| Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
| baglioni J.S.Bach per tutti ...tranne barionu http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=45&t=3353 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | massrol [ 28/09/2009, 14:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | baglioni J.S.Bach per tutti ...tranne barionu |
splendida canzone di Baglioni (il mito incompreso) con musica dichiaratamente "clonata" dalla ballata 147 di J.S.Bach http://www.youtube.com/watch?v=ou-5bZ5kbMU barionu dai si e' capito sei contro baglioni a prescindere |
|
| Autore: | barionu [ 29/09/2009, 12:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
E infatti lo boccio. A parte il fatto che è la CANTATA BWV 147 http://it.wikipedia.org/wiki/Bach-Werke-Verzeichnis le " rivisitazioni " sono sempre molto difficili. Come le Cover del resto, ben di rado arrivano al livello degli originali. Con le dovute eccezioni. Qui i Bauhaus mi piaciono ancora di più del Bowie originale. Ziggy Stardust http://www.youtube.com/watch?v=6a_YQXFs7Ts e in Telegram Sam, i Bauhaus disintegrano l' originale dei T-Rex http://www.youtube.com/watch?v=9JUeAQ_urW4 Ma, ripeto, de gustibus... zio ot |
|
| Autore: | Knukle [ 29/09/2009, 13:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: barionu ha scritto: E infatti lo boccio. Concordo in tutto e per tutto con lo zio. |
|
| Autore: | barionu [ 29/09/2009, 13:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ragazzi, la storia della musica è piena di sorprese. Sapete che la 9 Sinfonia di Beethoven venne considerata per quasi 40 anni un' opera insulsa e folle, non degna del suo autore ? Sapete che nel 1829 Mendelsohn presenta a Berlino La Passione secondo San Matteo di un illustre sconosciuto , certo J.S. Bach ? http://heinrichvontrotta.blogspot.com/2 ... ssohn.html Ho dei 3d in preparazione. zio ot |
|
| Autore: | massrol [ 29/09/2009, 13:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
ahhaahhhah la ballata..... sorry sorry sorry.... Come gusti musicali siamo agli antipodi. Capisco quindi che un rocchettaro-hard come te non sopporti baglioni, e capisco come un baglioniano come me solo nel vedere quel tipo di concerti hard-rock e quel tipo di spettatori gli venga il voltastomaco [}:)] Il gusto musicale rispecchia molto la personalita' di un individuo. |
|
| Autore: | massrol [ 29/09/2009, 13:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: barionu ha scritto: Ragazzi, la storia della musica è piena di sorprese. Sapete che la 9 Sinfonia di Beethoven venne considerata per quasi 40 anni un' opera insulsa e folle, non degna del suo autore ? Sapete che nel 1829 Mendelsohn presenta a Berlino La Passione secondo San Matteo di un illustre sconosciuto , certo J.S. Bach ? http://heinrichvontrotta.blogspot.com/2 ... ssohn.html Ho dei 3d in preparazione. zio ot Barionu comunque, scherzi a parte, visto che di musica ne sai molto e molto piu di me, non vedo l'ora di leggere i tuoi 3d.... |
|
| Autore: | barionu [ 29/09/2009, 13:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Su Beethoven e la 9 Sinfonia, un piccolo assaggio : La ricezione della Nona era in realtà destinata a essere piuttosto controversa: l'accoglienza del pubblico tedesco, a Dresda e a Lipsia, fu tiepida; a Londra rimasero perplessi per l'inserimento del coro nel finale, mentre a Parigi l'opera sembrò troppo lunga. E se Schumann la considerava un capolavoro irrinunciabile, Verdi al contrario scrisse: "Non mi sorprenderei affatto se qualcuno venisse a dirmi che la Nona sinfonia è scritta male", e quando Wagner la diresse per la prima volta, nel 1846, vi si accostò con l'idea di recuperare una composizione ormai dimenticata. In Italia la Nona arrivò abbastanza tardi, nel 1878, a Milano; a Torino non fu eseguita fino al 1888. Ma in quegli anni le incertezze erano ormai superate, e l'opera era considerata un vertice assoluto dell'arte di Beethoven. da : http://www.ilgiornaledivicenza.it/dossi ... 332/59128/ Nel 3d in preparazione vi svelerò dei dettagli fantastici, a cominciare da Bakunin , inseguito dalla polizia , che va a trovare il suo grande amico R. Wagner in camerino, dopo le prove per la 9 sinfonia di Beethoven, che tutti i Teatri Tedeschi rifiutavano di far eseguire. zio ot |
