglie, dei fiori e finanche delle capsule che contengono i semi. I processi di modellamento delle forme sembrano interessare la Nigella in una maniera intensa e tutta particolare. A guardarla, si ha quasi l’impressione che questa pianta provenga da un altro mondo, da una dimensione superiore o semmai da quel cielo a cui i loro fiori sembrano aver rubato il colore e che sia atterrata proprio lì, nel pezzo di terra su cui ha messo radici. I processi “veleniferi” che tendono a creare in questa famiglia di piante (è una Ranunculacea) sostanze acri e fortemente tossiche (pensiamo ad esempio al mortale Aconito o all’Elleboro, pianta dei pazzi e delle streghe) sembrano afferrare questa pianta a metà, portando all’elaborazione di sostanze con una tossicità ridotta ma fortemente terapeutiche (come ’alcaloide damascenina presente nei suoi semi). In effetti, nonostante diversi autori la descrivono come una pianta tossica o molto tossica, la sua reale tossicità è assolutamente contenuta, tanto che i suoi semi vengono usati come spezia. La Nigella è quindi una “pianta di mezzo”, sospesa tra la Terra e il Cielo, tra l’essere cibo e veleno, tra il mondo fisico e quello dello Spirito e che sembra agire da ponte tra queste polarità (sarà significativo il colore nero “corvino” dei suoi semi?). Probabilmente non è un caso che nell’Hadith si narra che Maometto abbia detto,a proposito della sua congenere Nigella sativa, che i suoi semi neri (più noti come cumino nero o kalonji) siano capaci di “Curare tutte le malattie tranne la morte”. https://www.alleanzaverde.com/blog/nige ... apigliata/ |
Autore: | catwalk [ 21/03/2022, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
Andrographis paniculata, una pianta che rinforza il sistema immunitario. https://www.tuttogreen.it/andrographis- ... _proprieta ![]() |
Autore: | catwalk [ 02/10/2022, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
Mi sono innamorata ! L'UOMO dei BOSCHI che VIVE con le ERBE che RACCOGLIE (Fèro, l’ultimo custode della natura: “Il bosco è la mia casa e la sua vera cura è il rispetto”TN) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | catwalk [ 02/10/2022, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() https://www.torchiodericci.it/scaffale- ... id=1&pid=1 ![]() ![]() |
Autore: | catwalk [ 02/10/2022, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piante,Erbe Medicinali,Sacre etc. |
![]() Via : PARADISO , n. INFINITO DOMANDE all'EREMITA ISOLATO da 30 ANNI ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |