Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Parte la caccia ai resti della Gioconda
MessaggioInviato: 05/04/2011, 22:37 
Parte la caccia ai resti della Gioconda, si scava nell'ex convento di sant'Orsola

Firenze - (Adnkronos) - Si cerca lo scheletro nell'ex convento di Sant'Orsola di Lisa Gherardini, morta a 63 anni nel 1542, la modella ispiratrice della Monna Lisa

La vera Gioconda di Leonardo da Vinci fu sepolta in una cripta vicino all'altare sotto la chiesa di San Francesco, da tempo sconsacrata, nell'ex convento di Sant'Orsola a Firenze.
E' questa la convinzione dello storico dell'arte Silvano Vinceti, presidente del Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici, culturali ed ambientali, che si appresta a dare la caccia ai resti mortali della nobildonna Lisa Gherardini (1479-1542), ritenuta, a partire da Giorgio Vasari, la modella ispiratrice della Monna Lisa, il quadro più celebre ed enigmatico della storia della pittura mondiale, custodito al Louvre a Parigi.

Vinceti, già 'cacciatore' delle ossa di Caravaggio, cerca lo scheletro di una donna di 63 anni, su cui saranno condotti numerosi esami scientifici: fisici, chimici, biologici ed anche genetici, per l'estrazione del Dna, da confrontare con eventuali discendenti.

L'annuncio dell'avvio della ricerca delle spoglie della Gioconda è stato dato dallo stesso Vinceti nel corso di una conferenza stampa oggi a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia, l'ente che con 12.000 euro sosterrà l'iniziativa. Mercoledì 27 aprile, con un evento spettacolare, avrà luogo il primo atto del progetto: sarà impiegato il georadar per setacciare quasi mille metri quadrati (per la precisione) di sottosuolo dell'ex convento, alla ricerca di antiche sepolture, sepolcri, anfratti, grotte e nascondigli.

Lo strumento tecnologico, per tre giorni consecutivi, consentirà di 'guardare' cosa c'è sotto il pavimento di due chiese (una era aperta al pubblico, l'altra era riservata al culto delle monache) e di due chiostri. Entro il 10 maggio i responsabili della ricerca avranno in mano i risultati dell'esplorazione virtuale del sottuolo.

Poi i tecnici inizieranno a scavare, in particolare nella ex chiesa di San Francesco, che già in base ad un esame preliminare di qualche mese fa, ha rivelato l'esistenza sotto il pavimento, in prossimità dell'altare, di una scala che scende verso una cripta, dove Vinceti e altri studiosi, anche sulla base di documenti di archivio, ipotizzano che sia stata sepolta Lisa Gherardini. In base alle recenti ricerche nell'Archivio di Stato di Firenze, condotte da Giuseppe Pallanti, è stato ritrovato il documento di morte e sepoltura della Monna Lisa, moglie di Francesco del Giocondo, deceduta il 15 luglio 1542 e interrata nel convento di Sant'Orsol.

Negli ultimi due anni di vita, Lisa Gherardini sarebbe stata presa in cura dalla figlia Mariotta, monaca nel convento fiorentino con il nome di suor Ludovica. Grazie sempre alle ricerche di Pallanti si sa che la tomba di Francesco del Giocondo si trova nella chiesa fiorentina della Santissima Annunziata, dove vennero sepolti in seguito anche i figli Bartolomeo e Piero.

''La presenza dei resti dei due figli rende possibile l'esame comparato del Dna con l'eventuale spoglia mortale della madre qualora venisse recuperata nell'ex convento di Sant'Orsola'', ha detto il professore Francesco Mallegni, paleopatologo dell'Università di Pisa, a cui gia' si devono le identificazioni delle ossa di Giotto e del conte Ugolino. (segue) Su scheletro saranno poi eseguiti numerosi esami, anche il Dna (Adnkronos) - Pur essendo circolate nei secoli numerose ipotesi sull'identificazione della Gioconda, Silvano Vinceti ha detto di ritenere la piu' plausibile quella legata a Lisa Gherardini come ''fonte principale dell'ispirazione dell'opera leonardiana''.

In primo luogo c'è, ha precisato, degna di fede la testimonianza contemporanea del Vasari, che nelle sue ''Vite de' pittori'' parla di Francesco del Giocondo come committente del ritratto della moglie Lisa per mano di Leonardo.

Il ritrovamento nel 2008 di un documento nella Biblioteca di Heidelberg, in Germania, rafforzerebbe la veridicità della testimonianza del Vasari. Altre ricerche condotte in preparazione dell'esplorazione con il georadar hanno portato alla luce nuovi documenti sulla figlia monaca della Gherardini e sulle sepolture nell'ex convento. Nel corso della conferenza stampa, Silvano Vinceti ha bollato come ''infondata'' l'ipotesi avanzata da un giornalista inglese, Chris Johnson, il quale sostiene che le imminenti ricerche sarebbero vane, perché il sottosuolo dell'ex convento sarebbe stato scavato negli anni Ottanta e i detriti portati in una discarica fuori Firenze. ''I mille metri quadri di pavimentazione e quindi di sottosuolo che andremo ad esplorare sono intatti'', ha replicato Vinceti.