|
| Autore: | Blissenobiarella [ 29/09/2009, 13:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Baglioni non è decisamente il mio genere, ma alcune delle sue canzoni le salvo senza esitazione ^_^: |
|
| Autore: | Elvira [ 29/09/2009, 14:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
" baglioni J.S.Bach per tutti ...tranne barionu" Sorry...tutti tranne lo Zio? e che fa...Io non esisto? Mah! Cita: barionu ha scritto: E infatti lo boccio. Quotissimo! Per me già sentire le prime note ed i primi lamenti di 'sto tizio...e mi vien voglia di tagliarmi volentieri le vene ... Cita: A parte il fatto che è la CANTATA BWV 147 http://it.wikipedia.org/wiki/Bach-Werke-Verzeichnis le " rivisitazioni " sono sempre molto difficili. Come le Cover del resto, ben di rado arrivano al livello degli originali. Con le dovute eccezioni. Qui i Bauhaus mi piaciono ancora di più del Bowie originale. Ziggy Stardust http://www.youtube.com/watch?v=6a_YQXFs7Ts e in Telegram Sam, i Bauhaus disintegrano l' originale dei T-Rex http://www.youtube.com/watch?v=9JUeAQ_urW4 Ma, ripeto, de gustibus... zio ot Già DE GUSTIBUS!!! ( ma per fortuna che non siamo tutti uguali guarda...che tristezza se no!) Ma permettimi visto che non c'è due senza tre... di aggiungere un'altra sublime cover di Rosegarden Funeral of Sores di John Cale,sempre "aggiustata" e resa davvero perfetta dai Grandi Immensi Bauhaus! da ricordare...! http://www.youtube.com/watch?v=yGKPST30 ... D5&index=2 Rosegarden Funeral of Sores (john cale) Virgin Mary was tired So tired Tired of listening to gossip Gossip and complaints They came from next door And a bewildered stream of chatter From all sorts of All sorts of Untidy whores Came from next door Came from next door But some men are chosen from the rest But their disappointment runs with their guests Never would be invited to the funeral rosegarden But their choice dont seem to matter They got swollen breasts and lips that putter And their choice of matter and their scream of chatter Is just a little parasitic scream of whores Screaming whores In the Rosegarden Funeral of Sores Virgin Mary was tired So tired of listening to gossip Gossip and complaints In the In the Rosegarden Rosegarden Funeral of Sores |
|
| Autore: | Elvira [ 29/09/2009, 14:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: Knukle ha scritto: Cita: barionu ha scritto: E infatti lo boccio. Concordo in tutto e per tutto con lo zio. |
|
| Autore: | massrol [ 29/09/2009, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
elvira , knukle, barionu non preoccupatevi ..................preghero' per voi |
|
| Autore: | barionu [ 22/04/2012, 01:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: barionu ha scritto: Su Beethoven e la 9 Sinfonia, un piccolo assaggio : La ricezione della Nona era in realtà destinata a essere piuttosto controversa: l'accoglienza del pubblico tedesco, a Dresda e a Lipsia, fu tiepida; a Londra rimasero perplessi per l'inserimento del coro nel finale, mentre a Parigi l'opera sembrò troppo lunga. E se Schumann la considerava un capolavoro irrinunciabile, Verdi al contrario scrisse: "Non mi sorprenderei affatto se qualcuno venisse a dirmi che la Nona sinfonia è scritta male", e quando Wagner la diresse per la prima volta, nel 1846, vi si accostò con l'idea di recuperare una composizione ormai dimenticata. In Italia la Nona arrivò abbastanza tardi, nel 1878, a Milano; a Torino non fu eseguita fino al 1888. Ma in quegli anni le incertezze erano ormai superate, e l'opera era considerata un vertice assoluto dell'arte di Beethoven. da : http://www.ilgiornaledivicenza.it/dossi ... 332/59128/ Nel 3d in preparazione vi svelerò dei dettagli fantastici, a cominciare da Bakunin , inseguito dalla polizia , che va a trovare il suo grande amico R. Wagner in camerino, dopo le prove per la 9 sinfonia di Beethoven, che tutti i Teatri Tedeschi rifiutavano di far eseguire. zio ot cip di recupero. zio ot |
|
| Autore: | barionu [ 22/04/2012, 01:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
http://www.sistemamusica.it/2009/maggio/24.htm di Paolo Cairoli Quando nel giugno del 1995 la Bbc Philharmonic di Manchester e il suo direttore principale Gianandrea Noseda si accinsero ad affrontare il ciclo completo delle Sinfonie di Beethoven, probabilmente non si resero conto di essere sul punto di cambiare per sempre le modalità di comunicazione della musica colta. I concerti furono trasmessi in diretta radio. E fin qui si trattò di normale amministrazione per un ente radiofonico. Ma quando le nove Sinfonie furono messe in rete, la stampa di tutto il mondo dovette constatare con stupore che il milione e mezzo di utenti che avevano scaricato quelle esecuzioni erano una cifra sbalorditiva, senza precedenti, e non solo per la musica sinfonica. Quella di Noseda, come constatò Norman Lebrecht, divenne “la” versione delle Sinfonie di Beethoven per milioni di navigatori della rete, dall’America all’Estremo Oriente. Oggi Noseda propone a Torino, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, di cui è direttore musicale, l’ultimo capitolo di quel ciclo: la Nona sinfonia. L’opera forse più popolare del tardo stile di Beethoven, approdo e sintesi del suo pensiero artistico, e superamento in senso laico della Missa Solemnis con un messaggio realmente universale. Fu proprio Beethoven a dirigerne la prima esecuzione, il 7 maggio 1824, al Teatro di Porta Carinzia di Vienna. Il rischio era enorme: il compositore era completamente sordo da più di dieci anni e le sue ultime prove sul podio si erano risolte con una notevole confusione in orchestra. Gli organizzatori del concerto lo convinsero ugualmente a condurre il concerto, ma affidarono la preparazione ad altri due direttori, che consigliarono all’orchestra di non prestare troppa attenzione ai gesti di Beethoven. Fu un successo, ma il maestro dirigeva senza percepire minimamente ciò che accadeva dietro di lui. Fu la cantante Caroline Unger a farlo voltare dopo il secondo movimento, per mostrargli lo straordinario entusiasmo del pubblico. La ricezione della Nona era in realtà destinata a essere piuttosto controversa: l’accoglienza del pubblico tedesco, a Dresda e a Lipsia, fu tiepida; a Londra rimasero perplessi per l’inserimento del coro nel finale, mentre a Parigi l’opera sembrò troppo lunga. E se Schumann la considerava un capolavoro irrinunciabile, Verdi al contrario scrisse: «Non mi sorprenderei affatto se qualcuno venisse a dirmi che la Nona sinfonia è scritta male», e quando Wagner la diresse per la prima volta, nel 1846, vi si accostò con l’idea di recuperare una composizione ormai dimenticata. In Italia la Nona arrivò abbastanza tardi, nel 1878, a Milano; e a Torino non fu eseguita fino al 1888. Ma in quegli anni le incertezze erano ormai superate, e l’opera era considerata un vertice assoluto dell’arte di Beethoven. Il finale in particolare, con la ricongiunzione di musica e parola, segna il raggiungimento di una soglia espressiva nuova in ambito sinfonico, foriera di enormi sviluppi. In esso, l’estremo tentativo del suono strumentale di eguagliare il potere espressivo della musica vocale sembra spazzato via dai versi del baritono «Oh amici, non questi suoni! Piuttosto intoniamone altri, più piacevoli e gioiosi», e dall’inno An die Freude, al cui esempio si richiameranno il Wort-Ton-Drama di Wagner e alcuni momenti del grande sinfonismo tra Otto e Novecento. Recentemente si sono registrati alcuni ulteriori tentativi di revisione del valore artistico della Nona, che non sembrano per ora aver scosso la granitica ammirazione che questa partitura riscuote universalmente. L’ultima Sinfonia di Beethoven resta, oggi più che mai, un esempio altissimo di libertà di pensiero artistico e di indipendenza intellettuale, nonché un banco di prova irrinunciabile per un direttore e per le compagini orchestrali e corali di un grande teatro. anche http://www.viamontenapoleone.org/ita/pe ... .php?id=65 |
|
| Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|