Francesco Mallegni, a cui spetterà condurre le indagini antropologiche, ha precisato che ''verrà ricercato lo scheletro di una donna di 63 anni'' con determinate caratteristiche storico-documentarie e qualora fosse ritrovato sarà restaurato, consolidato e sottoposto a vari test tra i quali il Dna. Successivamente si ipotizza anche la ricostruzione fisiognomica del volto in modo da comparare la vera Monna Lisa con il quadro di Leonardo.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultu ... 76986.html


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 00:37 
Firenze - (Adnkronos)11 maggio, - Squadra al lavoro nell'ex Convento di Sant'Orsola dove sono già emersi resti di due sepolture ma è solo l'inizio. Seguono le televisioni di tutto il mondo. Sul posto è arrivata anche la principessa Natalia Guicciardini Strozzi, discendente della Gioconda

Picconi, cazzuole, pale, carriole e rastrelli: sono iniziati questa mattina a Firenze, nell'ex Convento di Sant'Orsola, gli scavi alla ricerca della tomba di Monna Lisa, ovvero Lisa Gherardini, da molti considerata la modella della Gioconda dipinta da Leonardo da Vinci. Ma un paio di archeologi scavano anche a mani nude, soprattutto quando dalla terra spuntano ossa e quelle finora rinvenute appartengono ad animali.
Una squadra di otto operai, diretti da Carlotta Cianferoni della Soprintendenza archeologica della Toscana, saranno impegnati per un periodo tra 15 e 30 giorni all'interno dell'ex chiesa, con l'obiettivo di portare alla luce interamente le due o tre sepolture che stanno emergendo dalla nuda terra del sottosuolo. Nei giorni scorsi gli operai hanno rimosso uno strato di 36 centimetri di cemento armato che negli anni '80 fu gettato nell'ex convento in vista della realizzazione di una caserma. L'area di oltre 100 metri quadrati dove avviene lo scavo è stata scelta in base ai risultati dei test con il georadar, eseguiti tra il 27 e il 29 aprile scorsi.

"Come ci aveva rivelato il georadar, stanno tornando alla luce i resti di alcune sepolture dove speriamo di trovare i resti di Monna Lisa, morta nel 1542 all'età di 63 anni. In questo stesso luogo in cui stiamo scavando ipotizziamo, sulla base di alcune strutture murarie emergenti, che vi possa essere anche una cripta o un ossario", ha spiegato Silvano Vinceti, responsabile della ricerca e presidente del Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali.

Giovanni Roncaglia, assistente della dottoressa Cianferoni per conto della Soprintendenza archeologica, ha precisato, nel corso di una conferenza stampa in occasione dell'avvio dello scavo, che "i lavori sono solo nella fase iniziale, facendo intravedere i resti di strutture coperte con mattoni e laterizi, che con tutta probabilità sono state sepolture". Silvano Vinceti, già nelle prime fasi degli scavi, spera che si possa rintracciare "una cripta o forse una botola, che fu realizzata un tempo vicino all'altare, che con tutta probabilità serviva per le sepolture e forse proprio lì potrebbe trovarsi la tomba della Gioconda".

Oltre ai risultati dei test condotti con il georadar, che fanno intravedere una cavità nel sottosuolo, Vinceti ha ricordato che la presenza di una cripta è "un'ipotesi probabile stando alle fonti documentarie: ne parlano infatti documenti del 1597, altri del 1602 ed altri ancora del 1625".

Gli scavi per la ricerca della tomba di Monna Lisa, che fu sposata con il ricco commerciante fiorentino Francesco del Giocondo, sono seguiti dalle principali televisioni di tutto il mondo, con troupe giunte dalla Francia, dalla Russia, dagli Stati Uniti, dal Giappone, dalla Germania, dalla Gran Bretagna e perfino dall'Australia. Nell'ex Convento, per assistere alle prima fasi dei lavori, è arrivata anche la principessa Natalia Guicciardini Strozzi, discendente della Gioconda.

Il bilancio del primo giorno di scavi: piccoli reperti ossei, forse di animali, due ossa, probabilmente umane, qualche chiodo, frammenti di ceramica del '400 e '500 e soprattutto due sepolture in muratura con i mattoni rossi ben visibili. Tutti questi reperti sono emersi subito sotto il pavimento dell'ex chiesa interna del convento utilizzata un tempo dalle monache di clausura, tra cui ci fu anche suor Ludovica, figlia di Lisa Gherardini. "Ora la nostra attenzione si dirige anche sulla possibile cripta o botola che si doveva trovare nell'angolo destro vicino all'altare, proprio lì forse fu sepolta Monna Lisa", ha spiegato Vinceti.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultu ... 02843.html


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 575
Iscritto il: 08/12/2008, 22:17
Località: rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/05/2011, 23:55 
..umhh,molto interessante


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 07:06
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org